InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Dalle università alla metropoli, riprendersi tutto!

L’assemblea ha discusso di come la riappropriazione sia uno strumento di soggettivazione, di costituzione di nuovo sapere e infine di connessione  tra università e metropoli. La soddisfazione di un bisogno materiale ci pone di fronte alla potenza collettiva che dimostra un soggetto capace di prendere coscienza della sua condizione. Il discorso dominante subisce un’inversione di senso nel momento in cui noi diventiamo il soggetto che agisce e produce un nuovo modo di vivere e per fare questo lavoriamo insieme: insieme, scavalchiamo i processi che ci vedono passivi ricettori di servizi che diminuiscono ogni giorno; scavalchiamo la condizione di utente e di idoneo non vincitore di borse con criteri sempre più selettivi;  scavalchiamo la condizione di vittima di un sistema ingiusto e iniquo verso l’attivazione dal basso.

La retorica meritocratica, che legittima la perdita progressiva del welfare universitario, trova la sua morte nella presa di coscienza, nella destrutturazione delle categorie che ci sono imposte verso la creazione di nuovi linguaggi e pratiche conflittuali.  Infatti, ci sembra indispensabile, al fianco delle pratiche di riappropriazione, portare avanti la costruzione di un sapere altro e di un immaginario diverso da quello precostituito. Un sapere che ci aiuta ad agire con causalità nei territori e che riesca a restituire una connotazione di parte alla conoscenza. 

La conoscenza, la scienza e gli strumenti di cui si dota, non sono neutri, anche se vengono impartiti nell’aule accademiche come se lo fossero,  vorremmo perciò apprendere e usare la conoscenza per costruire e attraversare il presente e riscrivere un futuro come ce lo immaginiamo. L’inchiesta e la conricerca restituiscono il ruolo conflittuale al sapere nella misura in cui leggono il presente e ci restituiscono un sapere recuperato direttamente dalle sensazioni, dalle opinioni e dalle percezioni delle persone. L’oggetto, l’utente, lo studente, l’operaio diventa soggetto e si riprendono il proprio linguaggio, le proprie categorie e le proprie narrazioni. E infine nelle crepe di un sistema economico e politico in crisi la riappropriazione di pezzi di welfare ci riconsegna quel reddito necessario per sottrarsi al ricatto della precarietà delle nostre vite e non solo delle nostre, ma di tutti quei pezzi di società che cercano di riconquistare, con la lotta, quei bisogni che gli sono stati sottratti ingiustamente.

Oggi più che mai ci sentiamo vicini a chi nella metropoli riconquista pezzi di dignità come i lavoratori delle pulizie de La Sapienza, i lavoratori della logistica e quelli della Sanità. Ma tutto questo è ancora l’inizio!

La partecipazione che abbiamo visto durante la due giorni rappresenta, a nostro avviso, non solo la volontà di conoscere nuove esperienze di lotta ma più che mai dimostra che la rottura che abbiamo dimostrato all’interno dell’Ateneo funziona tanto quanto quella che vorremmo portare fuori. Quello che abbiamo condiviso nella due giorni e in questi due anni di attività è un rifiuto netto del potere dentro e fuori l’Università, delle politiche di austerity e di tutte le ricette preconfezionate che minano alla base la voglia incontenibile di mobilitarsi e di partecipare alla costruzione autonoma del proprio presente.

La riappropriazione l’abbiamo rappresentata come l’unica e possibile strada che possiamo percorrere per dimostrare che la rottura è possibile e siamo qui per praticarla. Quello che vogliamo è rendere riproducibile il progetto Degage!. Come si diceva durante l’assemblea, non un fine ma un mezzo, non una ma mille pratiche di riappropriazione. Il progetto Degage! vuole entrare e uscire dall’Università, vuole agire e restituirsi all’Università e alla metropoli tutta, come pratica fruibile, attraversabile e soprattutto conflittuale!

Progetto Degage!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

degageromauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: accendiamo i riflettori della festa del cinema sulla Palestina, blocchiamo l’ambasciata israeliana

Venerdì 24 novembre alle ore 18 in piazza Verdi a Roma è stato chiamato un corteo da parte di diverse realtà di cui riprendiamo il comunicato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]