InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: trauma per quelli del Pdl, le ‘donne parlanti’ esistono!

 

In Italia si vive un po’ la stessa cosa. Si demonizza l’uomo e si lascia intatta una cultura che può sfornare un suo successore nel giro di due secondi.

 

Tante donne questo lo sanno e non a caso le iniziative del 13 febbraio saranno attraversate da masse critiche, di ombrelli rossi o meno, che diranno esattamente che è tutto il sistema di potere che va rimesso in discussione e non soltanto un uomo.

 

Tante donne hanno semplicemente voglia di mostrare quelli che sono i loro veri problemi, assai diversi da quelli di cui si parla anche in questi giorni. Problemi concreti, che riguardano l’assenza di prospettive, la precarietà, la perdita di un diritto importante come quello allo studio.

 

E’ un dibattito ricco, vario, fatto di dettagli, ciascuna a ritagliarsi uno spazio differente, perchè le diversità sono importanti e nessuna sente l’esigenza di appiattire tutto in un impasto ipocritamente omogeneo. Le donne scendono in piazza con tutta la loro complessità, senza sacrificare niente, perchè non è più il momento di sacrificare qualcosa in nome di una “unità” fasulla. Le sorellanze si esercitano chiarendo fino in fondo innanzitutto le differenze. Poi cercando punti in comune. Senza timori. Perchè ciascuna di noi non vuole più rinunciare a niente, strette come stiamo nei nostri minuscoli spazi di libertà, ritagliati a fatica, dove vogliamo essere esattamente quello che siamo. Perchè ne abbiamo diritto, perchè le peculiarità vanno tutte comprese. Perchè quella che chiamano tendenza alla frammentazione sembra più essere una forma di claustrofobia politica giacchè è davvero difficile accettare qualunque forma di mediazione dove ci si aspetta di trovare ossigeno per tutte e si trova invece ancora difficoltà ad affrontare serenamente il conflitto.

 

La piazza di domenica sarà tanta e varia e non lo dico perchè sono amante della varietà perchè sarei molto più portata a disertare le piazze in cui le concite de gregorio vanno a braccetto con le giulie bongiorno, sempre se politicamente parlando tra le due ci sia qualche differenza, il che è tutto da dimostrare.

 

Fatto sta che c’è un pezzo di piazza da rivendicare. Noi lo faremo assieme ad altre donne, uomini, sex workers, disertori del patriarcato, in tante città italiane sostenendo posizioni precise assieme al comitato per i diritti delle prostitute e altre specificheranno meglio altri aspetti che le riguardano.

 

A Torino, per esempio, le studentesse universitarie, hanno dato vita ad un gruppo di donne autodeterminate per un 13 febbraio di lotta. La loro rivoluzione è già cominciata.

 

Hanno occupato la sede del pdl torinese. In basso potete leggere il volantino dell’azione. In quella sede volevano parlare a giornalisti dei loro problemi di donne, ragazze, studentesse, precarie, persone.

 

Quelli del pdl evidentemente non gradiscono le femmine parlanti. Le vogliono mute, quasi finte, senza capacità di rivendicazione alcuna, in special modo se tali rivendicazioni sono fatte per poter un giorno raggiungere livelli di autonomia invece che posizioni di subordinazione ai doni altrui.

 

Al pdl non piacciono evidentemente le donne che hanno voglia di lavorare, di studiare, di dire quello che pensano. Credo che a loro non piacciano proprio le donne che pensano in generale.

 

Figurarsi a vedere arrivare uno stuolo di donne armate di cartelli e di un pericolosissimo striscione, a segnalare in maniera chiara una idea. Quale trauma deve essere stato per questi rappresentanti di partito che affittano il pubblico di donne per comizi e congressi dalle agenzie di casting affiliate mediaset. Quale orribile incubo deve essere stato per loro aver visto delle ragazze in carne e ossa la cui bocca emetteva suoni ai quali questa gente non è abituata. Si chiama voce e produce parole. Comunicano i pensieri. Bisogna pur dirglielo prima o poi che il mondo è fatto anche di donne parlanti. Sarà un terribile shock per loro sapere che non tutte restano zitte tutto il giorno per azionare le corde vocali soltanto quando c’è da canticchiare “menomale che silvio c’è”. Tuttavia è bene che siano informati.

 

Ecco. Le ragazze torinesi sono andate ad informarli circa la loro esistenza e indovinate un po’? Questi sensibilissimi umani, uno del quale, mi dicono, addestrato nella palestra del Fuan, le hanno buttate fuori, spintonate, se la sono presa anche con i giornalisti, stavano per farle ruzzolare dalle scale. Infine la polizia le ha caricate, si sono scaraventati in cinque per braccare una di loro, poi un’altra e un’altra ancora, e ne hanno fermate cinque non si capisce con quale accusa.

 

Si si, sappiamo che per un nonnulla rischi di beccarti l’oltraggio a pubblico ufficiale anche se per sbaglio pesti il callo al poliziotto mentre lui ti salta addosso. In ogni caso c’è stato un presidio sotto la questura. Le ragazze sono state rilasciate anche se pesano su di loro delle accuse assurde. La telecamera di una compagna di Infout è stata sequestrata e con questo si può dire che l’annuncio della manifestazione del 13 è stato dato.


Che la rivoluzione abbia inizio! 

 

Da Femminismo a sud

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

13 febbraiodonnetorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.