InfoAut
Immagine di copertina per il post

Sante Notarnicola e «Il Fatto» calibro 9

Non si sceglie il periodo storico di appartenenza ma si scelgono le storie che ci appartengono. Ho conosciuto Sante Notarnicola, da lontano. Sono infatti nato alla fine di un’epoca (era il 1977), non ho mai militato in qualche organizzazione, mai stato in carcere, mai passato per Bologna, dunque mai frequentato il Mutenye di via del Pratello, gestito da Sante fino a poco tempo fa. Ho fatto la conoscenza di quest’uomo, che oggi mi onora della sua amicizia, per motivi di studio e la sua vicenda biografica è divenuta un’ucronia della mia. Studiavo Primo Levi quando incontrai il nome di Notarnicola, di cui ignoravo l’opera in versi. Dal nostro scambio di opinioni e ricordi, immagini e silenzi nacquero un saggio, pubblicato nel 2012 su «Letteratura & Società», e un volume di poesie (ma anche, se vogliamo, libro di storia), L’anima e il muro, uscito per Odradek, l’anno successivo. Ho visto Sante una volta sola, gli ho parlato spesso al telefono, lo faccio ancora. Scrivo dunque a mio nome, non ho interessi da difendere. Non ho fedi di alcun tipo, non sono un giustizialista né un perdonatore; il male per il male l’ho incontrato, ne sono stato parte lesa e nessuna giustizia ha potuto risanarmi. Nessuna retorica consolarmi. Non credo nemmeno alla Storia guaritrice, alla Storia magistra; semmai, nella necessità della contestualizzazione ed anche qui nutro qualche riserva. Per tutte queste ragioni, delle vittime innocenti io non parlo: il loro dramma mi sovrasta.

Non sembra invece dello stesso avviso il dottor Emiliano Liuzzi, del «Fatto Quotidiano», che in un articolo-intervista a Sante Notarnicola del 22 dicembre 2014 – due giorni dopo che il suo stesso giornale aveva pubblicato una chiacchierata colma di pietas con Pierluigi Concutelli – si spende in un montaggio ad arte, arricchito da una copertina che sembra uscita da un noir di Giorgio Scerbanenco (tipo, I milanesi ammazzano il sabato), per dimostrare che Notarnicola è-stato-dunque-è-ancora un feroce assassino e un pericoloso sovversivo («Irrecuperabile», direbbe lo stesso Sante). E ne parla così, come si trattasse di Totò e Aldo Fabrizi col fiatone, in Guardie e ladri.

Tuttavia, il pezzo, a un ascolto attento, centra l’obiettivo: mostrare la scarsa conoscenza della vicenda storica italiana da parte del suo autore. Eh, già. Perché le cose non sono andate esattamente come le racconta il «Fatto Quotidiano» (testata pur pregevole sotto l’aspetto del giornalismo investigativo). Perché quello alla Banda Cavallero – che non fu semplicemente espressione della “mala” ma un progetto ante litteram di lotta armata – fu uno dei primi processi mediatici non solo a quattro uomini imputati per gravi crimini ma a tutto un sentimento di dissenso sociale che di lì a pochissimo sarebbe esploso ufficialmente. Perché se esiste una bibliografia sulla “terribile” banda (che non aveva «luogotenenti», come sostiene Liuzzi), ne esiste un’altra sull’imbarazzante impostazione dello “strano processo”, messo su in otto mesi e sostanzialmente replicato negli appelli successivi. Consiglio al dottor Liuzzi – e a chi volesse – di leggersi i libri dell’avvocato (e in un certo senso della storica) dottoressa Bianca Guidetti Serra: li troverà più istruttivi e forse anche più complessi che propinare balle a lettori sprovveduti. Perché se esiste il fischio delle pallottole, esiste anche il fuoco “amico”, circostanza mai chiarita del tutto per quanto riguarda il famigerato inseguimento-sparatoria del 23 settembre 1967: entrambi producono morte ma l’uno lo chiamiamo omicidio, l’altro, effetto collaterale.

