InfoAut
Immagine di copertina per il post

Amianto in Università, cariche in rettorato. La ricetta di UniTo per gli studenti

Violente cariche questo pomeriggio a Torino, dove una cinquantina di studenti hanno tenuto un presidio in risposta al divieto del rettore Ajani di spostare un’iniziativa No Expo in Rettorato precedentemente programmata a Palazzo Nuovo, in questi giorni chiuso a causa della presenza di amianto rilevata da un’indagine della Procura.

Dopo la recente chiusura della sede universitaria Palazzo Nuovo di Torino per via dell’amianto presente nell’edificio, per quest’oggi era prevista una giornata di socialità e confronto in vista della mobilitazione contro Expo a Milano il 1 maggio. Alle 18 infatti, il Collettivo Universitario Autonomo di Torino aveva organizzato la presentazione di una mostra fotografica e informativa nel cortile del rettorato su tematiche come: lavoro gratuito, corruzione, devastazione dei territori, cibo, ecc. mentre per la sera era prevista una serata musicale. Verso l’ora di pranzo invece, la risposta repentina di questura e rettore, che hanno schierato a protezione del rettorato decine e decine di agenti in antisommossa sin dal primo pomeriggio, con tanto di reti e blindati che sbarravano la via su cui dava l’ingresso del rettorato. Se già il rettore Ajani in qualche modo si rivelava non in grado di ricevere critiche da parte degli studenti che venerdì scorso sono andati direttamente nel suo ufficio a chiedere spiegazioni e le immediati dimissioni, quest’oggi ha evidentemente pensato di chiedere aiuto alla questura che con fare connivente per la sua indole a proteggere e servire, ha dato il via alla militarizzazione della via.

Quando gli studenti e le studentesse sono giunti sul luogo, il messaggio della questura era chiaro nel non permettere agli studenti di entrare in rettorato per svolgere le iniziative previste. Dopo circa un’ora durante la quale gli studenti hanno denunciato il comportamento ignobile del rettore Ajani e la decisione della questura di blindare l’edificio, è partita una violenta carica che ha rincorso per qualche centinaia di metri gli studenti e le studentesse. Durante la carica, sono stati fermati e portati in commissariato 6 studenti e studentesse. L’atteggiamento ancora una volta da parte della questura è mirato non solo ad una gestione criminale della piazza ma anche ad effettuare ad ogni occasione più fermi pèossibili. Una strategia che di certo non intimorisce in alcun modo.

Dopo la violenta carica, gli studenti e le studentesse si sono riuniti per portare avanti la propria iniziativa che verrà fatta alla Cavallerizza Occupata, in attesa che si abbiano notizie sulle persone fermate.

 

 

Di seguito riportiamo il comunicato del Collettivo Universitario Autonomo di Torino:

Dopo le recenti notizie che confermano la responsabilità del rettore Ajani e dell’amministrazione universitaria tutta nella “vicenda amianto” – che ha portato alla chiusura di Palazzo Nuovo – non sono più credibili le già dubbie scuse campate da rettore e baronetti vari.

Da settimane il Collettivo Universitario Autonomo di Torino aveva calendarizzato una giornata di iniziative, che prevedeva diverse attività fra cui mostre fotografiche, dibattiti, banchetti informativi e un concerto live in serata come momento di socialità. La festa, non potendo più aver luogo all’interno della sede centrale dell’Università, è stata spostata in rettorato, spazio pubblico (e fino a prova contraria degli studenti), che riteniamo avrebbe dovuto essere messo fin da subito a disposizione di tutti gli “esodati” di Palazzo Nuovo.

Già da ieri però diversi studenti e studentesse dell’Università hanno ricevuto minacce non poco velate da parte di vari emissari del rettore riguardo la decisione di quest’ultimo di impedire categoricamente lo svolgimento dell’iniziativa all’interno di quello che evidentemente considera il suo feudo personale. Questa subdola scelta di volersi allontanare ancora di più da quegli studenti a cui il signor rettore non ha ancora saputo dare delle risposte non ci ha impauriti, ma solo motivato ulteriormente ad andare di persona dal rettore a chiedere spiegazioni. La paura di Ajani, invece, è stata quella di trovarsi faccia a faccia con studenti e studentesse, al punto da far schierare davanti al rettorato uno spropositato dispositivo di sicurezza, con addirittura una decina di camionette, grate di metallo e numerosissimi cordoni di poliziotti in assetto antisommossa.

Per tutto il pomeriggio gli studenti sono rimasti a fronteggiare gli agenti, nervosi e in evidente imbarazzo, chiedendo di entrare in rettorato per poter parlare con Ajani o quantomeno sperando che il “Magnifico” si degnasse di scendere in strada. Ma dopo ore di presidio sotto il palazzo, lo spettacolo a cui abbiamo assistito è stato quello del rettore che – scortato – si allontanava rifiutando l’ennesimo momento di confronto e, non essendo in grado di accettare la dura contestazione degli studenti, ha ordinato alla questura di caricare.

La violenza e la brutalità della polizia di Torino non smetterà mai di sorprenderci, a maggior ragione se a essere caricati sono studenti e studentesse che pretendono unicamente di entrare in uno spazio universitario a cui hanno pieno diritto di accesso. Studenti caricati selvaggiamente, trascinati via e picchiati: questo è l’unico dialogo con cui l’amministrazione Ajani pretende di fornire risposte! Sei compagni e compagne di Università sono tutt’ora in stato di fermo (con la sola colpa di aver avuto il coraggio e la determinazione di gridare al rettore – indagato per il reato di «rimozione o omissione dolosa di cautele contro gli infortuni sul lavoro» – le sue colpe) e ne chiediamo l’immediata liberazione, oltre che esprimere loro tutta la nostra solidarietà.

Dopo la giornata di oggi non facciamo un passo indietro nel chiedere le dimissioni di Ajani, non solo responsabile di aver messo a repentaglio la salute di migliaia e migliaia di studenti e lavoratori che ogni giorni vivono le sedi universitarie, ma anche di essere lo scellerato mandante della violenza con cui oggi ha deciso di rispondere ai suoi studenti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Ajaniamiantopalazzo nuovorettoratotorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.