InfoAut
Immagine di copertina per il post

Fico Eataly World: la morte annunciata della “Disneyland del cibo”

Il parco tematico dedicato al cibo e all’agroalimentare di Bologna non è mai riuscito a decollare, e così la proprietà (Oscar Farinetti) ha deciso di “rilanciarlo” con un nuovo nome: Grand Tour Italia. Ennesima ristrutturazione a rischio flop sulle spalle dei lavoratori, lamentano i sindacati

di Alice Facchini, da Altreconomia

Fico Eataly World chiude. Il parco tematico dedicato al cibo e all’agroalimentare di Bologna non è mai riuscito a decollare, e così la proprietà ha deciso di metterci un punto e rilanciarlo con un nuovo nome: Grand Tour Italia. “Rappresenterà il viaggio nell’Italia delle Regioni: si entrerà in Val D’Aosta, si uscirà dalla Sicilia e dalla Sardegna, passando in mezzo a tutte le Regioni italiane”, ha sostenuto in diretta su Radio24 Oscar Farinetti, il fondatore della catena Eataly e titolare della società di gestione del parco. Eppure, guardando agli ultimi anni, questo sembra l’ennesimo tentativo di restyling di un progetto che ha spesso chiuso i bilanci in rosso e ha avuto un numero di ingressi molto al di sotto delle previsioni iniziali. “Tra le cose che non mi sono venute propriamente bene diciamo che Fico è una di queste -ha ammesso Farinetti-. In genere gli imprenditori, quando una cosa va male, dicono ‘non siamo stati compresi’. Invece la probabilità è che su questo progetto sono io che mi sono spiegato male”. 

La notizia è stata annunciata all’improvviso da Farinetti, senza aver prima dato la comunicazione a lavoratori e sindacati. “Apprendiamo con sgomento e preoccupazione, e unicamente dagli organi di stampa, dell’imminente chiusura del parco Fico per ristrutturazione -scrivono le tre principali sigle sindacali-. Cosa ancor più grave, a riprova dell’assoluta mancanza di rispetto e di considerazione verso i lavoratori è che questi abbiano appreso la notizia negli stessi tempi e con la stessa modalità. Riteniamo grave e inaccettabile che in un sito così importante, nato come presidio contro l’illegalità, con solide e collaudate relazioni sindacali, si debba apprendere dagli organi di stampa una decisione che rischia di avere pesanti ripercussioni sulla vita di tante persone”.

L’annuncio ha sorpreso anche gli investitori. Il vicepresidente di Confcooperative terre d’Emilia, Daniele Ravaglia, che ha investito 2,5 milioni di euro per il 5% del capitale sociale di Fico, si è detto “stupito” e “sorpreso”. “Nessuno mi aveva detto nulla. Diciamo che mi auguro solo che sia la volta buona. Anche perché di progetti di ristrutturazione ne ho visti già quattro negli ultimi anni”. 

La storia “recente” di Fico, acronimo di Fabbrica italiana contadina, nasce nel 2017, quando il parco viene aperto -con quasi due anni di ritardo- nella periferia Nord-Est di Bologna, in un’area del valore di 55 milioni di euro concessa gratuitamente dal Centro agro alimentare Bologna (Caab), il mercato ortofrutticolo cittadino, partecipato all’80% dal Comune. Fico viene collegato al centro da bus diretti, messi a disposizione a uso esclusivo dall’azienda di trasporti Tper. In totale vengono investiti 140 milioni di euro per la costruzione del parco, che viene soprannominato la “Disneyland del cibo”: il complesso conta 40 fabbriche che mostrano da vicino la lavorazione della carne, dei formaggi, dell’olio e della pasta, due ettari di campi e stalle con animali, novemila metri quadrati di mercato e 45 tra ristoranti e chioschi. L’idea è che Fico raccolga l’eredità dell’Expo 2015 di Milano, intercettando i turisti interessati alla gastronomia italiana (doveva infatti aprire il giorno dopo la chiusura del “grande evento” milanese, vedi Altreconomia 157). 

Prima dell’apertura le aspettative sono altissime: viene previsto un flusso di sei milioni di visitatori all’anno -un decimo della popolazione italiana- e un fatturato di 90 milioni di euro. Da subito però i conti non tornano: nel 2017 l’utile è di soli 19mila euro, nel 2019 i visitatori sono meno di due milioni, con perdite nette pari a oltre tre milioni di euro. Poco dopo l’inaugurazione arriva anche la prima polemica, cioè l’accusa di reclutare la manodopera gratuita di 20mila studenti attraverso l’alternanza scuola-lavoro.

