InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Afghanistan visto dalle donne di Rawa

||||

Il coraggio delle donne di Rawa pronte come sempre a lottare per le donne del loro paese. “Troveremo il modo di proseguire la nostra lotta a seconda della situazione. È difficile dire come, ma sicuramente porteremo avanti le nostre attività clandestine come negli anni ’90, durante il governo dei talebani. Certamente questo non sarà esente da rischi e pericoli, ma qualsiasi tipo di resistenza ha bisogno di sacrifici.”

Upday News – 14 agosto 2021 – di Cristiano Tinazzi, da Osservatorio Afghanistan

I talebani in Afghanistan, a seguito del disastroso ritiro americano e poi delle forze Nato, continuano inesorabilmente ad avanzare verso Kabul, la capitale.

Negli ultimi giorni sono stati presi distretti importanti come quelli di Herat, Kandahar e Lashkar Gah. Secondo l’intelligence americana, il governo filo-occidentale potrebbe cadere entro breve, in un lasso di tempo compreso tra i 30 e i 90 giorni.

Rawa, l’Associazione rivoluzionaria delle donne dell’Afghanistan, è un’organizzazione politica femminista basata a Quetta, in Pakistan, e fondata nel 1977 da Meena Keshwar Kamal con l’intento di aiutare le donne nella lotta per l’emancipazione e i diritti civili e per sostenere la resistenza in seguito al colpo di stato organizzato dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1978. A partire dagli anni ’90, quando al potere arrivano i talebani, ha condotto attività clandestine nel Paese per aiutare le donne e la loro emancipazione. Tramite una mediatrice italiana, dopo una lunga attesa, riusciamo a contattare una loro portavoce, Maryam.

Dalla caduta dei talebani nel 2001, quali progressi sono stati fatti per quanto riguarda lo status delle donne nel Paese?

Ci sono stati pochissimi progressi, e possiamo dire che nessuno di questi cambiamenti ha avuto radici profonde nella società. Sono stati progressi fragili, e a certi livelli, falsi.
Gli ultimi 20 anni hanno portato altre delusioni e lacrime. La mancanza di sicurezza, la guerra diffusa e l’incertezza per il futuro, gli attacchi suicidi, gli omicidi mirati, la corruzione dilagante, la droga e la tossicodipendenza, la povertà, gli sfollamenti e altro ancora sono le preoccupazioni quotidiane che la nostra gente e in special modo le donne stanno affrontando. L’Afghanistan è ancora definito “il posto peggiore in cui nascere come donna”. Un nostro membro il 13 marzo 2002 disse profeticamente in un’intervista: “Sappiamo che è difficile non voler reagire quando accade qualcosa come l’11 settembre, ma bombardare l’Afghanistan non libererà il mondo dal terrorismo. I terroristi e i fondamentalisti vivono in tutto il mondo e bombardando un Paese, non si uccide la loro rete”. Oggi vediamo il risultato: i talebani, più potenti di prima, governano il Paese.

Quali sono stati i maggiori successi e quali i maggiori fallimenti in questi venti lunghi anni di occupazione militare? 

Ci sono stati alcuni successi come, ad esempio, il fatto che le ragazze non sono più state bandite dalla scuole e che le donne hanno potuto svolgere alcuni lavori. I media sono riusciti ad arrivare anche in villaggi molto remoti e la gente ha avuto accesso alle trasmissioni radio e TV. Sono stati introdotti sistemi di comunicazione come cellulari e internet. Sembrano cose scontate, ma per un Paese molto povero e arretrato sono vere e proprie conquiste. Però insieme c’è stata anche una diffusa corruzione e un approfondimento del divario tra ricchi e poveri. Sotto i talebani, la coltivazione dell’oppio era stata vietata, oggi invece l’Afghanistan è la più grande base del contrabbando di droga e la questione etnica e gli scontri armati sono ai loro massimi livelli.

