InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amianto in Università, cariche in rettorato. La ricetta di UniTo per gli studenti

Violente cariche questo pomeriggio a Torino, dove una cinquantina di studenti hanno tenuto un presidio in risposta al divieto del rettore Ajani di spostare un’iniziativa No Expo in Rettorato precedentemente programmata a Palazzo Nuovo, in questi giorni chiuso a causa della presenza di amianto rilevata da un’indagine della Procura.

Dopo la recente chiusura della sede universitaria Palazzo Nuovo di Torino per via dell’amianto presente nell’edificio, per quest’oggi era prevista una giornata di socialità e confronto in vista della mobilitazione contro Expo a Milano il 1 maggio. Alle 18 infatti, il Collettivo Universitario Autonomo di Torino aveva organizzato la presentazione di una mostra fotografica e informativa nel cortile del rettorato su tematiche come: lavoro gratuito, corruzione, devastazione dei territori, cibo, ecc. mentre per la sera era prevista una serata musicale. Verso l’ora di pranzo invece, la risposta repentina di questura e rettore, che hanno schierato a protezione del rettorato decine e decine di agenti in antisommossa sin dal primo pomeriggio, con tanto di reti e blindati che sbarravano la via su cui dava l’ingresso del rettorato. Se già il rettore Ajani in qualche modo si rivelava non in grado di ricevere critiche da parte degli studenti che venerdì scorso sono andati direttamente nel suo ufficio a chiedere spiegazioni e le immediati dimissioni, quest’oggi ha evidentemente pensato di chiedere aiuto alla questura che con fare connivente per la sua indole a proteggere e servire, ha dato il via alla militarizzazione della via.

Quando gli studenti e le studentesse sono giunti sul luogo, il messaggio della questura era chiaro nel non permettere agli studenti di entrare in rettorato per svolgere le iniziative previste. Dopo circa un’ora durante la quale gli studenti hanno denunciato il comportamento ignobile del rettore Ajani e la decisione della questura di blindare l’edificio, è partita una violenta carica che ha rincorso per qualche centinaia di metri gli studenti e le studentesse. Durante la carica, sono stati fermati e portati in commissariato 6 studenti e studentesse. L’atteggiamento ancora una volta da parte della questura è mirato non solo ad una gestione criminale della piazza ma anche ad effettuare ad ogni occasione più fermi pèossibili. Una strategia che di certo non intimorisce in alcun modo.

Dopo la violenta carica, gli studenti e le studentesse si sono riuniti per portare avanti la propria iniziativa che verrà fatta alla Cavallerizza Occupata, in attesa che si abbiano notizie sulle persone fermate.

 

 

Di seguito riportiamo il comunicato del Collettivo Universitario Autonomo di Torino:

Dopo le recenti notizie che confermano la responsabilità del rettore Ajani e dell’amministrazione universitaria tutta nella “vicenda amianto” – che ha portato alla chiusura di Palazzo Nuovo – non sono più credibili le già dubbie scuse campate da rettore e baronetti vari.

Da settimane il Collettivo Universitario Autonomo di Torino aveva calendarizzato una giornata di iniziative, che prevedeva diverse attività fra cui mostre fotografiche, dibattiti, banchetti informativi e un concerto live in serata come momento di socialità. La festa, non potendo più aver luogo all’interno della sede centrale dell’Università, è stata spostata in rettorato, spazio pubblico (e fino a prova contraria degli studenti), che riteniamo avrebbe dovuto essere messo fin da subito a disposizione di tutti gli “esodati” di Palazzo Nuovo.

Già da ieri però diversi studenti e studentesse dell’Università hanno ricevuto minacce non poco velate da parte di vari emissari del rettore riguardo la decisione di quest’ultimo di impedire categoricamente lo svolgimento dell’iniziativa all’interno di quello che evidentemente considera il suo feudo personale. Questa subdola scelta di volersi allontanare ancora di più da quegli studenti a cui il signor rettore non ha ancora saputo dare delle risposte non ci ha impauriti, ma solo motivato ulteriormente ad andare di persona dal rettore a chiedere spiegazioni. La paura di Ajani, invece, è stata quella di trovarsi faccia a faccia con studenti e studentesse, al punto da far schierare davanti al rettorato uno spropositato dispositivo di sicurezza, con addirittura una decina di camionette, grate di metallo e numerosissimi cordoni di poliziotti in assetto antisommossa.

Per tutto il pomeriggio gli studenti sono rimasti a fronteggiare gli agenti, nervosi e in evidente imbarazzo, chiedendo di entrare in rettorato per poter parlare con Ajani o quantomeno sperando che il “Magnifico” si degnasse di scendere in strada. Ma dopo ore di presidio sotto il palazzo, lo spettacolo a cui abbiamo assistito è stato quello del rettore che – scortato – si allontanava rifiutando l’ennesimo momento di confronto e, non essendo in grado di accettare la dura contestazione degli studenti, ha ordinato alla questura di caricare.

La violenza e la brutalità della polizia di Torino non smetterà mai di sorprenderci, a maggior ragione se a essere caricati sono studenti e studentesse che pretendono unicamente di entrare in uno spazio universitario a cui hanno pieno diritto di accesso. Studenti caricati selvaggiamente, trascinati via e picchiati: questo è l’unico dialogo con cui l’amministrazione Ajani pretende di fornire risposte! Sei compagni e compagne di Università sono tutt’ora in stato di fermo (con la sola colpa di aver avuto il coraggio e la determinazione di gridare al rettore – indagato per il reato di «rimozione o omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro» – le sue colpe) e ne chiediamo l’immediata liberazione, oltre che esprimere loro tutta la nostra solidarietà.

Dopo la giornata di oggi non facciamo un passo indietro nel chiedere le dimissioni di Ajani, non solo responsabile di aver messo a repentaglio la salute di migliaia e migliaia di studenti e lavoratori che ogni giorni vivono le sedi universitarie, ma anche di essere lo scellerato mandante della violenza con cui oggi ha deciso di rispondere ai suoi studenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Ajaniamiantopalazzo nuovorettoratotorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Torino: archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti

Archiviate decine di denunce ai movimenti ecologisti della città, da Extinction Rebellion ai partecipanti al Climate Social Camp. La PM rigetta le accuse di imbrattamento, violenza privata, detenzione abusiva di armi, occupazione e manifestazione non preavvisata, decretando che i reati non sussistono. “Mentre si celebrano indisturbati i raduni neofascisti in tutto il paese, il governo e le questure d’Italia cercano di fermare chi chiede giustizia climatica e sociale”.