InfoAut
Immagine di copertina per il post

Smontiamo il caso 4F

Questa storia per molti inizia nel ormai lontano 4 febbraio 2006 con un poliziotto ferito da un vaso caduto o lanciato da un balcone di una casa occupata in cui c’era una festa. Per i protagonisti di questa vicenda la storia invece inizia con una serata passata serenamente in altre feste e in altri luoghi, per alcune/i persino in altri quartieri, per poi trasformarsi in quello in cui si é trasformata, un storia di abuso di potere e tortura.

Quella sera, quando il guardia urbano cadde a terra, a Barcellona inizió immediatamente una caccia al uomo senza precedenti. Nell’ansia di trovare i responsabili tra le centinaia di persone presenti, i poliziotti decisero che erano tutti colpevoli e che uno/a valeva l’altro/a, per cui ne presero un po’ e se li caricarono sul furgone. Al principio ne arrestano alcuni direttamente in strada tra delle persone che passavano di lí, erano sette. Si imbatterono in tre sudamericani Rodrigo, Juan e Alex e gli sembrarono perfetti per sfogare tutta la loro rabbia e frustrazione da “garanti dell’ordine pubblico”. Per i tre il maltrattamento e le botte iniziarono da subito, giá dal furgone. Da lí in poi la storia diventa una storia di violenza, abusi, tortura e razzismo che si abbatte in particolare su queste tre persone colpevoli di essere sudamericani, fino a lasciarle a pezzi e sanguinanti in commissariato. A quel punto gli agenti non ebbero altra scelta che portare i ragazzi all’ospedale.

In questo momento l’incubo inizió anche per Patricia ed Alfredo, che ignari di tutta la vicenda si trovavano contemporaneamente nello stesso ospedale per una caduta in bici. Gli agenti videro una ragazza e un ragazzo dall’aspetto da individui antisistema quale per loro poteva significare il taglio di capelli rasato a quadretti di Patricia, di cui peraltro andava fiera, e decisero che degli arrestati fino al momento non ne avevano abbastanza e ne volevano ancora un paio, per cui misero anche loro due sul furgone.

Il giudizio si svolge tra irregolaritá e contraddizioni degli agenti della polizia i quali vennero creduti ciecamente sulla base della loro divisa. Questi agenti si inventarono la storia inverosimile di una pietra scagliata in fronte al poliziotto che sarebbe quindi caduto ferendosi quasi mortalmente alla nuca, senza peró riportare ferite alla fronte. In tutto questo processo i medici forensi non vengono presi in considerazione, i numerosi testimoni della difesa non vengono neanche accettati e chiaramente gli accusati non vengono creduti.

Il risultato finale é che Juan, Alex, Rodrigo, Alfredo e Patricia vengono dichiarati colpevoli.

Patricia il 26 aprile 2011 decise di suicidarsi. Rodrigo, a cui hanno sentenziato 5 anni, é attualmente in carcere da 4 anni e la giudice gli nega il terzo grado visto che continua a dichiarasi innocente e dicendo che “si allegano informi di giurista, psicologo, educatrice dove si dichiara che si tratta di un individuo antisistema”. Una sentenza politica da parte di una persona che, come direbbe Rodrigo, “siccome gli hanno messo in bocca la parola giustizia allora si fa chiamare giudice”. I giudici di Barcellona arrivarono a tal punto da accusare persino Amnesty International di mentire nel dossier (vedi qui: www.amnesty.org/sites/impact.amnesty.org/files/PUBLIC/documents/eur20412006f2007.pdf) sulle torture agli accusati del caso 4F. In particolare la giudice del Tribunale 18 di Barcellona, tale Carmen García Martinez, si rifiutò di indagare su queste torture perché secondo lei inquinavano il caso.
Ma torniamo un po’ indietro nel tempo ad alcuni mesi dalla vicenda 4f, il 7 settembre 2006. La sera del 7 settembre Yuri Sarran si trova in un locale con un’ amica che viene importunata insistentemente da delle persone con le quali poi Yuri viene alle mani. Ebbene queste persone erano i Guardia Urbana Víctor Bayona e Bakari Samyang, unici testimoni dell’accusa della Guardia Urbana di Barcellona che testimoniarono contro Rodrigo Lanza, Alex Cisterna, Juan Pintos e Patricia Heras e che caddero in contraddizione durante lo stesso giudizio. Bakari Samyang per esempio fu quello che raccontó la storia della strabiliante tecnica ninja di Rodrigo di lanciare la pietra in modo da lasciare tetraplegico il poliziotto senza ferirlo in fronte.

Yuri Sarran viene quindi arrestato il 7 settembre e portato in commissariato da due guardie poliziotti fuori servizio e senza alcun documento identificativo. Lí viene torturato e obbligato a firmare una dichiarazione in cui si auto-incolpava di traffico di droga. Ai due poliziotti peró questa volta va male, infatti non potevano immaginare che Yuri fosse figlio del console di Trinidad Tobago in Norvegia e che il governo di Trinidad Tobago avrebbe iniziato contro di loro una causa per tortura. Il 17 ottobre 2011 i due poliziotti vengono condannati a 2 anni e 3 mesi di prigione e inabilitati per 8 anni a svolgere qualsiasi tipo di funzione pubblica otre che a pagare un indennizzo di 15.000 euro a Yuri Sarrán per tortura, falsa denuncia e simulazione di delitto.

