InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

da Non Una di Meno

Rispediamo al mittente le accuse strumentali di violenza: basta guardare i video per rendersi conto della modalità dell’iniziativa, svolta solo con voci, corpi e cartelli, che ha coinvolto anche tantissime persone che si sono spontaneamente unite a fischiare alla ministra. Costruire una discussione mediatica che chiama violenza la semplice espressione di dissenso, vuol dire far passare come illegittima ogni contrarietà al Governo.

Il Governo statale e regionale continua a dedicare prezioso tempo della propria azione politica per cancellare i nostri diritti, mentre le liste d’attesa per le visite negli ospedali pubblici raggiungono l’anno, impedendo di fatto l’accesso alle cure e il diritto alla salute soprattutto per le persone meno abbienti, mentre i fiumi esondano senza alcuna politica di contrasto al cambiamento climatico, mentre viene messo in discussione il reddito e l’accesso al welfare. Loro operano con gentilezza e senza violenza quando minano i diritti delle famiglie omogenitoriali e fomentano l’odio contro di noi? È incredibile assistere ad un dibattito pubblico nel quale non è concepibile che le persone che subiscono certe politiche siano arrabbiate. Non bisogna abusare della parola ‘dialogo’ fuori tempo massimo e a puro scopo mediatico. Né si può rimuovere l’asimmetria di potere che c’è tra una ministra e un gruppo di attiviste, raccontando quel che è accaduto come “un gruppo di donne non ha lasciato parlare un’altra donna” e rimuovendo intenzionalmente il fatto che Roccella è stata contestata in quanto rappresentante istituzionale e non in quanto autrice. Lo ribadiamo chiaramente, non basta essere donne per essere tutte dalla stessa parte: c’è chi opprime e chi invece da determinate politiche viene oppressa.

Auspichiamo che l’opposizione alle politiche del Governo possa moltiplicarsi in tutte le città, nonostante il clima di criminalizzazione che hanno costruito. Abbiamo voluto dare un segnale: a differenza nostra, sia la ministra che l’assessore hanno già tantissimi palchi per darci delle assassine perché abortiamo o per istigare all’odio verso di noi in quanto persone lgbtqia+, hanno a disposizione strumenti legislativi, possibilità di finanziare economicamente le loro politiche, potere mediatico. Nonostante le lacrime di coccodrillo e le esagerazioni vittimistiche, restare in silenzio per qualche ora non ha certo intaccato il ruolo di potere di Roccella, che continua ad essere su tutti i giornali, quanto invece le (non) politiche del suo Governo incidono sulla nostra vita, impedendoci di decidere sui nostri corpi, di avere un reddito, di curarci, di vivere in città tutelate dal rischio idrogeologico. Vogliamo i fatti, perché delle parole non ce ne facciamo più nulla e non legittimiamo di certo un Governo che nega i diritti sociali e civili e che è sostenuto dalle organizzazioni neofasciste, salvo poi accusare di fascismo chiunque si opponga ai suoi diktat, svuotando le parole del proprio significato.

L’eco mediatica della nostra iniziativa ha visto un astuto tentativo di strumentalizzazione da parte di Fratelli D’Italia, virando sulle dinamiche politiche legate al futuro del Salone del Libro e coinvolgendo perfino La Gioia, pur di non accettare la contestazione e non entrare nel merito dei  temi. Quanto sono minacciosi cori e voci che esprimono i propri bisogni? Questo Governo, il più a destra degli ultimi 30 anni, non è intoccabile, e deve sottostare alle dinamiche della dialettica democratica, tra le quali c’è anche la contestazione, come già accaduto a tanti esponenti di altri Governi, e all’interno dello stesso Salone del Libro. 

La sola esistenza di un Ministero per la natalità e la famiglia basta per comprendere la pericolosità della linea politica governativa. Le frasi pronunciate da Roccella in molteplici interviste come “l’aborto è una scorciatoia che non dovrebbe più esserci” o “un bambino ha diritto ad avere una mamma ed un papà”, sono un attacco terribile ai diritti delle donne, delle persone LGBTQIA+, delle persone tutte. Durante l’iniziativa, peraltro, la Ministra ha sottolineato dal palco che l’obiezione di coscienza del personale medico non mette in discussione il diritto all’aborto. I dati, però, parlano da soli: in molte Regioni italiane non è più possibile abortire senza cambiare città, a causa dell’alto tasso di obiezione di coscienza che in Piemonte raggiunge oltre il 60%, con picchi del 91% all’ospedale di Alessandria e dell’81% all’ospedale di Novara, senza contare i finanziamenti alle associazioni antiabortiste. In tantissime Regioni i presidi ospedalieri non garantiscono l’accesso all’aborto farmacologico o ne limitano le settimane rispetto ai termini di legge.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

contestazioneministra roccellaNON UNA DI MENOsalone del libro

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messina: il movimento No Ponte contesta Salvini

Il Movimento No Ponte ha contestato il Ministro delle infrastrutture che oggi a Messina si è dovuto rinchiudere su un traghetto per la sua passerella politica. All’arrivo di Salvini è avvenuto un lancio simbolico di carta igienica. Cori anche contro la CISL che ha organizzato l’evento.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona 6 maggio 2023 – Interruzione Volontaria di Patriarcato

La rete transfemminista NON UNA DI MENO torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per l’8 marzo Cecca ci scrive dal carcere di Torino.

Pubblichiamo questa lettera inviata da Cecca, compagna che si trova nel carcere di Torino per aver espresso solidarietà a una donna, compagna molestata e picchiata dalle forze dell’ordine durante un fermo al cantiere di Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno torna in piazza. Due giorni a Torino per organizzare lo sciopero

Si è svolta a Torino, il 4 e 5 febbraio 2023, l’assemblea nazionale di Non Una di Meno “verso e oltre lo sciopero dell’8 marzo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, 4 e 5 febbraio: Assemblea Nazionale di Non Una di Meno

Il 4 e 5 febbraio si terrà a Torino l’Assemblea Nazionale di Non Una di Meno verso l’8 marzo. Di seguito condividiamo il programma della due giorni e le tracce dei tavoli di lavoro.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo 2023: appello verso lo sciopero globale femminista e transfemminista!

Il prossimo 8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo sarà sciopero femminista e transfemminista  contro la violenza maschile sulle donne e ogni forma di violenza di genere.