InfoAut
Immagine di copertina per il post

Assemblea cittadina a Bologna “Verso lo sciopero del 18 marzo – costruiamo l’opposizione sociale alla guerra!”

 

Assemblea cittadina “Verso lo sciopero del 18 marzo costruiamo l’opposizione sociale alla guerra” – Mercoled’ 16 Marzo – ore 19.30 @ Zamboni 38

Nelle ultime settimane abbiamo visto come i venti di guerra, che già da tempo soffiano contro il Medio Oriente, stiano ponendo un accelerazione preoccupante in cui si palesa la volontà dell’Italia di entrare attivamente in guerra.
Abbiamo visto ad esempio come il tema degli interventi bellici sia un vero e proprio nervo scoperto dell’elites anche all’interno dell’università dove è bastato contestare il proff Panebianco, criticandone le posizioni ultraconservatrici e interventiste, per provocare reazioni isteriche e criminalizzazione verso chi prova a prendere posizione in contrasto con queste scelte guerrafondaie.

Valutiamo positivamente la scelta del SICOBAS di indire, insieme ad altre sigle del sindacalismo di base, uno sciopero per il prossimo 18 marzo che ha al primo punto dell’ordine del giorno il rifiuto di qualsiasi operazione bellica nel Medio Oriente ed altrove. Annunciando la nostra partecipazione allo sciopero vogliamo indire un assemblea cittadina chiamando a discutere operai, studenti medi, universitari, occupanti di case, inquilini resistenti e i compagni e le compagne per confrontarci sulla necessità di costruire l’opposizione sociale alle guerre imperialiste che sono già in atto e in preparazione. Invitiamo gli operai e le operaie del SICOBAS a presentare quindi lo sciopero del 18 marzo e ad aprire una discussione non più rinviabile che si iscrive in un clima di continuo impoverimento, dove le politiche neoliberiste del governo Renzi stanno tagliando sempre di più il welfare e aggrediscono i salari degli operai e delle operaie mettendo in ginocchio milioni di persone, aumentando precarietà e povertà.

Milioni di euro spesi in armamenti militari anzi che per una redistribuzione delle risorse; territori devastati – come quello sardo e quello siciliano – dall’utilizzo bellico per radar, addestramenti, simulazioni di guerra; frontiere di ogni tipo ai margini dei paesi occidentali dell’UE. C’è urgente bisogno di invertire la tendenza e bloccare le iniziative belliche che seminano miserie nella nostra città e lutti e atroci sofferenze fuori dai confini dell’Europa.

Dai magazzini della logistica all’università, dalle scuole passando per i quartieri e le lotte per la casa il reddito e la dignità incontriamoci in assemblea verso lo sciopero del 18 marzo e rilanciamo la costruzione dell’opposizione sociale alla guerra!

Mercoledì 16 marzo alle 18h in via Zamboni 38 assemblea insieme agli operai e alle operaie del SICOBAS!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognaguerrasciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

DDL NUCLEARE : cosa aspettarci, cosa sappiamo?

Continuiamo ad approfondire e a tenere alta l’attenzione sul tema del ritorno del nucleare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Armi e gas :l’Europa sempre piu’ dipendente dagli U.S.A.

A ottobre, per la prima volta, un singolo Paese gli USA ha esportato oltre 10 milioni di tonnellate metriche (mmt) di gas liquefatto, il 70% delle quali verso l’Europa.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Rompere la pace dentro territori, fabbrica e università della guerra

Partiamo da qui, da questa inquietudine mai risolta e sempre irriducibile che accompagna la forma di vita militante, l’unica postura da cui tentare di agguantare Kairòs, il tempo delle opportunità che possiamo cogliere solo se ci mettiamo in gioco. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Libertà vigilata

Un inedito maccartismo sta attraversando l’Occidente e, per quanto direttamente ci riguarda, l’Europa, sempre più protesa verso la guerra, irresponsabilmente evocata dalla presidente Ursula Von der Layen come “scudo per la democrazia”

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il Segretario di tutte le guerre

a visione che Hegseth porta dentro l’amministrazione Trump è quella di un’America che può tornare «grande» solo riconoscendo la guerra come sua condizione naturale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: logoramento militare sul fronte orientale, esodo di giovani sul fronte interno

La situazione sul campo in Ucraina è sempre più difficile per le truppe di Kiev.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.