InfoAut

Ska Festival *Special Edition* – Bologna 28 Aprile@Laboratorio Occupato Crash

– Sabato 28 Aprile –  


COCK SPARRER (unica data italiana del tour europeo)

Nabat

Klasse Kriminale

Reazione

Pinta Facile

a seguire djset by Revolution Rock

 

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Seguite la trasmissione If the kids are united, sulle frequenze 94.7 e 96.25 di Radio Città del Capo ogni sabato dalle 17.30 alle 18.30 e scaricate il podcast con i video dello Ska Festival!

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

INFO:

Laboratorio Occupato Crash! – Via della Cooperazione, 10 – Bologna –  www.labcrash.org
Bus: 11C, 27, 62N
Apertura: ore 20.00
Inizio concerti: ore 21.00
Entrata: 15€

Evento Facebook 

 

INFO PREVENDITA (consigliata) :

Cell: 329 3297114
Email: prevenditacocksparrer@labcrash.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

CrashSka Festival

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilia Romagna: We are not fucking Angels!

Il tempo si sospende di nuovo, come all’inizio dei lockdown. Non bisogna uscire di casa. Questa volta è alluvione. Oppure da casa bisogna fuggire, perché l’acqua sale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La socializzazione dei saperi nella lotta per il diritto alla città

Riprendiamo la recensione di Francesco Festa uscita su Il Manifesto al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” del Laboratorio Crash edito da Red Star Press A qualunque livello lo si consideri, il capitalismo è un sistema di produzione dello spazio: modella i luoghi e ne trasforma […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La barricata mobile delle resistenze urbane

Riprendiamo la recensione di Fabio Ciabatti uscita su Carmilla al libro “Il campo di battaglia urbano. Trasformazioni e conflitti dentro, contro e oltre la metropoli” edito dal Laboratorio Crash (Red Star Press, 2019).   “Il cittadino e l’abitante della città sono stati dissociati”, sostiene Henri Lefebvre in uno dei suoi ultimi scritti. Di fronte a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

”Peripherique”, storie di resistenza dai margini delle città [video]

Riprendiamo da Zero in Condotta due interviste raccolte al Laboratorio Crash! durante la due giorni di incontri ”Peripherique”: al “Comité Justice pour Adama” dalle banlieu di Parigi e ad alcuni ricercatori delle università di Rio de Janeiro. Si è tenuta lo scorso fine settimana al Laboratorio Crash di Bologna una serie di incontri dal titolo “Peripherique”, momento di confronto […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Périphérique! – 16/17 Novembre @Laboratorio Crash! – Bologna

Due giorni di dibattiti, arte, musica e cultura su metropoli, periferie, conflitti.   “Nascono potenze e nobiltà, feroci, nei mucchi di tuguri, nei luoghi sconfinati dove credi che la città finisca, e dove invece ricomincia, nemica, ricomincia” Pier Paolo Pasolini   Tra il 1958 e il 1973 vengono realizzati a Parigi i lavori del boulevard périphérique. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il Laboratorio Crash occupa una nuova sede a Bologna!

Le lotte sociali in città hanno un nuovo spazio. L’edificio è uno dei simboli dei processi speculativi a cavallo tra immobiliare e finanziario: è infatti di proprietà di Ubi Banca, che lo rilevò da Banca Etruria, nota per aver lasciato sul lastrico decine di migliaia di risparmiatori dietro le indicazioni di Boschi e papà Renzi. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna – Contro speculazione e degrado, la necessità di #CrashAgain!

A Bologna questo pomeriggio ha preso forma un’iniziativa di segnalamento di uno dei tanti spazi abbandonati e lasciati alla speculazione immobiliare e finanziaria cittadina. Le compagne e i compagni del Laboratorio Crash hanno temporaneamente occupato uno spazio in via Zanardi 28 per ribadire forte e chiaro che se non ci sarà la volontà politica di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cartografie di valorizzazione e conflitto a Bologna

Pubblichiamo l’introduzione a cura del Laboratorio Crash! all’ebook di prossima pubblicazione “Città, spazi abbandonati, autogestione”, esito del convegno tenutosi a Bologna il 3 ottobre 2017.    Mappe di rotte sovversive Questo ebook nasce in seguito al convegno “Città, spazi abbandonati, autogestione” organizzato il 3 ottobre 2017 a Bologna. L’iniziativa era stata promossa dal Laboratorio Crash! […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Appunti di dibattito: per un metodo dell’autonomia

 Riflessione del Laboratorio Crash!, pubblicata sul portale francese Plateforme d’Enquêtes Militantes, in cui si articolano alcune ipotesi, coordinate, forme e processi per un’agire antagonista. “Le considerazioni qui riportate sono una serie di appunti che condividiamo a partire dalle lotte che abbiamo costruito, alle quali abbiamo partecipato, e che intendiamo costruire. Sono scritti con l’umiltà militante di […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna – Nuova occupazione del Laboratorio Crash!

Nel pomeriggio del 10 Novembre il Laboratorio Crash ha ripreso spazio a Bologna, dopo lo sgombero dello scorso 8 Agosto. E’ in via Zanolini 41, nel quartiere San Donato, la nuova sede del Laboratorio Crash! Decine di compagni e compagne si sono riappropriate di uno stabile di proprietà comunale, lasciato in disuso da anni, per […]