InfoAut

Editoriali

Immagine di copertina per il post

La crisi è la nostra università!

  Tesi n. 1 – Il contrario di austerity non è essere contro la crisi, ma organizzare l’insorgenza. Da qualche tempo abbiamo definito l’attuale situazione come “doppia crisi”, cioè il combinarsi della crisi economica globale e della crisi dell’università. Ma attenzione: la crisi non è più fase transitoria in vista di una nuova espansione, ma […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non ci salveranno le lacrime

Lavorare per la Finanza? Anche No! Eppure è proprio questo che ci viene richiesto dal nuovo governo di tecnici, tra qualche lacrimuccia ben recitata in diretta (ma non era finita l’era televisiva berlusconiana?), l’ingiunzione a tirare la cinghia, l’obbligo a lavorare di più e il populismo del neo-premier che rinuncia allo stipendio per “dare il […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Dopo la primavera, l’autunno arabo

Chi credeva che la Primavera Araba avesse ormai sortito i sui effetti ha dovuto presto ricredersi. I popoli arabi non accettano una “rivoluzione a metà”: in primis l’Egitto dove in queste ore è in corso la “seconda insurrezione” di Piazza Tahrir: in migliaia, milioni, si sono ritrovati ancora una volta in quella che è stata […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Banana Republic

Il termine Banana Republic è un’espressione dispregiativa introdotta dallo scrittore americano O. Henry in riferimento all’Honduras, e indica le piccole nazioni latino-americane o caraibiche, politicamente instabili, in mano a multinazionali e governate da oligarchie ricche e corrotte. Oggi giorno il termine è di uso comune e rimanda a poteri corrotti e poco credibili. La storia […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

#occupatutto – autonomia vs debito

Assemblea delle realtà autonome ed antagoniste italiane. Lo scenario globale ci parla di una nuova grande “accumulazione” giocata sulla vita nel suo complesso: proseguire nella “svalorizzazione” di territori, energie della cooperazione, generazioni e condizioni sociali, è’ la cifra con cui il capitale descrive e gestisce questa crisi della finanziarizzazione e del debito, affinchè non mutino […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Monti, illusioni & speranze

Mentre s’insedia il governo presieduto da Mario Monti, con al seguito tutto il suo ‘drappello tecnico’ di uomini e donne per l’attuazione del piano – lo spacciano come salvifico! – d’austerity nostrana, la circolarità e la puntualità del mondo della rete fa rimbalzare dubbi ed interrogativi sul passaggio che l’Italietta abbandonata da Berlusconi sta vivendo. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il grande spartiacque di Bologna

Mentre scriviamo ci arriva la notizia che una prima scuola superiore di Bologna ha occupato. E’ il liceo Sabin del quartiere della Bolognina a realizzare per primo la promessa che migliaia di studenti e studentesse della città avevano fatto ieri durante il corteo promosso dal Collettivo Autonomo Studentesco: occupy the school! E che Bologna fa […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alluvioni tardo-berlusconiane (ad alta velocità)

Archiviato il week-end della paura (che si è lasciato alle spalle una decina di morti) i giornali di questo inizio settimana tornano in forza ad occuparsi di una crisi di governo più volte annunciata e altrettante respinta. Ma questa sarà molto probabilmente la volta buona. Berlusconi è sempre più solo. Una delle più perfette incarnazioni […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

InfoAut, portale per il movimento

E’ in quella parte del mondo abitata dagli ultimi, dai poveri, dai proletari, dagli sfruttati, bombardati e torturati, abitata dai ribelli, dai rivoluzionari, dagli insorgenti e dai dissidenti che InfoAut sta, è lì che è nata, è li che vive, è con loro e per loro che ha ragione di esistere, sempre. Anche quando da […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Too big to fail?

La giornata di ieri mette a nudo, se mai ce ne fosse stato ancora bisogno, il rapporto fra democrazia parlamentare e finanza. In cui la prima ha valore solo se funzionale alla seconda. L’annuncio del referendum proposto dal primo ministro greco, per far esprimere la popolazione sulle misure anticrisi, è bastato a far dire a […]