Una vista degli ambienti interni deserti di Fico a Bologna © Max Cavallari

Con la pandemia i problemi aumentano. “Durante la mia passeggiata sono riuscita a parlare con alcuni dei pochi dipendenti presenti nel parco, ricevendo conferma delle mie ipotesi: gli incassi, anche nel weekend, hanno raggiunto il loro minimo storico, la situazione auspicata dall’amministrazione e raccontata dai giornalisti è in realtà molto diversa da quella che si incontra facendo un giro nel parco”, scrive Arianna Cuomo su Jacobin Italia nell’estate 2020, in un articolo che denuncia il segreto di Pulcinella, ossia che Fico non funzionava e continua a non funzionare. Il parco chiude per lavori tra il 2020 e il 2021, poi per rilanciarlo viene nominato un nuovo amministratore delegato, Stefano Cigarini, già amministratore di Cinecittà world di Roma: viene introdotto un biglietto di ingresso di 15 euro (10 se acquistato online) e i giorni di apertura diminuiscono da sette a quattro. Ma questo non basta: nel 2022 gli ingressi sono solo 400mila, molto al di sotto delle previsioni iniziali e della soglia per chiudere il bilancio in pari.

A maggio di quest’anno Farinetti annuncia un “robusto piano di rilancio”, con l’esclusione di ammortizzatori sociali e l’obiettivo di ripianare di tutti i debiti. In estate viene tolto il biglietto a pagamento e cambia ancora l’amministratore delegato, che oggi è Piero Bagnasco. Qualche giorno fa arriva la notizia della fine di Fico e il lancio di Grand Tour Italia. L’inaugurazione è prevista per aprile del 2024.

Intanto il 26 settembre i sindacati hanno incontrato la dirigenza, che avrebbe garantito che non ci sarà una chiusura del parco ma solo alcune ristrutturazioni parziali, che verranno svolte a zone consentendo la contemporanea apertura. “In palese contrasto con quanto sostenuto, la dirigenza ha poi garantito che, se anche ci dovesse essere la chiusura totale del parco, i 55 lavoratori diretti non saranno posti in ammortizzatore sociale ma proseguiranno il lavoro”, hanno scritto i sindacati. “Alle nostre interrogazioni sulle sorti dei lavoratori afferenti alle società, ai consorzi e ai ristoranti interni al parco, la dirigenza ha sostenuto che tutte le aziende sono interessate al nuovo progetto Grand Tour Italia; pertanto, nessuno perderà il posto di lavoro. Queste affermazioni contrastano però con le informazioni in nostro possesso: ci risulta che qualche azienda non rinnoverà il contratto, con conseguente perdita di posti di lavoro”. Le informazioni, insomma, sono ancora parziali e contraddittorie. Fico continua a far parlare: non si spengono gli interrogativi sul futuro di un progetto controverso, cresciuto nell’idea di un turismo che si è dimostrata più volte non sostenibile.

Foto di copertina di Max Cavallari

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

FarinettiFICOGDO

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Gli “operai del nuovo millennio”: racconti dalla piazza

Durante il corteo del 28 Marzo abbiamo raccolto i contributi di alcuni giovani lavoratori di Dumarey, ex General motors, un’ azienda specializzata nella progettazione di sistemi di propulsione, che conta circa 700 dipendenti nello stabilimento torinese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tre morti sul lavoro in poche ore: “strage senza fine” o indifferenza senza vergogna?

C’è di più: dall’analisi di 800 infortuni mortali in 20 anni, è risultato che un terzo degli incidenti si sarebbe potuto evitare grazie all’intervento di un operatore di vigilanza e ispezione. In edilizia, almeno la metà.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Guerra e lavoro: interviste ai lavoratori dell’aereospace

Pubblichiamo due interviste raccolte all’esterno di due delle maggiori aziende del settore strategico dell’aereospace, dove i lavoratori metalmeccanici si sono raggruppati in presidio per il rinnovo del CCNL durante la giornata di sciopero del 15 Febbraio

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Working Class Heroes: lo sciopero alla Feltrinelli e le condizioni di lavoro nel settore dell’editoria libraria

Working Class Heroes: La Voce del Mondo del Lavoro su Radio Onda d’Urto Lo scorso lunedì su Radio Onda d’Urto per Working Class Heroes, la trasmissione quindicinale che mette al centro i temi cruciali del mondo del lavoro, siamo tornati a occuparci di quanto accade nel mondo dell’editoria, con diversi contributi e un focus sullo […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Corteo a Prato e lotte nel distretto tessile

Dopo le esplosioni e i pacchi incendiari nei magazzini della logistica tessile di sabato scorso, Prato è scesa in piazza per ribadire che nessunx lavoratorx deve più rischiare la propria vita per guerre e faide che non gli appartengono. Dalle parole del sindacato Suddcobas: “Per troppi anni la violenza mafiosa si è potuta consumare nell’invisibilità. […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Non chiamateli incidenti, sono omicidi sul lavoro!

