InfoAut
Immagine di copertina per il post

Donne Notav e Bellezza, una critica di parte

 

 

 


Da  SguardiSuiGeneris

Donne NoTav: l’unica sconfitta è la retorica di Stato.

Nelle giornate di lotta e di resistenza che si sono susseguite questa settimana nella Val di Susa ed in tutta Italia (e non solo), i giornali di regime continuano a distinguersi per la sconcertante capacità di inventare ed alimentare menzogne, falsità e deliri.
Nella giornata di ieri fa la sua comparsa questo articolo (qui) sul già poco interessante giornale IoDonna. Una finta analisi priva di qualsiasi logica o credibilità, allibente per la sua sudditanza e per il tipo di ricostruzione del movimento NoTav, del solito ritornello dei “buoni” che lasciano la lotta in mano ai “cattivi”, in particolare ponendo l’accento su un supposto immaginario della donna NoTav “giusta” e di quella “sbagliata”.
Molte le risposte dal web, ne proponiamo qui di seguito qualcuna, per ricordare che le narrazioni della Valle e della sua lotta sono quelle di chi in Valle ci sta, ci vive, ci passa le notti e le giornate, di tutt* coloro che, in sostanza, per la Valle stanno combattendo.

Da notav.info

Le donne sconfitte della Val Susa? Sicuro?

Volevo rispondere all’articolo indegno apparso su  Io Donna del  3 marzo 2012 a firma Paolo Sapegno.

Non si capisce se il signor Sapegno , che pare spacciarsi quale esperto del caso Valle di Susa , viva su questa terra o su un altro pianeta visto che racconta cose che nessuno di noi che pure abitiamo queste “ lande sperdute” , come lui le chiama , avevamo percepito.

Dunque, il signor Sapegno si chiede dove siano finite tutte quelle donne ( e qui giù nomi e cognomi in barba a quasiasi tipo di rispetto – e non solo quello ipocrita e formale per la privacy ) che un tempo , a suo dire lontano anni luce, nell’ambito della protesta contro l’alta velocità in Valle di Susa “ portassero da casa i giochi dei loro figli, perchè non avevano i soldi per comprarli, e portassero qualcosa, anche dei vassoi, anche le tazze da the, o un piattino che può servire” , oppure dove sia sparita quella donna che  “guidava la fiumana di gente con la cesoia in mano per tagliare la rete di recinzione che delimitava la zona rossa del cantiere”. E sostiene di non riuscire più a ritrovare “ la donna con i capelli grigi e felpa scura, che sul ponte sotto la baita del presidio Clarea, arringava la folla con la voce strascicata dal dialetto, come una madre che si arrabbia appena un po’.”

Tutte queste donne, secondo Sapegno si sono perdute e sono state sconfitte dalla violenza che ora , a suo dire , attanaglierebbe il Movimento. Violenza portata da altre donne che con la valle non hanno nulla a che fare e che parlano idiomi diversi e “ indossano il passamontagna”.

Caro Signor Sapegno , come mai non ha ritrovato Marisa , la coraggiosa donna di 74 anni , tra le file dei manifestanti di oggi? Perché lei non sa guardare aldilà della sua comoda scrivania. Se fosse venuto in Valle di Susa , solo due sere fa , avrebbe ritrovato Marisa accanto alla sua gente , al blocco autostradale , seduta su una sedia di fortuna perché le gambe non l’aiutano più. Molto spaventata di fronte ad un inusitato “esercito” di poliziotti e carabinieri in antisommossa , ma determinata a rimanere. “ Mi sono legata alla sedia” mi ha detto ,”così faranno fatica a portarmi via”. Certo , in quei momenti agitati non ha avuto tempo di preparare una flemmatica tazza di tè. Pensava invece a sostenere , anche solo con la sua vicinanza , la sua gente. E chi c’era a fronteggiare le forze dell’ordine che mai come questa volta hanno esercitato sulla popolazione un’inaccettabile violenza ? C’erano Titti , Piera , Monica. Sedute a terra , resistendo con la non violenza alla brutalità di chi viene mandato ad imporre un’opera assurda e devastante manu militari.

E certo Monica non poteva coinvolgere i suoi bambini mentre cercava di sfuggire al lancio dei lacrimogeni e al getto degli idranti. Né Titti poteva occuparsi della cena dei manifestanti mentre un poliziotto le fracassava una caviglia , come risposta al suo non volersi spostare.

Certamente il signor Sapegno non avrebbe potuto vedere Nina e Marianna. Liberate dal carcere ma ancora private della libertà personale come due incallite criminali , in questo Paese che manda a marcire coloro che difendono la propria terra e decora, promuove e abbraccia mafiosi e massacratori di ogni specie.

