InfoAut
Immagine di copertina per il post

#8 marzo: Io decido!

Parallelamente crescono gli attacchi alla libertà di scelta in tema di maternità, sessualità e salute delle donne. In Spagna la proposta di legge Gallardón riafferma l’obiezione di coscienza per tutto il personale medico, limita fortemente la possibilità di interrompere la gravidanza, ne attribuisce la decisione esclusivamente ai medici e rende l’aborto nuovamente reato. In Grecia i tagli alla sanità hanno eliminato l’aborto dalle prestazioni mediche gratuite, a dimostrare ulteriormente come le politiche neoliberiste di risanamento non siano indifferenti al genere. In Italia il Movimento per la Vita si fa strada nei consultori, negli ospedali, nelle scuole mentre il Piemonte continua a distinguersi come punta di diamante di una ristrutturazione della sanità (all’insegna di tagli, introduzione di personale dequalificato e volontario e privatizzazioni) costruita sui corpi e la salute delle donne.

La bocciatura da parte del parlamento europeo della risoluzione Estrela contro la discriminazione sessuale e per i diritti delle donne è solo l’ennesimo conferma di quanto da tempo ci ha insegnato la saggezza delle lotte: gli unici diritti cui l’Unione Europea si dimostra sensibile sono quelli accampati dai grandi interessi della finanza globale e del mercato, garantiti con la spoliazione delle risorse, dei territori, delle nostre vite. Destinatario politico delle nostre rivendicazioni dunque non è l’Europa delle istituzioni, garante formale e distruttore sostanziale dei diritti di tutt*, ma quelle migliaia di donne e uomini che ogni giorno costruiscono – sull’inimicizia contro i poteri che li affamano, respingono, controllano – lo spazio di una solidarietà senza frontiere.

A loro ci rivolgiamo scendendo in piazza oggi, nel giorno emblema di una lotta che vorremmo sempre meno simbolica e sempre più materiale, sempre meno ansiosamente alla ricerca di riconoscimenti formali e parità aritmetiche e sempre più impegnata nei luoghi dove le basi, concrete e tangibili, della nostra autonomia si costruiscono. Nell’opposizione ad ogni forma di controllo violento esercitato sui nostri corpi e sulla nostra scelta adattando le nostre possibilità di vita a modelli precostituiti o alle esigenze del pareggio di bilancio. Nei territori da difendere contro la depredazione delle risorse di qualità per l’esistenza di uomini e donne.

Nelle pratiche di riappropriazione di casa e reddito con le quali ci opponiamo all’immiserimento delle condizioni di vita  nostre e delle nostre famiglie, comunque esse siano composte. Nel rifiuto di pagare i costi della crisi, crisi di una modello sociale e produttivo che quando non ci ha escluse, ci ha incluse per sfruttarci meglio. Oggi qui, domani nelle lotte quotidiane.

 

Dalle h. 19-20.30 sulle libere frequenze di Radio Infoaut e Radio Blackout seguiranno report e approfondimenti da tutte le piazze italiane!

 

Per un 8 marzo di lotta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

8marzodonne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le Autonome. Storie di donne del Sud

Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose, tra i movimenti autonomi, i femminismi e la «questione meridionale», ponendo l’accento sulla difficoltà e sui nodi irrisolti dell’essere al contempo donna, femminista e militante al sud. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD

È da poco uscito il report curato da ActionAid (Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura, 2022. Il Report può essere consultato al seguente url: https://actionaid-it.imgix.net/uploads/2022/04/Cambia-Terra_Report_2022.pdf) relativo a una ricerca condotta sul campo per raccogliere dati e disegnare il modello di sfruttamento delle donne nell’agricoltura meridionale. Il territorio studiato è stato quello dell’Alto […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Messico: Nel Guanajuato percuotono e arrestano le donne che protestavano contro i femminicidi

Città del Messico / Almeno 30 donne sono state arrestate arbitrariamente dalla polizia di Irapuato, Guanajuato, quando il 1 maggio protestavano contro la violenza femminicida nel municipio. Le donne sono state percosse e represse dalla polizia municipale e trasferite nel Centro Femminile di Reinserimento Sociale (Cereso) di Irapuato, dopo che la mobilitazione era giunta alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Afghanistan visto dalle donne di Rawa

Il coraggio delle donne di Rawa pronte come sempre a lottare per le donne del loro paese. “Troveremo il modo di proseguire la nostra lotta a seconda della situazione. È difficile dire come, ma sicuramente porteremo avanti le nostre attività clandestine come negli anni ’90, durante il governo dei talebani. Certamente questo non sarà esente […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: sciopero globale transfemminista nella pandemia (aggiornamenti dalle piazze italiane)

Otto marzo: è sciopero globale femminista e transfemminista. In tutto il mondo giornata di iniziative e di lotta contro il patriarcato e la violenza sistemica. Per il secondo anno di seguito l’otto marzo si svolge all’interno del contesto pandemico. Scrive NON UNA DI MENO nell’appello di lancio della giornata: “Dobbiamo creare l’occasione per dare voce […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Dall’8M in avanti: organizzare lo sciopero essenziale transnazionale. Report dell’assemblea pubblica di E.A.S.T.

di E.A.S.T. – ESSENTIAL AUTONOMOUS STRUGGLES TRANSNATIONAL Da connessioni precarie → Guarda a questo link il video dell’assemblea; qui il report in inglese Quest’anno lo sciopero femminista dell’8 marzo è più essenziale e urgente che mai. La gestione della pandemia da parte delle istituzioni ha dimostrato chiaramente che il lavoro delle donne, delle e dei […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: Collocano barriere metalliche intorno al Palazzo Nazionale per le manifestazioni dell’8M

Città del Messico / Il governo di Città del Messico ha collocato barriere metalliche intorno al Palazzo Nazionale in vista delle manifestazioni programmate per questo 8 marzo, Giorno Internazionale della Donna. Per la prima volta, le autorità hanno ordinato di “blindare” il Palazzo Nazionale con barriere alte più di tre metri, le quali sono state […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La Commissione di Garanzia Sciopero vieta al comparto scuola la partecipazione allo sciopero generale dell’8 marzo

La Commissione di Garanzia Sciopero vieta al comparto scuola la partecipazione allo sciopero generale dell’8 marzo  Denunciamo una grave violazione del diritto di sciopero: la commissione di garanzia ha deciso di vietare la partecipazione allo sciopero dell’8 marzo all’intero comparto scuola, con la motivazione che l’1 marzo è stato indetto uno sciopero di categoria dal […]