InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verso il vertice Italia-Israele, iniziative di Roma e Torino

Mancano pochi giorni al vertice Italia-Israele dapprima previsto a Torino ed ora ufficialmente spostato a Roma.

Un’occasione ghiotta costruita dal governo italiano per stringere nuovamente la mano al premier Netanyahu che, dopo un incontro col papa, pranzerà insieme a Letta per poi entrare nel merito degli innumerevoli accordi di carattere economico, culturale, scientifico, politico e militare in corso e ipotizzati per il futuro.

In questo paese attraversato da una profonda crisi, il governo delle larghe intese non si astiene quindi dal preventivare importanti spese per le missioni militari, progetti e acquisti di materiale da equipaggiamento e sistemi di sorveglianza. Tutto “know how” e supporti materiali che poi vengono anche utilizzati sui nostri territori, per migliorarne la sorveglianza e il controllo.

Un incontro, questo, inaccettabile sotto molti punti di vista, anche e soprattutto alla luce del fatto di come Israele continui a perpetuare in Medioriente una politica criminale nei confronti del popolo palestinese, non da ultimo l’approvazione del piano Prawer, che prevede lo sgombero di 70.000 beduini del Negev per la costruzione di altri insediamenti illegali. Per il 30 novembre, in Palestina e a livello mondiale, si svolgeranno diverse iniziative per una “giornata della rabbia”, contro il Prawer Plan.

In Italia, dopo qualche giorno di discussione tra le realtà impegnate nella costruzione della contestazione al vertice, si stanno concretizzando diverse iniziative di mobilitazione sia nei confronti del vertice romano, sia in vista della “giornata della rabbia” contro il Prawer Plan e contro le complicità sioniste dei governi occidentali.

Roma le realtà romane in sostegno della Palestina si sono incontrate venerdì scorso, condividendo l’indicazione della giornata di lotta del 30/11 e la costruzione della protesta contro il vertice per la giornata del 2 dicembre.

Qui di seguito le iniziative in programma:

– sabato 30 novembre presidio/manifestazione convocato in piazza Venezia lato Colonna Traiana ore 15

lunedì 2 dicembre presidio ore 15, la località dell’iniziativa è in zona Monteverde limitrofa allo svolgimento del vertice ( il luogo esatto verrà comunicato nei prossimi giorni)

– il prossimo 27/11 ore 15 , presso la sede  ” un ponte per…”(piazza Vittorio 132) è convocata la riunione per l’ulteriore messa a punto delle iniziative previste.

E’ inoltre prevista un’iniziativa di avvicinamento il 26 novembre presso La Sapienza/Lucernario occupato alle ore 19 con un incontro su militarizzazione e sfruttamento, l’esempio del colonialismo sionista in PalestinaA seguire, cena benefit e proiezione video informativi info su https://www.facebook.com/events/1432393540307900/?previousaction=join&source=1

Iniziative previste anche a Torino:

– Venerdì 29 novembre, 20,30. Il ritorno, un diritto I rifugiati, il sionismo, la legalità internazionale presso Federazione PdCI Via Verolengo 180

– 30 novembre manifestazione ore 14 presso ex stazione Torino-Ceres (adiacente piazza della Repubblica).

– 1 dicembre: seminario sul sionismo ore 9,30 in via san pio V n. 18.

L’appello dell’iniziativa romana

“Netanyahu? non gradito!”

Mai ospitali con i razzisti e i colonialisti Israeliani
Per l’autodeterminazione e la libertà dei palestinesi

No al vertice Italia- Israele No ai vertici dei mercanti di morte

L’Italia è il quarto partner commerciale di Israele, col quale ha stretto numerosi accordi di cooperazione, commercio e ricerca in vari campi tra cui: esportazioni di gas israeliano, produzione di energie rinnovabili, comparto aerospaziale, sicurezza informatica, Expo 2015 di Milano, agricoltura innovativa, ricerca biomedica e compravendita di sistemi di sorveglianza di produzione israeliana (usati nella costruzione del Muro dell’Apartheid e destinati ad essere installati sulle coste delle grandi isole e del meridione italiano contro i migranti!).

Il governo Letta-Alfano da una parte impone misure di austerità e di riduzione della spesa pubblica, incurante della disoccupazione crescente, dall’altra destina fondi sempre più ingenti alla cooperazione con Israele, soprattutto in campo militare. Tutto ciò avviene mentre “l’Oasi democratica del Medioriente” accresce in modo esponenziale la sua politica razzista, colonialista e aggressiva nei confronti del popolo palestinese.

La colonizzazione sionista della Palestina e la pulizia etnica non si sono mai fermate e procedono anche perché la comunità internazionale, tra cui il nostro paese, sono silenti. Dopo aver espropriato il 78% del territorio storico palestinese per insediarvi uno “stato”, che è senza confini ufficiali e senza Costituzione, Israele, continuando la sua politica di apartheid non rispettando il diritto al ritorno sancito anche dall’ONU, prosegue con i piani di deportazione forzata della popolazione palestinese. Con il Piano Prawer-Begin circa 70.000 beduini del Negev, nel sud della Palestina storica oggi Israele, verranno deportati dalle terre dove hanno vissuto per decenni e secoli, come già sta accadendo alle comunità beduine e ai contadini delle colline a sud di Hebron, nella Valle del Giordano e ad Est di Gerusalemme: il tutto in violazione della IV Convenzione di Ginevra.

Contro il IV Incontro annuale bilaterale Italia – Israele, che si terrà a Roma il 2 dicembre, e in sostegno alla MANIFESTAZIONE NAZIONALE a Torino il 30 e 1 dicembre:

A Roma le realtà romane in sostegno della Palestina convocano 2 appuntamenti di protesta :
– SABATO 30 NOVEMBRE dalle 15,30 presidio/manifestazione in piazza SS Apostoli (Piazza Venezia)

– LUNEDI’ 2 DICEMBRE dalle ore 15, presidio/manifestazione in zona Monteverde, ASSEDIAMO IL VERTICE Italia – Israele
(il luogo esatto verrà comunicato nei prossimi giorni)

COORDINAMENTO NETANYAHU NON GRADITO!!!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

2 dicembre30 novembremobilitazioneromatorinovertice italiaisraele

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.

Immagine di copertina per il post
Culture

Leggere la Cina è capire il mondo

Non è semplice, in un periodo di attacco agli atenei e al pensiero non mainstream, trovare studi sulla Cina sottratti al paradigma “noi e loro”.

Immagine di copertina per il post
Culture

«Banditi» per necessità ovvero la Resistenza così come fu

«Una nuova retorica patriottarda o pseudo-liberale non venga ad esaltare la formazione dei purissimi eroi: siamo quel che siamo: […] gli uomini sono uomini»

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta: neve letale su Javier Milei

C’era molta attesa per l’uscita della serie Netflix tratta da L’Eternauta, il capolavoro del fumetto di fantascienza scritto da Héctor Oesterheld, disegnato da Francisco Solano López, e pubblicato sul periodico argentino Hora Cero Suplemento Semanal dal 1957 al 1959, poi ristampato nel 1961 su testata omonima.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alcune riflessioni sulla natura e sulla guerra dei contadini tedeschi

Nel 1525 gran parte dell’Europa centrale è stata infiammata da una rivolta sociale: i contadini si sollevarono contro coloro che governavano le loro vite.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.