InfoAut
Immagine di copertina per il post

Presidio al Senato Accademico, continua la mobilitazione del Lucernario

Quando dall’interno del senato è stata avanzata la proposta di far intervenire gli studenti del Lucernario riuniti fuori in presidio, il rettore Frati ha risposto con un suo controdossier (dato che dopo lo sgombero come studenti ne avevamo stilato uno sui progetti legati agli stabili del Lucernario), che riportava le “illegalità” di cui gli studenti nei nove mesi di occupazione si sono resi protagonisti. Foto che ritraggono dazebao con scritto “Rete Pirata”, che sarebbe semplicemente la rete internet che abbiamo attivato (che funziona molto meglio di quella della Sapienza) con un servizio di condivisione di materiali didattici contro il caro-libri, vendita di alcolici (mentre l’università li fa vendere durante mega eventi privati come la festa di lancio della nuova Toyota), e immagini di feste tra l’altro non organizzate dagli studenti del Lucernario.

Quando alcuni senatori accademici e uno dei rappresentanti degli studenti hanno ribadito la necessità di ascoltare gli studenti riunitisi in presidio sul problema dello sgombero e della mancanza di spazi il rettore ha infine risposto che era stato aggredito fisicamente da alcuni studenti del Lucernario e che senza una lettera di scuse non si sarebbe tenuto nessun tavolo.

Premettendo che non è mai avvenuta nessuna aggressione, ci sembra assurdo (e non è una novità) che il rettore della più grande università d’Europa neghi un confronto politico con gli studenti affidandolo alla polizia e ai propri manganelli, utilizzando come scusa fatti personali di natura spesso fantasiosa.

Sugli stabili del Lucernario LaSapienza ha dei progetti in continua evoluzione (in questo momento uffici per un nuovo studentato e un’aula studio), di cui ci preoccupa sicuramente la reale capacità di portarli a termine dopo i cantieri infiniti di Scienze Politiche, quello del Centro Teatro d’Ateneo accanto al Lucernario, fino alle aule “provvisorie” costruite sopra il pratone. L’università non ha ancora approvato un reale progetto per questi spazi, destinati per alcuni mesi anche alla Scuola Superiore di Studi Avanzati, una scuola per 16 meritevoli per il quali tutti i servizi sono gratuti e a cui viene promesso un futuro d’eccellenza, mentre per gli altri studenti diventa sempre più difficile pagarsi le tasse e l’alloggio, come immaginarsi un futuro post-universitario diverso da disoccupazione e lavoretti precari qausi sempre lontani dagli studi portati avanti. Nonostante questo l’università ha voluto eseguire l’operazione di sgombero senza cercare la minima interlocuzione con gli studenti e le studentesse che vivono tutti i giorni il Lucernario, anche solo come aula per studiare data la grave mancanza di luoghi del genere gestiti dall’istituzione universitaria.

Siamo in attesa di una risposta politica dall’università che tarda ad arrivare… nel frattempo vi invitiamo ai prossimi appuntamenti di mobilitazione:

-LUNEDI’ 7 LUGLIO ORE 18 – ASSEMBLEA APERTA DEL LUCERNARIO PER PORTARE AVANTI LA CAMPAGANA “PORTE APERTE ALLA SAPIENZA”

– MERCOLEDI 9 LUGLIO DALLE 17 –RICOSTRUIAMO L’AULA STUDIO ALL’APERTO DEL LUCERNARIO a seguire APERITIVO E DJSET HIP/HOP

GUAI A CHI CI TOCCA!

SAPIENZA CLANDESTINA

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Lucernarioromasapienza clandestinastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]