InfoAut

Una questione di banda

Un’intervista con lo scrittore e studioso Sol Yurick. Autore del romanzo «The warriors», ha analizzato a fondo il ruolo delle gang nella società statunitense. Forme di resistenza ai processi di modernizzazione e di elaborazione di identità, le bande metropolitane sono ormai imprese dove il traffico di stupefacenti e l’entertainment nei quartieri delle città americane vengono organizzati secondo modelli imprenditoriali in cui non c’è più distinzione tra produzione e finanza

di Anna Curcio e Gigi Roggero per Il Manifesto

Sol Yurick è uno scrittore di parte. Come il padre, ebreo che ha rifiutato di fare il colono in Palestina e ha trovato la sua terra promessa andando negli Stati Uniti: non realizzando l’american dream, ma diventando comunista. E quando, dopo il 7 aprile del ’79, si trattava di schierarsi, non ha avuto dubbi e si è impegnato nei comitati internazionali contro la repressione in Italia. Incontrandolo nella sua casa di Brooklyn, la conversazione non poteva che partire dalla sua biografia di scrittore militante. «Sono cresciuto in una famiglia ebrea e comunista. Volevo diventare uno scienziato, ma non avevo risorse; così mi sono arruolato nell’esercito nel ’44 e poi, con il Gi Bill, che garantiva l’istruzione superiore ai veterani di guerra, sono andato al college. È lì che ho iniziato a scrivere, mentre lavoravo per il dipartimento del welfare a New York: qui ho conosciuto figure proletarie diverse da quelle con cui sono cresciuto, senza la capacità di organizzarsi per lottare. Ho così scoperto le gang – continua Yurick -, come forma selvaggia di ribellione. Influenzato dalla sociologia, da Weber e Durkheim, avevo scritto Fertig, romanzo rifiutato una trentina di volte e pubblicato solo dopo l’uscita di The Warriors. Un editor dei «Guerrieri» mi disse che il leader di una gang non poteva parlare come un marxista: non capivo di cosa parlasse! Ma a sorpresa il libro ricevette ottime recensioni e fui pagato 2.500 dollari: una somma che mi ha consentito di poter continuare a scrivere».

In quel periodo lei faceva parte di qualche gruppo politico?
Ho cominciato a fare attività politica nel ’66. Frequentavo la Columbia University e proprio in quegli anni scrissi il pamphlet Who Rules Columbia? La questione era: perché l’impero ha bisogno della letteratura? Perché devono selezionare con attenzione il passato culturale. È stato efficace, visto che assunsero un procuratore generale per scrivere una risposta. Come molti altri giovani di quel periodo scoprii Marx e cominciai a leggerlo. Così, con The Bag mi posi il problema di come doveva essere un romanzo marxista. La letteratura è uno strumento molto potente, tocca le emozioni e in quanto attivista mi ponevo il problema di come usarla per trasformare la realtà.

Nel frattempo «The Warriors» stava diventando un film…alt
Sono stato contattato da un film-maker indipendente, entusiasta ma senza soldi. Poi è arrivata Paramount: ho accettato perché avevo bisogno di denaro. Mia moglie Adrienne era una ceramista che campava facendo l’insegnante e io non avevo un lavoro stabile. Pensavo che il film sarebbe stato orribile: conoscevo una screenwriter, doveva produrre indipendentemente da quello che pensava. Insomma, non avevo illusioni, ma mia figlia sosteneva che i ragazzi lo avrebbero amato. Il giorno della prima c’era la fila per entrare nei cinema. Migliaia di ragazzi andavano a vederlo, ci furono scontri sanguinosi in Kansas. Non ero sorpreso: conosco il rapporto tra illusione e realtà, e la vita è molto più surreale di qualsiasi cosa si possa scrivere o immaginare. La storia è ambientata il 4 luglio, con un’organizzazione che non è quella del film: il crimine è la sua dimensione per sopravvivere. Dopo tutto, Chang Kai-shek ha usato le bande, e anche Mao ha utilizzato i livelli bassi della criminalità contadina. Ho tratto ispirazione dalla rivolta di Lucifero in Milton e da un romanzo cinese su comportamenti, linguaggi e violenza delle gang. Poi c’è l’uso dell’amata Anabasi di Senofonte, con i mercenari greci che lottano nell’area dell’attuale Iraq.

