InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, subisce trapianto di fegato e viene licenziato

Questo è il trattamento subito da Antonio Forchione, operaio dell’Oerlikon Graziano di Rivoli.

Il suo calvario inizia la scorsa estate quando i medici gli avevano diagnosticato un carcinoma epatico e che senza un trapianto di fegato non sarebbe sopravvissuto. Per fortuna dopo poche settimane, trovato un donatore, supera l’intervento che gli salva la vita e così inizia il periodo di convalescenza stimato dai medici di 6 mesi. Al suo rientro nel gennaio scorso però, i vertici aziendali, consapevoli per ordine dei medici di non poterlo più esporre alle polveri di lavorazione prodotte dallo stabilimento e della sua invalidità certificata del 100%, gli “consigliano” di passare ancora qualche giorno di malattia con la scusante di non sapere che mansione affidargli. Terminati anche questi giorni, al suo rientro, rimbalzato una seconda volta dagli stessi superiori con l’affermazione “che ci fai qui?”, scopre che ad attenderlo a casa c’era una lettera di licenziamento.

Ma non è la prima volta che la Oerlikon Graziano si rende protagonista di vicende di questo genere. 

Impresa con oltre 1500 dipendenti in Italia, 700 solo nello stabilimento di Rivoli (Torino). Possiede infatti un altro stabilimento a Bari con altri 400 dipendenti diventato anch’esso famoso per un caso analogo di appena venti giorni fa in cui un altro operaio, Massimo Paparella, 19 anni di lavoro, ha subito un licenziamento poche settimane dopo aver denunciato l’azienda per aver imposto loro di andare in bagno insieme per non perdere tempo. Una pratica perversa di cui si sente sempre più spesso parlare (Amazon, per dirne una) in cui, in questo caso, agli operai venivano fornite 2 pause di 9 minuti ciascuna per ogni turno di lavoro in cui gli stessi operai dovevano decidere se mangiare un boccone, andare in bagno o fumare una sigaretta. Come arance spremute fino all’ultima goccia.

Anche qui, come nel caso di Rivoli, sono le condizioni di salute di Massimo che vengono sfruttate dall’azienda. Infatti, dopo essersi sottoposto ad un intervento al cuore postumo la denuncia, i vertici aziendali colgono la palla al balzo per indirizzargli una lettera di licenziamento con la scusante di “tutelare le sue condizioni di salute”.

Insomma, è evidente il filo rosso che collega questi due casi. Una pratica aziendale che prevede lo sbarazzarsi alla svelta non solo e banalmente di chi, in qualche modo, dà fastidio all’azienda denunciando le condizioni di sfruttamento dei lavoratori, ma soprattutto sbarazzandosi di chi per malattia e condizioni fisiche non più ottimali non può garantire i ritmi di lavoro scanditi dall’azienda. Ciò significa che chi non più più essere spremuto come previsto, viene licenziato. Secondo la Oerlikon Graziano, chi si ammala e non è più in grado di rendere al pari dei “sani”, diventa un corpo morto per l’azienda, una macchina difettosa, un ingranaggio più lento degli altri di cui è meglio sbarazzarsi per assumerne un altro in grado di rendere il dovuto. Operai trattati né più né meno di macchine in cui non c’è rispetto di chi ha lavorato una vita per l’azienda ed addirittura ha rischiato di perderla per la stessa. Nessun rimborso, nessun ringraziamento, solo cinismo al pari di quando si rompe il cambio alla nostra auto e dal meccanico decidiamo di sostituirlo con uno nuovo buttando quello rotto senza nemmeno pensarci sopra un attimo.

Se pensavamo di aver superato questa pratica ottocentesca con la conquista di una serie di diritti e tutele sul luogo di lavoro, è evidente che, grazie soprattutto ai sindacati odierni, il piano di smantellamento di tutto ciò è in atto da tempo con la scusante della crisi e della salvaguardia del “dio-produzione”. Il tutto ha dato un’accelerata fortissima a nuovi processi di sfruttamento dei lavoratori. 

E’ chiaro che con lo smantellamento dell’articolo 18, con l’attuazione del Jobs Act di Renzi, le aziende abbiano acquisito ampi poteri sulla gestione dei lavoratori e sulla decisione di allontanamento e licenziamento. Diventa quasi scontato che con questi presupposti governativi si creino situazioni come quelle dell’azienda sopraindicata dove ci si sbarazza di un operaio “vecchio-rotto” in favore di uno “nuovo-funzionante”, proprio come si trattasse di un macchinario.

Ieri, intanto, è stato proclamato uno sciopero di 2 ore all’Oerlikon Graziano da tutti i sindacati a cui hanno aderito la stragrande maggioranza dei colleghi in solidarietà ad Antonio.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio di lotta No Tav

Dal 18 al 21 luglio ci troveremo in Val di Susa per un campeggio di lotta giovanile per ribadire la nostra opposizione trentennale a un progetto inutile e dannoso che oggi si va configurando sempre più nella sua brutalità.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

La transizione ecologica va in guerra: il ritorno del falso mito del nucleare 

Domenica 27 luglio alle ore 10 a Venaus in occasione del Festival Alta Felicità terremo un dibattito come progetto Confluenza per approfondire il tema del nucleare e le implicazioni di esso nella complessa fase attuale, fatta di guerra e riarmo. La transizione ecologica si è rivelata  essere una nuova opportunità di profitto per i soliti […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Prosegue l’attacco al movimento No Tav: altre 10 condanne per chi resiste alla devastazione ambientale

Ieri, 14 luglio, il Tribunale di Torino ha emesso pesanti condanne che vanno dagli 11 mesi ai due anni, oltre alla richiesta di risarcimento per le parti civili e per la violazione della zona rossa, per dieci attivisti del movimento No TAV per la giornata di lotta del 24 luglio 2020.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Google ha aiutato Israele a diffondere propaganda di guerra a 45 milioni di europei

Uno studio ha rilevato che, da quando ha colpito l’Iran il 13 giugno, l’Agenzia Pubblicitaria del Governo Israeliano ha speso decine di milioni in annunci pubblicitari solo su YouTube.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: la polizia carica gli operai di Gruppo 8 (FO) in sciopero. Tre lavoratori in ospedale, ma la resistenza continua

Violente cariche di polizia ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì, dove i lavoratori sono in sciopero e picchetto supportati dal sindacato di base Sudd Cobas. Da undici giorni lavoratori e sindacalisti presidiano i cancelli della fabbrica del Gruppo 8, azienda che produce divani di lusso che vengono venduti anche a 100mila euro l’uno. Difendono […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Vicenza: in mille in strada per difendere i boschi dal TAV

Un migliaio di persone sabato 12 luglio hanno partecipato alla manifestazione per la difesa del bosco di Ca’ Alte e della città, dopo lo sgombero dell’area lungo l’argine avvenuto nei giorni precedenti.