InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dal 15 ottobre riparte il movimento! – assemblea romana studenti medi

Pur non avendo partecipato in quanto soggettività al corteo di sabato, in molti e molte eravamo in piazza e vogliamo affermare pubblicamente il nostro punto di vista su quello che è successo e abbiamo visto. Il corteo di sabato a Roma è stata la piazza più partecipata delle manifestazioni organizzate in tutto il mondo in quella data. Il 15 abbiamo visto manifestare accanto a noi tantissimi giovani privati del loro futuro, pezzi di movimento, sindacati, singoli, più generazioni che si ribellano al sistema e che manifestavano compattamente contro questa crisi.

In piazza abbiamo visto la determinazione con la quale migliaia e migliaia di persone hanno risposto alle cariche ingiustificate della polizia a piazza San Giovanni, troviamo assolutamente legittimo non scappare davanti a un idrante ma resistere per ore alle violenze delle forze dell’ordine. Abbiamo anche assistito però a azioni di violenza gratuita e ingiustificata durante il corso del corteo, come bruciare le macchine in via Cavour, dalle quali ci dissociamo completamente, perchè non appartengono e mai apparterranno alle nostre pratiche.

I giornali e i media in generale hanno raccontato una giornata che non rispecchia come si è realmente svolta. L’analisi da loro fornita, che parla di buoni e cattivi all’interno del movimento, che si differenziano sull’uso di pratiche più o meno conflittuali, è falsata e strumentale, e riduce semplicisticamente quello che il 15 è stato. Rispondiamo agli attacchi mediatici e al tentativo di criminalizzazione del movimento, negando con forza l’esistenza di queste divisioni. Siamo tutti dalla stessa parte: non vogliamo pagare il prezzo di una crisi che non abbiamo provocato e non ci appartiene. Trovare semplici capri espiatori all’interno del movimento (che sia una soggettività o un cento sociale), solo perchè non si vuole leggere nella sua complessità la giornata del 15 è assurdo e ingiusto.

Esprimiamo solidarietà a tutti i feriti (fra cui alcuni nostri compagni, di cui due molto gravi, uno con frattura del perone dopo essere stato investito da una camionetta e un altro con semi cecità all’occhio destro, in conseguenza delle percosse ricevute mentre chiedeva aiuto perchè ferito ad una mano) e a tutti i fermati e arrestati che stanno ingiustamente scontando la repressione di questo stato.

La reazione del governo è vergognosa, come al solito la risposta al nostro disagio è repressione. Ma questa volta si è davvero superato ogni limite! Leggi speciali che inneggiano a una “Reale bis”, divieti di manifestare, arresti preventivi, la fideiussione per indire cortei, ecc., non sono solo provvedimenti ma violazioni della nostra Costituzione. Non possiamo permettere che tutto ciò passi in sordina.

Le dichiarazioni di Alemanno e il divieto dei cortei, sono attacchi ingiustificabili alla libertà di parola, di esprimere dissenso e di manifestare. Noi non ci stiamo. La nostra rabbia e indignazione non si è esaurita e non si può reprimere, le nostre istanze sono sempre più reali.

Perciò indiciamo per venerdì 28 ottobre una giornata di mobilitazione studentesca.

Per parlare della costruzione di questa data invitiamo tutte le realtà studentesche delle scuole e delle università a confrontarsi con noi in assemblea sabato 22 alle ore 15 al liceo Virgilio (via giulia 38).

Assemblea del 20 ottobre in cui erano presenti le scuole Virgilio, Talete, Mamiani, Tacito, Morgagni, Caravillani, Manara, De Chirico, Lucrezio Caro, Montale.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

15ottobrepiazza san giovanniromascuolastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.