InfoAut
Immagine di copertina per il post

Un autunno caldo per il riscatto catalano?

||||

Traduciamo questo articolo di Guillermo Ferrari apparso lunedì 27 agosto sulla rivista online izquierdadiario.es.

L’autore fa una disamina della situazione di stallo e di possibile riaccelerazione degli eventi in Catalogna, non mancando di pungolare criticamente l’èlite indipendentista per aver neutralizzato la capacità d’urto della popolazione, a cui tocca senza ombra di dubbio prendere parola sull’effettiva voglia di autodeterminazione da una Spagna che, seppur avendo cambiato esecutivo, continua a perseguire la tenuta del compromesso post-franchista che sia il movimento del 15-M quanto le istanze indipendentiste hanno rimesso in discussione. Buona lettura.

L’autunno catalano promette di essere molto movimentato e, chissà, anche più caldo dell’estate. Alla fine di agosto si sta assistendo ad un tentativo di aumentare la tensione sulla questione dei nastri gialli (1) da parte di Ciutadans e il PP con il sostegno di ultras e gruppi di Guardia Civil. La destra ereditiera del franchismo si inventa una narrazione del movimento indipendentista catalano come se fosse ultraviolento, suprematista e revanchista. È come se si fossero visti in uno specchio.

Da parte sua, l’ANC organizzerà il “must” delle mobilitazioni di questa fase: la Giornata Nazionale del 11-S con l’anniversario del referendum dell’1-0 (giornata di blocco incluso) e la dichiarazione del 27-O, l’inizio del processo per il presunto crimine di sedizione e ribellione (in base a una straordinaria torsione della realtà orchestrata dal giudice Llarena e i report ad hoc della Guardia Civil), la necessità per il governo di approvare i bilanci di quest’anno, l’approssimarsi delle elezioni municipali e come le forze sovraniste saranno in grado di far fronte a Ciudadanos.

Questo 11-S ci si appella a riempire l’Avenida Diagonal (Barcellona) con lo slogan “Fem (facciamo) Republica catalana”. L’Assemblea Nazionale Catalana ha il sostegno di Òmnium e dell’Associazione dei Municipi per l’Indipèndenza. Sicuramente la mobilitazione sarà impressionante e dovremo vedere se avrà la stessa forza di altri anni o ancor di più oppure se calerà. Questa manifestazione coinciderà con l’inizio o le fasi preliminari del processo dell’intero esecutivo di Puigdemont, che peraltro può consentire di far decollare la stessa mobilitazione. Tutto un’incognita.

L’ANC promuove l’iniziativa di creare una lista unica per le elezioni municipali del prossimo anno. Finora, con l’assenso di Demòcrates, Junts per Catalunya e Esquerra Republicana si sono incontrati per vedere come “gestire” una lista unitaria, sebbene il dialogo sia molto freddo. Ci sono differenze tra i gruppi del così cosiddetto “blocco sovranista” su come affrontare il rapporto con lo Stato, anche se della Repubblica catalana non si ha notizia, bensì solo un sacco di slogan.

Sempre a settembre, inizia il processo a Puigdemont, Junqueras, ai Jordis e ai più importanti consiglieri del suo gabinetto. Un processo con una istruttoria assolutamente incredibile, nel quale si è visto un “dibattito” senza precedenti tra il giudice che ha sostenuto l’appropriazione indebita di fondi pubblici e il Ministro delle Finanze che ha affermato che non è stato usato un solo euro per il referendum. L’istruttoria ha anche sostenuto una “ribellione” contro lo stato spagnolo solamente per aver bruciato tre camionette. Ridicola davanti alla giustizia tedesca e belga.

È vero che non sappiamo come reagirà il popolo catalano a queste chiamate. Dal 27 ottobre, la direzione del movimento sovranista ha abbandonato la lotta senza combattere,sia auto-esiliandosi che comparendo davanti a un giudice che non dovrebbero riconoscere, cioè la giustizia dello Stato spagnolo. Da quel momento, le persone sono state chiamate poco a combattere e la dirigenza ha semplicemente deciso di mettersi in ginocchio prima della repressione dello Stato spagnolo.

Ciononostante, le elezioni 21-D hanno dimostrato che c’è una volontà in qualche modo di difendere la volontà popolare dell’ 1-O. L’ondata di lacci gialli mostra anche che la gente non accetta che i propri leader siano imprigionati o in esilio per un caso giudiziario completamente falso. E la quantità bestiale di ingiustizie e abusi contro il popolo catalano combinati con queste chiamate alla mobilitaizione potrebbero far ravvivare il movimento per l’autodeterminazione.

Il governo di Pedro Sánchez cerca di navigare tra due acque. Da un lato, deve pensare alla sua estrema debolezza e dipendenza dagli altri gruppi parlamentari che lo hanno promosso all’esecutivo; ma dall’altro è un Partito di Stato. Se vuole approvare la finanziariai dovrà negoziare qualcosa con gli indipendentisti (sì,ma cosa?).

Senza dubbio, Sánchez è d’accordo con il bunker giudiziario per difendere il Giudice Llarena “fino alle conseguenze finali” e l’Ufficio del Procuratore sta indagando sui Mossos per aver identificato gruppi di fascisti che hanno rimosso lacci (tra cui c’erano Guardie Civili) e inoltre il PSOE insieme al PP e a Cs vota per il rifiuto del fatto che Marlaska (2) vada al Congresso per riferire sulle aggressioni che i poliziotti nazionali hanno compiuto in Catalogna.

