InfoAut

Culture

Immagine di copertina per il post

È nato l’archivio “14 dicembre”

Dalla pagina dell’archivio: Archivio dei movimenti sociali – 14 Dicembre “Te lo ricordi il boato di piazza del Popolo?” L’Archivio 14 dicembre  nasce dall’esigenza di conservare la memoria documentaria dei movimenti sociali attivi nel territorio torinese a partire dall’ultimo decennio del XX secolo. Se per quanto riguarda i protagonisti e le vicende degli anni 1960-’70 […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Anonymous torna all’attacco. Il primo contro il nuovo governo.

Il gruppo di hacker attivisti muove il suo primo attacco al governo del cambiamento, lo accusa di avere seminato il caos per acquisire consenso. Dicono che è arrivato il momento di rifiutare il bavaglio dello Stato. L’attacco è partito ieri attraverso la divulgazione di un comunicato e di un video pubblicati sul blog di Anonymous […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Qué dolor, Desirée

Decimos las cosas como son. Esta historia da asco. Destroza el estomago. Sin contorno y política y políticos… da asco y basta ya. El problema es que quedamos sin respirar. Y quien lo sabe, quizás nos pasaste delante, come todas las impresiones de aquel jueves por la noche y no te retuvimos. No es remordimiento […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Périphérique! – 16/17 Novembre @Laboratorio Crash! – Bologna

Due giorni di dibattiti, arte, musica e cultura su metropoli, periferie, conflitti.   “Nascono potenze e nobiltà, feroci, nei mucchi di tuguri, nei luoghi sconfinati dove credi che la città finisca, e dove invece ricomincia, nemica, ricomincia” Pier Paolo Pasolini   Tra il 1958 e il 1973 vengono realizzati a Parigi i lavori del boulevard périphérique. […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Désolé, je voulais juste tuer quelques noirs”. Sur le procès de la fusillade de Macerata

Le jugement de première instance du procès de Luca Traini est tombé : il est condamné à 12 ans ferme. Le 2 février 2018, il avait tiré sur un groupe d’étrangers à Macerata, blessant six d’entre eux, puis il avait célébré son geste par un salut le bras tendu. Enveloppé dans le drapeau tricolore. Devant […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Spike Lee fa la cosa (quasi) giusta

Riceviamo e pubblichiamo una breve recensione dell’ultimo film di Spike Lee, “BlacKKKlansman”. Che il cinema Hollywoodiano non goda di ottima salute è cosa ormai risaputa da tempo, scorrendo la lista dei film usciti e in uscita in questi anni ci accorgiamo che la quantità di remake, reboot e sequel di film usciti magari 30 anni […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storia di classe, una collaborazione tra Radio Onda d’Urto e Infoaut

Riprendiamo da Radio Onda d’Urto il lancio della nuova trasmissione radio dell’emittente bresciana, realizzata in collaborazione con Infoaut!   Nuovo programma radiofonico! E’ l’appuntamento in pillole con “Storia di Classe”. Pochi minuti, per ripercorrere la storia (la “nostra” storia) e i suoi anniversari, giorno per giorno, in cui viene narrato un evento storico, ricostruita una […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Proletario, il giornale fuorilegge dei partigiani del Sud

Esistono storie dimenticate o ancora peggio relegate a forza nell’oblio perchè scomode o pericolosamente di parte. Una di queste è sicuramente quella de “Il Proletario”, l’unico giornale clandestino della Resistenza antifascista al Sud, stampato a Capua dalla primavera 1942 fino ad agosto 1943 e fondato da Aniello Tucci e Michele Semeraro. Il Proletario era un […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Roma: al via il processo “Cucchi Bis”, centinaia in presidio a piazzale Clodio

Giovedì 27 settembre 2018 – Presidio fuori dal Tribunale di Roma in occasione della prima udienza del processo ‘Cucchi Bis’. A processo cinque carabinieri: Alessio Di Bernardo, Raffaele D’Alessandro e Francesco Tedesco, all’epoca dei fatti in servizio presso la stazione Appia di Roma. Sono accusati omicidio preterintenzionale. Altri due militari sono accusati di falso e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sui fatti di Rebibbia: non parliamo di fatalità

La notizia, terribile e agghiacciante, di quanto avvenuto due giorni fa nel carcere di Rebibbia – dove una donna detenuta ha lanciato dalle scale i suoi 2 figli, uccidendoli – sta sollevando un piccolo dibattito su una delle aberrazioni peggiori del sistema penitenziario del nostro paese: la detenzione in carcere assieme alle madri dei bambini […]