InfoAut
Immagine di copertina per il post

La buona scuola di Renzi e Giannini

Un documento di 136 pagine, o meglio di 136 slides tanto care a Renzi fin dal suo insediamento, per dare al tutto una verniciata di “novità”, accompagnato da un imbarazzante video in cui il premier presenta con trasporto e toni da consumato teatrante i piani del governo per il mondo della formazione. Non chiamatela l’ennesima “riforma della riforma” ci avverte Renzi, bensì una “rivoluzione” (sic).

La mossa del governo dopo i primi tentennamenti, comunque, sembra quella di provare a prendere tempo, annunciando in pompa magna la ristrutturazione della scuola sul finire dell’estate ma rimandando la discussione reale del decreto a gennaio, con la scusa di costruire una riforma “partecipata” da tutte le sue componenti.

Ma cosa si cela realmente al di là di quella che ieri è apparsa più che altro come un’operazione di marketing del governo, fatta di infografiche colorate e dell’accorato quanto illusorio invito al paese a “costruire assieme la scuola” con tanto di campagne di ascolto, hashtag e visite nelle scuole?

A sentire le linee guida presentate qualche giorno fa dal ministro Giannini durante il raduno nazionale di Comunione e Liberazione (la scelta della location era già di per sé emblematica…), di rivoluzionario si scorgeva ben poco all’orizzonte delle macerie del mondo della formazione: sponsor privati, meritocrazia e parificazione con le scuole paritarie lasciavano piuttosto intravedere una semplice riedizione in salsa renziana dei vecchi decreti che ci sono succeduti negli ultimi anni e, semmai, un approfondimento delle tendenze già in atto. E il documento presentato ieri con toni da annunciazione conferma sostanzialmente questo quadro.

Il primo e grande slogan con cui il governo ha lanciato la riforma riguarda l’assunzione di quei precari da anni in attesa di un posto nelle graduatorie: prima si è parlato di 100.000, poi di 150.000 e la chiarezza in merito non è molta. Quel che è certo è che in cambio il premier pretenderà che i neoassunti rinuncino agli scatti di carriera legati all’anzianità a favore di quelli legati al merito, altro grande leitmotiv del piano Renzi-Giannini. Il tutto, inoltre, appare traballante considerando che i fondi necessari a garantire le assunzioni andranno trovati tra le briciole del patto di stabilità.

Per quanto riguarda il corpo studentesco, invece, emerge compiutamente la volontà di metterlo a profitto già a partire dalle aule, inserendo l’obbligatorietà di apprendistati (rigorosamente non retribuiti) che andranno a colpire in particolare gli istituti tecnici e professionali. Il tutto, ovviamente, a favore delle imprese, che emergono come colonna portante del piano del governo. Non solo: il prolungamento dell’orario di apertura delle scuole auspicato da Renzi si fonderà sostanzialmente sul lavoro volontario di associazioni e studenti universitari, il tutto in cambio di qualche credito formativo.

Infine, relegata all’ultimo punto del programma, c’è la questione delle risorse da destinare alla formazione, vera spina nel fianco di tutte le ultime riforme succedutesi negli anni che le hanno progressivamente saccheggiate a colpi di tagli e decreti. Su questo Renzi non usa giri di parole: le risorse pubbliche non sono sufficienti e sarà quindi compito dei singoli istituti attrarre capitali privati, in una corsa alle risorse improntata ancora una volta all’efficienza e al merito, criteri secondo cui le scuole saranno valutate e schedate.

Insomma, se davvero il governo intende tenere fede alla promessa di voler andare scuola per scuola a presentare la sua riforma (“anche in quelle occupate”…), non possiamo che augurarci che in tutta Italia gli studenti si faranno trovare pronti a dare la giusta accoglienza al piano di Renzi e del ministro Giannini…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#labuonascuolarenziriforma scuolascuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

In Val Susa si accende lo sciopero studentesco

Durante la giornata di ieri un grande numero di studentesse e studenti si è riunito in piazza per scioperare contro l’accorpamento tra il Liceo Norberto Rosa e l’iis Enzo Ferrari e la chiusura della stazione di Susa per i lavori della stazione internazionale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quale democrazia nella scuola?

L’Assemblea, gruppo informale di un centinaio di docenti di una quarantina di Istituti piemontesi, ha redatto un questionario dal titolo “Quale democrazia nella scuola?” con lo scopo di condurre una ricerca tra il personale scolastico circa il cambiamento dei processi democratici all’interno delle istituzioni scolastiche.