Di queste donne ,e di tutte le altre , che in questo momento in Valle di Susa, insieme ai loro compagni, fratelli e figli ,sostengono con estremo coraggio una lotta democratica e civile in un Paese che di democratico e civile non ha più nulla lei , signor Sapegno, non è degno di pronunciarne il nome.

Doriana Tassotti

 


 

Da femminismo-a-sud:

Le donne #NoTav e la retorica della sottomissione

Su Io Donna, una delle tristi pagine al “femminile” del Corriere, scrive un uomo, e vabbè. Ché se scrivesse una donna non sarebbe comunque meglio. Ciò che scrive l’uomo su Io Donna a proposito della donne NoTav è estremamente offensivo. Una edulcorata offesa con rimando alla nostalgia dei bei tempi andati in cui la “bellezza” non osava essere altro che “bellezza” e in cui le brave femmine di montagna altro non facevano se non le montanare.

Allora va spiegato a questo signore che persone come Rubina, per esempio sono belle perché non sono SOLO decorative e che non c’è niente di “violento” nel rivendicare un diritto, così non sono violente le donne resistenti in Iran, o in Egitto, o in qualunque altro posto della terra dove, guarda un po’, si scostano di parecchio dall’essere delle educande tremanti a occhi bassi con qualche nozione di pianoforte per allietare il coniuge e con il pudore a mano in bocca per occultare il gemito di piacere (quando e se ce l’hanno).

E in quanto alle montanare, quelle belle femmine di una volta, se il tizio che scrive le avesse conosciute, saprebbero che sono tutte lì, forti e resistenti e che la loro forza e bellezza sta proprio nella difesa di una terra, che è loro, di una storia, di una valle e di una montagna e del futuro dei loro figli e nipoti. Donne che preservano la salute di un territorio perché hanno chiaro, contrariamente a chi si arricchisce con appalti e opere inutili, che la terra è una grande eredità da lasciare a tutti e che non c’è futuro dove l’assenza di democrazia ti spacca la testa o il naso a suon di manganellate per imporre la volontà di una oligarchia di affaristi senza scrupoli.

Quelle donne sono piene di dignità, determinazione e fierezza e vanno in corteo o resistono per le strade guardando dritto negli occhi la polizia che le pesta a sangue o spara su di loro lacrimogeni. Quelle donne sono meravigliose. Le donne che resistono e si ribellano sono splendide, fantastiche, eccezionali ché ad essere sottomesse non c’è alcun piacere a meno che non sia consensuale.

Le donne che resistono allo stupro di un territorio e dei propri diritti sono la meraviglia che uomini come chi scrive questo pessimo articolo non conosceranno mai.

Io ne conosco tante, per fortuna, e spero ne esistano tantissime che lottano e resistono tutti i giorni e che non piegano la schiena mai di fronte a nessun arrogante, pericoloso, supponente, violento individuo e neppure di fronte alla falsa lusinga che esige che le femmine restino a guardia del focolare.

Viva le donne NoTav, viva Rubina e viva tutte noi!

 


 

Da SensaSoste

La propaganda di regime contro i No Tav. Ora tocca alle donne

La guerra in Val di Susa è stata dichiarata. Ed è necessario rendersi conto che c’è in atto una consapevole guerra di propaganda condotta dal mainstream che si è sovrapposta al conflitto sul territorio della Valsusa.

L’obiettivo non è solo dividere il fronte No Tav tra buoni e cattivi, ma anche tra buone e cattive, come dimostra l’articolo pubblicato dal settimanale del corriere.it, Io donna, e firmato da Pierangelo Sapegno. Non a caso una delle alchimie del movimento No Tav è proprio il totale e paritario coinvolgimento di uomini e donne, esattamente come dovrebbe essere in un paese civile e democratico di fronte a istanze comuni. Per rendersi conto di questo basta leggere i comunicati, vedere i filmati delle tante iniziative No Tav avvenute negli ultimi dieci anni. Chi poi è stato fisicamente in quelle valli capisce perfettamente il senso di quanto descritto. E non si parla certo di una partecipazione femminile stereotipata nel luogo comune della donna-pacifista-generatrice di vita-angelo del focolare che al massimo “grida in modo materno le sue ragioni”, come la intende l’autore dell’articolo. Tanto che adesso in questa presunta spirale di violenza agita dal movimento e non subita come i fatti dovrebbero indiscutibilmente rendere chiaro a tutti, le donne della protesta, per Sapegno, sono sparite e scrive che “in testa ai cortei, ora ci sono donne che parlano romano o napoletano, ragazze dei centri sociali in trasferta nella Val di Susa devastata dagli scontri”.
Fa forse paura che delle valligiane ignoranti – perché questo è evidentemente quello che pensa Sapegno delle valsusine autoctone – siano riuscite a conquistare la solidarietà di altre donne che decidono di lottare insieme? E poi chi l’ha detto che le valsusine non ci sono più? Ma questo da dove scrive? Non certo da Bussoleno. Se non vuole vedere con i suoi occhi, gli bastava guardare almeno le facce in una delle tante trasmissioni andate in onda in queste sere per vedere che il popolo No Tav è quello che è sempre stato. A dimostrazione di questo tra le tante c’è nonna Titti a cui la Polizia ha rotto una gamba, Nicoletta picchiata e umiliata, Ermelinda, in ospedale con la testa aperta dai manganelli di Manganelli e Emanuela compagna di Luca Abbà.
È una retorica insopportabile quella propugnata da questo scribacchino che s’è preso la briga di dichiarare la scomparsa “dell’ingenuo e del tenero, travolto dalla paura della sconfitta o dalla rabbia dell’isolamento” che era costituito a suo dire dalle componente femminile del movimento. Tenero? Di fronte ad un’occupazione militare di reparti di celere che caricano due volte al giorno, l’aggettivo tenero stride assai. Isolamento? Ogni giorno ci sono manifestazioni di solidarietà in tante città italiane. Neppure dieci giorni fa un’oceanica manifestazione ha raggiunto la valle. Va bene la propaganda, ma a questo punto sono ridicoli.
Seppelliamoli.

