InfoAut
Immagine di copertina per il post

Porte aperte a La Sapienza: dove loro abbandonano noi ricostruiamo!

Questa mattina come studenti e studentesse della sapienza abbiamo dato vita a un corteo che ha percorso le strade interne e limitrofe della città universitaria, un momento in cui abbiamo scelto di segnalare simbolicamente alcuni degli spazi vuoti e abbandonati all’interno dell’ateneo, evidenziando le risposte dal basso che in questi anni gli studenti, autorganizzandosi, hanno saputo dare al rettore Frati.

L’iniziativa di questa mattina si situa all’interno della campagna “porte aperte alla sapienza”, nata in contrapposizione all’evento che ogni anno viene organizzato in questa università, una vetrina che dovrebbe servire ad illustrare ai neo-diplomati le incredibili opportunità loro offerte.

Abbiamo sperimentato che la realtà dei fatti è ben diversa da come vorrebbero illustrarla: l’unico scenario che si offre ai laureati è quello della precarietà e dello sfruttamento; al contempo sono tantissime le porte che tutti I giorni troviamo letteralmente sbarrate: mentre sorgono cantieri su cantieri e sempre più spazi vengono abbandonati al degrado e all’incuria, I servizi come mense e alloggi per gli studenti sono sempre più carenti.

Ma ad un modello di università-azienda che si regge sulla speculazione dei privati gli studenti si oppongono fermamente, e quotidianamente riaprono porte trasformando spazi inutilizzati in luoghi di socialità, di studio, di condivisione di sapere critico; per questo abbiamo scelto come slogan di questa campagna “dove loro abbandonano noi ricostruiamo” e basta farsi un giro in uno delle tante aule occupate per rendersi conto della concretezza di queste parole.

Questa mattina abbiamo voluto evidenziare alcuni luoghi particolarmente simbolici: un intero palazzo adiacente all’università, una mensa di 150 mq, una biblioteca, e tantissime aule; spazi che devono riprendere vita ed essere restituiti agli studenti, e sappiano lor signori che se non lo faranno loro ci penseremo noi.

L’università è di chi la vive!


Di seguito il testo di lancio della campagna:

Cantieri eterni si innalzano vicino ad ogni entrata, e tensostrutture violentano la principale area verde: questo è lo scenario che appare a chi arriva in città universitaria, e descrive in modo chiaro la gestione degli spazi all’interno del nostro ateneo. Mancano aule studio e biblioteche e in quelle poche presenti, moderne solo se finanziate da enti privati, gli studenti sono costretti a litigarsi il posto e a correre via appena cala il tramonto. Questa situazione appare paradossale quando camminando nei dipartimenti si trovano luoghi abbandonati da anni in stato di degrado e incuria.
Il panorama è chiaro: gli spazi che potrebbero essere destinati allo studio come anche alla socialità e all’aggregazione si riducono drasticamente per lasciare spazio alla speculazione dei privati; contemporaneamente però in questo contesto, gli studenti dimostrano che l’università è di chi la anima e la attraversa tutti i giorni, e a queste trasformazioni, rispondono riprendendosi gli spazi di cui ha bisogno.
É questo il leitmotiv che accomuna le esperienze delle aulette autogestite, degli spazi occupati, degli archivi digitali; esperienze di riappropriazione e di rottura rispetto al modello di università che si cerca di riprodurre: alle già citate questioni legate agli spazi infatti si intersecano le problematiche legate ad un accesso ai corsi di laurea sempre più limitato, alla privatizzazione ed esternalizzazione dei servizi, all’assenza di alloggi, alla progressiva riduzione delle borse di studio che accompagna il vertiginoso aumento delle tasse. Un’università sempre più d’elite, dove il sapere impartito e legato a filo doppio a quella condizione di precarietà, non solo lavorativa, a cui dovremmo essere destinati. 
Un modello di formazione a cui abbiamo femamente deciso di opporci, suscitando le ire funeste del magnifico rettore frati; la sua gestione è infatti l’espressione di quei processi di aziendalizzazione voluti dalle tante riforme che si sono sussegute, a cui negli anni si sono contrapposti, e continuano a farlo, spazi occupati e autogestiti all’interno dell’università. Laddove rettore, presidi di facoltà, direttori di dipartimento chiudono aule, laboratori, stanze, c’è chi decide che questi posti è necessario riprenderseli, rivendicando con forza che, dove c’è chi abbandona e specula,dall’altro c’è chi, occupa, autogestisce, ricostruisce. 
Ogni estate si svolge la vendita del marchio sapienza, la presentazione dei corsi di laurea, “Porte aperte alla sapienza”, dove si proclama l’eccellenza del nostro ateneo, ma dove non si parla mai dei problemi e delle criticità che vivranno le future matricole. Non si parla della scadente offerta formativa ed extradidattica, non si parla del numero sempre crescente di abbandoni, del numero di laureati che crolla, dell’accessibilità limitata. Non si parla delle porte chiuse che incontreremo fuori dall’università nel mondo del lavoro precario come di quelle che incontriamo tutti i giorni dentro le nostre facoltà.
“Porte aperte alla sapienza” è una campagna che nasce come risposta a questa ennesima vetrina, per rivendicare la legittimità dell’occupazione e autogestione degli spazi dentro l’università e segnalare quelli che invece sono chiusi e destinati all’inutilizzo. Sono queste le porte che vogliamo vedere aperte contro chi ci vuole silenziosi ed obbedienti. Quelle dei posti di cui abbiamo bisogno per continuare a costruire l’università che vogliamo. Quelle che abbiamo già aperto. Quelle che verremo ad aprire. 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

romasapienzauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Piazze per la Palestina: una speranza che può esistere, un punto segnato alla controparte

Il 5 ottobre a Roma è stata una giornata importante, la conferma di una speranza che può esistere, un punto segnato sulla controparte.