InfoAut
Immagine di copertina per il post

Maschere che si squagliano, incrostazioni che resistono. Scorie di patriarcato dopo l’8 marzo

||||

Ancona, Corte d’Appello, processo per stupro. Due ragazzzi vengono assolti perché la violentata ha un’estetica mascolina, affermano le giudici. A questa sentenza in primo grado si sovrapporrà quella in Corte di Cassazione, il cui ricorso è stato accetto.

 

Ad Ancona la corte di tre donne assolve due ragazzi (uno stupratore e un palo) che hanno violentato una loro compagna di scuola serale con queste parole: “In definitiva, non è possibile escludere che sia stata proprio Nina a organizzare la nottata ‘goliardica’, trovando una scusa con la madre, bevendo al pari degli altri per poi iniziare a provocare Melendez (al quale la ragazza neppure piaceva, tanto da averne registrato il numero di cellulare sul proprio telefonino con il nominativo di ‘Vikingo’, con allusione a una personalità tutt’ altro che femminile, quanto piuttosto mascolina, che la fotografia presente nel fascicolo processuale appare confermare) inducendolo ad avere rapporti sessuali per una sorta di sfida”.
Perché se sei bella forse non dovevi aspettarti di poter passare una serata senza commenti indesiderati o molestie o stupri; se sei una ragazza non canonicamente definibile bella allora non è possibile che ti molestino o stuprino, sei tu che hai organizzato il tuo stupro. La violenza sulle donne della società patriarcale è questa: istituzionale, giudiziaria che in tutto rispecchia e riproduce quella quotidiana, delle strade e delle case.

Non basta certo nascere con una vagina per voler cambiare il mondo. A volte aiuta, vista la valanga di violenza ulteriore che ti si abbatte addosso, ma certo non basta. Lo mostra questo caso, lo mostrano tanti altri. Rompere i ruoli sociali e di genere su cui la mentalità di ognuno è stata forgiata non è impresa di poco conto. Questa mentalità patriarcale predatoria e violenta viene riprodotta anche dalle donne, forse prima dalla donne, grazie alle quali questo ordine può reggere immutato. Confrontarsi con questa contraddizione è una delle sfide del movimento globale, come il riuscire a narrarla e comunicarla.
A pochi giorni dallo sciopero globale dell’8 marzo le ragioni della mobilitazione e della voglia di stravolgere l’ordine esistente si confermano alla lettura dei giornali. Delle donne che hanno invaso le strade di tutto il globo scioperando non c’è parola. Le uniche donne di cui si parla sono quelle troppo sexy per essere all’ottavo mese di gravidanza e mostrarlo su degli altissimi tacchi alla moda. Non sorprende, è parte dell’ordine che il movimento globale vuole distruggere. Di quest’ordine fa parte anche il neo-liberismo di cui tanto femminismo liberal è portatore. E di quest’ordine fa parte la giustizia fintamente egualitaria che condanna qualunque riproduzione differente dei ruoli sociali. Di quest’ordine fa parte la trasfigurazione della memoria che fa di Idro Montanelli uno dei più grandi giornalisti italiano non uno stupratore di bambine: “Aveva dodici anni… a dodici anni quelle lì [le africane] erano già donne. L’avevo comprata dal padre a Saganeiti assieme a un cavallo e a un fucile, tutto a 500 lire. Era un animaletto docile, io gli misi su un tucul (semplice edificio a pianta circolare con tetto conico solitamente di argilla e paglia) con dei polli. E poi ogni quindici giorni mi raggiungeva dovunque fossi assieme alle mogli degli altri ascari…arrivava anche questa mia moglie, con la cesta in testa, che mi portava la biancheria pulita” (intervista rilasciata a Enzo Biagi per la Rai nel 1982)”. Questo è stato Montanelli e il giornalista bianco, democratico e di sinistra che si appella alla contestualizzazione difendendolo è parte dell’ordine da buttare via. Siamo felici che un burrone ci separi già oggi.
Sta a chi quest’ordine solo per alcuni non lo vuole subire continuare a costruire i modi per ribaltarlo. E non sono quattro femministe a volerlo, sono milioni di persone in tutto il globo.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

8 marzoNON UNA DI MENOsciopero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio