InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Il piano statunitense per interrompere il genocidio nella Striscia di Gaza potrebbe essere “nebbia di guerra”. Gli obiettivi di Netanyahu sono stati enunciati candidamente di fronte alla platea dell’ONU semi-deserta: impedire in ogni modo la costituzione di uno stato palestinese e attaccare nuovamente l’Iran per continuare il progetto di ridisegno del Medio Oriente. Ne è ben consapevole la resistenza palestinese che, al netto delle narrazioni mediatiche, ha interpretato l’attacco alla delegazione di Hamas in Qatar come il definitivo sabotaggio delle trattative. Una eventuale tregua a Gaza sarebbe se mai una carta di scambio che il governo israeliano potrebbe utilizzare per convincere gli Stati Uniti della necessità di un nuovo attacco contro l’Iran. Il piano di Trump arriva in un momento in cui la destra internazionale si trova in difficoltà rispetto all’opinione pubblica interna su Gaza. La Global Sumud Flotilla, lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” in Italia, l’enorme marcia di 100mila persone nella Germania di Merz contro il genocidio, l’abbandono di massa dell’aula dell’Onu durante il discorso di Netanyahu: tutti segnali di una marea montante che impensierisce i governi. Il piano di Trump potrebbe essere un tentativo per offrire una scappatoia al governo israeliano dalla spirale di isolamento diplomatico in cui rischia di avvitarsi con le conseguenze enunciate dell’adozione di un’economia, in prospettiva, autarchica. Molti dei paesi occidentali che al momento, almeno simbolicamente, hanno scelto di adottare posizioni più dure nei confronti dello stato sionista probabilmente accetterebbero di buon grado di tornare allo status quo precedente se la guerra dovesse riorientarsi verso l’Iran. La scelta del Consiglio di Sicurezza dell’Onu di non dilazionare le sanzioni nei confronti di Teheran la dice lunga in questo senso. Ma, come rileva Michele Giorgio su Il Manifesto, è possibile che Netanyahu tenti comunque di sabotare l’accordo emendandolo con condizioni inaccettabili e già rifiutate da parte palestinese. Nel piano, per quanto flebile, vi è un accenno alla costituzione futura di uno stato palestinese che il governo israeliano vede come fumo negli occhi. In un certo senso assomiglierebbe ad un accordo di Oslo bis, ma ancora meno credibile e più fragile.

Certo, ogni possibilità di un cessate il fuoco che interrompesse la mattanza del popolo palestinese è da accogliere con favore, ma senza una reale messa in discussione del progetto sionista si tratterebbe di una rilegittimazione dello stesso in modo che possa continuare a “fare il lavoro sporco per noi”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAcessate il fuocogenocidionetanyahusionismotrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Milano: “fermiamo la macchina di guerra”. Presidio lunedì 20 ottobre alla Malpensa

Lunedi 20 ottobre è prevista la partenza da Malpensa del volo CV06311 con cinque carichi di ali di F-35 diretti allo stabilimento Lockheed Martin di Fort Worth, USA, per l’assemblaggio e la successiva spedizione verso Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dalla strategia di Trump ai pakal

Nelle analisi non è bene separare le diverse dimensioni della dominazione, né di nessun oggetto di studio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nel Paese Basco meridionale: risposta antifascista contro i nostalgici di Franco

Durante il raduno, i sostenitori della Falange hanno moltiplicato i saluti fascisti, sfilando con bandiere spagnole e simboli della dittatura militare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: quasi 7 milioni di persone partecipano alla giornata di protesta No Kings Day

Di seguito traduciamo il comunicato del movimento No Kings dopo l’imponente mobilitazione di ieri che ha visto la partecipazione di milioni di persone in tutti gli Stati Uniti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ricostruzione a Gaza: il business della “pace” dopo la distruzione

Mentre le macerie di Gaza raccontano l’ennesimo atto di pulizia etnica e annientamento coloniale, il governo italiano si prepara a “sedersi al tavolo della ricostruzione”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Alba: Blocchiamo tutto! Free Palestine!

Alba. Venerdì scorso un corteo in sostegno alla popolazione palestinese è partito da Zona h (parco cittadino) in direzione del teatro sociale: si inaugurava la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco; oltre al presidente della regione Alberto Cirio, era previsto l’intervento di Paolo Zangrillo ministro del governo Meloni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

In Belgio ondata di proteste contro l’austerità

140.000 persone nelle strade di Bruxelles, blocchi mattutini, traffico aereo quasi paralizzato, scontri violenti: questo è ciò che è successo martedì 14 ottobre dai nostri vicini belgi.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Nuovo DDL nucleare: via libera all’energia dell’atomo in Italia. Alcune considerazioni per prepararsi al contrattacco

Pubblichiamo il primo di una serie di contributi sul tema del nucleare. Questo testo è stato realizzato dal collettivo Ecologia Politica di Torino che prende parte al progetto Confluenza.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Colonialismo accelerato: un piano contro la Palestina

Qual è la logica del piano Trump su Gaza? La costruzione di spazio meticolosamente controllato e depoliticizzato, cioè pacificato, per la circolazione, il consumo e la produzione del capitale.