InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il razzismo sionista di Matteo Salvini

||||

Domenica 19 gennaio 2020, è stata pubblicata una intervista al leader della lega Matteo Salvini sul giornale Israeliano ‘Israel Hayom’. Salvini, ha sostenuto che se diventerà presidente del consiglio riconoscerà Gerusalemme capitale indivisibile di Israele, che l’antisemitismo in Europa è in larga parte frutto degli immigrati di fede islamica ed affermato che bisognerebbe mettere fuori legge il movimento BDS, in quanto sostenere il boicottaggio di Israele significa essere antisemiti.

Israel Hayom, il secondo giornale per lettori in Israele, è considerato molto vicino al primo ministro Benjamin Netanyahu ed al suo partito, il Likud traghettato, in questi anni di governo, su posizioni sempre più razziste ed antiarabe.

Il cappello all’intervista è, più che un’introduzione al personaggio, una vera e propria apologia dell’uomo politico perseguitato. L’incipit è particolarmente eloquente: “Questi sono giorni tumultuosi per Matteo Salvini […] Recenti risultati elettorali hanno appurato che se ci fossero elezioni in Italia oggi, sarebbe eletto primo ministro, ma i suoi oppositori stanno tentando di strappargli la sua immunità… (strip him of his immunity)” e prosegue più avanti dicendo “In un esclusiva intervista ad Israel Hayom Salvini parla della sua persecuzione politica e la compara la sua situazione con quella del presidente Usa Donald Trump e il primo ministro Benjamin Netanyahu, i quali stanno affrontando situazioni simili.”

Netanyahu è al momento primo ministro di Israele con un parlamento spaccato, in un Paese che si avvia nuovamente ad elezioni anticipate dai risultati incerti. Il primo ministro è stato incriminato per un affare di corruzione e prima delle prossime imminenti elezioni si deciderà sulla sua ricandidabilità. L’apologia di Salvini costituisce quindi un accurato paragone, spendibile soprattutto per il pubblico Israeliano, in favore dei due leaders che sostengono le politiche scioviniste del sionismo.

La costruzione propagandistica del “leader amato dal popolo” perseguitato dall’establishment è la solita lagna a cui ci hanno abituato i politicanti vari, beccati con le mani nella marmellata. I quali, quando sono in difficoltà nei sondaggi, si presentano con il vestito da agnelli sacrificali sull’altare della giustizia, pronti ad andare al martirio. Per poi più prosaicamente scappare con la coda tra le gambe e rifugiarsi nelle immunità garantite alla loro casta quando fiutano il pericolo. Se questo è oramai scontato c’è dell’altro che ci interessa analizzare in questa intervista al quotidiano Israeliano.

Le domande dell’intervistatore si concentrano sulla crescita del nuovo antisemitismo in Italia ed in Europa e puntano a chiarire le posizioni della Lega sull’argomento che, come sappiamo dalle cronache nostrane, sono a dir poco ambigue. Infatti se da Tel-Aviv non hanno gradito l’astensione del partito dell’ex ministro dell’interno all’istituzione di una commissione parlamentare, che dovrebbe vigilare sul razzismo, la cosiddetta commissione Segre. Da Roma la Lega ha risposto con un convegno dal titolo ‘Le nuove forme dell’antisemitismo’, tenutosi in Senato il 17 gennaio scorso. Come potevamo immaginarci le posizioni nel convegno mettevano al centro la questione Israeliana e contro gli “immigrati musulmani” piuttosto che occuparsi del razzismo verso le persone di religione ebraica. Tuttavia l’unico motivo per cui si era parlato del convegno era stata l’assenza di Liliana Segre, invitata ma non pervenuta. Infatti i contrasti tra la senatrice a vita ed il leader del carroccio sono noti e riempiono da mesi di gossip le pagine dei quotidiani nostrani. Dev’essere questo uno dei motivi che ha spinto l’ufficio stampa della lega a cercare un giornalista accomodante, dando così risonanza alle nuove posizioni sioniste ed antiarabe del partito.

