InfoAut

Migliaia di studenti dei collettivi di Milano e provincia in piazza per il primo corteo dell’anno!

 

La mattinata è cominciata di fronte alle scuole, dove i collettivi sisono organizzati per i picchetti, da tutte le zone della città gli spezzoni si sono riversati in piazza Cairoli.

Verso le 9,30 si è mosso il serpentone, dietro lo striscione che recitava “ANCHE IL 99% VUOLE IL FIGLIO DOTTORE!”, rispondendo alle ultime dichiarazioni del Ministro Fornero, che dopo aver assicurato a sua figlia un’istruzione d’elite raccomanda a tutti noi di non preoccuparci per la laurea e il nostro futuro, basta accontentarsi dei tecnici e dei professionali.

Abbiamo rimodernizzato un vecchio slogan perché ci stanno riportando indietro di trent’anni, quando studiare era un lusso per pochi “SAPERI X TUTTI, PRIVILEGI X NESSUNO!” diceva un altro striscione.

Adesso infatti le scuole cadono a pezzi e l’accessibilità è tutt’altro che scontata: tra i 300 e i 400 euro di spesa per i libri (+12% in due anni!): per questo oggi abbiamo sanzionato la sede della SIAE e e quella dell’AIE (Agenzia Italiana Editori), vogliamo saperi gratuiti e quindi anche libri di testo gratis.

Se il ministro profumo parla di “rivoluzione digitale” intedendo che tutti i libri devono contenere un cd causando un aumento di circa 100 euro in più a testa per la spesa di inizio anno, noi rispondiamo che la nostra rivoluzione digitale consiste in libri online scaricabarili gratuitamente. “fuck copyright, cyberesistance: noi diffondiamo, loro rinchiudono”.

Abbiamo colpito anche la sede principale della banca Intesa San Paolo costringendoli a chiudere interrompendo il loro lavoro: è un delle principali banche avvantaggiate dalle politiche del governo dei banchieri  che da 200 miliardi alle banche per lo scudo anticrisi, quando solo un quindicesimo di questi basterebbe a sistemare oltre mille scuole, “save school not banks”, ed è anche la banca in cui ha tutti i suoi interessi il ministro Profumo…ne abbiamo approfittato per mandare il nostro messaggio “no ddl Profumo, no ddl Aprea, fuori banche e aziende dalle scuole!”.

Oggi non siamo scesi in piazza solo a Milano, ma anche a Bergamo, Bologna, Brescia, Cosenza, Firenze, Lamezia Terme, Modena, Livorno, Napoli, Palermo, Pisa, Ravenna, Roma, Torino, Massa, Lecce, Piacenza, Cremona, Cava dei Tirreni, Catanzaro e molte altre. Esprimiamo totale solidarietà e complicità agli studenti che come a Torino e Roma sono stati caricati e fermati. Questa è la risposta di chi ha paura che la situazione gli sfugga di mano e teme di perdere i propri privilegi.

Oggi è stato solo un inizio, da domani torniamo ad organizzarci scuola per scuola, guardando alla data globale di movimento studentesco del 18 ottobre “Global education strike”, promosso dagli studenti del Chile e del Quebec, e diffusosi a macchia d’olio in tutto il mondo! Siamo parte di un movimento globale che si batte per soldi a struzione e diritti per tutti, contro i privilegi dell’1%.

 

Coordinamento dei Collettivi Studenteschi di Milano e provincia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

5ottMilanostudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sullo sgombero del Leoncavallo

I “centri sociali” sono luoghi dove persone giovani e meno giovani si riprendono il senso dell’esistenza, si riprendono i loro desideri, non sono (o non dovrebbero essere) ambiti in cui una generazione ripiegata su se stessa cerca consolazione alle proprie sfighe.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: sgombero contro lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo

Sgombero nella mattinata di giovedì 21 agosto 2025 per lo Spazio Pubblico Autogestito Leoncavallo di Milano, esperienza autogestita attiva nel capoluogo lombardo da mezzo secolo esatto.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Più conflitti, meno conflitti di interesse

“Le mie mani sono pulite” ha detto il sindaco Sala nella seduta del consiglio comunale dove ha sacrificato il suo capro – l’assessore all’urbanistica Tancredi, coinvolto nelle indagini della procura milanese su alcuni (parecchi) progetti di trasformazione urbana.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Verità e Giustizia per Mahmoud!

Anche se si hanno ancora poche notizie, se non filtrate dalla polizia e dai giornali main stream, alcuni fatti sono chiari. Un altro giovanissimo è morto, molto probabilmente inseguito da una volante della polizia, schiantandosi alla guida di una moto a notte fonda.