Leila Chinapoli

02 marzo 2012

 


 

Alleghiamo anche un articolo scritto dalle compagne della valle PRIMA dell’uscita dell’articolo incriminato:

DONNE IN MOVIMENTO

 

Il movimento notav è caratterizzato da una forte partecipazione delle donne.

La lotta contro la distruzione del territorio e per la salute, contro gli sprechi, e l’autoritarismo con cui questa grande opera inutile e dannosa vorrebbe imporsi ci trova in prima fila, coscienti e consapevoli di voler lasciare un futuro possibile alle generazioni future ma intanto vivendo un presente di protagonismo e consapevolezza che è parte fondamentale dello zoccolo duro del movimento notav.

Il cerchio, come altri due sabba precedenti, tenutisi davanti alle reti è una delle forme di assedio attuate a partire dal luglio 2011 per contrastare il cantiere che non c’è. Ci siamo volute liberamente ispirare alle masche, antiche streghe autoctone: evocarne la potenza e la forza per combattere i nemici della terra madre, quindi i mandanti e i difensori della malaopera.

Le iniziative contro il cantiere che non c’è spaziano dalla preghiera quotidiana delle cattoliche/i al Pilone votivo vicino alle reti; alle forme di disobbedienza civile praticata con il taglio delle reti; alla resistenza attiva durante gli assedi come difesa dai migliaia di candelotti al C.S. sparati ad altezza d’uomo. e di donna.

C’è inoltre una presenza permanente alla Baita; abbiamo praticato tutti i passaggi legali ed istituzionali nel tentativo di intralciare il percorso ‘illegale’ del progetto tav; si tengono centinaia di riunioni, assemblee e innumerevoli occasioni di mobilitazione: dentro tutto questo agire le donne siamo presenti e protagoniste.

Questa bella lotta iniziata più di vent’anni fa ha permesso a molte di noi di incontrarsi e di intrecciare rapporti di amicizia solidali, tante altre si conoscono da sempre. Dopo le lotte del 2005 si sono sviluppate varie iniziative praticate da donne: la gestione dei GAS, i laboratori autogestiti e gratuiti sui vecchi mestieri, le lezioni di filosofia nei presidi e forme di espressione artistica di vario genere, esperimenti di impresa alternativa come gli orti autogestiti dalle/i cassintegrati. Ci siamo incontrate per questioni più specificamente di genere con riunioni e assemblee pubbliche riguardo tematiche come l’endometriosi ( alta incidenza di questa patologia anche a causa delle diossine emesse da una acciaieria della valle ) o l’ingresso del mpv nei consultori pubblici.

C’è da dire che la resistenza al tav assorbe molto del nostro tempo ma cerchiamo di rimanere attente al ‘resto’ e al bisogno ci mobilitiamo in gruppo: in più di 200 partecipammo al corteo dell’8 marzo nel 2010. Sullo striscione c’era scritto ‘’violenza sulle donne che vuoi che sia in valsusa la fà la polizia’e con la gigantografia del volto tumefatto di Marinella, una di noi, pestata vilmente mentre manifestava contro i sondaggi a Coldimosso.

 

C’è un discreto protagonismo delle donne all’interno dei comitati o altri gruppi organizzati, un protagonismo più forte tra le singole o indipendenti che infatti son presenti soprattutto nel cuore della lotta.

