InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dall’individualità al collettivo nella pandemia: la necessità di un contropercorso

||||

Non nascondiamocelo, i percorsi collettivi che si propongono la rottura dello stato di cose presente nel nostro paese stanno vivendo un momento di importante impasse.

Lo stato di salute era compromesso già prima della pandemia, ma proprio la reazione a quest’ultima è stata il termometro dello stato dell’arte.

Eppure lungo tutta la fase che stiamo vivendo abbiamo visto emergere nuovi conflitti, a volte spuri e difficili da comprendere, abbiamo intuito nuove possibilità in potenza ed abbiamo osservato il ripresentarsi di conflitti storici, sopiti da tempo, ma capaci di esprimere nuove tensioni.

Non bisogna mentirsi, mentre altrove la fase pandemica ha generato polarizzazioni importanti, reazioni di massa in grado di avere una durata con un orientamento chiaro e una forza tale da intervenire, in parte, sulla ristrutturazione capitalista in corso, nel nostro paese abbiamo assistito ad un conflitto parcellizzato, celato, non comunicante, spesso prepolitico e soprattutto privo di forza.

Si possono addurre molti validi motivi oggettivi e soggettivi che hanno generato questo contesto: lo shock pandemico, i processi demografici del nostro paese, una generale tentazione ad affidarsi allo Stato in un momento emergenziale, l’atteggiamento supino fino al midollo dei sindacati confederali nei confronti del dettame governamentale e la sudditanza totale della politica a Confindustria, una certa arretratezza generale dei milieux militanti rispetto ai codici, ai comportamenti ed alle forme organizzative dei nuovi conflitti, il presentarsi rapsodico di fenomeni inediti.

Tutti aspetti a loro modo centrali, ma non sufficienti, senza la profondità necessaria per trasformarsi da cauto giustificazionismo in un realismo in grado di mettere in cantiere compiti per il presente.

Il problema probabilmente si pone ad un’altra altezza. E’ qualcosa che ha a che fare con la conoscenza, non come forma fredda ed individuale della detenzione dei saperi, ma come contro-organizzazione collettiva delle capacità e dell’esperienza (e naturalmente con il senso che assume questo organizzarsi).

Uno dei fallimenti più grandi di questa fase della macchina governamentale e del capitalismo italico più in generale è stata proprio questa: l’incapacità di riorganizzare la cooperazione sociale complessiva secondo le regole del libero mercato. Questa incapacità, tutt’altro che congiunturale, è connaturata alla collocazione nelle catene del valore internazionale del nostro paese. La risposta alla crisi pandemica è ancora una volta la svalutazione di capitali, capacità umane e la ulteriore de-integrazione di settori della popolazione. Ora, quello che per il capitale rappresenta uno scarto, o una risorsa da rivalorizzare nei livelli sottostanti, per chi si pone l’obbiettivo del cambiamento oggi rappresenta una ricchezza.

Siamo di fronte ad uno scenario inedito, dove funzioni, ruoli e saperi integrati da tempo dal capitale si ritrovano sempre di più (a volte loro malgrado) a posizionarsi per gradi oggettivamente contro di esso. Si pensi al trauma ed alle lacerazioni che vive la comunità tecnoscientifica di fronte alla doppiezza del proprio ruolo dentro gli sconvolgimenti pandemici e climatici. Si rifletta su quei saperi autonomi in contesa col capitale, quelle strategie di sopravvivenza, quelle ricchezze di vissuto che si articolano nel settore della logistica e nel suo carattere transnazionale. Ci si soffermi sulla rigidità dei giovani a svalutare le proprie capacità-merce in cambio di un salario da fame. E ancora la capacità delle lotte territoriali di appropriarsi di saperi e tecniche per controutilizzarle. Infine la contesa, posta dai movimenti sulla linea del genere e del colore, all’intero sistema di riproduzione dell’identità.

