InfoAut

Alluvioni tardo-berlusconiane (ad alta velocità)

Archiviato il week-end della paura (che si è lasciato alle spalle una decina di morti) i giornali di questo inizio settimana tornano in forza ad occuparsi di una crisi di governo più volte annunciata e altrettante respinta. Ma questa sarà molto probabilmente la volta buona. Berlusconi è sempre più solo. Una delle più perfette incarnazioni del suo modello antropologico (Gabriella Carlucci) s’appresta a trasmigrare sulle più sicure sponde (meno alluvionate e “a distanza di sicurezza” dal fiume in piena) dell’Udc. Anche Maroni sembra pronto ad apprestare il colpo finale al premier e togliere la diga di sbarramento ‘padano’ che sola gli ha permesso di reggere fino ad ora.

Ma prima di andarsene, il premier abitutato alle battute sagaci e all’umorismo spiccio non poteva risparmiarsi le ultime parole famose. Si va dall’ormai consolidato “la crisi non c’è: i ristoranti sono pieni e non si trova un posto sugli aerei” all’ultimissime osservazioni geologiche sulla necessità di NON costruire in prossimità di zone bagnate da mari e fiumi a rischio di piena. Verrebbe proprio da sbattergli in faccia la decennale politica di condoni edilizi, licenziati di mandato in mandato, o l’ultimissimo attacco selvaggio alle coste sarde coi piani di speculazione messo in atto dal suo (anche lui ex?) uomo in loco Ugo Cappellacci.

E’ vero che le cause dei disastri climatici e geologici che sempre di più colpiscono il pianeta tutto hanno ragioni ben più storiche, strutturali e di modello di sviluppo globale (“olocausti tardo-vittoriani” come ci ha insegnato Mike Davis). Certo però c’è stata una specifica declinazione berlusconiana nel rendere oltremodo distruttivo il consumo di territorio nel e del nostro paese.
Se il vecchio modello democristiano del laisser-faire dietro compensa ha gettato fin dal periodo del boom le premesse per la cementificazione del paese, il ventennio berlusconiano ha fatto qualcosa di più: non lo ha solo permesso, condonato, legittimato. Lo ha incentivato come modello culturale (e politico), la versione italica dell’american way of life e dell’ideologia dell’individualismo proprietario per cui ogni cosa che ci si può (economicamente) permettere è buona  e giusta. A misura di aspiranti ricchi un po’ meno sfigati della massa dei poveracci, la seconda casa al mare (o in montagna) o la prima casa di proprietà “costruita con le proprie mani”, è stato l’orizzonte di realizzazione di desideri, status, sicurezza economica familiare.
(Ambizioni e obiettivi che non si possono a priori giudicare come fa tanta sinistra moraleggiante à la Michele Serra, “indignato” per lo scempio paesaggistico delle Cinque Terre, dove lui e i soui amici certo però possono permettersi case o ville perfettamente integrate col territorio e l’ambiente circostante…  Ancora una volta la questione andrebbe posta a livello politico, di classe, di accesso alla ricchezza ed al sacrosanto diritto di tutt* alla felicità).

Ben oltre il Cavaliere, il modello di cementificazione massiccia resta comunque un dogma intoccabile per tutto il ceto politico nazionale se è vero che costruzioni, grandi opere e ristrutturazione urbana a colpi di escavatori, abbattimenti e nuove ricostruzioni (a Torino abbiamo avuto il bell’esempio del modello delle spine con cui l’ex-sindaco Chiamparino ha lautamente distribuito appalti in cambio di appoggi a un bel po’ di immobiliaristi) resta l’unica grande progettualità verso il futuro dei nostri governanti.
Esempio emblematico, ancora una volta, la vicenda Tav: un codicillo del nuovo decreto sviluppo (che forse non potrà essere operativo proprio perché il governo cadrà ma verrà certo ripreso dai nuovi governanti tecnici di transizione) prevede la libertà di scaricare, nei corsi d’acqua nei paraggi del cantiere (ancora da fare), il materiale di scavo (con tutto il correlato di materiali inquinanti.
Quando si parla di dissesto idro-geologico…

L’investimento in queste grandi opere e la speculazione edilizia selvaggia hanno poi come necessaria contropartita i tagli pesanti ai piccoli comuni, alle amministrazioni comunali che si vedono scippata la stessa possibilità di garantire al territorio ed ai suoi abitanti le condizioni minimali di servizio e assistenza.
Vale la pena sentire cosa hanno detto alcuni piccoli amministratori in queste ultime ore.

Sandro Plano (presidente – no tav – Comunità Montana valli Susa e Sangone):

Piove sulle facce di bronzo. La soppressione di piccoli Comuni e delle Comunità montane è una manovra di pura demagogia a risparmio zero. […] La casa brucia e si pensa a spostare la mobilia. In nome della presunta razionalizzazione, questi professionisti della politica, lautamente retribuiti, pontificano sulla necessità di tagliare assessori, consiglieri, presidenti degli enti montani, che costano zero, e lasciano inalterate le indennità di consiglieri e presidenti di circoscrizioni in città. Veramente questi la montagna la vedono con il cannocchiale o sui depliant turistici. Veramente pensano che l’assetto idrogeologico si possa garantire da una scrivania della metropoli. Piove, ……..!