Vorremmo inoltre ricordare che il motivo per cui l’Afghanistan è stato bombardato dagli Stati Uniti e dalla NATO erano i talebani e Al-Qaeda, e oggi abbiamo di nuovo i talebani al potere e l’ISIS in tutto il Paese…
Anche se i talebani governeranno l’Afghanistan, il terrorismo, la distruzione e i combattimenti non finiranno.
Finché gli Stati Uniti e molti altri cortigiani coinvolti come il Pakistan, l’Iran, la Turchia, e anche la Russia, la Cina e l’India troveranno il loro interesse nel sostenere fondamentalisti religiosi e noti criminali, sarà difficile trovare una soluzione.

Secondo Human Rights Watch, circa l’87% delle ragazze e delle donne afgane subiscono abusi durante la loro vita. Queste cifre sono terrificanti…

L’Afghanistan è sempre stato un luogo miserabile per le sue donne a causa della forte mentalità patriarcale, del sistema feudale, della mancanza d’istruzione, della cultura e delle tradizioni, delle credenze religiose e così via.
Ma i lunghi 40 anni di guerra e soprattutto il rafforzamento del fondamentalismo hanno reso la situazione ancora peggiore.
Le donne afgane sono le prima vittime della guerra e della violenza continua. Casi di stupro, rapimento, matrimoni forzati, matrimoni tra minorenni e violenza domestica sono riportati quotidianamente.
Ci sono diverse ragioni per cui questi numeri non stanno scendendo, ma la principale è la forte presa di quei fondamentalisti che sono stati sostenuti dagli Stati Uniti e che sono gli stessi misogini che si trovano dentro al parlamento, fanno leggi, hanno il controllo sulla polizia, la magistratura e su tutti i corpi del governo.

Qual è stato il ruolo delle ONG occidentali nel Paese, positivo o negativo?

Le ONG nel nostro Paese facevano parte dell’occupazione militare dell’Occidente. Sono state tutte create come funghi dopo l’11 settembre. A parte alcuni piccoli ed efficaci progetti, hanno principalmente giocato un ruolo negativo. L’USAID (l’agenzia governativa americana), ha attuato principalmente le politiche degli Stati Uniti e così molte altre ONG internazionali.
La ragione principale dietro parte della corruzione e delle tangenti erano queste ONG. Hanno fatto progetti buoni solo sulla carta sotto la supervisione degli stranieri e che non hanno portato a un effettivo cambiamento di vita sulla nostra gente.

I Paesi occidentali hanno lasciato l’Afghanistan uno dopo l’altro. Il ritiro americano è stato un errore? E se no, perché?

Sì, quasi tutti i Paesi se ne sono andati. Non è assolutamente un errore per noi, piuttosto è qualcosa di positivo. Eravamo totalmente contro questa occupazione e la presenza di queste truppe. Ma purtroppo il ritiro è frutto di un accordo diplomatico tra gli Stati Uniti e i talebani. Ancora una volta, come per gli anni precedenti, sono i civili afgani che ne stanno pagando l’enorme costo. I combattimenti in corso uccidono civili, bruciano le loro case e le loro fattorie e li costringono a lasciare i villaggi.
Rawa crede fermamente che nessuna nazione può ricevere la pace e il progresso come se fosse un regalo. Le nazioni devono lottare, per costruire la pace con le proprie mani, per avere un solido legame con essa.

Cosa succederà se i talebani prenderanno il potere?

