InfoAut
Immagine di copertina per il post

2023: un anno di scioperi USA

Questo articolo di “Labor Notes” ripreso da “In These Times” traccia un bilancio degli scioperi che si sono succeduti negli Stati Uniti nel 2023. Per questo va letto e rilanciato.

Di Sergio Fontegher Bologna, da Officina Primo Maggio

Il bilancio è assai positivo: gli scioperi ufficialmente registrati (cioè con più di 1.000 scioperanti) sono stati il doppio e hanno coinvolto un numero di lavoratori doppio rispetto al 2022. Ma gli scioperi più piccoli, di cui si ha notizia solo localmente o spulciando le pagine interne dei giornali, sono molto più numerosi.

L’articolo merita di essere letto anche perché offre una spiegazione dell’aria nuova che tira nel movimento operaio americano. Questa andrebbe cercata a) nella ripresa delle rivendicazioni dopo la mazzata della pandemia sul mondo del lavoro e b) nel netto cambiamento di leadership all’interno del sindacato, con la sconfitta di dirigenze corrotte e colluse con i padroni e la vittoria, seppure per un pugno di voti nel caso della UAW, di leader combattivi come Shawn Fain.

“No Concessions, no Corruption, no Tiers”, è stato uno degli slogan che hanno permesso ai reformer di vincere. Ancora una volta un ruolo importante sarebbe stato svolto dai Teamsters.

Teamsters for a Democratic Union (TDU) è il caucus che ha permesso di riguadagnare la fiducia della base, imponendo il principio one member-one vote. Ma, per ricostruire questa vicenda di liberazione dal giogo della corruzione interna, bisogna risalire al 1989 quando il governo minacciò di commissariare il sindacato e TDU si oppose all’ingerenza governativa. Così vinse le elezioni nel 1991, ma le perse nel 1998. Nel 2022 è riuscito a vincerle di nuovo e la nuova coppia di leader, Sean O’Brien e Fred Zuckerman, Presidente e Tesoriere, hanno potuto impostare con successo la lotta all’UPS contro la sesta giornata lavorativa settimanale e contro l’istituzione di una seconda categoria di autisti (a onor del vero, non tutti considerarono una vittoria la conclusione dello sciopero dei 340 mila autisti di UPS, ricordiamo di aver letto dei commenti molto duri, secondo i quali si sarebbe potuto ottenere molto di più).

Una dinamica simile si è verificata all’interno del sindacato dell’auto UAW, dove il caucus Unite All Workers for Democracy (UAW for Democracy – un voluto gioco di acronimi) è riuscito a cacciare nel 2019 la direzione corrotta di Gary Jones e Denis Williams – finiti addirittura in galera – e a presentare nel 2022 la lista Members Unite, che ha conquistato con Shawn Fain la Presidenza e la maggioranza del comitato esecutivo.

La grande novità del 2023 è stata comunque la lotta durata quattro mesi della WGA, degli sceneggiatori di Hollywood, cui si sono uniti gli attori della SAGA (The biggest strike of the year was by 160,000 actors in SAG-AFTRA who walked out in July, following 11,000 Screenwriters (WGA) to the strike line). Ma su questo sciopero l’articolo non aggiunge altri dettagli.

Il 2023 si era aperto con lo sciopero delle 7.000 infermiere degli ospedali di New York e ha visto altre agitazioni nel settore sanitario, di particolare rilevanza quella in ottobre dei 75 mila dipendenti di Kaiser Permanente in California, un gigante della sanità privata. Anche a Los Angeles il sindacato degli insegnanti è riuscito a sbarazzarsi di una leadership corrotta e ha portato alla lotta i suoi iscritti che, insieme al sindacato dei dipendenti scolastici, costituiscono una forza di 65 mila scioperanti. Come se non bastasse, a Los Angeles il sindacato Unite Here ha esteso le agitazioni al personale di 68 hotel.

