InfoAut
Immagine di copertina per il post

Nebbia di guerra

I propositi manifestati da Netanyahu durante il suo discorso all’Onu fanno pensare ad un allargamento del conflitto piuttosto che ad una sua fine.

Il piano statunitense per interrompere il genocidio nella Striscia di Gaza potrebbe essere “nebbia di guerra”. Gli obiettivi di Netanyahu sono stati enunciati candidamente di fronte alla platea dell’ONU semi-deserta: impedire in ogni modo la costituzione di uno stato palestinese e attaccare nuovamente l’Iran per continuare il progetto di ridisegno del Medio Oriente. Ne è ben consapevole la resistenza palestinese che, al netto delle narrazioni mediatiche, ha interpretato l’attacco alla delegazione di Hamas in Qatar come il definitivo sabotaggio delle trattative. Una eventuale tregua a Gaza sarebbe se mai una carta di scambio che il governo israeliano potrebbe utilizzare per convincere gli Stati Uniti della necessità di un nuovo attacco contro l’Iran. Il piano di Trump arriva in un momento in cui la destra internazionale si trova in difficoltà rispetto all’opinione pubblica interna su Gaza. La Global Sumud Flotilla, lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” in Italia, l’enorme marcia di 100mila persone nella Germania di Merz contro il genocidio, l’abbandono di massa dell’aula dell’Onu durante il discorso di Netanyahu: tutti segnali di una marea montante che impensierisce i governi. Il piano di Trump potrebbe essere un tentativo per offrire una scappatoia al governo israeliano dalla spirale di isolamento diplomatico in cui rischia di avvitarsi con le conseguenze enunciate dell’adozione di un’economia, in prospettiva, autarchica. Molti dei paesi occidentali che al momento, almeno simbolicamente, hanno scelto di adottare posizioni più dure nei confronti dello stato sionista probabilmente accetterebbero di buon grado di tornare allo status quo precedente se la guerra dovesse riorientarsi verso l’Iran. La scelta del Consiglio di Sicurezza dell’Onu di non dilazionare le sanzioni nei confronti di Teheran la dice lunga in questo senso. Ma, come rileva Michele Giorgio su Il Manifesto, è possibile che Netanyahu tenti comunque di sabotare l’accordo emendandolo con condizioni inaccettabili e già rifiutate da parte palestinese. Nel piano, per quanto flebile, vi è un accenno alla costituzione futura di uno stato palestinese che il governo israeliano vede come fumo negli occhi. In un certo senso assomiglierebbe ad un accordo di Oslo bis, ma ancora meno credibile e più fragile.

Certo, ogni possibilità di un cessate il fuoco che interrompesse la mattanza del popolo palestinese è da accogliere con favore, ma senza una reale messa in discussione del progetto sionista si tratterebbe di una rilegittimazione dello stesso in modo che possa continuare a “fare il lavoro sporco per noi”.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAcessate il fuocogenocidionetanyahusionismotrump

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il grande reggimento cinese dell’esercito globale dei gig-workers

200 milioni di precari tra industria e servizi, ma soprattutto giovani che rifiutano il mito del lavoro

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Brasile: la destra bolsonarista dietro la strage nelle favelas, Lula in difficoltà

Il 28 ottobre scorso circa 140 persone, di cui 4 agenti, sono state uccise e un centinaio sono state arrestate nel corso di un assalto condotto da 2500 membri della Polizia Civile e della Polizia Militare brasiliane

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bolivia: La ex presidente golpista Jeanine Áñez è liberata per ordine del TSJ

Durante il suo governo di fatto, la Áñez ha emanato il decreto supremo 4.078, che esentò dalle responsabilità i militari e i poliziotti che attuarono i massacri di Senkata e Sacaba, nei quali furono assassinate 36 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Youtube ha cancellato silenziosamente oltre 700 video che documentano le violazioni dei diritti umani da parte di Israele

Il gigante della tecnologia ha cancellato i canali YouTube di tre importanti gruppi palestinesi per i diritti umani, una capitolazione alle sanzioni di Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Venezuela: la strategia Trump del “cortile di casa”

Le dichiarazioni di Trump delle ultime settimane sono molte e contraddittorie rispetto alle azioni da intraprendere nei confronti del Sud America in particolare al largo del Venezuela

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Un “pericoloso comunista” sindaco di New York… E vai!

Riprendiamo questo articolo apparso su Il Pungolo Rosso sulla elezione di Mamdani a sindaco di New York. Il contenuto ci pare largamente condivisibile in diversi punti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sudan. Dopo il Darfur le RSF puntano al Kordofan, proseguono i massacri

Il Sudan continua a precipitare in una spirale di violenza che sembra non avere fine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

NYC: la vittoria di Mamdani

La vittoria del candidato sindaco democratico Mamdani è stata in prima pagina su tutti i giornali nostrani sia ieri che oggi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Quando fallirà la promessa gialla?

Da Balfour a Trump, dal distintivo giallo alla linea gialla, la stessa storia si ripete in un unico colore, un colore che macchia le mappe e dipinge sia la geografia che la memoria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ecuador: Noboa cerca di autorizzare una base militare USA nelle isole Galápagos

Il presidente ecuadoriano cerca di eliminare l’articolo costituzionale che proibisce basi straniere, nonostante il rifiuto sociale e ambientale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’è dietro il nuovo piano di Israele per dividere Gaza in due

Mentre Trump elogia la “pace”, Israele sta consolidando un nuovo regime di confini fortificati, governo per procura e disperazione orchestrata, con l’espulsione ancora obiettivo finale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Mala tempora currunt

Don’t let this shakes go on,It’s time we have a break from itIt’s time we had some leaveWe’ve been livin’ in the flames,We’ve been eatin’ out our brainsOh, please, don’t let these shakes go on(Veteran of the Psychic Wars, 1981 –Testo: Michael Moorcock. Musica: Blue Oyster Cult) di Sandro Moiso, da Carmilla Che per l’Occidente […]