Sono già al potere nelle parti principali del Paese, ma tutto è successo all’improvviso. La gente è ancora sotto shock. Fino ad oggi hanno agito in modo diverso nelle diverse aree: alcune regioni sono ancora contese, sotto il fuoco dei combattimenti, ma altre città e confini sono stati consegnati a loro senza alcuna resistenza. Prima o poi arriveranno a Kabul e sarà difficile prevedere cosa succederà. I talebani faranno del loro meglio per mantenere un’immagine positiva e diversa questa volta. Cercheranno anche di avere il sostegno internazionale. Potrebbero organizzare ‘elezioni’, ma è impossibile nascondere la loro natura misogina, criminale e ambigua. Negli ultimi giorni la gente è spaventata dai loro atti criminali e nessun afgano può dimenticare gli orribili attacchi compiuti in questi anni come attacchi a scuole e ospedali, l’uccisione di giornaliste, vaccinatrici, giudici, polizia, medici, gli attacchi suicidi…
Anche i membri femminili della cosiddetta delegazione dei colloqui di pace, come Fouzia Kofi, avevano affermato che i talebani stavano cambiando, ma gli ultimi giorni hanno dimostrato il contrario. I talebani stanno solo aspettando il momento adatto per raggiungere Kabul e costituire il loro emirato islamico che implementerà la Sharia (la legge sacra islamica che i fondamentalisti islamici applicano in modo inflessibile alla lettera, ndr) e interferirà in ogni aspetto della nostra vita.

L’alternativa è fuggire?

No, per niente. Troveremo il modo di proseguire la nostra lotta a seconda della situazione. È difficile dire come, ma sicuramente porteremo avanti le nostre attività clandestine come negli anni ’90, durante il governo dei talebani. Certamente questo non sarà esente da rischi e pericoli, ma qualsiasi tipo di resistenza ha bisogno di sacrifici.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Conflitti Globalidi redazioneTag correlati:

afghanistandonne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Per salvare Gaza e noi stessi, è ora di razionalizzare la speranza

Ormai le volte in cui abbiamo pensato “speriamo” dopo le dichiarazioni di qualche governo o di qualche grande istituzione sono centinaia. di Alessandro Ferretti Abbiamo sperato in una svolta con i pronunciamenti della corte dell’Aja e dell’ICC, con le voci di dissidi Biden-Netanyahu e Trump-Netanyahu, con gli stati che hanno riconosciuto la Palestina, con il […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lavoro: otto giorni di sospensione all’aeroportuale di Montichiari che si è opposto al traffico d’armi

Otto giorni di sospensione dal lavoro per Luigi Borrelli, dipendente dell’Aereoporto di Montichiari, nel quale è anche delegato sindacale USB e responsabile sicurezza, per aver segnalato il trasporto di armi che avviene all’interno dello scalo civile bresciano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pavia: contro riarmo, guerra e genocidio

Come è andata la prima assemblea della rete dei movimenti pavesi

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovo accordo tra la Francia e Kanaky: indipendenza o truffa coloniale?

Qualche giorno fa è stato siglato un nuovo accordo tra i partiti indipendentisti kanak e lo Stato coloniale francese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Knesset vota sull’imposizione della sovranità israeliana sulla Cisgiordania

Mercoledì, la Knesset ha votato una dichiarazione a sostegno dell’imposizione della “sovranità” israeliana sulla Cisgiordania occupata.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Levante: approfondimento sulla situazione politica in Bangladesh a un anno dalla rivolta del luglio 2024. Intervista a Romane Cauqui

L’estate scorsa, nel luglio 2024, il Paese è stato attraversato da un’ondata di proteste e mobilitazioni di massa contro il governo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La viltà sionista e i suoi oppositori

Di tutti i comportamenti che degradano l’uomo la vigliaccheria è il più infimo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio a Venaus

Ripubblichiamo due contributi radiofonici che hanno il pregio di illustrare le caratteristiche che si propone di avere l’assemblea nazionale “Guerra alla guerra” di domenica 27 luglio alle ore 12.30 a Venaus, durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Georges Ibrahim Abdallah uscirà di prigione il 25 luglio, dopo 41 anni di reclusione

Abbiamo tradotto questo testo apparso su ContreAttaque in seguito alla notizia della decisione di fare uscire dal carcere Georges Ibrahim Abdallah dopo 41 anni di reclusione ingiusta, simbolo della persecuzione e dell’attacco da parte di Stati Uniti e Israele in primis e, di conseguenza della totale complicità di uno Stato europeo come la Francia, nei confronti di un militante anti-imperialista, rivoluzionario marxista libanese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Siria: il bilancio degli scontri settari a Sweida sale ad almeno 250 morti. Israele bombarda anche Damasco

Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani il bilancio delle vittime degli scontri settari intorno alla città meridionale a maggioranza drusa di Sweida è di almeno 250 morti.

