InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’omofobia non è un fatto di cronaca

Segnaliamo la riflessione a cura del Laboratorio Sguardi Sui Generis sul tema della violenza insita nei discorsi e nei comportamenti omofobi, in relazione alla vicenda del ragazzo di 15 anni suicidatosi alcuni giorni fa a Roma.

Non si può  raccontare la morte per omofobia come un fatto improvviso, inaspettato e sorprendente, come fosse un fattaccio di cronaca nera, qualcosa che capita indipendentemente da tutti e tutte. Al contrario, l’omofobia appartiene a quelle forme di violenza sociale e collettiva, spesso perpetrate con il benestare della collettività. Ve n’è d’altri tipi, come ad esempio, il razzismo o la violenza sulle donne. Forme di violenza che, pur nella loro specificità, possiedono tratti comuni. Quali, ad esempio, la presenza di una responsabilità doppia, individuale e collettiva; o il fatto di essere collettivamente premeditate e organizzate attraverso atteggiamenti diffusi che la favoriscono; oppure il contemplare gradazioni diverse d’intensità ma non di gravità; il venir trattate come fatti isolati e privati quando le analogie tra gli episodi balzerebbero agli occhi anche a un bambino; l’esser tantissime, quotidiane, diffuse e pur sempre rimosse e taciute. Violenze che la politica istituzionale non combatte, se non in maniera ridicola, insufficente e inadeguata. Violenze di cui esistono istigatori istituzionali ai quali non si chiede mai conto. Violenze in cui la vittima – là dove cerca il sostegno esterno – è costretta a dimostrare di non aver frainteso, è invitata a lasciar perdere, è persuasa a concedere al persecutore l’alibi della buona fede.

Rigettare l’omofobia significa combattere ognuno di questi fattori, e molti altri che – di volta in volta – si tratta di riconoscere collettivamente. E allora, la storia di un ragazzino che si toglie la vita perché perseguitato dall’intolleranza omofoba va raccontata cominciando da qui. In primis dal rifiuto di ogni retorica che dichiara di impegnarsi a verificare la “presunta omofobia” (si vedano dichiarazioni riportate da Repubblica). Di fronte a una pagina facebook fasulla, fatta d’ insulti e offese, cosa c’è da provare? É veramente dubbio se essa costituisca o meno un episodio di omofobia? Data una persecuzione, è davvero necessario verificare se la vittima si sia sentita tale oppure no? Una domanda che, nel caso specifico, non potrà neppure avere una risposta attendibile dal momento che l’unica persona che avrebbe il diritto di esprimersi – di dire di sé cosa e quanto abbia sofferto – non c’è più. Voler appurare, verificare e accertare è un modo per negare, per perpetrare la violenza. Il carattere omofobo di un gesto, di una parola, di un atteggiamento non è mai dubbio; l’incertezza riguarda – se mai – la disponibilità reale a farsene carico socialmente.

Questo è un punto fondamentale, che val la pena ripetere sino allo sfinimento: la responsabilità è collettiva e politica. Non si crederà davvero che il problema ora sia andare in quel liceo romano, cercare di “pescare” i due o tre più accaniti e ripristinare la tanto amata “normalità”? Quest’ultima, infatti, sta alla base del problema. Una normalità popolata di personalità autoritarie totalmente votate al conformismo. L’insegnante che non interviene di fronte alla violenza esplicita e – prima di questa – davanti a ogni espressione omofoba. L’insegnante che riprende l’omofobo, ma non il compagno silenzioso che non si schiera. I compagni incapaci di solidarizzare e – allo stesso modo in altra situazione – il collega di lavoro che non vuole mettersi in mezzo perché, anche se sedicente tollerante o friendly, si sa come sono i rapporti di lavoro e quindi meglio l’ignavia. In egual misura la famiglia che lascia maturare tabù, proibizioni o imbarazzi. E così via, ovunque ci siano vita e relazioni perché la violenza omofoba è un fatto sociale, un affare di tutti e tutte. Solo a partire da questo assunto è possibile attribuire responsabilità specifiche, capire la particolarità di ogni situazione e contesto.

La critica e lo sforzo di trasformazione di strutture linguistiche e comportamentali che producono e avvallano l’omofobia in un interminabile circolo vizioso si compie su due livelli. Il primo è quello delle relazioni sociali, il secondo quello delle strutture di potere. L’omofobia, infatti, non è una macchina che funziona da sé. Di fronte a una morte di omofobia non ci si scambia opinioni da posizioni neutre. Ad esempio, Alemanno – le cui parole sono state riportate dai quotidiani – non può essere chiamato in causa come testis ma dovrebbe esserlo come imputato. Davvero la preoccupazione di un fascista per un episodio di omofobia è degna di essere presa sul serio? Davvero un sindaco che autorizza un corteo dei fascistissimi di Casa Pound va preso sul serio quando esprime rammarico per un giovane ucciso dall’omofobia? Prendere parola sulla morte di un giovane per violenza omofoba, non è come esprimersi sul tempo, non è una questione né di gusti né di opinioni. Non è indifferente chi sia a parlare e non tutti hanno il diritto di farlo. Chi concede a tutti questo diritto – come fanno la politica istituzionale e l’informazione mainstream – semplicemente concorre a un’assoluzione preventiva di ogni responsabilità reiterando e riproducendo la violenza stessa. Il punto, infatti, dato un episodio di violenza omofoba, non è stabilire cosa ne pensi tizio o caio, ma soltanto stabilire con chiarezza chi voglia combatterla e trovare gli strumenti per farlo.