La seconda parte dell’articolo passa in rassegna il processo di sindacalizzazione che sta investendo moltissimi settori, dalla catena Starbucks dove la Starbucks Workers United ha sindacalizzato 360 negozi, agli elettrici, ai produttori di camion. Naturalmente la reazione padronale, per far fronte a questa pressione, ha alzato il tiro a sua volta con ogni mezzo, aprendo contenziosi legali, tirando in lungo i negoziati, (litigate, litigate, litigate, delay, delay, delay) oltre ad adottare una serie di pratiche illegali, infischiandosi anche delle condanne inflitte dalle corti. In testa a tutti, ovviamente, Amazon, che non ha potuto accettare la sconfitta al magazzino JFK8 di Staten Island, a New York, dove un leader nero, Christian Smalls, emerso dalla base contro il sindacato ufficiale (quello che aveva perduto la battaglia a Bessemer in Alabama, malgrado l’inusitato appoggio di Biden) era riuscito a far riconoscere il sindacato da lui fondato, l’Amazon Labor Union (su questa vicenda sta per uscire un volume in italiano). La combinazione di azioni repressive e tattiche dilatorie da parte del padronato è riuscita a ottenere risultati concreti (esempio proprio Starbucks, dove, malgrado la sindacalizzazione, non è stato firmato alcun contratto in nessuno dei 360 negozi). Il National Labor Relations Board (NLRB) finché è retto da Jennifer Abruzzo, nominata dai democratici, riesce a reintegrare lavoratori illegalmente licenziati, riesce a sanzionare le unfair labor practices e a favorire le richieste di base per votare nelle singole aziende il riconoscimento della presenza sindacale. Ma questo baluardo diventa sempre più fragile anche perché Biden sta perdendo popolarità proprio tra i militanti sindacali più attivi a causa del suo sostegno alla politica omicida di Netanyahu.

Inoltre, accanto a quello sindacale, rimane più che mai aperto l’altro fronte della difesa del diritto di aborto, dopo la decisione antiabortista della Corte suprema, che sta costringendo molti stati a rilegittimare in modi diversi il diritto di scelta delle donne. Abbiamo visto Sara Nelson, leader del sindacato degli assistenti di volo (Association of Flight Attendants, AFA), partecipare ai picchetti di vari scioperi in altri settori come attivista del movimento di difesa del diritto di aborto. Del resto, il sindacato AFA è esso stesso un prodotto del femminismo, perché è stato costituito essenzialmente da donne. Il 13 dicembre è entrato in agitazione con lo slogan Furious Cabin Crews per il miglioramento delle condizioni economiche di operatrici ed operatori costretti molto spesso a orari di lavoro logoranti. Sara Nelson, la Presidente, era già una figura molto popolare, in lei movimento delle donne e movimento dei lavoratori sembrano unirsi nella stessa persona. Se a tutto questo aggiungiamo il fatto che queste lotte sindacali forse hanno trovato una sponda politica sincera nel Workers Families Party (WFP), indenne per ora dalle ambiguità e dalle contraddizioni del Partito Democratico, la conclusione che possiamo trarre da queste poche righe è che vale proprio la pena seguire attentamente questi avvenimenti, perché ci danno un minimo di respiro positivo e qualche insegnamento per la nostra situazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

BIDENlavoroscioperistati uniti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Usa: Leonard Peltier uscirà dal carcere

In uno dei suoi ultimi atti da Presidente Biden ha commutato la condanna all’ergastolo di Leonard Peltier, l’attivista dell’American Indian Movement in prigione da quasi 50 anni. Peltier sconterà il resto della pena agli arresti domiciliari. da Osservatorio Repressione «Ho commutato la pena dell’ergastolo alla quale era stato condannato Leonard Peltier, concedendogli gli arresti domiciliari»: nell’ultimo giorno, […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La politica al tramonto (d’Occidente)

Anton Jager; Iperpolitica. Politicizzazione senza politica; Nero Edizioni; Roma 2024; 15€ 158 pp. di Jack Orlando, da Carmilla Tre proiettili alle spalle e Brian Thompson, il CEO della United Healthcare, cade freddato a terra.Non si fa in tempo a avere l’identità dell’attentatore che già inizia il vociare di internet.Sui social si brinda alla morte del capo […]