Abbiamo scritto nuove perché effettivamente le posizioni leghiste hanno subito una trasformazione importante e contengono alcuni elementi di novità sulle quali ci interessa esprimerci. In primo luogo le posizioni di Matteo Salvini sono un’altra volta altalenanti nei confronti dei gruppuscoli neofascisti Italiani con i quali c’è stato spesso un buon feeling. Infatti Forza Nuova & Co sono passati dall’essere quei “bravi ragazzi che non lasciano nemmeno un mozzicone in strada” all’essere “movimenti pericolosi con cui non avere nulla a che fare”. Alla domanda del giornalista che gli ricorda la sua vicinanza alle formazioni di estrema destra apertamente anti-Semite l’ex ministro dell’interno risponde infatti così: “Noi [della Lega] non abbiamo in nessun modo relazioni con questo tipo di organizzazioni. In queste elezioni […] stanno correndo contro di noi. Quindi non ci sono contatti con loro.” Questo si collega ad un passaggio precedente sull’antisemitismo dove Salvini affermava: “C’è, sicuramente, l’antisemitismo di piccoli gruppi minoritari, nazisti e comunisti.”

Questi eloquenti passaggi farebbero presupporre una trasformazione della Lega, appena uscita dal congresso, potrebbero far presagire una trasformazione “moderatista”, almeno sul piano propagandistico. Invece ci troviamo davanti ad una voluta ambiguità nei confronti delle compagini neofasciste più apertamente dichiarate. Infatti molto probabilmente gli accordi ci saranno proprio sul piano elettorale. In particolare con CasaPound, che ha deciso di non presentarsi più alle elezioni, dopo la figuraccia delle scorse Europee. Non è improbabile infatti che i fascisti del terzo millennio esprimano dei propri candidati all’interno delle liste della lega, magari al centro-sud dove l’ex partito di Umberto Bossi non ha tante simpatie e non ha una base militante.

Dunque le ragioni di questo posizionamento nei confronti di Israele hanno radici diverse dal passaggio alla grande casa dei “moderati” anche solo per fini elettorali. Infatti l’intento della Lega è spostare l’attenzione dal razzismo e della paura del diverso, che invece bene vuole continuare a cavalcare proprio per fini elettorali, alla criminalizzazione delle lotte contro le politiche di pulizia etnica portate avanti da Israele.

Quando Salvini risponde alla domanda sulla crescita dell’antisemitismo in Europa non ha dubbi contro chi puntare il dito: “…in questo momento la massiccia presenza in Europa di migranti provenienti da paesi mussulmani […] i quali hanno il supporto completo di certi intellettuali, sta diffondendo l’antisemitismo, anche in Europa.” Il nemico quindi è un nemico comune: i musulmani, contro i quali costruire un’alleanza con Israele su basi culturali e religiose. Effettivamente queste parole sembrano fare eco a quelle che, sempre più, i leader sionisti Israeliani hanno espresso pubblicamente: “gli arabi sono una minaccia per Israele”. Il nemico comune è dunque l’arabo che nelle logiche propagandistiche dell’ultradestra si trasforma nel fanatico mussulmano.

La costruzione della figura dell’immigrato come nemico in Europa ed l’arabo come nemico in Israele sono due facce delle stesse politiche suprematiste. Non bisogna dunque stupirsi di queste operazioni di facciata che mirano a consolidare la presenza coloniale dello stato Israeliano in Palestina. Infatti con la promessa di riconoscere l’annessione completa di Gerusalemme in cambio Salvini riceve come contropartita il pesante endorsement del movimento sionista per lui e per il suo partito con amicizie ambigue nell’estrema destra Italiana. Occorre invece riconoscere in questo una continuità tra politiche antisemite degli anni venti e trenta del secolo scorso con le politiche sioniste odierne. Storicamente, il colonialismo sionista si è infatti accompagnato alla nascita dello stato di Israele ed all’antisemitismo Europeo con la conseguente espulsione della “razza ebraica” dal vecchio continente. Come in più occasioni ha ricordato lo storico Israeliano di origine ebraica Ilan Pappé.

