InfoAut
Immagine di copertina per il post

G8 University Summit: non passa il teorema Sparagna!

Ai/le diciannove imputat* sono state inflitte pene che vanno dai nove ai dieci mesi ed un’assoluzione, non riconoscendo, di fatto, l’impostazione teoremetica del Pm Sparagna. Condanne comunque alte, a fronte di una giornata di lotta che portò in piazza migliaia di studenti provenienti da tutta Italia che, insieme e nonostante i divieti della Questura di Torino, decisero di dirigersi verso  il Castello del Valentino per rompere i divieti.

Le pratiche e le parole d’ordine quel giorno in piazza furono le stesse che da mesi riempivano le università, le scuole e le piazze  di tutta l’Italia, portando  studenti,  giovani precari e docenti a rivendicare il diritto a decidere del proprio futuro, a fronte della riforma Gelmini e delle politiche del governo.

Pene alte dicevamo, ma nettamente inferiori a quelle richieste dalla procura che andavano dai due anni e sei mesi ai due anni e otto mesi. Chiara la volontà politica della magistratura, evidenziata già dalle prime fasi del processo, che voleva ottenere delle condanne esemplari e punitive, utili deterrenti alle prime forme di protesta che si stanno dando contro la crisi sempre più incalzante e da monito a chi pratica il conflitto sociale. Gli è andata male!

La procura ha inoltre tentato, a fronte della miseria di prove legate a reati specifici, di far passare il concetto del “concorso morale” per cui non importa quale sia la reale consistenza delle prove, basta l’essere stati presenti ad un corteo che ha agito un certo livello di conflitto (lo stesso concorso morale che vediamo sponsorizzato nel processo contro i 46 No Tav che il 21 novembre  entrerà in fase dibattimentale).

Ricordiamo bene le dichiarazioni di Caselli e dei sui tirapiedi il giorno degli arresti nel luglio 2009, parlavano di “organizzazione paramilitare”, premeditata da tempo, addirittura di un corteo preso in ostaggio da 300 facinorosi che avevano sovra-determinato la volontà collettiva. Nelle ore immediatamente successive l’Onda nazionale diede una risposta straordinaria ed inequivocabile, cortei e proteste in tutta Italia al grido “dietro quello scudo c’eravamo tutti, l’onda non si arresta!”

Non sono riusciti, attraverso questo processo, a demolire la ricchezza e potenza di ciò che era stato costruito nelle università in quei mesi e ciò che è rimasto, in termini di consapevolezza e capacità di analisi.

Che la storia non la possano riscrivere i tribunali è un assunto dal quale partire, importante quanto la consapevolezza che quel giorno il movimento dell’Onda, con coraggio e determinazione, ne ha scritto un pezzo importante.

Dietro quello scudo, oggi più che mai, c’eravamo davvero tutt*!

 

ps: ci sembra anche utile far notare, a bilancio di un processo che dopo 3 anni e ½ è giunto alla sola sentenza di primo grado, il rapporto tra queste condanne e quelle di quanti hanno optato per il patteggiamento o il rito abbreviato. In alcuni casi, 6 mesi, in altri 1 anno e qualche mese! Non conveniva stare tutti dentro un unico processo? Questo esito ci sembra una conferma della necessità di affronatre sempre i processi riguardanti mobilitazioni sociali e politiche in termini dibattimentali, dando battaglia alle riucostruzioni teorematiche, rifiutandosi di accettare una «colpevolezza» a priori. Si paga sempre (perché le lotte costano) ma si possono giocare (collettivamente) carte che hanno comunque una valenza politica: ribadire la legittimità delle lotte e del conflitto sociale!

Ascolta la diretta con Gianluca, effettuata durante la mattinata informativa di RadioBlackout

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/gianlu_g8sentenza_16ott.mp3{/mp3remote}

 

Sulla giornata del 19 maggio 2009:

Comunicato dell’Onda Anomala contro il G8

Va ora in Onda il conflitto [editoriale Infoaut]

Gran Torino [di Marco Philopat e Duka]

Una mamma al contro G8 degli studenti

 

Sull’operazione «Rewind»

 

Le ragioni dell’Onda e il Guardiano della Repubblica [Network Antagonista Torinese]

Venite pure nelle nostre case [a cura di Infoaut_Bologna]

Conferenza stampa Onda: “io c’ero”, “liberi tutti”

Andrea Benino: Appunti sull’Onda anomala, il g8 dell’università, la repressione e ciò che (presumibilmente ci attende)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

g8 university summitondatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.