Vuol dire che nel film la realtà delle gang è edulcorata?
Se il film fosse stato fatto dal regista indipendente sarebbe stato più fedele, ma con meno successo. Nelle gang che ho

Pensa che il suo romanzo possa essere utile per comprendere la realtà delle gang oggi?
Oggi sono maggiormente centrate sull’aspetto economico, in particolare sulla droga, ma hanno una struttura simile: ci sono i ranghi, una gerarchia e un leader che gestisce soldi, donne e fama. Le loro strutture sono molto complesse, è una sorta di iconografia: bisogna guardare all’organizzazione interna, a come costruiscono una cultura o subcultura, agli aspetti finanziari. A un certo livello di successo si produce una sorta di stasi. Si pensi alla cultura del computer negli anni ’60: l’idea era che ognuno potesse lavorare maneggiando dati intellettuali a casa propria, ma ciò che mi colpiva era l’importanza della cooperazione e dell’interrelazione personale, di cui nessuno può fare a meno.

Il libro è uscito negli anni ’60 e il film nei ’70: cosa è cambiato nelle gang ma soprattutto nella dimensione politica e sociale in questo periodo?
I cambiamenti sono stati portati in primo luogo dal movimento nero, sostenuto da molti bianchi, liberal ma anche della seconda o terza generazione di comunisti. Le gang hanno spesso assunto le questioni del lavoro per la black community o la resistenza all’oppressione. Prima le gang irlandesi, ebree o italiane (le più violente) reclutavano nel quartiere sulla base della forza, iniziando con la protezione e l’estorsione. La versione più avanzata della mafia si è formata dopo l’unita’ d’Italia come resistenza all’espropriazione delle terre e come protezione. Anche le gang ispaniche o nere si sono sviluppate così. La droga ha iniziato ad avere una grande importanza a partire dalla guerra in Vietnam, con il grande ruolo della Cia nel far circolare l’eroina. Sta succedendo una cosa simile in Afganistan. Il punto è che la struttura sociale è rimasta la stessa, con una lotta di potere tra un modello centralizzato e le periferie: le gang sono un’altra forma del pervasivo feudalesimo – in quanto frammentazione – che si rifiuta di sparire. Si pensi alla resistenza delle province nell’unificazione della Spagna, oppure al periodo dei tre regni in Cina. Non intendo il termine periferia in senso strettamente geografico, la periferia può essere nel centro: parti di New York sono terzo mondo, e viceversa.

Qual è il rapporto tra le trasformazioni delle gang e delle forme di produzione?
Negli anni Quaranta e Cinquanta del Novecento erano strutturalmente differenti, lottavano innanzitutto per mantenere la propria identità, non producevano nulla. Sono da sempre orientate ai soldi, ma negli anni Sessanta i loro prodotti sono diventati droga, intrattenimento e sesso: quando hanno cominciato a circolare marijuana ed eroina (proveniente dal «triangolo d’oro» del sud-est asiatico) i veri lavoratori sono a questo punto i drogati, che devono lavorare per mantenere le proprie abitudini. Sono loro i produttori della ricchezza che si genera nelle gang. A partire dagli anni Ottanta il suo lavoro si è concentrato sui sistemi simbolici e sul linguaggio, temi centrali nelle trasformazioni del capitalismo contemporaneo e nella crisi globale… Ogni crisi economica moderna ha a che fare con la manipolazione simbolica. Si pensi alla crisi dei tulipani olandesi, alla bolla dei Mari del Sud, a quella del Mississippi. Negli Stati Uniti la prima grande depressione ha avuto luogo tra il 1873 e il 1898 per il collasso dei mercati finanziari a Vienna, il fallimento delle garanzie per il sistema ferroviario, la sovrapproduzione nell’agricoltura. Nel 1929 avevo 4 anni: sono cresciuto nella depressione, ci spostavamo con l’incubo della fame e di finire per strada, mia madre doveva contrattare per pagare l’affitto. Mio padre era un militante comunista, senza un titolo di studio ma di grande intelligenza: era un combattente, qualche volta tornava a casa dopo aver fatto a botte o picchiato dalla polizia. Oggi il «derivato» è descritto come uno strumento finanziario che sottende il valore, ma qual è il valore sotteso laddove esso è cambiato dai simboli? Lenin diceva che il grano è il capitale di tutti i capitalisti, ed è vero, ma il modo in cui il valore cambia dipende da come è manipolato. Futures, bond, stock o derivati hanno un certo valore, ma il valore stesso diventa un’attività metafisica.

Sostiene che sta venendo meno la distinzione tra economia finanziaria ed economia reale?
Si. E in un certo senso è sempre stato così. L’afflusso del new world gold in Europa ha determinato un’inflazione dei prezzi dei prodotti agricoli, connessa con la sollevazione dei contadini in Germania nel XVI secolo. L’oro e l’argento dal Messico e dal Perù andarono ai banchieri genovesi e tedeschi a causa del debito accumulato dagli spagnoli. Questo processo astratto ha raggiunto un livello straordinario: gli schemi messi in campo dagli addetti alla finanza sono metafisici. Per quanto separato, è però immediatamente connesso alle forme di vita: le decisioni del Fondo monetario internazionale determinano licenziamenti e bassi salari.

