InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amianto in Università, cariche in rettorato. La ricetta di UniTo per gli studenti

Violente cariche questo pomeriggio a Torino, dove una cinquantina di studenti hanno tenuto un presidio in risposta al divieto del rettore Ajani di spostare un’iniziativa No Expo in Rettorato precedentemente programmata a Palazzo Nuovo, in questi giorni chiuso a causa della presenza di amianto rilevata da un’indagine della Procura.

Dopo la recente chiusura della sede universitaria Palazzo Nuovo di Torino per via dell’amianto presente nell’edificio, per quest’oggi era prevista una giornata di socialità e confronto in vista della mobilitazione contro Expo a Milano il 1 maggio. Alle 18 infatti, il Collettivo Universitario Autonomo di Torino aveva organizzato la presentazione di una mostra fotografica e informativa nel cortile del rettorato su tematiche come: lavoro gratuito, corruzione, devastazione dei territori, cibo, ecc. mentre per la sera era prevista una serata musicale. Verso l’ora di pranzo invece, la risposta repentina di questura e rettore, che hanno schierato a protezione del rettorato decine e decine di agenti in antisommossa sin dal primo pomeriggio, con tanto di reti e blindati che sbarravano la via su cui dava l’ingresso del rettorato. Se già il rettore Ajani in qualche modo si rivelava non in grado di ricevere critiche da parte degli studenti che venerdì scorso sono andati direttamente nel suo ufficio a chiedere spiegazioni e le immediati dimissioni, quest’oggi ha evidentemente pensato di chiedere aiuto alla questura che con fare connivente per la sua indole a proteggere e servire, ha dato il via alla militarizzazione della via.

Quando gli studenti e le studentesse sono giunti sul luogo, il messaggio della questura era chiaro nel non permettere agli studenti di entrare in rettorato per svolgere le iniziative previste. Dopo circa un’ora durante la quale gli studenti hanno denunciato il comportamento ignobile del rettore Ajani e la decisione della questura di blindare l’edificio, è partita una violenta carica che ha rincorso per qualche centinaia di metri gli studenti e le studentesse. Durante la carica, sono stati fermati e portati in commissariato 6 studenti e studentesse. L’atteggiamento ancora una volta da parte della questura è mirato non solo ad una gestione criminale della piazza ma anche ad effettuare ad ogni occasione più fermi pèossibili. Una strategia che di certo non intimorisce in alcun modo.

Dopo la violenta carica, gli studenti e le studentesse si sono riuniti per portare avanti la propria iniziativa che verrà fatta alla Cavallerizza Occupata, in attesa che si abbiano notizie sulle persone fermate.

 

 

Di seguito riportiamo il comunicato del Collettivo Universitario Autonomo di Torino:

Dopo le recenti notizie che confermano la responsabilità del rettore Ajani e dell’amministrazione universitaria tutta nella “vicenda amianto” – che ha portato alla chiusura di Palazzo Nuovo – non sono più credibili le già dubbie scuse campate da rettore e baronetti vari.

Da settimane il Collettivo Universitario Autonomo di Torino aveva calendarizzato una giornata di iniziative, che prevedeva diverse attività fra cui mostre fotografiche, dibattiti, banchetti informativi e un concerto live in serata come momento di socialità. La festa, non potendo più aver luogo all’interno della sede centrale dell’Università, è stata spostata in rettorato, spazio pubblico (e fino a prova contraria degli studenti), che riteniamo avrebbe dovuto essere messo fin da subito a disposizione di tutti gli “esodati” di Palazzo Nuovo.

Già da ieri però diversi studenti e studentesse dell’Università hanno ricevuto minacce non poco velate da parte di vari emissari del rettore riguardo la decisione di quest’ultimo di impedire categoricamente lo svolgimento dell’iniziativa all’interno di quello che evidentemente considera il suo feudo personale. Questa subdola scelta di volersi allontanare ancora di più da quegli studenti a cui il signor rettore non ha ancora saputo dare delle risposte non ci ha impauriti, ma solo motivato ulteriormente ad andare di persona dal rettore a chiedere spiegazioni. La paura di Ajani, invece, è stata quella di trovarsi faccia a faccia con studenti e studentesse, al punto da far schierare davanti al rettorato uno spropositato dispositivo di sicurezza, con addirittura una decina di camionette, grate di metallo e numerosissimi cordoni di poliziotti in assetto antisommossa.

Per tutto il pomeriggio gli studenti sono rimasti a fronteggiare gli agenti, nervosi e in evidente imbarazzo, chiedendo di entrare in rettorato per poter parlare con Ajani o quantomeno sperando che il “Magnifico” si degnasse di scendere in strada. Ma dopo ore di presidio sotto il palazzo, lo spettacolo a cui abbiamo assistito è stato quello del rettore che – scortato – si allontanava rifiutando l’ennesimo momento di confronto e, non essendo in grado di accettare la dura contestazione degli studenti, ha ordinato alla questura di caricare.

La violenza e la brutalità della polizia di Torino non smetterà mai di sorprenderci, a maggior ragione se a essere caricati sono studenti e studentesse che pretendono unicamente di entrare in uno spazio universitario a cui hanno pieno diritto di accesso. Studenti caricati selvaggiamente, trascinati via e picchiati: questo è l’unico dialogo con cui l’amministrazione Ajani pretende di fornire risposte! Sei compagni e compagne di Università sono tutt’ora in stato di fermo (con la sola colpa di aver avuto il coraggio e la determinazione di gridare al rettore – indagato per il reato di «rimozione o omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro» – le sue colpe) e ne chiediamo l’immediata liberazione, oltre che esprimere loro tutta la nostra solidarietà.

Dopo la giornata di oggi non facciamo un passo indietro nel chiedere le dimissioni di Ajani, non solo responsabile di aver messo a repentaglio la salute di migliaia e migliaia di studenti e lavoratori che ogni giorni vivono le sedi universitarie, ma anche di essere lo scellerato mandante della violenza con cui oggi ha deciso di rispondere ai suoi studenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Ajaniamiantopalazzo nuovorettoratotorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.