Perché poi ci fu il carcere. Parola che sintetizza un mondo ancora sconosciuto e che in sé contiene mondi. Il carcere dell’Italia appena uscita dal boom e di questo supposto boom stupefacente antitesi. Il carcere col “bugliolo” per gabinetto, le celle d’isolamento sotto terra e solo la Bibbia ammessa; di quelli in cui dovevi barattare l’ora d’aria con la possibilità di scrivere una lettera; di quelli in cui un secondino poteva venire a dipingerti lo spioncino per non farti vedere nemmeno un lembo di corridoio). E ci furono le ribellioni, il movimento dei “dannati della terra”, sulla scorta del libro di Fanon. Ci fu il ’68 e la risposta della Stato a piazza Fontana; ci fu Lotta Continua, la nascita delle BR, l’ottenimento della Riforma carceraria del ’75 (a proposito, lo sapeva, dottor Liuzzi, che la battaglia per avere il fornelletto scalda vivande costò tre detenuti carbonizzati?), ci furono i Nap, i continui trasferimenti da un carcere all’altro. Ci furono i libri di Sante: tre! (Li ha sfogliati, dottore?). Venne l’affare Moro e il carcere speciale, l’articolo 90 (oggi usiamo il nome più dolce di 41 bis) e i colloqui col vetro e la posta censurata… altro non potrei riassumere su un’esperienza limite che non ho vissuto. Trent’anni, non pochi, ne converrà. E in questi trent’anni ci furono dissociazioni e frammentazioni, repressioni e rappresaglie, spirali di violenza che sembrava infinita. Non voglio almanaccare il ventennio che va dal ’69 alla metà inoltrata degli anni ‘80, ci sono ottimi libri, dottor Liuzzi, anche scritti da storici non comunisti. Anche perché questa storia, a volerla raccontare per intero, dovrebbe partire almeno dal biennio ’43-’45. Troppo in là, anche per «Il Fatto Quotidiano», evidentemente. Da ultimo, c’è l’uscita. Non, forse, la libertà. Crede infatti davvero, dottore, che sia il caso di chiamarla tale? L’evasione è impossibile, se ci hai lasciato mezza vita e probabilmente un numero considerevole di affetti. In uno dei suoi più efficaci versi, Sante scrive: «Imprigionati qui/noi viviamo, sapete?».

Ma tutto questo nel suo articolo non c’è. I racconti che Sante le ha fatto sono stati abortiti, cestinati, censurati è il termine esatto e ironicamente consono. Perché? Ne avevate davvero bisogno, lei o la sua redazione? Quel riferimento alle BR di cui Sante, in carcere, si sarebbe “innamorato”, colpisce per inesattezza e anacronismo. Se Sante fu considerato una sorta di precursore della lotta armata – “terrorismo” non è infatti il termine che usano gli storici di quegli anni, “terroristi” con l’aggiunta di “badogliani” erano anche i gappisti per le SS di stanza a Via Tasso ma noi oggi non li chiamiamo quasi unanimemente “partigiani”? – un precursore, dicevo, nonché un veterano delle rivolte dei detenuti e inserito nella famosa lista dello scambio, non le pare risibile, dottor Liuzzi, nell’Italia di oggi, nell’Italia dei Carminati e della lunga durata dell’eversione nera legata a politici e finanzieri, tirare in ballo le Brigate Rosse? Non eravamo tutti d’accordo sulla rimozione di quella storia? Uso politico del passato: quale irresistibile tentazione! No, un articolo come questo non è frutto di inconsapevolezza come ironicamente scrivevo all’inizio. È un’operazione in malafede che non rende omaggio alle vittime né pace ai familiari. Né insegna nulla alle tanto corteggiate e insieme disconosciute nuove generazioni. Io non ho preconcetti verso di lei, dottor Liuzzi, ma mi sfugge altro movente del suo reportage bolognese che non sia quello di perpetuare la verità imposta da ogni regime, de jure e de facto. Verità che George Orwell ha profeticamente sintetizzato nella formula: «L’ignoranza è forza».

