InfoAut
Immagine di copertina per il post

#12D: fuori i signori dell’austerity dall’università!

Giovedì 12 diverse cariche istituzionali (tra cui il presidente del Consiglio Letta e il presidente della Repubblica Napolitano) hanno annunciato la loro presenza alla Sapienza per intervenire ad un incontro su biodiversità e aree protette. Le più alte cariche dello stato vorrebbero venire a farsi riprendere dai telegiornali della sera mentre parlano della salvaguardia dell’ambiente, per farsi pubblicità e dare un’immagine di serenità e tranquillità. Ma l’università che viviamo tutti giorni è ben lontana dalla tranquillità che vorrebbero mostrarci le istituzioni di turno; è un’università messa in ginocchio da anni di tagli e privatizzazioni; un’università-azienda terreno fertile per i profitti e le speculazioni dei privati; un’università messa in scacco dall’odiosa retorica del merito e dallo smantellamento del diritto allo studio. Provvedimenti e decreti in materia di istruzione pubblica, firmati anche dal governo delle larghe intese, pongono in discussione la sopravvivenza di interi atenei e istituti e innalzano barriere che limitano l’accesso agli studi. Lo spettro della valutazione, tramite le istituzioni dell’Anvur e dell’Invalsi, condiziona in partenza il percorso di studio e la produzione di sapere trasformandoli in una raccolta crediti e minando sempre di più l’indipendenza di una Ricerca già di per sé sottoposta al giogo della precarietà.

Licenziamenti, attacchi ai diritti e blocchi del turnover hanno colpito a fondo anche il personale, docente e tecnico-amministrativo, svilendone il ruolo e producendo l’ulteriore effetto di pregiudicare la qualità e la sussistenza degli insegnamenti e dei servizi essenziali. Oltretutto, i tagli non riguardano solo il mondo della formazione ma anche tutto ciò che ad esso è connesso. In quest’ottica va analizzata la recente decisione del governo di ridurre le borse di specializzazione di medicina da 4500 a 2000, una manovra che ha ben chiara anche la dismissione del nostro sistema sanitario. Le politiche in materia d’istruzione sembrano sempre più volte ad una netta differenziazione tra istituti di serie A e di serie B, in cui diventa preponderante il ruolo dei poli d’eccellenza e di scuole ed università private, sempre più finanziate con fondi pubblici. L’ultimo decreto sui punti organico, nonché i ritocchi ai criteri di assegnazione del FFO introdotti con il Dl Fare e la bozza di riforma Carrozza sono lì a dimostrarci come anche questo governo sia in perfetta continuità e sintonia con le scelte dei precedenti che hanno portato alla situazione che viviamo oggi. Si continua a parlare di austerity e privatizzazioni mentre si spendono miliardi per grandi opere inutili e dannose come la Tav, per l’acquisto di decine di F35 e per il pagamento di un debito illegittimo.

Tutto ciò a dimostrazione lampante del fatto che i soldi ci sono, ma non vogliono essere destinati a chi ne ha veramente bisogno. Proprio per questo pensiamo sia necessario costruire un momento di confronto con l’intero mondo della formazione, nell’ottica di un ritorno ad una presa di parola collettiva nei prossimi mesi. Vogliamo, in continuità con le esperienze che in queste settimane si sono succedute, dalle mobilitazioni delle università del sud d’Italia alla giornata del 6 Dicembre, dalle scuole agli studentati occupati, dalla lotta degli studenti di architettura a quella dei lavoratori delle esternalizzate dell’ateneo, rimettere al centro del dibattito quello che desideriamo e costruiamo quotidianamente.

L’occasione può essere proprio la visita del presidente della Repubblica Napolitano, nonché del presidente del Consiglio Letta e di altre importanti cariche istituzionali, diretti rappresentanti di questo Governo e diretti responsabili degli attacchi che quotidianamente subiamo, che presenzieranno giovedì 12 dicembre ad un convegno-vetrina presso l’aula magna del Rettorato della Sapienza.

Discutere insieme di come accogliere quest’ennesima ipocrita e odiosa passerella può darci la possibilità di condividere ragionamenti e spunti in grado di darci maggior fiducia e slancio per il prossimo futuro.

CONVOCHIAMO UN’ASSEMBLEA PUBBLICA PER MARTEDì 10 DICEMBRE, ALLE ORE 16.30, PRESSO L’AULA VI DELLA FACOLTA’ DI LETTERE DELLA SAPIENZA PER CONFRONTARCI E COSTRUIRE UN 12 DICEMBRE DI MOBILITAZIONE.

Studenti e studentesse di Roma

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#12Dromastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.