InfoAut
Immagine di copertina per il post

Modena – Contestato Minniti, NO ai CPR!

||||

Ieri sera, durante la festa di primavera organizzata dal Partito Democratico modenese, si è tenuta una contestazione all’ex Ministro degli Interni Marco Minniti, durante un incontro fortemente voluto dai vertici del partito in vista delle primarie del 3 Marzo e, soprattutto, in vista della prossima tornata elettorale amministrativa di fine maggio.

Un incontro, insomma, che doveva servire per riaffermare quanto questo partito ha fatto in questi ultimi anni per ‘mettere in sicurezza’ i nostri territori. Con un pubblico più interessato alle tagliatelle e al ballo liscio, l’incontro è stato aspramente contestato dalle realtà politiche aderenti alla campagna ‘Mai Più Lager, né in Emilia Romagna Né Altrove’.

Politiche securitarie a favore del cosidetto ‘decoro urbano’, criminalizzazione della povertà, campi di contenimento per migranti in Libia e di reclusione ed espulsione sui nostri territori. Queste sono le politiche del partito che in Italia ha avuto la principale responsabilità di aver costruito e formato il Salvini di turno.

Nonostante siano praticamente sicuri di poter ancora vincere le prossime elezioni locali e regionali, nonostante un’astensione record e un consenso ai minimi termini, sanno perfettamente di essere continuamente sotto un martello pneumatico.

Le recenti lotte e i durissimi scontri davanti ai cancelli di Italpizza, come anche le tensioni registrate nella bassa modenese (con due sindacalisti Fiom denunciati per blocco stradale), il problema ambientale ed abitativo, mettono alle corde un partito che ha come unica possibilità di tenuta metterla su due piani distinti ma in sintonia: sicurezza e l’appoggio di un tessuto riproduttivo, grandi e medie aziende, che nel locale garantisce ancora un appoggio in termini economici ed elettorali.

In questo contesto si inserisce la contestazione di ieri, decine di compagni e compagne, lavoratori dei sindacati di base, studenti e studentesse, migranti e militanti dei collettivi emiliano romagnoli hanno portato la propria rabbia e la propria voglia di rivalsa nella tana del lupo, quantomeno per fargli capire che in questo territorio non si accettano le politiche razziste e discriminanti di nessuno (‘Né con la Lega né con il Pd’, questo uno dei cori più frequenti). Dopo diversi momenti di tensione con il servizio d’ordine del partito, di blocco degli accessi e di contestazione, solo grazie all’intervento della solita Questura che ha spintonato e aggredito i compagni e le compagne, è iniziato l’intervento di Minniti con circa due ore di ritardo.

Questo è stato uno dei primi momenti in regione contro l’apertura del Cpr modenese. Non daremo spazio a chi porta odio. Pensiamo che solo attraverso l’arma della lotta e del conflitto si possa costruire un’opposizione che non si celi dietro il velo del consenso o dei grandi numeri ma che al contrario sia in grado di polarizzare chi lotta contro un modello di sviluppo capitalistico in crisi che produce disastri nel campo della produzione e della riproduzione sociale.

{mp4}20796{/mp4}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

CPRMINNITI

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ventimiglia: manifestazione in memoria di Moussa Balde. Contro frontiere, razzismo e violenza istituzionale

Moussa Balde muore nella notte tra il 22 e il 23 maggio 2021 in una cella dell’area d’isolamento, denominata Ospedaletto, del CPR di Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

“Assassini in Giacca e Cravatta!” poi la contestazione e le cariche al passaggio di Minniti e Piantedosi!

“Quando un giorno si farà la storia dei crimini di Stato nel Mediterraneo e del razzismo istituzionale sarà importante se si potrà dire che c’è stato chi si è opposto, chi ha resistito, chi ha chiamato gli assassini col loro nome, chi ha detto coi fatti “non nel mio nome”!

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Altreconomia: inchiesta sull’uso di psicofarmaci nei CPR contro i migranti

Nell’ultimo numero della rivista Altraeconomia viene pubblicato un lungo reportage dal titolo: “Rinchiusi e sedati: l’abuso quotidiano di psicofarmaci nei Cpr italiani”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Gradisca si muore: sappiamo chi è Stato.

Due giorni fa, il 31 agosto 2022, un ventottenne pakistano del quale non sappiamo il nome si è ammazzato nel Cpr di Gradisca d’Isonzo. Era entrato un’ora prima.  Si è ammazzato in camera; l’hanno trovato i suoi compagni di reclusione. Voci da dietro al muro Da dietro le mura del CPR ci gridano che il […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Chi alimenta la sorveglianza

Inchiesta sulla filiera dell’industria in Italia, tra attori emergenti, testimonial della politica ed ex appartenenti a forze armate e forze dell’ordine L’inchiesta #Sorveglianze è una serie che indaga su nuovi protagonisti e industria dei think tank del comparto della cybersicurezza in Italia. Nasce dalla collaborazione tra IrpiMedia e Privacy International, organizzazione britannica che si occupa di sorveglianza di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino: un altro morto dentro il CPR, un altro morto di Stato

Un ragazzo di 23 anni recluso nel Cpr di Torino è morto. I giornali parlano di suicidio, ma la dinamica pare essere diversa. Di seguito riportiamo le informazioni che stanno circolando da dentro: UN ALTRO MORTO DENTRO AL CPR UN ALTRO MORTO DI STATO. Abbiamo saputo della morte, ieri sera, di un recluso del cpr […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Marco Minniti approda a “Leonardo”

Come hanno segnalato alcuni quotidiani (https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/27/marco-minniti-si-dimette-da-deputato-del-pd-guidera-la-fondazione-di-leonardo/6115573/), l’ex-ministro degli interni Marco Minniti è approdato a capo della una nuova fondazione di Leonardo Med-Or. Il fatto va al di là della mera scelta di un ruolo sicuramente più redditizio e più promettente delle sue chances di carriera politica a breve scadenza. Forse la promozione di Cingolani da […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino: rivolta nel CPR, repressione di polizia e militari

Dopo l’ennesima rivolta nel CPR di Corso Brunelleschi a Torino è difficile tenere contatti con i migranti detenuti. Da Radio Onda d’Urto Probabilmente sono stati sequestrati i telefoni e le veline di polizia parlano di diversi poliziotti e militari feriti, non dando invece conto dei feriti e arrestati tra i migranti protagonisti della rivolta. Proteste […]