In questo il dato politico va rintracciato nel nuovo obiettivo che l’ex ministro dell’interno ha deciso di criminalizzare: il movimento di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele (BDS). Il movimento internazionale, nato nella società palestinese per chiedere di sostenere globalmente la propria lotta contro i governi degli stati che legittimano economicamente e politicamente la pulizia etnica Israeliana in Palestina. Dunque occorre sostenere il movimento BDS per rivendicare i diritti del popolo Palestinese che in questi anni si è rivelata una vera e propria spina nel fianco dei governi Israeliani. Ma occorre anche ricordare ai politicanti nostrani che non basta una visita al muro del pianto ed al museo dell’olocausto per dirsi antirazzisti. In ultimo, ricordiamoci di affermarlo sempre, antisionismo è antifascismo ed antirazzismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

israelepalestinarazzismoSALVINI MINISTRO DELL'INTERNO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Pride critico, Pride comodo

Dov’è stato lasciato il “prendere e fare” a favore del “chiedere e aspettare”? Gli oppressi hanno iniziato un ciclo politico in cui si costituiscono come vittima senza agency che cerca di essere protetta. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Charlie Moya Gómez pubblicato in castigliano su Zona de Estrategia il 27/06/2024. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

RBO al Festival Alta Felicità – in dialogo con Fatima Ouassak

Fatima Ouassak è una politologa e militante ecologista, femminista e antirazzista. Il suo ultimo libro Per un’ecologia pirata (tradotto in italiano da Valeria Gennari per Tamu edizioni (2024)) propone un’alternativa all’ecologia bianca, borghese e a cui manca un approccio intersezionale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: Tel Aviv fa saltare in aria interi edifici a Jenin. Intervista a Christian Elia

Palestina: Israele utilizza le tattiche militari genocidiarie ampiamente viste in 15 mesi su Gaza anche in Cisgiordania. Nel mirino c’è sempre Jenin,  al 14simo giorno consecutivo di assalti, con la morte di 25 palestinesi, decine di feriti, centinaia di persone rapite e altrettante case abbattute.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La sopravvivenza strategica di Hamas fa impazzire Israele

Sfruttando la sua forza istituzionale, l’adattabilità sul campo e le tattiche psicologiche, Hamas ha magistralmente trasformato la distruzione di Gaza in una dimostrazione di Resilienza, ottenendo avanzamenti sia simbolici che tattici e impedendo a Israele di rivendicare una qualsiasi vittoria politica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Jenin sotto attacco israeliano: 6 morti e 35 feriti

Il Ministero ha spiegato in una breve dichiarazione che sei persone sono state uccise e altre 33 sono state ferite e sono state trasportate negli ospedali Ibn Sina, Al-Amal e Al-Shifa. È probabile che il bilancio delle vittime aumenti con l’aggressione israeliana. Jenin. Sei palestinesi sono stati uccisi e altri 35 sono rimasti feriti durante […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco nella Striscia di Gaza: facciamo il punto con Eliana Riva

“Cessate il fuoco”: è la notizia che da ieri sera poco dopo le 18 occupa le prime pagine di tutti i giornali, dopo la dichiarazione su Truth da parte di Donald Trump che si è intestato l’accordo tra Israele e Hamas.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cessate il fuoco(?) su Gaza

Imminente l’accordo di cessate il fuoco su Gaza e di scambio di prigionieri – con la mediazione di Usa, Qatar, Egitto – che dovrebbe prevedere nei primi 42 giorni il rilascio di una parte degli ostaggi e la liberazione di prigionieri politici palestinesi, mentre Israele terrà il controllo del corridoio Filadelfia tra Gaza ed Egitto […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Palestina: 23 denunce e 17 fogli di via da Brescia per il blocco dell’azienda armiera Leonardo. Denunce di abusi subiti in questura

Si è chiusa con 23 denunce e 17 fogli di vita l’iniziativa di lotta di Extinction Rebellion, Ultima Generazione e Palestina Libera a Brescia, con il blocco – lunedì 14 gennaio – di Leonardo, azienda armiera italiana controllata al 30% dal Ministero dell’economia e finanza, coinvolta nella vendita di armi in mezzo mondo, compreso Israele, da 15 mesi impegnato nel genocidio del popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Popcorn, zucchero filato e massaggi. All’interno del nuovo ‘resort’ dell’esercito israeliano nel nord di Gaza

Un nuovo rapporto dell’organo di informazione israeliano Ynet rivela un quadro inquietante: mentre i palestinesi nel nord di Gaza rischiano di morire di fame e di essere sterminati, è stato creato un vicino ‘resort’ per i soldati israeliani, che possono rilassarsi e distendersi tra un intervento e l’altro.