InfoAut
Immagine di copertina per il post

Corteo studentesco a Torino: Boicottiamo la Buona Scuola!

Per questo motivo, studenti, insegnanti e tutto il mondo della scuola aderiranno alla data di mobilitazione nazionale del 13 novembre. La crisi non può essere una scusa per abbandonare le persone più in difficoltà a loro stesse, né lo può essere per fare in modo che l’istruzione, base fondante di una società civile, divenga un privilegio per i pochi che possono permettersene il “lusso”.

E’ necessario continuare a mobilitarsi ed essere sempre più determinati nel rifiutare l’idea che la scuola possa diventare un luogo di profitto e creazione di menti pronte solo a entrare in una fabbrica, come piccoli ingranaggi nel grande meccanismo del capitalismo. Per questo non rifiutiamo solo la Buona Scuola, ma anche il Jobs Act, il Piano Casa e tutto ciò che vuole le persone come robot, non uomini pensanti e in grado di vivere degnamente la propria esistenza senza essere sfruttati né trattati come oggetti.

Le intenzioni del governo sono confermate anche dalla legge di stabilità in cui l’abbassamento delle tasse, che favorisce i più abbienti, viene attuato a costo di ulteriori restrizioni ai fondi degli enti locali e tagli ai servizi fondamentali come istruzione e sanità, portando avanti un vero e proprio processo di redistribuzione di ricchezza dal basso verso l’alto.

Questo è un modello che punta a creare una società che se ne stia a testa bassa mentre le vengono negati sempre più diritti e dove il potere viene sempre più accentrato a chi ne ha già, portando a una profonda verticalizzazione di ogni ambito di studio, lavorativo e sociale.

1) coordinare le azioni di boicottaggio della Buona Scuola – in merito a Comitato di valutazione, preside-manager, aziendalizzazione e cancellazione della libertà di insegnamento e del diritto di critica all’interno delle scuole;

2) lottare contro il meccanismo di sfruttamento minorile legalizzato introdotto a danno degli studenti delle secondarie superiori attraverso l’obbligo di alternanza scuola-lavoro;

3) lottare contro la cronica mancanza di fondi che limitano qualità ed efficacia dell’insegnamento, dello studio e in generale della relazione didattica e peggiorano la vivibilità all’interno delle scuole;

4) lottare per imporre un piano reale di messa in sicurezza degli Istituti scolastici;

5) lottare per l’abolizione di qualsiasi “contributo volontario obbligatorio” da parte delle famiglie e per l’istituzione di borse di studio e contributi per libri di testo per gli studenti in stato di necessità;

6) lottare contro l’ingresso di aziende private sia direttamente nel Consiglio d’istituto sia indirettamente attraverso finanziamenti, sponsorizzazione e donazioni;

7) Lottare per l’aumento dello stipendio degli insegnanti a parità di ore di lavoro;

8) Lottare per l’abolizione dei test invalsi e di qualsiasi test e prova standardizzata che valuti studenti, insegnanti e scuola o che influisca sull’accesso ai gradi d’istruzione successivi compreso quello universitario;

9) lottare per un libero accesso all’Università senza test di ammissione o voti minimi di sbarramento;

10) lottare contro il Job Act e ogni forma di precarizzazione del lavoro giovanile;

11) riattivare la partecipazione in piazza degli studenti e dei lavoratori della scuola e ragionare sulle prossime mobilitazioni di novembre.

 

Assemblea studenti-professori

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

corteo studentescomanifestazionetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.