InfoAut

Migliaia di studenti dei collettivi di Milano e provincia in piazza per il primo corteo dell’anno!

 

La mattinata è cominciata di fronte alle scuole, dove i collettivi sisono organizzati per i picchetti, da tutte le zone della città gli spezzoni si sono riversati in piazza Cairoli.

Verso le 9,30 si è mosso il serpentone, dietro lo striscione che recitava “ANCHE IL 99% VUOLE IL FIGLIO DOTTORE!”, rispondendo alle ultime dichiarazioni del Ministro Fornero, che dopo aver assicurato a sua figlia un’istruzione d’elite raccomanda a tutti noi di non preoccuparci per la laurea e il nostro futuro, basta accontentarsi dei tecnici e dei professionali.

Abbiamo rimodernizzato un vecchio slogan perché ci stanno riportando indietro di trent’anni, quando studiare era un lusso per pochi “SAPERI X TUTTI, PRIVILEGI X NESSUNO!” diceva un altro striscione.

Adesso infatti le scuole cadono a pezzi e l’accessibilità è tutt’altro che scontata: tra i 300 e i 400 euro di spesa per i libri (+12% in due anni!): per questo oggi abbiamo sanzionato la sede della SIAE e e quella dell’AIE (Agenzia Italiana Editori), vogliamo saperi gratuiti e quindi anche libri di testo gratis.

Se il ministro profumo parla di “rivoluzione digitale” intedendo che tutti i libri devono contenere un cd causando un aumento di circa 100 euro in più a testa per la spesa di inizio anno, noi rispondiamo che la nostra rivoluzione digitale consiste in libri online scaricabarili gratuitamente. “fuck copyright, cyberesistance: noi diffondiamo, loro rinchiudono”.

Abbiamo colpito anche la sede principale della banca Intesa San Paolo costringendoli a chiudere interrompendo il loro lavoro: è un delle principali banche avvantaggiate dalle politiche del governo dei banchieri  che da 200 miliardi alle banche per lo scudo anticrisi, quando solo un quindicesimo di questi basterebbe a sistemare oltre mille scuole, “save school not banks”, ed è anche la banca in cui ha tutti i suoi interessi il ministro Profumo…ne abbiamo approfittato per mandare il nostro messaggio “no ddl Profumo, no ddl Aprea, fuori banche e aziende dalle scuole!”.

Oggi non siamo scesi in piazza solo a Milano, ma anche a Bergamo, Bologna, Brescia, Cosenza, Firenze, Lamezia Terme, Modena, Livorno, Napoli, Palermo, Pisa, Ravenna, Roma, Torino, Massa, Lecce, Piacenza, Cremona, Cava dei Tirreni, Catanzaro e molte altre. Esprimiamo totale solidarietà e complicità agli studenti che come a Torino e Roma sono stati caricati e fermati. Questa è la risposta di chi ha paura che la situazione gli sfugga di mano e teme di perdere i propri privilegi.

Oggi è stato solo un inizio, da domani torniamo ad organizzarci scuola per scuola, guardando alla data globale di movimento studentesco del 18 ottobre “Global education strike”, promosso dagli studenti del Chile e del Quebec, e diffusosi a macchia d’olio in tutto il mondo! Siamo parte di un movimento globale che si batte per soldi a struzione e diritti per tutti, contro i privilegi dell’1%.

 

Coordinamento dei Collettivi Studenteschi di Milano e provincia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

5ottMilanostudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.