InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prossimamente nella tua città..

Da piazza Syntagma a piazza Tahir, da piazza del Popolo a Zuccotti Park, il carattere globale della crisi del capitalismo si sostanzia nel rifiuto incondizionato di subire, le conseguenze delle speculazioni delle banche e degli istituti finanziari.
Perchè anche qui vogliono farci pagare la crisi e imporre politiche di sacrifici attraverso governi tecnici e diktat dei vertici Europei.

Perchè anche qui, si fa sentire sempre più forte il peso della disoccupazione, della precarietà, della distruzione dell’università e della devastazione dei territori.

La Grecia chiama! Chiama tutti alla discussione e alla costruzione di un linguaggio comune che ci possa portare un passo più in là nella lotta.

Vogliamo rispondere alla chiamata della Grecia presentando, venerdì nella nostra facoltà, il progetto del Knowledge Liberation Front, che vuole mettere in relazione le realtà che nei propri atenei organizzano il rifiuto alla doppia crisi: la crisi economica globale e quella dell’Università. Consapevoli che questa dicotomia non si sviluppa solo all’interno del nostro paese ma travalica i confini della struttura obsoleta dello Stato Nazione, vogliamo sviluppare relazioni e analisi con gli studenti e le studentesse del resto del mondo.

All’interno dell’Università si può scardinare la logica inclusiva di un sistema costruito per la formazione di lavoratori altamente qualificati a basso costo, attraverso la riappropriazione del welfare studentesco e l’autogestione dei saperi. Questo, può avvenire attraverso la messa in comune dei percorsi che ognuno di noi porta avanti da diversi anni. Quello che ci interessa è costruire un’alternativa insieme e a partire dalle lotte. Quello che ci interessa è andare al di là di ricette precostituite o alternative di governo. Ci interessa costruire a partire dalla rottura con quello che, nelle università, vigeva in precedenza e dal rifiuto di quello che si palesa oggi.

Come dimostra la Val Susa, il rifiuto ad una grande opera è diventato rifiuto ad un sistema decisionale illegittimo e obsoleto, ad un sistema di polizia sempre più violento e repressivo, ad una stampa falsa e meschina e infine ad un sistema politico governato dai profitti. Ma questo grande rifiuto ha dietro di sé la costruzione, nei giorni e nelle ore condivise, di un nuovo modo di stare insieme a cui siamo disabituati. I protagonisti della resistenza nella valle, si sono reinventati nella lotta e sono riusciti a trasmetterlo anche al di là del proprio territorio.

Giorno per giorno, si sono costruite le possibili forme di resistenza alla costruzione del tav. Quello che è chiaro è che oggi non si vuole solo mettere in piedi a tutti i costi il cantiere, ma si vuole distruggere un nuovo modo di essere. Questo ci sembra essere l’elemento più interessante del “nostro Occupy”. Questo vorremmo riportare all’interno del nostro Ateneo. Vorremo concretizzare il rifiuto come pratica costituente verso l’autogestione dei saperi e la riappropriazione del welfare studentesco. Obiettivo che può essere ottenuto, a nostro avviso, solo attraverso la condivisione e la costruzione di modalità di agire che si esplicano nel reale: nelle pratiche di lotta di tutti i giorni.

Per una condivisione e una costruzione transnazionale dei percorsi reali, che vorremmo far crescere nei nostri atenei, invitiamo tutti e tutte all’incontro che avverrà in aula portico occupata venerdì 16 alle ore 16. All’incontro interverranno i compagni e le compagne del Cua di Bologna.

Assemblea Permanente Sociologia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

atenedibattitoroma

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atene: migliaia di greci in piazza in solidarietà con il popolo palestinese

Migliaia di greci hanno manifestato nella serata di giovedi 22 maggio nel centro di Atene verso l’ambasciata israeliana chiedendo la fine immediata degli attacchi genocidi israeliani contro Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al CSOA La Strada

Ennesimo attacco sionista al CSOA La Strada. Questa volta più pesante degli altri perchè non essendo riusciti ad entrare nel centro sociale hanno messo un ordigno all’entrata cercando di sfondare il portone. Un quandrante di città quello di Roma  su che vede già ormai da tempo agire i sionisti della Brigata T (cosi si sono […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quarticciolo resiste

Dopo il week end di mobilitazione nel quartiere Quarticciolo è tempo di alcune valutazioni su questo passaggio importante.