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Le Autonome. Storie di donne del Sud

Nel testo, l’autrice prova a tracciare – a nostro avviso con lucidità e schiettezza – le connessioni, spesso tortuose, tra i movimenti autonomi, i femminismi e la «questione meridionale», ponendo l’accento sulla difficoltà e sui nodi irrisolti dell’essere al contempo donna, femminista e militante al sud. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

AFGHANISTAN: ATTACCO SUICIDA IN UNA SCUOLA DI KABUL. OLTRE TRENTA MORTI, LA MAGGIOR PARTE STUDENTESSE

Afghanistan. Il bilancio provvisorio è di circa 30 persone uccise e oltre 40 ferite in un attentato suicida, seguito da una sparatoria, in un un centro educativo a ovest di Kabul avvenuto venerdì mattina, 30 settembre 2022. L’esplosione è avvenuta all’interno del centro educativo “Kaj” nel quartiere di Dasht al-Bar-shi, abitato da sciiti e in […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

BRACCIANTATO FEMMINILE E MIGRANTE AL SUD

È da poco uscito il report curato da ActionAid (Cambia Terra. Dall’invisibilità al protagonismo delle donne in agricoltura, 2022. Il Report può essere consultato al seguente url: https://actionaid-it.imgix.net/uploads/2022/04/Cambia-Terra_Report_2022.pdf) relativo a una ricerca condotta sul campo per raccogliere dati e disegnare il modello di sfruttamento delle donne nell’agricoltura meridionale. Il territorio studiato è stato quello dell’Alto […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Messico: Nel Guanajuato percuotono e arrestano le donne che protestavano contro i femminicidi

Città del Messico / Almeno 30 donne sono state arrestate arbitrariamente dalla polizia di Irapuato, Guanajuato, quando il 1 maggio protestavano contro la violenza femminicida nel municipio. Le donne sono state percosse e represse dalla polizia municipale e trasferite nel Centro Femminile di Reinserimento Sociale (Cereso) di Irapuato, dopo che la mobilitazione era giunta alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Afghanistan, attori internazionali, crisi umanitaria, Isis K

Abbiamo chiesto a Laura del CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane), attivo nella promozione di progetti di solidarietà a favore delle donne afghane sin dal 1999, di raccontarci come stanno andando le cose in Afghanistan a ormai tre mesi e mezzo dall’insediamento del governo dei Talebani. Ci ha restituito il quadro di un paese al […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’opera dell’imperialismo e dei suoi scagnozzi (alleati) non è una sorpresa

Il punto di vista di Rawa sulla condizione in Afghanistan. Ottobre 2021. Estratto del dossier pubblicato da Rawa * Per la maggior parte degli opinionisti politici la veloce conquista di Kabul da parte dei talebani è stata una sorpresa perché non si pensava così immediata. Questo è successo perché i militari afghani non hanno fatto nulla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La lotta delle donne afghane per la libertà e la democrazia non sarà mai un fallimento

Dichiarazione di RAWA sul 20° anniversario dell’occupazione dell’Afghanistan da parte di USA/NATO Dopo vent’anni di guerra, il massacro di decine e migliaia di innocenti e la consegna dell’Afghanistan ai loro tirapiedi talebani (assicurando loro 85 miliardi di dollari in armi ed equipaggiamento militare), gli Stati Uniti e la NATO hanno parlato di “fallimento strategico” in […]