InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sabotaggio Mapuche, 19 camion incendiati

Nella missiva il CAM afferma che l’azione si inquadra nel giusto processo di lotta per il territorio e l’autonomia del Popolo Nazione. In questo senso si devono intendere le azioni di sabotaggio e gli esercizi di controllo territoriale, come linee sulle quali si sostiene il nostro progetto politico strategico di resistenza e ricostruzione nazionale.

D’altra parte, avvertono che con questa azione di maggiore importanza vogliono segnalare come popolo oppresso che c’è anche la volontà e la capacità dei weichafe-mapuche (guerrieri, ndt) di scontrarsi con decisione contro le espressioni del sistema capitalista e dello stato colonialistaoppressore, nonostante i costi che comporta questa lotta.

Riproduciamo integralmente il comunicato:

L’Organizzazione di Resistenza Territoriale (ORT) Wenteche-Catrileo del Coordinamento delle Comunità Arauco-Malleco in Conflitto (CAM), comunica al nostro Popolo Nazione Mapuche e all’opinione pubblica in generale quanto segue:

Kiñe (uno)Che rivendichiamo l’azione di sabotaggio effettuata all’alba di questa domenica 12 marzo, contro l’impresa Trans-Cavalieri, azione incendiaria che ha distrutto completamente 19 camion, 9 rimorchi e un capannone, sulla strada che unisce Temuco con Lautaro.

Epu (due)Che questa azione è stata realizzata da pu weichafe dell’ORT CAM, composto esclusivamente da mapuche, obbedendo ai lineamenti del nostro progetto politico di liberazione nazionale.

Kula (tre)Che questa azione si inquadra nel giusto processo di lotta per il territorio e l’autonomia del nostro Popolo Nazione. In questo senso si devono intendere le azioni di sabotaggio e gli esercizi di controllo territoriale, come linee sulle quali si sostiene il nostro progetto politico strategico di resistenza e ricostruzione nazionale.

Meli (quattro): Che riaffermiamo, come pu weichafe, il più ferreo impegno di lotta fino alle ultime conseguenze, in difesa del nostro popolo e dei suoi diritti politico-territoriali, facendo fronte ad ogni processo di investimenti capitalisti, che attacchino e si approprino del nostro territorio ancestrale e storico.

Kechu (cinque)Che con questa azione di maggiore importanza vogliamo segnalare al nostro popolo oppresso che c’è la volontà e la capacità di noi weichafe-mapuche di scontrarci con decisione contro le espressioni del sistema capitalista e dello stato colonialista oppressore, nonostante i costi che questa lotta comporta.

Kayu (sei)Che di fronte alle voci degli impresari fascisti e dei loro gruppi di scontro, delle corporazioni, che chiedono al Governo una maggiore militarizzazione e repressione del popolo mapuche, rispondiamo con un comportamento di dignità combattiva, aumentando i nostri livelli di organizzazione e di lotta di resistenza e con il sabotaggio.

Regle (sette)Che risultano vergognose le dichiarazioni di alcuni personaggi di governo, che come lacchè, salgono in difesa degli interessi imprenditoriali, pretendendo di invocare la legge antiterrorismo del dittatore Pinochet o fanno eco agli appelli per stabilire nella regione una dittatura militare, con l’obiettivo di prendersi cura degli usurpatori. Le loro posizioni riaffermano ciò che stiamo sostenendo, “questo governo amministra e legifera solo per i potenti e contro il popolo mapuche”.

Pura (otto)Che ci risultano pietose le dichiarazioni di alcune voci all’interno del movimento mapuche, che senza avere una rappresentanza, sollevano la tesi degli auto attentati, volendo così snaturare la legittima espressione di resistenza del nostro popolo.

Aylla (nove)Che allo stato, lo mettiamo in chiaro, che non crediamo ai suoi appelli al dialogo, che per noi non sono altro che menzogne e nuovi inganni. Che non ci può essere “pace sociale senza giustizia per il popolo mapuche”.

Alla fine, facciamo un appello a tutto il nostro POPOLO-NAZIONE MAPUCHE, ALLE COMUNITÀ IN RESISTENZA, AI WEICHAFE, a non farsi intimorire e a dare continuità ai diversi processi di lotta territoriale e politica.

LA RESISTENZA NON È TERRORISMO

AMULEPE TAIN WEICHAN (LA NOSTRA LOTTA CONTINUA)

MATIAS CATRILEO MONGELEIÑ (È VIVO)

FUORI DAL WALLMAPU LE IMPRESE FORESTALI, IDROELETTRICHE E GLI ALTRI INVESTIMENTI CAPITALISTI!

15 Marzo 2017

Werken Noticias

Traduzione del Comitato Carlos Fonseca:
Coordinadora Mapuche Arauco Malleco se adjudico acción de sabotaje contra 19 camiones de empresa Cavalieri” pubblicato il 15-03-2017 in Werken Noticiassu [http://werken.cl/coordinadora-mapuche-arauco-malleco-se-adjudico-accion-de-sabotaje-contra-19-camiones-de-empresa-cavalieri/] ultimo accesso 16-03-2017.

 

da Comitato Carlos Fonseca

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti.