InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il razzismo sionista di Matteo Salvini

||||

Domenica 19 gennaio 2020, è stata pubblicata una intervista al leader della lega Matteo Salvini sul giornale Israeliano ‘Israel Hayom’. Salvini, ha sostenuto che se diventerà presidente del consiglio riconoscerà Gerusalemme capitale indivisibile di Israele, che l’antisemitismo in Europa è in larga parte frutto degli immigrati di fede islamica ed affermato che bisognerebbe mettere fuori legge il movimento BDS, in quanto sostenere il boicottaggio di Israele significa essere antisemiti.

Israel Hayom, il secondo giornale per lettori in Israele, è considerato molto vicino al primo ministro Benjamin Netanyahu ed al suo partito, il Likud traghettato, in questi anni di governo, su posizioni sempre più razziste ed antiarabe.

Il cappello all’intervista è, più che un’introduzione al personaggio, una vera e propria apologia dell’uomo politico perseguitato. L’incipit è particolarmente eloquente: “Questi sono giorni tumultuosi per Matteo Salvini […] Recenti risultati elettorali hanno appurato che se ci fossero elezioni in Italia oggi, sarebbe eletto primo ministro, ma i suoi oppositori stanno tentando di strappargli la sua immunità… (strip him of his immunity)” e prosegue più avanti dicendo “In un esclusiva intervista ad Israel Hayom Salvini parla della sua persecuzione politica e la compara la sua situazione con quella del presidente Usa Donald Trump e il primo ministro Benjamin Netanyahu, i quali stanno affrontando situazioni simili.”

Netanyahu è al momento primo ministro di Israele con un parlamento spaccato, in un Paese che si avvia nuovamente ad elezioni anticipate dai risultati incerti. Il primo ministro è stato incriminato per un affare di corruzione e prima delle prossime imminenti elezioni si deciderà sulla sua ricandidabilità. L’apologia di Salvini costituisce quindi un accurato paragone, spendibile soprattutto per il pubblico Israeliano, in favore dei due leaders che sostengono le politiche scioviniste del sionismo.

La costruzione propagandistica del “leader amato dal popolo” perseguitato dall’establishment è la solita lagna a cui ci hanno abituato i politicanti vari, beccati con le mani nella marmellata. I quali, quando sono in difficoltà nei sondaggi, si presentano con il vestito da agnelli sacrificali sull’altare della giustizia, pronti ad andare al martirio. Per poi più prosaicamente scappare con la coda tra le gambe e rifugiarsi nelle immunità garantite alla loro casta quando fiutano il pericolo. Se questo è oramai scontato c’è dell’altro che ci interessa analizzare in questa intervista al quotidiano Israeliano.

Le domande dell’intervistatore si concentrano sulla crescita del nuovo antisemitismo in Italia ed in Europa e puntano a chiarire le posizioni della Lega sull’argomento che, come sappiamo dalle cronache nostrane, sono a dir poco ambigue. Infatti se da Tel-Aviv non hanno gradito l’astensione del partito dell’ex ministro dell’interno all’istituzione di una commissione parlamentare, che dovrebbe vigilare sul razzismo, la cosiddetta commissione Segre. Da Roma la Lega ha risposto con un convegno dal titolo ‘Le nuove forme dell’antisemitismo’, tenutosi in Senato il 17 gennaio scorso. Come potevamo immaginarci le posizioni nel convegno mettevano al centro la questione Israeliana e contro gli “immigrati musulmani” piuttosto che occuparsi del razzismo verso le persone di religione ebraica. Tuttavia l’unico motivo per cui si era parlato del convegno era stata l’assenza di Liliana Segre, invitata ma non pervenuta. Infatti i contrasti tra la senatrice a vita ed il leader del carroccio sono noti e riempiono da mesi di gossip le pagine dei quotidiani nostrani. Dev’essere questo uno dei motivi che ha spinto l’ufficio stampa della lega a cercare un giornalista accomodante, dando così risonanza alle nuove posizioni sioniste ed antiarabe del partito.

Abbiamo scritto nuove perché effettivamente le posizioni leghiste hanno subito una trasformazione importante e contengono alcuni elementi di novità sulle quali ci interessa esprimerci. In primo luogo le posizioni di Matteo Salvini sono un’altra volta altalenanti nei confronti dei gruppuscoli neofascisti Italiani con i quali c’è stato spesso un buon feeling. Infatti Forza Nuova & Co sono passati dall’essere quei “bravi ragazzi che non lasciano nemmeno un mozzicone in strada” all’essere “movimenti pericolosi con cui non avere nulla a che fare”. Alla domanda del giornalista che gli ricorda la sua vicinanza alle formazioni di estrema destra apertamente anti-Semite l’ex ministro dell’interno risponde infatti così: “Noi [della Lega] non abbiamo in nessun modo relazioni con questo tipo di organizzazioni. In queste elezioni […] stanno correndo contro di noi. Quindi non ci sono contatti con loro.” Questo si collega ad un passaggio precedente sull’antisemitismo dove Salvini affermava: “C’è, sicuramente, l’antisemitismo di piccoli gruppi minoritari, nazisti e comunisti.”

Questi eloquenti passaggi farebbero presupporre una trasformazione della Lega, appena uscita dal congresso, potrebbero far presagire una trasformazione “moderatista”, almeno sul piano propagandistico. Invece ci troviamo davanti ad una voluta ambiguità nei confronti delle compagini neofasciste più apertamente dichiarate. Infatti molto probabilmente gli accordi ci saranno proprio sul piano elettorale. In particolare con CasaPound, che ha deciso di non presentarsi più alle elezioni, dopo la figuraccia delle scorse Europee. Non è improbabile infatti che i fascisti del terzo millennio esprimano dei propri candidati all’interno delle liste della lega, magari al centro-sud dove l’ex partito di Umberto Bossi non ha tante simpatie e non ha una base militante.

Dunque le ragioni di questo posizionamento nei confronti di Israele hanno radici diverse dal passaggio alla grande casa dei “moderati” anche solo per fini elettorali. Infatti l’intento della Lega è spostare l’attenzione dal razzismo e della paura del diverso, che invece bene vuole continuare a cavalcare proprio per fini elettorali, alla criminalizzazione delle lotte contro le politiche di pulizia etnica portate avanti da Israele.

Quando Salvini risponde alla domanda sulla crescita dell’antisemitismo in Europa non ha dubbi contro chi puntare il dito: “…in questo momento la massiccia presenza in Europa di migranti provenienti da paesi mussulmani […] i quali hanno il supporto completo di certi intellettuali, sta diffondendo l’antisemitismo, anche in Europa.” Il nemico quindi è un nemico comune: i musulmani, contro i quali costruire un’alleanza con Israele su basi culturali e religiose. Effettivamente queste parole sembrano fare eco a quelle che, sempre più, i leader sionisti Israeliani hanno espresso pubblicamente: “gli arabi sono una minaccia per Israele”. Il nemico comune è dunque l’arabo che nelle logiche propagandistiche dell’ultradestra si trasforma nel fanatico mussulmano.

La costruzione della figura dell’immigrato come nemico in Europa ed l’arabo come nemico in Israele sono due facce delle stesse politiche suprematiste. Non bisogna dunque stupirsi di queste operazioni di facciata che mirano a consolidare la presenza coloniale dello stato Israeliano in Palestina. Infatti con la promessa di riconoscere l’annessione completa di Gerusalemme in cambio Salvini riceve come contropartita il pesante endorsement del movimento sionista per lui e per il suo partito con amicizie ambigue nell’estrema destra Italiana. Occorre invece riconoscere in questo una continuità tra politiche antisemite degli anni venti e trenta del secolo scorso con le politiche sioniste odierne. Storicamente, il colonialismo sionista si è infatti accompagnato alla nascita dello stato di Israele ed all’antisemitismo Europeo con la conseguente espulsione della “razza ebraica” dal vecchio continente. Come in più occasioni ha ricordato lo storico Israeliano di origine ebraica Ilan Pappé.

In questo il dato politico va rintracciato nel nuovo obiettivo che l’ex ministro dell’interno ha deciso di criminalizzare: il movimento di boicottaggio, disinvestimento e sanzioni contro Israele (BDS). Il movimento internazionale, nato nella società palestinese per chiedere di sostenere globalmente la propria lotta contro i governi degli stati che legittimano economicamente e politicamente la pulizia etnica Israeliana in Palestina. Dunque occorre sostenere il movimento BDS per rivendicare i diritti del popolo Palestinese che in questi anni si è rivelata una vera e propria spina nel fianco dei governi Israeliani. Ma occorre anche ricordare ai politicanti nostrani che non basta una visita al muro del pianto ed al museo dell’olocausto per dirsi antirazzisti. In ultimo, ricordiamoci di affermarlo sempre, antisionismo è antifascismo ed antirazzismo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

israelepalestinarazzismoSALVINI MINISTRO DELL'INTERNO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trump in viaggio in Medio Oriente

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sta viaggiando in Medio Oriente come annunciato da giorni incontrando diverse personalità politiche e tratteggiando la sua strategia in politica estera. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza: “nuovo piano israeliano per perpetrare il genocidio, ma l’occupazione non riuscirà”

“Il tentativo di Israele è di protrarre questa guerra e provare a portare avanti fino in fondo il genocidio nel silenzio della comunità internazionale, ma non riuscirà a mantenere l’occupazione: non ce l’ha fatta nei primi del 2000 quando la Resistenza aveva molte meno capacità, non ci riuscirebbe adesso.” Romana Rubeo, caporedattrice di The Palestine Chronicle, […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Freedom Flotilla: dopo l’attacco israeliano, Malta impedisce i soccorsi

L’incredibile vicenda della nave Conscience della Freedom Flotilla colpita da un attacco di droni in acque internazionali nei pressi di Malta mentre tentava di raggiungere Gaza con un carico di aiuti umanitari è ancora una volta indicativa dell’ipocrisia che regna in Occidente sul genocidio dei palestinesi. Non solo il fatto è stato rapidamente archiviato dai […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco di droni contro la Freedom Flotilla diretta a Gaza con aiuti umanitari

Nel cuore della notte tra giovedì 1 maggio e venerdì 2 maggio 2025, la nave della Freedom Flottilla Coalition per Gaza è stata colpita da un attacco di droni. La prua è stata colpita due volte. Le esplosioni hanno provocato un incendio e hanno aperto una breccia nello scafo. Colpito in particolare il generatore di […]