In solidarietà alla famiglia e agli amici e amiche di un giovane morto di omofobia.
Contro l’omofobia.
Laboratorio Sguardi sui generis 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

omofobia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Contestato Adinolfi a Vitualzio

Riportiamo di seguito il comunicato dell’iniziativa che si è svolta ieri pomeriggio a Vitulazio, in provincia di Caserta, contro Mario Adinolfi, direttore del quotidiano “La Croce” e fondatore del “Popolo della famiglia”, conosciuto soprattutto per le sue idee omofobe e sessiste, arrivato in città per la presentazione del suo ultimo libro “O capiamo o moriamo”. […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino, sabato 14 Novembre: fuori fascisti e sessisti dai quartieri!

Per questo Sabato, 14 Novembre, abbiamo avuto notizia che i neofascisti di Forza Nuova hanno lanciato una serie di iniziative ed appuntamenti nella nostra città e non solo. In vista della prossima tornata elettorale questo partitucolo guidato da Roberto Fiore, che semina odio, sopraffazione ed ignoranza , pensa di guadagnare agibilità politica organizzando iniziative che […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Anche la piazza modenese rifiuta l’omofobia

Le prime contestazioni sono arrivate spontaneamente dalla folla, subito richiamando l’intervento della Digos che aveva l’obiettivo di tacitare la piazza. Ma l’intervento di un gruppo di militanti del Guernica, dell’Ex Deposito Carcerario e del Laboratorio Universitario Modensese, organizzati nella Rete cittadina contro l’omofobia, ha ribaltato gli equilibri in piazza. È iniziato un volantinaggio massiccio e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Contestazioni e cortei in tutta Italia contro le Sentinelle in Piedi

Per oggi, sabato 23 maggio, il gruppo che da qualche tempo si presenta col nome di “Sentinelle in Piedi” aveva organizzato presidi nelle piazze di molte città italiane. A dispetto dell’immagine di pacifico cittadinismo in difesa della libertà di espressione di cui si auto-proclamano portatori, il vero volto di questo gruppo è ormai ben noto: […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’omofobia è una brutta malattia!

Questo è l’ennesimo episodio omofobo al interno delle scuole superiori che vedono sempre più radicata la presenza di professori che impongono le proprie idee agli alunni senza dargli la possibilità di una propria opinione. Proprio qualche settimana fa a Torino è stato insultato un ragazzo, perché gay, dalla sua professoressa di religione la quale non […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bergamo in corteo contro “Sentinelle in piedi” e omofobia

La manifestazione ha sfilato nel centro di Bergamo, dalla stazione a Porta nuova passando per piazza Sant’Anna, e si è sciolta sotto la sede del Comune, a pochi metri dalle sentinelle, come sempre protette da un ingente dispiegamento di forze dell’ordine. Numerosa la partecipazione di diverse realtà LGBT del territorio bergamasco, composte in particolare da […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Proteste in tutta Italia contro le veglie omofobe. A Torino la piazza caccia le “sentinelle”

Contro queste impresentabili boutade, in diverse città sono stati organizzati dei contro-presidi per manifestare in difesa della libera scelta di tutti e tutte e allontanare la presenza delle sentinelle. A Torino il passaparola e il tam-tam partiti sui social network negli ultimi due giorni hanno dato vita a una risposta particolarmente numerosa e determinata. Poco prima […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Parigi: l’antifascismo è una faccenda di tutti/e! A Rennes contestato il convegno di FN

Ieri a Parigi migliaia di persone sono sfilate per le vie della città al grido “Nessun quartiere ai fascisti!” “Abbasso Front National!” per ricordare che l’antifascismo è una faccenda che riguarda tutti e tutte. La data scelta per questa manifestazione non è casuale: 80 anni fa, il 6 febbraio 1943, per le vie di Parigi […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Bergamo è contro l’omofobia Contestate le “Sentinelle” anti-gay

Seconda puntata, oggi, della campagna contro i diritti degli omosessuali organizzata dal gruppo “Sentinelle in piedi”: per la seconda volta nel giro di poche settimane circa 50 persone hanno presidiato piazza Vittorio Veneto, nel pomeriggio, in un flash mob organizzato contro la legge sull’omofobia in fase di discussione in Parlamento. Schierati in ordine geometrico, ognuno […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il paradosso di una legge che fa il contrario di quel che dice

Formulata a partire dalla Legge Mancino, che dal 1990 punisce dichiarazioni e retoriche che incitano all’odio verso le minoranze etniche e religiose, la Legge ha però incorporato un emedamento, proposto dall’onorevole Gregorio Gitti di Scelta Civica, che recita così: “Non costituiscono discriminazione aggravata dall’antisemitismo le opinioni assunte all’interno di organizzazioni che svolgono attivita’ di natura […]