Daniele Orlandi

da Carmilla OnLine

Nota: Audio e video di alcune presentazioni di L’anima e il muro a Bologna, Pisa, Reggio Calabria, Roma, e l’introduzione di Erri De Luca alla Odradek, sono disponibili in rete.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Sante Notarnicola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

«Fuoritempo»: l’archivio per Sante Notarnicola sarà presentato il 18 dicembre a Bologna

Fuoritempo è un documentario che, attraverso lo sguardo di una generazione giovanissima, dà parola a Sante e al gruppo di compagne e compagni che hanno deciso di costruire l’«Archivio Sante Notarnicola».

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna 6-7-8 maggio: Sante vive nelle nostre lotte

La necessità di lottare è stata il filo conduttore di tutte le fasi della vita di Sante Notarnicola: come giovane proletario immigrato nella Torino della FIAT, come rapinatore politicizzato, come prigioniero, e come uomo libero tornato al suo villaggio. In carcere, dove ha passato più di 21 anni, Sante è stato protagonista di una stagione […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La verità di Sante Notarnicola

di Paolo Persichetti Quattro anni fa, qualche tempo dopo l’uscita del primo volume sulla storia delle Brigate rosse (Brigate rosse, dalle fabbriche alla campagna di primavera, Deriveapprodi marzo 2017), scritto insieme a Marco Clementi ed Elisa Santalena, ho ricevuto una telefonata di Sante Notarnicola. Nel volume, dove un intero capitolo curato da Elisa si occupava […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

IN RICORDO DI SANTE NOTARNICOLA. BANDITO, RIVOLUZIONARIO E POETA

Lunedì 22 marzo 2021 è morto, a 82 anni, il compagno Sante Notarnicola. Bandito, rivoluzionario, poeta. Sante, nato a Castellaneta, provincia di Taranto, nel 1938, a soli 13 anni emigrò al nord, a Torino. “Venni dal Sud con la valigia di cartone”, scriverà lui stesso. Proletario immigrato dal mezzogiorno, a Torino svolse diversi lavori e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Sante: “Resta da vedere come sostenere tutto l’azzurro.”

Abbiamo appreso ieri in serata della perdita di Sante Notarnicola, una notizia che ci ha lasciato attoniti nella cruda realtà di chi se ne và in punta di piedi, lasciandoci un vuoto umano, personale e politico che fa tanto rumore. Sante, definito nel corso della sua vita come bandito, rapinatore, ex terrorista, assassino, scrittore, poeta, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Intervista a Sante Notarnicola sulle polemiche intorno all’Infoaut Fest

Gianguido Passoni ha annunciato invece l’intenzione della giunta comunale di portare la vicenda all’attenzione del Comitato per la sicurezza e l’ordine pubblico. Nella sostanza Passoni, su iniziative del consigliere di Fratelli d’Italia Maurizio Marrone, ha chiesto al Prefetto di intervenire per impedire questo dibattito pubblico. Nello specifico si contesta a Sante Notarnicola la sua appartenenza […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Di cosa ci parla il “caso” Notarnicola

L’Infoaut Fest, che si terrà alla Cavallerizza da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, ha calendarizzato in programma (in mezzo ad altri numerosi di battiti in cui si parlerà di migrazioni, Kurdistan, condizioni del lavoro e lotte operaie in Cina) la presentazione di un video, seguito da dibattito con l’intervistato, sui fatti di piazza Statuto […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Notarnicola, la Cavallerizza e le chiacchiere da Palazzo

Capita altresì che quando una città come la nostra viene attraversata da una profonda crisi economica ed una lacerazione del rapporto di fiducia tra popolazione ed istituzioni, si cerchino campagne ad alta visibilità mediatica o provocazioni più o meno articolate a danno di altri soggetti cittadini per far sapere ai più che si è presenti. […]