Questi sono in gran parte esempi di conflitti più o meno espliciti che abbiamo potuto vivere ed attraversare. Ma crediamo che questa ricchezza sociale in via di soppressione abbia un carattere molto più generale di cui ne emergono palesemente solo una costellazione di minuscoli frammenti.

Dunque tra questi frammenti ambiamo a muoverci, per fare cosa?

La pandemia è stata un’esperienza estremamente individuale, una fatica solitaria. Eppure è stata anche esperienza generale, totale e per alcuni omogenea. Nuove capacità sono sorte mentre altre venivano compresse, nuovi bisogni cercano potenza, ma per il momento sembrano mostrarsi per lo più come resistenze individuali, come atti di sopravvivenza gioiosa o disperata, o come una sommatoria di essi.

Per questo motivo non dobbiamo smettere di parlare delle esperienze che abbiamo vissuto nella pandemia per quanto faticoso e doloroso possa essere, di indagarle, di costruire contesti in cui la gente possa condividerle, organizzarle, rifletterci. Dobbiamo socializzare l’esperienza pandemica, e socializzarla come forza, a partire da quelle capacità ricche che se organizzate si possono fare potenza.

Si parte da qui per costruire un contropercorso, da questo dolore, da questa rabbia, da questa ricchezza.

Buona estate di lotta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Bisognidi redazioneTag correlati:

CRISI CLIMATICAPANDEMIA

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Bisogni

MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA?

Pubblichiamo il comunicato delle famiglie dello Spazio popolare Neruda: MA NON SIETE STANCHI CHE VENGA RIPORTATA SOLO LA VOCE DELL’ACCUSA? Certamente sì: per questo, alla Signora Bulian, autrice del servizio di Quarta Repubblica andato in onda il 27/01,che ci ha posto questa domanda, abbiamo dato i nostri riferimenti per contribuire al suo lavoro. Questo nonostante […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Argentina: Famiglie allevatrici del nord neuquino: pilastri della sovranità alimentare, ostaggi di un’economia che li maltratta

In pochi luoghi del mondo si mantiene la transumanza, pratica ancestrale di produttori e animali che si spostano cambiando campi secondo il periodo dell’anno. I contadini del nord neuquino sono un emblema di questa vita e protagonisti della sovranità alimentare. Ma affrontano l’abbandono governativo, l’avanzata dei possidenti sulle terre e l’assenza di prezzi giusti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: operai GLS, prima licenziati poi caricati e sgomberati dalla polizia. La conferenza stampa di denuncia

Conferenza stampa di denuncia da parte dei lavoratori GLS di Napoli sostenuti dal sindacato di classe Si Cobas, a seguito delle cariche e dello sgombero del presidio avvenute mercoledì ai danni del picchetto al magazzino GLS di Gianturco.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Lo chiamavano Tepepa, ti ricorderemo così

Ieri ci ha lasciato a 86 anni Tepepa, tra i più noti e longevi rapinatori di banche del torinese. Ennio Sinigallia, questo il suo vero nome, ha passato oltre metà della sua vita in carcere. Il suo ultimo arresto è avvenuto quando Tepepa era ormai ultraottantenne, una vera e propria vendetta nei confronti di uno […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Addio a Gianfranco Manfredi, cantautore del ’77

Questa notte se ne è andato Gianfranco Manfredi cantautore, sceneggiatore e voce musicale del movimento del ’77. La sua “Ma chi ha detto che non c’è” ha interpretato lo spirito di quegli anni e rimane una delle canzoni fondamentali del canzoniere dei ribelli. Manfredi è stato anche un prolifico autore nel mondo del fumetto firmando […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

In ricordo di Franco Piperno: una voce che continua a risuonare

Oggi, 17 gennaio, alle ore 18, Radio Ciroma aprirà i suoi microfoni per un momento speciale, dedicato alla memoria di Franco Piperno, uno dei suoi fondatori e figura ispiratrice per generazioni. da Radio Ciroma Sarà una trasmissione intessuta di ricordi, testimonianze e contributi di chi ha avuto il privilegio di condividere un tratto del cammino […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Ciao Franco! Un ricordo di Claudio Dionesalvi

