InfoAut
Immagine di copertina per il post

‘Riprendersi tutto!’ – Assemblea a Roma

Mercoledì 20 marzo l’assemblea di Sociologia della Sapienza di Roma, all’interno del percorso di riappropriazione Degage Casa X Tutti, organizza un incontro con la Verdi 15 occupata di Torino, la libreria autogestita Ex Cuem di Milano, il Cua di Bologna e la Mensa Occupata di Napoli. Appuntamento alla facoltà di Fisica di Roma dalle 17.00. A seguire apericena!

Uno studentato occupato, una libreria universitaria che dopo il fallimento riprende vita, una mensa autogestita: fioriscono in tutto il territorio nazionale esperienze di riappropriazione diretta da parte di giovani e studenti. Abbiamo concepito questo incontro con l’intento di confrontare queste esperienze, capire insieme cos’è che funziona e cosa no, ma soprattutto per conoscerci e sperimentarci. Siamo convinti infatti che tutte queste situazioni abbiano un portato immediatamente conflittuale ed esplosivo e che riescano ad inserirsi in modo efficace nelle contraddizioni che la nostra generazione vive quotidianamente.
Vogliono farci credere che il nostro futuro è già scritto nella sua negazione e la nostra vita è già delineata e scandita: la scommessa è proprio quella di dimostrare che nulla è già determinato e che insieme possiamo scrivere la nostra storia, per questo motivo oramai da mesi abbiamo intrapreso un percorso di riappropriazione nominato “degage” che ci ha portato a fare numerose azioni finora ma che è in continua crescita, maturazione ed allargamento. Vogliamo anche dimostrare che l’alternativa esiste solo nella lotta, non esistono facili ricette o soluzioni individuali per sfuggire alla devastazione delle nostre vite: soltanto insieme mettendoci in gioco, rischiando, provando e sbagliando possiamo costruire e sviluppare un potere ed un sapere che metta in crisi il destino già scritto del nostro paese e della nostra generazione.
Pensiamo anche che il motore delle nostre lotte debba essere la capacità di sognare e di desiderare: nel mondo dell’immaginazione tutto è possibile e dobbiamo lavorare affinché i sogni non rimangano illusioni ma diventino percorsi di lotta. Crediamo che la tendenza debba essere quella di riappropriarci di tutto quello che ci spetta, non definendo però così un limite a ciò che possiamo riprendere od ottenere: pensiamo infatti che tutti i nostri desideri si trasformino immediatamente in necessità nel momento in cui si fanno interpreti di un desiderio collettivo. Per questo motivo abbiamo voluto intitolare questa due giorni “riprendersi tutto”, perché pensiamo che sia legittimo riappropriarsi di tutto quello che non abbiamo, non rispettando i tradizionali canoni che secondo il sentire comune impongono ad un giovane di desiderare ma non troppo, volere ma non troppo, facendo diventare la logica dei sacrifici le catene della nostra generazione. Siamo convinti che insieme possiamo liberarci da queste catene, occupando uno studentato per abbattere i costi dell’affitto e liberando così tempi di vita, o autogestendo una mensa o una libreria, costruendo percorsi organizzativi che rendano immediatamente migliori le vite di chi li anima e che si mostrino come modelli chiari e soprattutto riproducibili. Vogliamo invitare alla discussione tutti i soggetti e le realtà che animano quotidianamente percorsi di riappropriazione, chiedendo ad ognuno di portare il contributo della propria esperienza per affinare tecniche e costruire prospettive.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

riappropriazioneromastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Contro la privatizzazione e l’economia di guerra: l’occupazione della piscina Argelati a Milano

Sabato 19 luglio gli abitanti dello storico quartiere popolare del Ticinese, organizzati nell’assemblea di Lotta per la Sanatoria, hanno riaperto uno dei numerosi impianti sportivi chiusi presenti nella metropoli milanese: la Piscina Argelati, inagibile dal 2022. La piscina ha rappresentato da sempre per il quartiere un luogo di socialità e un bene comune; per questo, […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.