InfoAut

Il grande spartiacque di Bologna

Mentre scriviamo ci arriva la notizia che una prima scuola superiore di Bologna ha occupato. E’ il liceo Sabin del quartiere della Bolognina a realizzare per primo la promessa che migliaia di studenti e studentesse della città avevano fatto ieri durante il corteo promosso dal Collettivo Autonomo Studentesco: occupy the school!

E che Bologna fa sul serio ieri lo ha dimostrato dalla mattina fino alla notte. La giornata transnazionale di rabbia e indignazione contro la crisi è iniziata con gli slogan e le azioni di protesta di quella generazione che da anni si sta battendo nel segno del rifiuto della scuola neoliberista e che fin da subito ha capito che dopo la lotta contro la riforma Gelmini era venuto il tempo del grande vis a vis: studenti VS crisi. Poi è stato il turno di una allegra ma determinata processione guidata da Santa Insolvenza che ha raccolto tantissimi compagni e compagne della città in un corteo di lotta contro le banche e l’austerity e per i beni comuni. Una composizione eterogenea e diversificata per età e ragioni di protesta ha portato in piazza tanta giusta indignazione espressa dai volantini del comitato no people mover fino agli slogan contro la precarietà. Durante il corteo diverse azioni comunicative fino all’occupazione di uno spazio in pieno centro città per dare continuità alle lotte.

Subito dopo in zona universitaria partiva la Parade promossa da #occupyunibo in cui centinaia di studenti e studentesse universitari in sintonia con gli studenti medi della città hanno subito messo in chiaro che anche quest’anno sarà dedicato alla lotta più dura, non più contro l’approvazione della riforma Gelmini, ma per scovarla nella governance dell’Alma Mater e ricercare i nessi tra crisi, debito e università. Dopo pochi minuti dall’inizio della parade viene occupata la facoltà di Lettere e Filosofia e poi ancora in parade selvaggia per il centro della città sanzionando banche e comunicando l’occupazione. Durante tutto il giornio anche altre assemblee e volantinaggi che hanno reso Bologna un grande spartiacque nell’Italia della crisi. Da una parte il sistema dei partiti che nell’addio di Berlusconi è ormai prossimo a regalare il paese alla BCE, dall’altra movimenti irrapresentabili, che nel rifiuto della rappresentanza costruiscono potenza e alternativa reale, capace già ad alludere a forme di democrazia diretta nelle occupazioni e ad andare subito oltre l’antiberlusconismo orientando l’iniziativa contro la crisi. Il resto è chiacchiera da partito di LaRepubblica più o meno infiocchettata a seconda delle situazioni.

E’ questo il dato forte della giornata dell’11.11.11 bolognese: l’aver superato con un balzo l’antiberlusconismo e aver subito orientato le lotte nel territorio transnazionale della crisi. A compiere il balzo e a segnare lo spartiacque in città non poteva che essere la formazione in lotta, che tra centro cittadino e periferie, si è riappropriato e si sta riappropriando dei propri spazi e tempi dove liberare cooperazione e attivare conflitto.

Lasciandosi alle spalle Berlusconi e Gelmini, a Bologna si prefigurano giornate di sperimentazione di lotta e organizzazione nel segno dell’indignazione e della rabbia contro la crisi, un entusiasmante cantiere di con-ricerca che ha segnato nell’Italia della crisi un grande spartiacque: il 99% irrapresentabile, insolvente e antagonista bolognese ha detto chiaramente all’1% che il tempo delle chiacchiere è finito e che senza avere governi amici la lotta contro la crisi muove un nuovo passo in avanti.
Infoaut Bologna

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

Bolognauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Il lavoratore inesistente

La retorica della destra sul movimento “Blocchiamo tutto” ci racconta meglio di ogni saggio la visione dominante sul ruolo dei lavoratori e delle lavoratrici nella società: farsi sfruttare, consumare e stare muti.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.