InfoAut
Immagine di copertina per il post

G8 University Summit: non passa il teorema Sparagna!

Ai/le diciannove imputat* sono state inflitte pene che vanno dai nove ai dieci mesi ed un’assoluzione, non riconoscendo, di fatto, l’impostazione teoremetica del Pm Sparagna. Condanne comunque alte, a fronte di una giornata di lotta che portò in piazza migliaia di studenti provenienti da tutta Italia che, insieme e nonostante i divieti della Questura di Torino, decisero di dirigersi verso  il Castello del Valentino per rompere i divieti.

Le pratiche e le parole d’ordine quel giorno in piazza furono le stesse che da mesi riempivano le università, le scuole e le piazze  di tutta l’Italia, portando  studenti,  giovani precari e docenti a rivendicare il diritto a decidere del proprio futuro, a fronte della riforma Gelmini e delle politiche del governo.

Pene alte dicevamo, ma nettamente inferiori a quelle richieste dalla procura che andavano dai due anni e sei mesi ai due anni e otto mesi. Chiara la volontà politica della magistratura, evidenziata già dalle prime fasi del processo, che voleva ottenere delle condanne esemplari e punitive, utili deterrenti alle prime forme di protesta che si stanno dando contro la crisi sempre più incalzante e da monito a chi pratica il conflitto sociale. Gli è andata male!

La procura ha inoltre tentato, a fronte della miseria di prove legate a reati specifici, di far passare il concetto del “concorso morale” per cui non importa quale sia la reale consistenza delle prove, basta l’essere stati presenti ad un corteo che ha agito un certo livello di conflitto (lo stesso concorso morale che vediamo sponsorizzato nel processo contro i 46 No Tav che il 21 novembre  entrerà in fase dibattimentale).

Ricordiamo bene le dichiarazioni di Caselli e dei sui tirapiedi il giorno degli arresti nel luglio 2009, parlavano di “organizzazione paramilitare”, premeditata da tempo, addirittura di un corteo preso in ostaggio da 300 facinorosi che avevano sovra-determinato la volontà collettiva. Nelle ore immediatamente successive l’Onda nazionale diede una risposta straordinaria ed inequivocabile, cortei e proteste in tutta Italia al grido “dietro quello scudo c’eravamo tutti, l’onda non si arresta!”

Non sono riusciti, attraverso questo processo, a demolire la ricchezza e potenza di ciò che era stato costruito nelle università in quei mesi e ciò che è rimasto, in termini di consapevolezza e capacità di analisi.

Che la storia non la possano riscrivere i tribunali è un assunto dal quale partire, importante quanto la consapevolezza che quel giorno il movimento dell’Onda, con coraggio e determinazione, ne ha scritto un pezzo importante.

Dietro quello scudo, oggi più che mai, c’eravamo davvero tutt*!

 

ps: ci sembra anche utile far notare, a bilancio di un processo che dopo 3 anni e ½ è giunto alla sola sentenza di primo grado, il rapporto tra queste condanne e quelle di quanti hanno optato per il patteggiamento o il rito abbreviato. In alcuni casi, 6 mesi, in altri 1 anno e qualche mese! Non conveniva stare tutti dentro un unico processo? Questo esito ci sembra una conferma della necessità di affronatre sempre i processi riguardanti mobilitazioni sociali e politiche in termini dibattimentali, dando battaglia alle riucostruzioni teorematiche, rifiutandosi di accettare una «colpevolezza» a priori. Si paga sempre (perché le lotte costano) ma si possono giocare (collettivamente) carte che hanno comunque una valenza politica: ribadire la legittimità delle lotte e del conflitto sociale!

Ascolta la diretta con Gianluca, effettuata durante la mattinata informativa di RadioBlackout

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/10/gianlu_g8sentenza_16ott.mp3{/mp3remote}

 

Sulla giornata del 19 maggio 2009:

Comunicato dell’Onda Anomala contro il G8

Va ora in Onda il conflitto [editoriale Infoaut]

Gran Torino [di Marco Philopat e Duka]

Una mamma al contro G8 degli studenti

 

Sull’operazione «Rewind»

 

Le ragioni dell’Onda e il Guardiano della Repubblica [Network Antagonista Torinese]

Venite pure nelle nostre case [a cura di Infoaut_Bologna]

Conferenza stampa Onda: “io c’ero”, “liberi tutti”

Andrea Benino: Appunti sull’Onda anomala, il g8 dell’università, la repressione e ciò che (presumibilmente ci attende)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

g8 university summitondatorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.