Come riscriverebbe «The Warriors»?
Lo situerei in Iraq. Il punto centrale del libro è la vittoria finale del feudalesimo, nel film invece c’è la speranza. Ricordo che dopo la sparatoria alla Kent State University nel maggio del 1970 ci fu una grande sollevazione e un mio amico mi telefonò dalla California: «Sol, l’intero sistema della formazione sta scendendo in sciopero, la rivoluzione è vicina. Cosa succede a New York?». Niente, risposi. I comunisti hanno costruito una cultura politica, la reazione è stata molto forte, ora dobbiamo ripartire da una situazione completamente diversa: leggendo Marx bisogna approfondire il sistema dei simboli. Si tratta di una questione assolutamente materiale, è la riproduzione della ricchezza.

__________
Metamorfosi delle bande, dal feudalesimo all’attività in borsa

Nato nel 1925, Sol Yurick è uno scrittore e uno studioso che ha utilizzato la letteratura per narrare i conflitti e le forme di vita metropolitane negli Stati Uniti. Il suo romanzo più famoso è «The Warriors» dal quale è stato tratto l’omonimo film diretto da Walter Hill. Oltre a questo romanzo, Yurick ha pubblicato «Fertig» (1966), «The Bag» (1968), «Someone Just Like You» (1972), «An Island Death» (1976), «Richard A» (1981), «Behold Metatron», «Recording Angel» (1985), «Confession» (1999). Accanto all’attività di scrittore, ha accumulato inchieste sulle Gang nel mondo. Da qui la sua convinzione che le bande dopo aver rappresentato il «feudalesimo che non voleva sparire» hanno adottato, innovandole dal loro punto di vista, forme organizzative dell’attività economica. Così, dopo un periodo in cui la struttura era fortemente piramidale, le bande ormai hanno adottato forme organizzative reticolare per meglio gestire il traffico di stupefacenti, la prostituzione, le attività di entertainment e così reinvestire i «profitti» in attività finanziarie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Culture

Vita e morte di Raffaele Fiore, quando la classe operaia scese in via Fani

Raffaele Fiore ha incarnato l’antropologia ribelle, l’irriducibile insubordinazione di quella nuova classe operaia

Immagine di copertina per il post
Culture

E’ uno sporco lavoro / 2: assassinare i brigatisti non è reato

Andrea Casazza, Gli imprendibili. Storia della colonna simbolo delle Brigate Rosse (nuova edizione), DeriveApprodi, Bologna 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Più volte su Carmillaonline chi qui scrive ha avuto occasione di annotare come siano ormai numerosissime le storie e le testimonianze riguardanti l’esperienza della lotta armata condotta in Italia da formazioni di sinistra di vario genere. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Taser: due persone morte nel giro di 24 ore dopo essere state colpite dalle pistole elettriche

Un’altra persona è morta dopo essere stata colpita con il taser dai carabinieri: si tratta di un uomo di 47 anni di origini albanesi che è deceduto a Sant’Olcese, sulle alture di Genova, nella serata di domenica. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamenti su Alfredo Cospito e proposta contro il blocco della posta

Per rompere l’isolamento a cui l’anarchico Alfredo Cospito* è sottoposto tramite il blocco praticamente totale della corrispondenza, rilanciamo qui la chiamata a mandargli cartoline e lettere…

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia, 10 settembre: bloccare le periferie delle grandi città per fermare il Paese?

Dall’inizio di luglio, la data del 10 settembre e lo slogan «blocchiamo tutto» circolano massicciamente. Si formano gruppi, si organizzano assemblee, si discute sui modi migliori per impedire il piano di austerità di Bayrou.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Porti, ferrovie e nuove basi: così il governo Meloni sta militarizzando l’Italia

Il governo accelera sulle infrastrutture militari: nuovi porti, ferrovie e basi in tutta Italia, mentre cresce la protesta contro il traffico di armi

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Vicenza – Corteo 13 settembre: “No more bases”

Il corteo è stato organizzato in occasione dell'”Italia-America Friendship Festival” organizzato dall’amministrazione e dalla National Italian American Foundation (NIAF) in occasione dei per i 70 anni di presenza delle basi militari in città.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Stati Uniti: ambiente e terre pubbliche sotto attacco

La tavolata della ventina di rappresentanti delle Big Oil (le grandi aziende energetiche statunitensi), svoltasi presso la tenuta trumpiana in Florida nell’aprile del 2024, è ormai passata all’incasso