InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: trauma per quelli del Pdl, le ‘donne parlanti’ esistono!

 

In Italia si vive un po’ la stessa cosa. Si demonizza l’uomo e si lascia intatta una cultura che può sfornare un suo successore nel giro di due secondi.

 

Tante donne questo lo sanno e non a caso le iniziative del 13 febbraio saranno attraversate da masse critiche, di ombrelli rossi o meno, che diranno esattamente che è tutto il sistema di potere che va rimesso in discussione e non soltanto un uomo.

 

Tante donne hanno semplicemente voglia di mostrare quelli che sono i loro veri problemi, assai diversi da quelli di cui si parla anche in questi giorni. Problemi concreti, che riguardano l’assenza di prospettive, la precarietà, la perdita di un diritto importante come quello allo studio.

 

E’ un dibattito ricco, vario, fatto di dettagli, ciascuna a ritagliarsi uno spazio differente, perchè le diversità sono importanti e nessuna sente l’esigenza di appiattire tutto in un impasto ipocritamente omogeneo. Le donne scendono in piazza con tutta la loro complessità, senza sacrificare niente, perchè non è più il momento di sacrificare qualcosa in nome di una “unità” fasulla. Le sorellanze si esercitano chiarendo fino in fondo innanzitutto le differenze. Poi cercando punti in comune. Senza timori. Perchè ciascuna di noi non vuole più rinunciare a niente, strette come stiamo nei nostri minuscoli spazi di libertà, ritagliati a fatica, dove vogliamo essere esattamente quello che siamo. Perchè ne abbiamo diritto, perchè le peculiarità vanno tutte comprese. Perchè quella che chiamano tendenza alla frammentazione sembra più essere una forma di claustrofobia politica giacchè è davvero difficile accettare qualunque forma di mediazione dove ci si aspetta di trovare ossigeno per tutte e si trova invece ancora difficoltà ad affrontare serenamente il conflitto.

 

La piazza di domenica sarà tanta e varia e non lo dico perchè sono amante della varietà perchè sarei molto più portata a disertare le piazze in cui le concite de gregorio vanno a braccetto con le giulie bongiorno, sempre se politicamente parlando tra le due ci sia qualche differenza, il che è tutto da dimostrare.

 

Fatto sta che c’è un pezzo di piazza da rivendicare. Noi lo faremo assieme ad altre donne, uomini, sex workers, disertori del patriarcato, in tante città italiane sostenendo posizioni precise assieme al comitato per i diritti delle prostitute e altre specificheranno meglio altri aspetti che le riguardano.

 

A Torino, per esempio, le studentesse universitarie, hanno dato vita ad un gruppo di donne autodeterminate per un 13 febbraio di lotta. La loro rivoluzione è già cominciata.

 

Hanno occupato la sede del pdl torinese. In basso potete leggere il volantino dell’azione. In quella sede volevano parlare a giornalisti dei loro problemi di donne, ragazze, studentesse, precarie, persone.

 

Quelli del pdl evidentemente non gradiscono le femmine parlanti. Le vogliono mute, quasi finte, senza capacità di rivendicazione alcuna, in special modo se tali rivendicazioni sono fatte per poter un giorno raggiungere livelli di autonomia invece che posizioni di subordinazione ai doni altrui.

 

Al pdl non piacciono evidentemente le donne che hanno voglia di lavorare, di studiare, di dire quello che pensano. Credo che a loro non piacciano proprio le donne che pensano in generale.

 

Figurarsi a vedere arrivare uno stuolo di donne armate di cartelli e di un pericolosissimo striscione, a segnalare in maniera chiara una idea. Quale trauma deve essere stato per questi rappresentanti di partito che affittano il pubblico di donne per comizi e congressi dalle agenzie di casting affiliate mediaset. Quale orribile incubo deve essere stato per loro aver visto delle ragazze in carne e ossa la cui bocca emetteva suoni ai quali questa gente non è abituata. Si chiama voce e produce parole. Comunicano i pensieri. Bisogna pur dirglielo prima o poi che il mondo è fatto anche di donne parlanti. Sarà un terribile shock per loro sapere che non tutte restano zitte tutto il giorno per azionare le corde vocali soltanto quando c’è da canticchiare “menomale che silvio c’è”. Tuttavia è bene che siano informati.

 

Ecco. Le ragazze torinesi sono andate ad informarli circa la loro esistenza e indovinate un po’? Questi sensibilissimi umani, uno del quale, mi dicono, addestrato nella palestra del Fuan, le hanno buttate fuori, spintonate, se la sono presa anche con i giornalisti, stavano per farle ruzzolare dalle scale. Infine la polizia le ha caricate, si sono scaraventati in cinque per braccare una di loro, poi un’altra e un’altra ancora, e ne hanno fermate cinque non si capisce con quale accusa.

 

Si si, sappiamo che per un nonnulla rischi di beccarti l’oltraggio a pubblico ufficiale anche se per sbaglio pesti il callo al poliziotto mentre lui ti salta addosso. In ogni caso c’è stato un presidio sotto la questura. Le ragazze sono state rilasciate anche se pesano su di loro delle accuse assurde. La telecamera di una compagna di Infout è stata sequestrata e con questo si può dire che l’annuncio della manifestazione del 13 è stato dato.


Che la rivoluzione abbia inizio! 

 

Da Femminismo a sud

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

13 febbraiodonnetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Combattere per poter combattere. Storia del pugilato femminile

Nel mondo sportivo attuale la differenza tra ambito maschile e ambito femminile è ancora accentuata sotto molti punti di vista.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.