InfoAut

Non ci salveranno le lacrime

Lavorare per la Finanza? Anche No!

Eppure è proprio questo che ci viene richiesto dal nuovo governo di tecnici, tra qualche lacrimuccia ben recitata in diretta (ma non era finita l’era televisiva berlusconiana?), l’ingiunzione a tirare la cinghia, l’obbligo a lavorare di più e il populismo del neo-premier che rinuncia allo stipendio per “dare il buon esempio”.
Il governo “più amato dagli italiani” ci fa il suo bel regalo di Natale. Si sa, i tempi stringono e i mercati (queste impersonali autorità tratteggiate come novelli oracoli) chiedono “riforme strutturali” che i politici di casa nostra hanno fatto finora a gara sul chi le sostiene più convintamente.

La manovra è stata presentata oggi ai media, arriverà in commissione Bilancio alla Camera martedì prossimo, il 13 andrà in aula per arrivare al voto a Montecitorio il 17 e in Senato prima di Natale. “I saldi devono essere quelli stabiliti, all’interno di quelli magari si potrà proporre qualche aggiustamento” aveva detto uno dei tanti neo-(sotto)segretari che compongono il nuovo esecutivo. E sì, perché il tanto stimato (soprattutto dai Mercati) professor Monti non ha ancora smesso di ripetere una litania tanto ossessiva quanto velelitaria ma al contempo molto pericolosa per il contenuto di metodo che sottintende: “pareggio di bilancio entro il 2013”. Un obiettivo tanto agognato da volerlo addirittura istituire come nuovo principio costituzionale. Una mossa che qualche settimana fa veniva proposta (con l’orrore di molti) dai falchi del berlusconismo decadente.  Assumere a valore di riferimento il pareggio di bilancio significa abdicare a qualunque idea di politica economica, subordinandola di fatto (e di diritto) alle esigenze – ben poco “naturali” – dell’economia politica.

Le dichiarazioni e i punti toccati oggi confermano -in peggio- quanto ci si poteva aspettare: aumento dell’età pensionabile, ritorno dell’Ici e aumenti dell’Iva (un bel tassemento “uguale per tutti” – che ovviamente colpisce i meno abbienti!), qualche piccola tassa per i super-ricchi per fare scena. Manca invece l’atteso intervento sulla patrimoniale che resta invece appena accennato, suscitanto qualche disapprovazione del Pd e il niet convinto della Cgil che parla di “manovra insopportabile”. I tagli saranno invece pesanti sugli enti locali, Comuni e soprattutto Regioni che certamente non mancheranno di sforbiciare sui servizi fondamentali come la Sanità, velocizzando di fatto il processo già in atto di privatizzazione di un settore che già fa molta gola alle multinazionali della Salute.

Lacrime e paroline di circostanza mostrano però forse anche le prime difficoltà di un governo nominato a larghe intese ma già consapevole dell’impopolarità che potrebbe incontare se perseguirà l’unica direttrice dell’obbedienza ai mercati. Nella manovra non c’è infatti ancora nulla (per ora) sul mercato del lavoro. È il settore, ha spiegato il premier Mario Monti, “nel quale è più necessaria la concertazione”, “un pò meno necessaria nella previdenza e un pò meno ancora nella politica economica”. Come dire che su spesa pubblica, fiscalità e salute hanno già deciso perché non c’era contro-parte (leggi: partiti “d’opposizione”) a far da ostacolo.

Se la cornice è questa tanto vale allora assumere e dichiarare apertamente che per  parte nostra opteremo per direzioni altre e differenti, contro quel primato dell’economico che negli utili trent’anni d’indiscussa egemonia ha prodotto un sostanziale impoverimento (quantitativo e qualitativo) delle condizioni di vita. In questo senso sì – come alcuni dicono – “la crisi può essere un’occasione”… ma a patto di aver chiaro che il compito primo e ultimo del nostro lavoro politico dev’essere la costruzione di aggregati forti e di relazioni sociali ricche capaci d’incidere e sottrarci al ricatto del debito.

Perché per poco che ci capiamo di economia e finanza, ci sembra di scorgere nelle quotidiane cronache di queste settimane l’avvicendarsi di storie sempre uguali che ci raccontano di un capitalismo ridotto alla sua essenza predatoria e di rapina. Basta vedere i nuovi capitoli della vicenda Fiat-Marchionne o le ultime puntate dell’infinita Tangentopoli italica per aver chiaro verso quale Fine c’indirizza l’elite economica e la tecno-struttura che la sostiene.

Di intelligenza, rabbia e determinazione avremo bisogno, non di lacrime…


Maelzel

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisifinanziariaMonti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

‘Nessun paradiso senza Gaza’: intervista esclusiva di Palestine Chronicle al rivoluzionario libanese Georges Abdallah

Traduciamo da The Palestine Chronicole questa lucida e approfondita intervista del 13 agosto 2025, a Georges Abdallah.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kenya: assalto al parlamento dopo l’approvazione della contestata legge finanziaria

Il Kenya è precipitato nel caos ieri, martedì 25 giugno, dopo che il parlamento ha approvato la contestata nuova legge finanziaria che impone nuove tasse alla popolazione kenyota.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Da una finanziaria all’altra

Riflessioni sulle politiche economiche del “nuovo” governo

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Legge di Bilancio per e contro i soliti noti

Da Sbilanciamoci di Andrea Fumagalli e Roberto Romano La manovra Meloni è senza progettualità e inutile per impatto economico (inciderà per 0,2 punti di Pil), fatta di tagli lineari, sottofinanziamemto della pubblica amministrazione, appesantimento della Fornero, misure una tantum come il taglio al cuneo fiscale, che pure risulta regressivo in questo quadro. Premessa  Come interpretare […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Diario della crisi – Gli spettri del debito cinese

In questa estate infuocata, una possibile tempesta (non solo meteorologica) potrebbe abbattersi sul sistema finanziario globale.