InfoAut
Immagine di copertina per il post

USA: il nuovo inferno di dipendere dal tuo datore di lavoro per l’accesso all’aborto

||||

Abbiamo tradotto questo interessante articolo di Sarah Lazare per In These Times che pone l’accento su uno dei risvolti dell’abolizione della norma Roe v. Wade, cioè la progressiva incorporazione dell’aborto all’interno del workfare aziendale. Dalla lettura di Lazare si evince come le pressioni reazionarie della Christian right siano in un certo grado funzionali al rafforzamento del dominio dei padroni neoliberali sui posti di lavoro.

Alcune aziende dicono che copriranno i viaggi in altri Stati per l’aborto. Ecco cosa c’è di sbagliato nell’affidarsi alla loro benevolenza.

A seguito della sentenza della Corte Suprema della scorsa settimana che ha annullato le protezioni federali per i diritti all’aborto, le principali aziende, tra cui un certo numero di giganti della Silicon Valley, hanno annunciato pubblicamente la loro intenzione di assistere i loro lavoratori per viaggiare fuori dallo stato per avere la possibilità di abortire. Meta, Apple, Disney, Dick’s Sporting Goods e Condé Nast erano tra questi, ha osservato il New York Times, unendosi a società che avevano dichiarato impegni simili a maggio, quando un memo trapelato ha rivelato che la Corte avrebbe ribaltato la Roe v. Wade. Queste aziende includono Reddit, Tesla, Microsoft, Starbucks, Yelp, Airbnb, Netflix, Patagonia, DoorDash, JPMorgan Chase, Levi Strauss & Co. e PayPal, riporta il Times.

 

Nel frattempo, Google si è impegnata a consentire ai lavoratori di richiedere di trasferirsi “senza giustificazione” se vivono in stati che non consentono l’aborto. Uber ha ribadito che i suoi “piani assicurativi negli Stati Uniti coprono già una serie di benefici per la salute riproduttiva, tra cui l’interruzione della gravidanza e le spese di viaggio per accedere all’assistenza sanitaria”.

A prima vista, questi gesti da parte dei datori di lavoro possono sembrare una buona cosa. Come Levi Strauss & Co. ha dichiarato in un comunicato: “La protezione dei diritti riproduttivi è una questione aziendale critica che ha un impatto sulla nostra forza lavoro, sulla nostra economia e sui progressi verso l’equità di genere e razziale. Data la posta in gioco, i leader aziendali devono far sentire la loro voce”. E forse tali gesti sono preferibili all’alternativa: non offrire assolutamente nulla ai lavoratori che sono stati privati dei loro diritti fondamentali da un giorno all’altro.

 

Ma questa risposta apre un’altra porta dell’inferno: la realtà che i lavoratori faranno ancora più affidamento su datori di lavoro capricciosi e egoisti per dotarsi dell’assistenza sanitaria di base e necessaria, dando ai padroni ancora più potere, dando ai lavoratori un’altra cosa da combattere con le unghie e con i denti da proteggere.

Diamo un’occhiata a come questo approccio ha funzionato per la copertura sanitaria generale. In un paese che, a differenza di altre nazioni industrializzate, non fornisce assistenza sanitaria gratuita e universale alla sua gente, gli individui si affidano ai datori di lavoro per questo bene vitale. Ciò significa che il capo di un lavoratore ha il controllo sulla sua capacità di sottoporsi a un intervento chirurgico cardiaco di emergenza senza andare in bancarotta, di pagare per il trattamento della leucemia di un bambino, di ottenere assistenza sanitaria preventiva per scongiurare gravi complicazioni, di permettersi l’insulina per non morire di diabete, ecc. In altre parole, la capacità dei lavoratori di mantenere in vita se stessi e i loro cari è decisa dai capricci dei loro capi.