Si chiamava Francesco Stella, 38 anni, il primo morto sul lavoro in Italia nel 2025, precisamente il 3 gennaio. da Addùnati L’operaio, impiegato in un’azienda di profilati nell’area industriale di Lamezia Terme, è caduto da un’impalcatura alta sei metri sbattendo la testa. Francesco, suo malgrado, apre la lista di un nuovo anno che purtroppo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero generale: l’opposizione al governo Meloni si fa nelle piazze

Qualcosa oggi è successa. Lo sciopero lanciato da CGIL e UIL ha parzialmente travalicato gli apparati sindacali ed ha aperto uno spazio di partecipazione, ancora politicamente frammentata, nella contrapposizione al governo Meloni. A fronte dell’eterno Aventino delle opposizioni istituzionali parti di società hanno occupato le piazze e questa è una buona notizia. Ci saranno sviluppi […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caro spesa e GDO: le debolezze sistemiche

Come spesso accade quando le cose vanno male non si mette mai in discussione la filiera e le strane procedure che ne determinano il normale funzionamento, si preferisce socializzare le pecche endemiche del meccanismo spalmandone i costi sulla collettività.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

IL POMO D’ORO (PER LA GRANDE DISTRIBUZIONE)

Le catene di valore dell’agroalimentare da sempre fanno parlare di sé per la grossa sperequazione fra il valore delle derrate sul campo e quello dei prodotti esposti sui banchi vendita, siano essi freschi che trasformati. Un esempio tra tutti, assurto ad emblema dello sfruttamento, è quello dei pomodori. Su questo Milena Gabanelli ci restituisce plasticamente […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Appello agli insegnanti: non portate gli studenti a Fico!

A meno di un mese dall’apertura della Disneyland del cibo bolognese, mentre i risultati iniziali sembrano meno eccellenti delle aspettative, continuano ad emergere le “spintarelle” istituzionali al progetto simbolo del modello Renzi-Farinetti di sfruttamento “smart”. Non solo l’ampio utilizzo di studenti in alternanza scuola-lavoro o l’imposizione di condizioni lavorative pessime. In questa lettera aperta agli […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna, studenti e lavoratori contestano l’inaugurazione di FICO

Nel giorno dell’inaugurazione di FICO, studenti e studentesse delle scuole superiori bolognesi e operai della logistica hanno messo in atto una contestazione alla kermesse in corso. Gli studenti del Collettivo Autonomo Studentesco hanno lanciato la campagna ‘Regaz, take the money‘ contro lo sfruttamento sul lavoro, ma la contestazione è stata utile a fare emergere le […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

FICO..per chi? Chi guadagna e chi perde dalla Disneyland del cibo

La Fabbrica Italiana Contadina (FICO) che apre oggi in pompa magna i battenti a Bologna, si prefigge l’ambizioso progetto di diventare la “Disneyland del cibo”, “il più grande progetto sull’agroalimentare al mondo”, secondo le parole di Oscar Farinetti, patron di Eataly e deus ex machina dell’iniziativa. 100.000 metri quadrati per esporre al mondo la filiera […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze, sciopero a Eataly contro il modello Renzi-Farinetti

Si tratta di giovani assunti con contratti a termine attraverso agenzie interinali il cui numero verrà ora dimezzato, il tutto a nemmeno un anno dall’inaugurazione dell’azienda avvenuta nel dicembre 2013 col premier Renzi a fare gli onori di casa assieme all’amico imprenditore Oscar Farinetti, proprietario del marchio Eataly. Come spiegano bene i ragazzi protagonisti dello […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze. Contro il modello Renzi-Farinetti contestata Eataly

 La piazza, attraversata dai sindacati di base e dal Movimento di lotta per la casa fiorentino, ha indicato la possibilità concreta di legare il patrimonio dell’opposizione sociale organizzatasi nel percorso post 19 ottobre ai contesti diffusi della precarietà andando a indicare sui territori i soggetti che impongono precarietà e svalutazione della forza lavoro. La catena […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Firenze. Contro il modello Renzi-Farinetti contestata Eataly

 La piazza, attraversata dai sindacati di base e dal Movimento di lotta per la casa fiorentino, ha indicato la possibilità concreta di legare il patrimonio dell’opposizione sociale organizzatasi nel percorso post 19 ottobre ai contesti diffusi della precarietà andando a indicare sui territori i soggetti che impongono precarietà e svalutazione della forza lavoro. La catena […]