La crisi catalana con lo stato spagnolo non è stata ancora chiusa. È diminuita solo perché i leader catalani si sono genuflessi davanti al regime del ‘78 e per ora sono riusciti a mantenere la mobilitazione entro limiti chiaramente tollerabili. Nondimeno è esaurita l’energia della popolazione per combattere dopo l’1-0, non c’è stata una chiara sconfitta. La “rentrée” catalana porta con sé molte questioni in sospeso e una dinamica degli eventi del tutto incerta.

(1) i nastri gialli simboleggiano la reclamazione di libertà per i prigionieri politici a seguito del Referendum sull’indipendenza catalana del 1 Ottobre 2017
(2) Marlaska è uno dei giudici più importanti della storia recente spagnola, nominato da Giugno come Ministro degli Interni da Pedro Sanchez.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

catalognaREFERENDUM PER L'INDIPENDENZA DELLA CATALOGNA 2017

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Amnistia in Catalogna, prosegue il dibattito

In Spagna è stata respinta l’attesa legge sull’amnistia per gli attivisti indipendentisti catalani e per le persone coinvolte nel referendum dell’ottobre 2017.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Spagna: smascherato un sesto agente di polizia sotto copertura nei movimenti

In 15 mesi, un totale di sei agenti di polizia sotto copertura sono stati identificati nei movimenti sociali in Spagna e Catalogna. L’ultimo poliziotto è stato scoperto dopo un’operazione di infiltrazione che è durata nove anni…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pegasus, la Spagna e l’indipendentismo catalano

In questi giorni è tornata a far discutere la vicenda che vedrebbe il premier spagnolo Sanchez e la ministra della Difesa Robles al centro di un’operazione di spionaggio tramite il malware Pegasus, software di proprietà israeliana, che ha la possibilità di infettare i telefoni cellulari interessati e provvedere a raccogliere materiale e intercettazioni. Qualche tempo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Polizia italiana ha arrestato il leader catalano Puigdemont in Sardegna

L’ex presidente della Generalitat de Catalunya Carles Puigdemont, esule politico in Belgio dal 2017, è stato arrestato oggi da alcuni agenti in borghese della polizia italiana appena sbarcato dall’aereo che lo aveva condotto ad Alghero da Bruxelles. Mentre scriviamo Puigdemont si trova in stato di fermo presso l’ufficio della polizia all’interno dell’aeroporto sardo. Su Puigdemont, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Catalogna: nuova stretta contro gli indipendentisti

Nelle ultime ore sono diversi gli sviluppi che riguardano la questione catalana. A quasi un mese dal voto che ha proposto una nuova maggioranza indipendentista per il paese da Madrid e da Strasburgo arrivano quasi in contemporanea provvedimenti evidentemente atti ad intimidire il governo appena nato. Il contesto è già incandescente dopo le proteste di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Catalogna: Manifestazione di sostegno a Pablo Hasel a Barcellona

La settimana scorsa, l’Alta Corte spagnola ha ordinato a Pablo Hasel di entrare volontariamente in prigione per scontare due condanne per un totale di due anni, nove mesi e un giorno. “Mi hanno dato dieci giorni per entrare in carcere”. Lo ha scritto sui propri canali social il rapper comunista catalano Pablo Hasel. L’Audiencia Nacional spagnola ha […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Maxi operazione della Guardia Civil in Catalogna.

In un’importante operazione di polizia in tutta la Catalogna, gli agenti della Guardia Civil spagnola hanno arrestato 21 persone che, a loro avviso, avrebbero preso parte al dirottamento di fondi pubblici verso il Belgio, in un caso che sarebbe anche collegato alla piattaforma di protesta pro-indipendenza Tsunami Democràtic. Fonti della polizia hanno detto che tra […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Spagna post-voto verso le larghe intese? Avanzano indipendentisti e regionalisti

Con la quarta elezione in 4 anni si è consumato ieri in Spagna l’ennesimo capitolo di uno psicodramma istituzionale che ricorda quello della Brexit. Il principale sconfitto della tornata è il PSOE, partito del primo ministro socialdemocratico Pedro Sanchez: perde quasi 800.000 voti rispetto alle elezioni dello scorso Aprile e, nonostante la maggioranza relativa, è […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Catalogna, la rivolta di chi non ha più paura

Proponiamo un’intervista ad un compagno catalano curata dalla redazione di Levante -Testata dal basso.   Quando scriviamo questo articolo si è appena concluso il quinto giorno (e la quinta notte) di mobilitazione in tutta la Catalunya contro la decisione del tribunale supremo di Madrid di condannare ad oltre cento anni di carcere (la pena più alta […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dall’Ecuador al Cile, dal Libano e Catalogna: ogni scintilla è miccia

The world is burning! Uno spettro continua ad aggirarsi per il mondo globalizzato al tempo della crisi permanente? Da Santiago del Cile a Beirut, da Barcellona a Quito, nel giro di poco più di una decina di giorni, ai quattro angoli della terra, centinaia di migliaia di donne e uomini si sono riversati nelle strade […]