Premettendo che la valsusa non è un’isola felice e rimangono dunque contraddizioni di genere ‘fisiologiche’, non ho mai assistito a discriminazioni o pregiudizi di genere rispetto a proposte o azioni di lotta: sempre solo di merito.

D’altra parte l’agire ci ha trovate sempre presenti: nella cucina (luogo amato e fieramente vissuto come parte della mia militanza ), sulle ruspe in barba alle guardie, alle reti per tagliarle o presenti nei luoghi degli assedi e dunque arrestate come a settembre 2011: Marianna e Nina.

Portiamo anche i nostri figli alle manifestazioni per la nostra e la loro terra e per questo provano ad intimidirci con la minaccia di segnalare i nostri bambini al Tribunale dei Minori.

Nonostante ciò continuiamo ad andare alle reti dove veniamo sistematicamente identificate e filmate….e continuiamo a portare i nostri figli alle iniziative, certo proteggendoli si, ma dalle forze dell’ordine le uniche che potrebbero danneggiarli durante uno dei nostri cortei. Come è successo l’otto dicembre 2011: Yuri, sedici anni, è l’ultimo dei giovani della valle vittima del tiro al bersaglio di qualche guardia del cantiere che non c’è.

 

Resistiamo anche con le feste! A Giaglione, recentemente, in una bella festa con canti e danze popolari le donne erano tantissime tanto che alcune han dovuto ‘fare’ gli uomini per poter ballare le danze figurate della tradizione popolare…donne di tutte le età, alcune piccolissime.

A vederle ballare, incuranti del freddo alpino, coi visi rossi e complici e sorridenti ho pensato una sola cosa: a sarà dura!!!

 

Ermelinda, gennaio 2012 (testo-risposta a domande del collettivo le ri.belle di milano)

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

donneno tav

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sul tentativo di discredito del Movimento No Tav in seguito alla marcia del 26 luglio: la parola al Comitato di Susa

Si é appena conclusa la 9a edizione del Festival Alta Felicità.

Un’edizione ricchissima, giovane (nel corpo e nello spirito), colorata, consapevole, affamata di verità, coinvolgente, inclusiva.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra”, assemblea dei movimenti: lanciata per l’8 novembre una manifestazione nazionale a Roma

E’ iniziata con le parole di Nicoletta Dosio, storica attivista della Val di Susa, l’assemblea nazionale “Guerra alla Guerra”, svoltasi domenica 27 luglio durante il Festival Alta Felicità al presidio di Venaus, Torino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

No Tav: diecimila in marcia in Valle di Susa. Azioni dirette contro i cantieri dell’alta velocità

Diecimila No Tav hanno marciato sabato 26 luglio 2025, in Valle di Susa, contro l’Alta velocità Torino-Lione.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

San Didero: nella notte a fuoco il presidio dopo la grande giornata di lotta No Tav

Le fiamme hanno distrutto completamente la struttura del presidio che da anni rappresenta un punto di riferimento della resistenza No Tav

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

La marcia No Tav invade i cantieri

Volevamo una grande manifestazione No Tav, e come sempre la realtà ha superato ogni aspettativa!

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

SABATO 26/07 – ORE 12 – PRESIDIO NO TAV DI VENAUS – MARCIA AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE

Sabato 26 luglio ore 12 –  Presidio No Tav di Venaus MARCIA NO TAV AI CANTIERI DELLA DEVASTAZIONE In Val di Susa è in corso un’aggressione sistematica al territorio, sotto il segno del Tav e delle grandi opere inutili. A Chiomonte, San Didero, Salbertrand e ora anche a Susa, i cantieri si moltiplicano e si […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Report del campeggio studentesco No Tav

Pubblichiamo di seguito il report scritto dagli studenti e dalle studentesse che lo scorso fine settimana hanno dato vita al campeggio al Presidio di Traduerivi e a quello dei Mulini.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Val di Susa: si è svolto nel fine settimana il campeggio di lotta No Tav organizzato dagli studenti

Posto di fronte al cantiere che dovrebbe ospitare montagne di smarino proveniente dagli scavi del tunnel di base, a Traduerivi è nato il nuovo Presidio No Tav.

Immagine di copertina per il post
Culture

In uscita il manuale di magia No Tav!

È uscito il Manuale di magia No TAV!, firmato da Mariano Tomatis e Spokkio per Eris Edizioni (2025): al tempo stesso una guida illustrata, un piccolo libro di incanti e un fumetto resistente.

Immagine di copertina per il post
Culture

Alta Felicità 2025: tre giorni di lotta, cultura e partecipazione popolare!

Un’occasione in cui la musica, l’approfondimento politico e la convivialità si intrecciano per dare spazio a pratiche di resistenza, solidarietà e immaginare alternative concrete.