 

Le questioni quotidiane di routine – come chiedere tempo libero, o chiedere a un capo di non molestarti sessualmente, o anche unirsi ai tuoi colleghi per organizzare un sindacato – hanno una posta in gioco più alta in questo sistema. Cosa succede se un capo si vendica? E se stessi già camminando sul ghiaccio sottile? E se i licenziamenti fossero in arrivo e il minimo atto di sfida percepito ti mettesse sul ceppo del boia? Se perdi il lavoro, perdi la tua assistenza sanitaria. E se questa assistenza sanitaria è estesa alle persone a carico e al coniuge, lo stesso vale per la tua famiglia.

E che dire di altre questioni, più difficili da quantificare, come la felicità personale e la realizzazione sul lavoro? Secondo un sondaggio del maggio 2021 di West Health e Gallup, un adulto su sei che riceve assistenza sanitaria fornita dal datore di lavoro rimane in un lavoro che non vuole perché ha paura di perdere questi benefici. Delle persone che guadagnano meno di $ 48.000 all’anno, il 28% rimane in un lavoro che non vuole per questo motivo. E per i lavoratori neri, è il 21 per cento. È difficile sopravvalutare il significato di questi risultati. In una società capitalista, il lavoro è il modo in cui spendiamo le nostre vite. Sperperare la nostra unica vita preziosa in un lavoro indesiderato è un tragico spreco.

 

Naturalmente, il modo migliore per proteggere il proprio diritto alla salute, a meno di vincere la battaglia per l’assistenza sanitaria universale, è organizzare un sindacato. I lavoratori sindacalizzati hanno molte più probabilità rispetto alle loro controparti non sindacalizzate di avere benefici per la salute. Ma immagina tutte le cose che i lavoratori potrebbero vincere se non dovessero passare il loro tempo al tavolo delle trattative per negoziare sulla capacità dei loro membri di sopravvivere. Se l’assistenza sanitaria fosse fuori dal tavolo, perché è già stata fornita dal governo, forse avremmo vittorie più forti per il bene comune, o clausole che proteggono il diritto di sciopero in qualsiasi circostanza, o settimane lavorative di 30 ore.

Ora, applicate questo principio al regno dell’aborto. Pensare di dover aggiungere la protezione della propria capacità di abortire all’elenco delle cose che i datori di lavoro forniscono, e possono quindi togliere, è terrificante. In primo luogo, nessuno dovrebbe mai essere nella posizione di dover parlare con un datore di lavoro della sua necessità di viaggiare fuori dallo stato per un aborto. Ma in secondo luogo, alcune delle aziende che affermano pubblicamente che proteggeranno il diritto all’aborto sono tra i datori di lavoro più ferocemente antisindacali del nostro tempo. Come useranno questa nuova forma di leva per reprimere i diritti dei lavoratori a chiedere condizioni migliori?

 

Stiamo già vedendo un esempio in Starbucks, che ha detto che non può “fare promesse” che eventuali benefici per i lavoratori che hanno bisogno di aborti saranno garantiti per i negozi sindacalizzati, anche se sono attualmente forniti. Come ha osservato il giornalista del lavoro Steven Greenhouse su Twitter, “Starbucks sa al 1.000% che il sindacato non esiterebbe ad accettare tali benefici. L’unica ragione per cui Sbucks dice che non può promettere quei benefici è sabotare lo sforzo sindacale”.

Altre aziende che fanno tali promesse hanno perseguito politiche sorprendentemente anti-lavoratori, come Uber, che sta attualmente combattendo contro la classificazione dei suoi lavoratori come dipendenti, una mossa che darebbe ai lavoratori l’accesso a benefici chiave, come il diritto di formare un sindacato e l’accesso al compenso dei lavoratori. Pensiamo davvero che un’azienda che non vuole che i suoi lavoratori abbiano diritti fondamentali sia veramente impegnata a garantire che siano in grado di accedere alla possibilità di abortire quando ne hanno bisogno?