Questa é quindi ora la situazione attuale: le persone vengono catalogate in diversi ranghi sociali e in base alla posizione sociale in cui si trovano si crede a questi piuttosto che a quelli. Inaccettabile.

Diffondete questa storia il piú possibile, non solo per le persone coinvolte nel 4F ma anche per tutte le altre vicende che come questa si macchiano di torture e di abusi di potere ma che non trovano il coraggio e la forza di uscire allo scoperto. Il caso 4F non é un caso isolato.

Nella mia affannosa ricerca di trovare un senso a questa storia, sono arrivata alla conclusione che se Rodrigo trova il coraggio di raccontare quello che é successo e se Mariana, sua madre, continua a lottare con tanta forza, anche noi non ci dobbiamo arrendere e dobbiamo trovare il coraggio per lottare ogni giorno per la veritá, la libertá e per ideare un mondo senza prigioni.

Qui troverete un video sottotitolato in italiano con Rodrigo Lanza che racconta cos’é successo quella sera, ascoltate e diffondete.

Intervista fatta ad un’amica di Patri andato oggi in onda durante la trasmissione Radio Borroka su Radio Blackout:

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/20733097/slav_barca.mp3{/mp3remote}

 

Absolución para los detenidos del 4F!

 

Per maggiori info:

Pagina web ufficiale della campagna Desmontaje4F, anche in italiano.

Pagina facebook

Pagina facebook per la libertà di Rodrigo Lanza

Dossier di Amnesty International sulle torture e violenze da parte della polizia spagnola

Blog di Patricia

Altri articoli in italiano sul caso:

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

4Frepressionespagnaviolenza di polizia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Il Consiglio dei Ministri approva il decreto sicurezza

Blitz del governo, approvato il decreto Sicurezza, varato dal governo Meloni nel Consiglio dei ministri di ieri sera.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Diamo voce al dissenso

Ai più non è chiaro che oggi stiamo assistendo, sia in Italia sia in Europa, a una criminalizzazione del dissenso politico Riprendiamo l’articolo di osservatoriorepressione di Marco Sommariva*: La curatrice del libro Carcere ai ribell3, Nicoletta Salvi Ouazzene, è un’attivista del Comitato “Mamme in piazza per la libertà di dissenso”, nato nel 2016. Il Comitato nasce per iniziativa […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Processo Askatasuna: 88 anni richiesti perché lottare é reato

“Non è interesse della procura criminalizzare il dissenso”: si apre con questo paradosso prontamente ripreso dai giornali l’udienza di oggi sul processo per associazione a delinquere ai danni di compagni e compagne del centro sociale askatasuna, del movimento Notav e dello spazio popolare Neruda. Di seguito alcune considerazioni a caldo a cui seguiranno altri ragionamenti. […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Rivolta nel carcere di Cuneo

Da Radio Blackout: Nel pomeriggio di lunedì 11 novembre la quiete penitenziaria della Casa Circondariale Cerialdo di Cuneo è stata scossa da una rivolta improvvisa messa in atto, a quanto ci è dato sapere, dagli “ospiti” della sezione Nuovi Giunti del carcere del capoluogo. Data la odierna difficoltà di avere notizie sicure da dentro, quello […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Valencia: disastro climatico, lotta di classe e governance di estrema destra

158 morti. È questo il bilancio provvisorio delle imponenti inondazioni che hanno colpito la regione di Valencia, in Spagna, il 29 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Attenti al lupo!

Il governo Meloni, coerentemente con i suoi proclami, introduce un disegno di legge che ha lasciato carta bianca alle fantasie dei Ministri Piantedosi, Nordio e Crosetto che prevede nuovi reati e pene più pesanti per chi, come la levata di scudi conclude, “protesta”. E viene immediatamente da chiedersi, sì, ma chi protesta?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico: il sessennio “si chiude con repressione, sangue e sequestro dei popoli da parte dello stato”

“Il sessennio di Andrés Manuel López Obrador si chiude con repressione, sangue e sequestro da parte dello stato dei popoli che difendono il proprio territorio ed esercitano i propri diritti all’autodeterminazione, alla protesta, alla libertà d’espressione e ad un ambiente sano”

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Messico: due contadini morti e centinaia di feriti per la repressione sui difensori dell’acqua nel Veracruz.

Città del Messico / Almeno due contadini sono stati assassinati e centinaia di persone colpite dai poliziotti del Veracruz durante un’operazione per sgombrare il picchetto indefinito che il Movimento in Difesa dell’Acqua..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Il pubblico ministero accusa gli arrestati di “possibile sedizione contro l’ordine istituzionale” e sollecita la “prigione preventiva”

Oggi in una conferenza stampa la ministra della Sicurezza ha detto che “il colpo di stato moderno è il tentativo di rendere vano il funzionamento delle istituzioni democratiche”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

A cosa servono le scorte? Un caso esemplare a Torino

Come sempre all’avanguardia, a Torino si è sperimentata negli anni un’ulteriore funzione importante della scorta, quella di volano per il sovradimensionamento, sul piano dell’ordine pubblico, dei fenomeni legati alla conflittualità sociale.