InfoAut
Immagine di copertina per il post

Studenti medi si riprendono le strade. Che l’autunno inizi per davvero!

Primo corteo studentesco dell’autunno che si apre. Sono gli studenti e le studentesse delle scuole superiori a scendere in piazza in questo 7 ottobre 2011, in tantissime città i cortei stanno attraversando i centri cittadini. Numeri importanti quasi dappertutto, per una scadenza studentesca attesa e sospinta a partire dall’apertura delle scuole a settembre. Azioni contro le banche ed icentri della crisi. Da Torino a Palermo gli studenti medi si stanno riprendendo le strade, con il consono entusiasmo ed impeto giovanile… che l’autunno inizi per davvero!

 

Torino. Sono diverse migliaia le persone che stanno partecipando al corteo studentesco partito da piazza Arbarello alle 9. Studenti e studentesse delle scuole torinesi, ma anche un significativo spezzone No Tav composto dai giovani delle scuole della ‘Valle che resiste e non si arrende’. Al passaggio in via Pietro Micca, lancio di uova contro le finestre dell’edificio che ospita l’Ufficio scolastico regionale. Un corteo non pacificato, forte della partecipazione degli studenti della Val Susa, che lungo il percorso ha sanzionato diverse banche, per poi optare per una deviazione che ha portato migliaia di persone a contestare l’Ltf (contro il Tav), la sede Unicredit (contro la crisi e il debito), e a bruciare manichini in piazza Castello (contro la politica di palazzo), seguendo il refraim ‘La casta è finita, iniziamo a lottare!’.

Bologna. Da piazza San Francesco è partita la manifestazione studentesca, quattro-cinquemila gli studenti e le studentesse che hanno percorso il tragitto verso piazza Maggiore gridando ‘non ci rappresenta nessuno!’. All’altezza dell’incrocio con via Riva Reno sono state lanciate uova contro la filiale dell’Unicredit, lancio di mele e uova contro la sede Carisbo di via dei Mille, altre uova e altre mele sono state lanciate lungo via Indipendenza contro le sedi Unicredit e Credem. A fine corteo la decisione di occupare piazza Maggiore, montando tende, allestendo gazebi e banchetti informativi, con sottofondo di gruppi live dal camion e lanciando un’assemblea pubblica per le 17 (qui il link alla cronaca più estesa)

Roma. Il corteo studentesco partito da Piramide e all’altezza del Lungotevere ha deviato il percorso. Il cambio non autorizzato è stato accompagnato dall’accensione di fumogeni e dall’esplosione di petardi, con il corteo che gridava ‘Tutti insieme famo paura!’. Bloccato completamente il traffico su Lungotevere di Ripa Grande. Nel suo avanzare il corteo si è trovato davanti, però, un blocco costituito da camionette delle forze dell’ordine e agenti in assetto antisommossa, la questura sta tentando di bloccare la manifestazione degli studenti medi autorganizzati.

Milano. Il corteo è partito da piazza Cairoli, sono state lanciate uova e vernice contro le vetrine di diverse banche a partire dalla filiale Unicredit di piazza Cordusio. Qui il corteo si è diviso in due diversi spezzoni, uno prosegue verso piazza della Scala mentre l’altro si sta dirigendo alla sede del Provveditorato. Imponente lo schieramento di polizia e carabinieri che presidia l’intero centro città dove sfilano gli studenti. Uno dei due spezzoni del corteo ha tentato un’irruzione nella sede dell’agenzia di rating Moody’s in corso di Porta Romana. Gli studenti, che portavano uno striscione con scritto “Squali finanza speculatori sulle nostre vite” sono stati bloccati nell’atrio mentre altri hanno imbrattato le vetrine. Momenti di tensione anche davanti alla sede della Regione Lombardia: uno dei due tronconi del corteo studentesco di questa mattina a Milano, arrivato sotto al Pirellone, ha tentato di forzare un cordone di carabinieri in tenuta antisommossa che voleva impedire loro di bloccare l’incrocio stradale. I militari hanno reagito manganellando.

 

Firenze. Diverse migliaia di persone sono partite in corteo da piazza San Marco. Sorpresi dalla pioggia gli studenti e le studentesse non si sono dispersi, fermandosi invece sotto al palazzo della Prefettura, in via Cavour, e lanciato fischi e cori.

Palermo. Gli studenti e le studentesse delle scuole superiori si sono dati appuntamento in piazza Politeama, luogo dal quale sono partiti in corteo. La manifestazione di circa diecimila persone ha mandato in tilt il traffico cittadino e, dopo aver attraversato tutto il centro storico, ha occupato Palazzo delle Aquile, sede dell’amministrazione comunale, calando uno striscione che denunciava la terribile condizione delle strutture scolastiche cittadine. La piazza è rimasta assediata da migliaia di studenti per ore.

Pisa. Stamattina una manifestazione di un migliaio di studenti ha bloccato le vie del centro città. Il corteo, nonostante la gestione della piazza fosse affidata al sindacato studentesco, ha comunque espresso un’eccedenza emersa dalla qualità degli slogan e dei cori contro crisi e contro qualsiasi alternativa di governo che non sia espressione di lotte reali e di conflitto. Le banche – monte dei paschi di siena, unicredit, banca di roma – e le scuole private, sono state individuate ancora una volta come controparti da segnare ed identificare: uova, fumogeni, striscioni e fischi si sono riversati contro quei dispositivi di austerità e precarietà che nella pratica delle lotte sono combattute ed affrontate dal precariato studentesco.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

crisiscuolastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]