 

Il finanziamento dei viaggi per l’aborto non dovrebbe essere una chip sul tavolo delle trattative. Ma questo è il terreno su cui i sindacati devono lottare. E sono, in questo momento, la migliore protezione per i loro membri. Come C.M. Lewis ha recentemente riferito a In These Times, i lavoratori di Vox Media avevano già anticipato gli attacchi ai diritti all’aborto e incluso protezioni nelle loro richieste per le loro trattative contrattuali, compresa l’assistenza per coloro che hanno bisogno di viaggiare fuori dallo stato. E sembra che il sindacato abbia guadagnato terreno reale: il 16 giugno, Vox Media Union ha annunciato che il suo contratto ratificato include la clausola che “l’azienda creerà una politica sull’assistenza sanitaria critica che include l’accesso garantito all’aborto e alle cure di affermazione del genere, indipendentemente da dove vivono i membri del sindacato degli Stati Uniti”.

Ci sono una miriade di altre cose che i sindacati potrebbero fare per proteggere i membri del sindacato. La dottoressa Rebecca Givan, esperta di diritto del lavoro, ha suggerito soluzioni creative, tra cui l’utilizzo del tempo di rilascio sindacale – quando un datore di lavoro paga a un lavoratore i propri salari per fornire servizi legati al sindacato – per aiutare le persone ad abortire, guidarle lì o fornire assistenza all’infanzia.

I sindacati dovrebbero assolutamente pensare in questo senso. Qualsiasi passo che possa mettere la protezione dell’aborto nelle mani dei lavoratori, piuttosto che dei loro capi, è una buona cosa.

Ma cerchiamo di essere chiari su ciò che fa l’attacco al diritto all’aborto. Rubando, improvvisamente e traumaticamente, un diritto fondamentale alla propria autonomia corporea e all’autodeterminazione, la destra cristiana sta cercando di creare una seconda classe ufficiale, inferiore a quella esistenziale. Un aspetto critico di ciò è quello di eliminare la leva sul posto di lavoro – per dare alle persone che hanno bisogno di abortire un’altra cosa per cui devono implorare i loro capi. Un’altra cosa da proteggere in una società in cui la rete di sicurezza è già sottile e le persone della classe operaia affrontano l’aumento dei prezzi e una potenziale recessione incombente. Un motivo in più per cui i datori di lavoro possono rivendicare la benevolenza mentre schiacciano le unità sindacali.

La benevolenza dei padroni non è una protezione affidabile quando si tratta di diritti riproduttivi. Mentre la densità sindacale è ancora bassa in termini storici relativi e le circostanze economiche sono terribili, siamo in un momento in cui il movimento operaio sta risorgendo, lo slancio sta crescendo e le persone normali, arrabbiate per il loro destino nella vita, stanno correndo rischi per organizzare i loro luoghi di lavoro – da Starbucks ad Amazon a Dollar General. C’è l’opportunità per questo movimento di diventare una forza politica per difendere il diritto all’aborto su tutta la linea. Non possiamo fare affidamento solo sul tavolo delle trattative per riconquistare i diritti sociali che abbiamo perso. È tempo che il risorgente movimento operaio si organizzi come l’inferno per dire che questo attacco all’autodeterminazione e all’umanità è inaccettabile e non sarà tollerato – sul posto di lavoro e oltre.

 

 

 

 

 

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

abortoFEMMINISMO SINDACALISTALAVORATRICIUsaWORKFARE

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, la mobilitazione contro gli antiabortisti continua: presidio al consiglio regionale

In queste settimane a Torino sono migliaia le persone che si mobilitano per chiedere la chiusura immediata della cosiddetta “stanza dell’ascolto”

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Aborto libero, sicuro e gratuito!

Sabato 28 settembre, in occasione della giornata internazionale per l’aborto sicuro, in Piemonte in tant3 ci mobiliteremo su tutto il territorio contro le politiche regionali che da anni sposano obiettivi antiabortisti, retrogradi e lesivi della libertà di scelta.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]