InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma: occupata aula studio di Scienze Politiche

Con quest’iniziativa vogliamo dare una risposta, dal basso, a uno dei tanti problemi che ogni giorno viviamo come studenti di Scienze Politiche: la mancanza di aule in cui studiare e socializzare.

La chiusura dell’aula studio, non sostituita in alcun modo, è solo uno dei tanti esempi della mala gestione degli spazi universitari: una gestione che ci costringe a frequentare corsi in aule sovraffollate e a correre da una parte all’altra della città per seguire le lezioni. Da anni governi e baroni si riempiono la bocca di “meritocrazia”, ma non ci permettono né di seguire le lezioni, né di studiare in modo dignitoso, e ancor meno di vivere l’università in modo diverso: un modo che abbia al centro la socialità, il confronto, il dibattito e la crescita comune di tutti noi studenti.

Ma la cattiva gestione va oltre, non si ferma agli spazi: i governi impongono e i baroni applicano. Vengono progressivamente ridotti gli appelli d’esame, in modo che sia più facile andare fuori corso, le tasse universitarie stanno raggiungendo cifre esorbitanti e le borse di studio sono ormai un miraggio. L’obiettivo è chiaro: distruggere l’università pubblica, o quanto di essa rimane, e accaparrarsi ogni singola fetta di profitto che ne può scaturire. Il caso più eclatante è la costruzione delle “tendostrutture” al Pratone: un problema figlio della stessa speculazione che nella nostra facoltà ha comportato la chiusura di ben 3 aule, più la segreteria didattica e l’aula studio per costruire un edificio del quale, dopo 20 anni dall’inizio dei lavori, ancora non si può usufruire. Le conseguenze si sono fatte sentire anche a Giurisprudenza, dove il caro Rettore, per supplire alla mancanza di aule, invece di utilizzare una soluzione “a costo zero”, ovvero l’Aula Magna, ha deciso di sperperare centinaia di migliaia di euro sottraendoci oltretutto l’unico vero spazio di socialità all’interno della Sapienza.

Vorrebbero imporci una scelta: studio o socialità. Ma noi non ci stiamo! Ci riappropriamo dell’aula-studio perché siamo convinti che le due cose, studio e socialità, debbano andare di pari passo: d’ora in avanti, in quest’aula, sarà possibile studiare e confrontarsi, mettere in comune i saperi e le conoscenze, per affrontare collettivamente la nostra vita universitaria e provare a cambiare questo stato di cose.

Ma la nostra iniziativa vuole anche essere un esempio: nell’infinità di problemi che ci troviamo, e ci troveremo ad affrontare a causa della crisi economica e delle speculazioni degli affaristi di turno, stare a guardare non serve a niente! Tutti insieme, confrontandoci e sperimentandoci collettivamente , possiamo riprenderci ciò che ci spetta e soddisfare i nostri bisogni, come abbiamo fatto oggi riaprendo l’aula studio.

Domani, martedì 4, presenteremo pubblicamente la nostra iniziativa: alle 13 con un pranzo sociale, e a seguire con un’assemblea aperta per organizzare con tutti e tutte la gestione dell’aula.

Se non lo fai tu, nessuno lo farà per te!

Collettivo Autorganizzato Scienze Politiche

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

occupazioneromascienze politicheuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Firenze: in 10mila per la GKN sfondano il cordone di polizia e occupano l’aeroporto, “Nessuno ferma la rabbia operaia”

Un corteo numeroso e rumoroso, partito intorno a alle 15.30 dal polo universitario di Novoli, area ex Fiat, ha sfilato per le strade di Firenze a sostegno del progetto operaio della fabbrica di Campi Bisenzio, ex Gkn.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato sull’operazione di polizia a Torino: tutt* liber* , Palestina libera!

Pubblichiamo il comunicato congiunto scritto da Torino per Gaza, Non Una di Meno Torino, Progetto Palestina e Giovani Palestinesi d’Italia in merito all’operazione di polizia di questa mattina a Torino. Sabato 11 ottobre si torna in piazza per una manifestazione cittadina alle ore 15 con partenza da piazza Castello.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.