InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea cittadina a Bologna “Verso lo sciopero del 18 marzo – costruiamo l’opposizione sociale alla guerra!”

 

Assemblea cittadina “Verso lo sciopero del 18 marzo costruiamo l’opposizione sociale alla guerra” – Mercoled’ 16 Marzo – ore 19.30 @ Zamboni 38

Nelle ultime settimane abbiamo visto come i venti di guerra, che già da tempo soffiano contro il Medio Oriente, stiano ponendo un accelerazione preoccupante in cui si palesa la volontà dell’Italia di entrare attivamente in guerra.
Abbiamo visto ad esempio come il tema degli interventi bellici sia un vero e proprio nervo scoperto dell’elites anche all’interno dell’università dove è bastato contestare il proff Panebianco, criticandone le posizioni ultraconservatrici e interventiste, per provocare reazioni isteriche e criminalizzazione verso chi prova a prendere posizione in contrasto con queste scelte guerrafondaie.

Valutiamo positivamente la scelta del SICOBAS di indire, insieme ad altre sigle del sindacalismo di base, uno sciopero per il prossimo 18 marzo che ha al primo punto dell’ordine del giorno il rifiuto di qualsiasi operazione bellica nel Medio Oriente ed altrove. Annunciando la nostra partecipazione allo sciopero vogliamo indire un assemblea cittadina chiamando a discutere operai, studenti medi, universitari, occupanti di case, inquilini resistenti e i compagni e le compagne per confrontarci sulla necessità di costruire l’opposizione sociale alle guerre imperialiste che sono già in atto e in preparazione. Invitiamo gli operai e le operaie del SICOBAS a presentare quindi lo sciopero del 18 marzo e ad aprire una discussione non più rinviabile che si iscrive in un clima di continuo impoverimento, dove le politiche neoliberiste del governo Renzi stanno tagliando sempre di più il welfare e aggrediscono i salari degli operai e delle operaie mettendo in ginocchio milioni di persone, aumentando precarietà e povertà.

Milioni di euro spesi in armamenti militari anzi che per una redistribuzione delle risorse; territori devastati – come quello sardo e quello siciliano – dall’utilizzo bellico per radar, addestramenti, simulazioni di guerra; frontiere di ogni tipo ai margini dei paesi occidentali dell’UE. C’è urgente bisogno di invertire la tendenza e bloccare le iniziative belliche che seminano miserie nella nostra città e lutti e atroci sofferenze fuori dai confini dell’Europa.

Dai magazzini della logistica all’università, dalle scuole passando per i quartieri e le lotte per la casa il reddito e la dignità incontriamoci in assemblea verso lo sciopero del 18 marzo e rilanciamo la costruzione dell’opposizione sociale alla guerra!

Mercoledì 16 marzo alle 18h in via Zamboni 38 assemblea insieme agli operai e alle operaie del SICOBAS!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognaguerrasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Gli Stati Uniti e il «capitalismo fascista»

Siamo dentro a una nuova accumulazione primitiva, a un nuovo ciclo strategico innescato da Trump.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cina: dallo SCO alla parata militare a Pechino

Riprendiamo due interviste da Radio Onda Rossa e Radio Blackout che fanno il punto della situazione dopo i due eventi che hanno visto protagonista Pechino.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.