Lunedì notte se n’è andato Franco Piperno. Calabrese, militante, dirigente politico dell’autonomia, fondatore di Potere Operaio, esule, docente di fisica e amante tanto di ciò che si muove in terra quanto di quel che resta fisso in cielo. In diretta con il compagno Claudio Dionesalvi – un ricordo e qualche considerazione, alla luce della idee […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggiornamento a seguito dell’iniziativa di XR alla Regione Piemonte

L’Assessore al Patrimonio della Regione Piemonte ha annunciato un’azione legale contro Extinction Rebellion, accusando il movimento di “deturpamento” del grattacielo regionale per aver incollato manifesti con acqua e farina sul vetro.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Le Valutazioni di Impatto Ambientale: istruzioni per l’uso

Auto-formazione di Ecologia politica e il Comitato Salviamo il Meisino. Il 7 gennaio al Campus Luigi Einaudi si è tenuto un momento di auto-formazione organizzato dal collettivo Ecologia politica e il comitato Salviamo il Meisino. L’oggetto dell’evento sono state le Valutazioni di Impatto Ambientale, uno strumento tecnico, presentato nella sua complessità da Luca Giunti, naturalista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Non è stato un boom ma si sente il crack: l’energia ai tempi di Milei

La rinuncia di Eduardo Rodríguez Chirillo a capo del Ministero per l’Energia [nell’ottobre scorso] ha lasciato innescato un detonatore fatto di massicci aumenti delle tariffe, profitti straordinari per una manciata di imprese e incertezza sulla fornitura di elettricità durante l’estate. di Felipe Gutiérrez Ríos (OPSur-Revista Crisis), da ECOR Network In questo articolo gli alti e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Territori provinciali al centro della bufera da impianti eolici: da Imperia alle montagne al confine tra Piemonte, Lombardia e Liguria ci si organizza per difendere la propria terra

Per la serie Esplorazioni di Confluenza un racconto degli incontri avvenuti con il Comitato di InterVento Popolare e il Comitato delle Quattro Province

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Il territorio biellese si difende da progetti inutili e dannosi e dalla militarizzazione

La scorsa settimana abbiamo partecipato al presidio ambientalista tenutosi a Biella. A presenziare erano diversi comitati e collettivi che si occupano di salvaguardare il territorio del biellese e piemontese: Movimento Valledora, Gruppo biellesi No Tav, Ambiente e futuro Salussola, La città di sotto, Coordinamento antifascista. Questo presidio è stata un’ottima occasione per conoscersi e avere […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Antropologia conviviale – estrattivismo e cura della terra

Il tavolo “estrattivismo e cura della terra,” tenutosi durante le giornate di Antropologia conviviale (Val Chiusella, 22-25 agosto 2024), è stato un momento di confronto tra diversi contesti e modi di intendere il problema dell’estrattivismo, problema che possiamo definire, con Raul Zibechi, come la forma mentis o forma ideologica del capitalismo. Con questo testo, scritto […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla Pellerina

Non accettiamo ricatti tra ospedale e aree verdi: No all’ospedale alla PellerinaDopo l’articolo sulla camminata informativa Pellerina-Thyssen ripreso da Un altro piano per Torino, continuiamo a seguire la vicenda legata al parco della Pellerina sul quale incombe un progetto di cementificazione riguardante il 10% della sua superficie, relativo alla costruzione del nuovo ospedale nord-ovest di Torino. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Confluenza 0.1 – Approdo sui territori che combattono la speculazione energetica

INTRODUZIONE “Sardegna: colonia interna” Il progetto Confluenza vi invita a intraprendere un viaggio alla scoperta di uno dei tanti volti del sistema estrattivista: quello della speculazione energetica. Nel Manifesto di Confluenza abbiamo individuato e indagato i vari meandri in cui si articola il cortocircuito che, a mano a mano, divora i territori e le loro […]