Domenico Finiguerra, sindaco di Cassinetta di Lugagnano (MI):

Non avete nessun diritto di piangere! Voi che quando siete seduti sulle comode poltrone a Porta a Porta vi lanciate, l’uno contro l’altro le medesime ricette stantie: “Dobbiamo rilanciare le grandi opere, dobbiamo far ripartire l’edilizia, ci vuole un nuovo piano casa, forse anche un nuovo condono”.

Non avete nessun diritto di piangere! Voi che con il fazzoletto verde nel taschino avete chiesto il voto per difendere la pianura padana da invasioni di ogni genere e poi dagli assessorati comunali, provinciali e regionali avete vomitato sulle campagne padane la vostra porzione di metri cubi di cemento, insieme a tutti gli altri. […]

Non avete nessun diritto di piangere! Voi che, con l’arroganza di chi non ha argomenti, denigrate chiunque si opponga alla vostra furia predatoria di saccheggiatori del territorio. Voi che, con il risolino di chi è sicuro del potere che detiene, ridicolizzate tutti i giorni i comitati, gli ambientalisti, le associazioni, i cittadini, che mettono in guardia dai pericoli e dal dissesto idrogeologico creati dalle vostre previsioni edificatorie.

Non avete nessun diritto di piangere! Voi che siete la concausa delle catastrofi alluvionali, dovute alla sigillatura e all’impermeabilizzazione della terra operate dalle vostre espansioni urbanistiche, dai vostri centri commerciali, dai vostri svincoli autostradali. Voi che avete costruito il vostro consenso grazie alle grandi speculazioni edilizie, ai grandi eventi, alle grandi opere o anche alla sola promessa di realizzarle”.

Sante parole, un piccolo argine contro future e forse ancora peggiori alluvioni.

Maelzel

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

alluvioneberlusconi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

VAL DI SUSA ALLE PRESE CON ALLUVIONI, DISSESTO IDROGEOLOGICO E…PROCLAMI DECENNALI PER LA REALIZZAZIONE DEL TAV

Pubblichiamo questo articolo uscito su Radio Onda D’urto: La piemontese Val di Susa è stata colpita in questi giorni da pesanti alluvioni – soprattutto in alta Valle – che hanno provocato il crollo di ponti, l’esondazione di torrenti, la chiusura di statali e la morte di un uomo a Bardonecchia. “La colata detritico-fangosa” avvenuta due […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non chiamiamola emergenza!

Le notizie e le immagini che si susseguono in queste ore, ci parlano di una valle alpina che non ha bisogno di grandi opere e nocività ma di interventi strutturali che possano salvaguardare e mettere in sicurezza un territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Criminale è chi nega la crisi climatica, non chi la denuncia!

L’alluvione che lo scorso 20 ottobre ha colpito la piana di Lamezia ha mostrato, ancora una volta, tutta la fragilità idrogeologica del nostro territorio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non siamo vittime del maltempo ma del malgoverno del territorio

L’Italia è tormentata dal mal tempo o da inadeguata agenda politica? O da entrambe?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: sale la rabbia contro il governo regionale, mentre ancora si scava nel fango e si cercano 1300 dispersi

A Valencia si scava ancora nel fango per cercare i sopravvissuti a tre giorni dall’alluvione che ha messo in ginocchi il sud della penisola iberica. Il bilancio dei morti ora raggiunge quota 211, ma ci sono ancora 1300 dispersi. L’agenzia meteo lancia l’allarme rosso a Huelva, in Andalusia, così come alle Baleari: “Evitare gli spostamenti, […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non abbandoniamo i paesi interni!

Sono anni che sentiamo da più parti (specialmente negli ambienti politici), il richiamo alla necessità di ripopolare i paesi dell’entroterra calabrese.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Meisino: lasciamo parlare le immagini

Per questa volta al Meisino non si è arrivati all’esondazione del Po, ma ci è mancato poco, e il trend climatico che le amministrazioni non fanno nulla per contrastare (anzi, che colpevolmente favoriscono, con le loro devastazioni della vegetazione spacciate per riqualificazioni) garantisce alluvioni sempre più frequenti nel prossimo futuro.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Ennesima alluvione a Lamezia: a quando la messa in sicurezza del territorio?

Passano gli anni – per l’esattezza il 4 ottobre ne sono passati sei – eppure lo scenario al quale abbiamo assistito è praticamente uguale, forse persino peggio, se non fosse per la fortuna di non piangere ancora vittime.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Collassi localizzati, debito ecologico e politiche pubbliche

Le inondazioni nel Rio Grande do Sul, una delle zone più ricche e potenti del Brasile, hanno provocato 163 morti, più di 80 persone disperse e 640.000 persone costrette a lasciare le proprie case.