InfoAut
Immagine di copertina per il post

Firenze: appello per la libertà sindacale e il diritto allo sciopero. No al foglio di via

Lavoriamo nella piana tra Firenze, Campi Bisenzio e Prato. Siamo operai tessili e dell’abbigliamento, pellettieri delle filiere del lusso, driver, facchini della logistica tessile e della GDO, operai dell’industria alimentare, riders, lavoratori dei servizi e dell’industria culturale.

da SI Cobas Prato e Firenze

Il foglio di via obbligatorio dal Comune di Campi Bisenzio consegnato dalla Questura di Firenze a Luca Toscano, coordinatore del nostro sindacato, è un attacco a tutti noi. E non solo. È un fatto preoccupante per lo stato di salute della democrazia nel nostro paese, perché in gioco ci sono il diritto di sciopero e la libertà di sindacato.

L’attività sindacale che si vuole criminalizzare è quella con cui stiamo contrastando l’illegalità imprenditoriale e lo sfruttamento in comparti importanti del territorio, come quello del tessile, della moda e della logistica. L’esercizio del diritto di sciopero e di associazione sindacale sono stati e continuano a essere gli strumenti più efficaci per riaffermare i diritti in filiere malate, dove il massimo profitto si raggiunge attraverso il massimo sfruttamento di chi lavora.

Il foglio di via a Luca Toscano è un provvedimento ingiusto, che serve a difendere altra ingiustizia. L’ingiustizia che produce un sistema di appalti e subappalti dove i diritti scompaiono, e di cui anche i grandi brand della moda si servono volentieri. Un sistema fatto di sfruttamento senza regole, di caporalato, di lavoro nero, della negazione dei diritti previsti dai contratti e dalle leggi.

Il caso del distretto tessile e moda, che da Prato si estende fino a Campi Bisenzio, è eclatante. In questi anni le nostre lotte sono dovute partire dal rivendicare e ottenere una giornata lavorativa di otto ore, contro quella “normalizzata” di dodici, e una settimana lavorativa di cinque giorni, contro i sette a cui molti di noi erano costretti.

È proprio l’assenza di sindacalizzazione in queste fabbriche che ha permesso che nella Piana tutto ciò diventasse così incredibilmente normale e diffuso. La sindacalizzazione del distretto negli ultimi anni, al contrario, è riuscita anche a Campi Bisenzio a riportare diritti e dignità a centinaia di lavoratori, partendo prima dai magazzini della logistica e arrivando poi alle pelletterie. Chi ha interesse a fermare questo processo?

Il fatto che queste battaglie e la voce di noi lavoratori, secondo la Questura, siano sintomo di “pericolosità sociale”, è inquietante e inaccettabile. Un semplice volantinaggio davanti alle vetrine del negozio LiuJo al centro commerciale “I Gigli” è stato scelto dalla Questura come motivazione stessa del Foglio di via. Era il 30 ottobre e fuori alle vetrine c’erano i lavoratori licenziati dalla Iron&Logistics (filiera LiuJo). Opporsi a questo Foglio di via è necessario per non arrendersi ad un modello di società in cui chi produce con le proprie mani e il proprio sudore quei vestiti e quelle borse non ha diritto di raccontare in quali condizioni è stato costretto a farlo. Un modello di società che espone e santifica la merce, mentre invisibilizza la vita e le storie di chi la produce. Dove il “diritto al consumo” polverizza tutti gli altri e la merce ha più diritti degli uomini e le delle donne.

Il foglio di via è un provvedimento che nasce in tempi bui del nostro paese, tempi in cui il fascismo negava sistematicamente ai lavoratori i diritti oggi garantiti dalla Costituzione italiana nata dalla Resistenza. Diritti che crediamo fermamente debbano continuare a essere i pilastri su cui fondare la una società democratica: diritto di associazione e di organizzazione sindacale, diritto di sciopero e di dissenso.

È dall’esercizio di questi diritti, dal basso, che passa la possibilità di un futuro diverso per la Piana fiorentina. Alla chiusura di fabbriche storiche del territorio come GKN, forti di storie lunghe di conquiste, i lavoratori hanno risposto con una lotta che va avanti da più di un anno e mezzo e capace di coinvolgere migliaia di persone, che da tutto lo stivale hanno attraversato il territorio di Campi grazie ad assemblee, confronti sulla reindustrializzazione e la fabbrica socialmente integrata, festival di letteratura e occasioni culturali. Nella miriade di anonimi capannoni industriali e magazzini logistici, luoghi dello sfruttamento sfrenato di lavoratori invisibili e senza cittadinanza, i lavoratori hanno risposto organizzandosi in sindacato ed esercitando il diritto di sciopero, proprio lì in quelle fabbriche che tanti avevano definito “non sindacalizzabili”. Questa è l’unica speranza per un futuro diverso, un futuro di lavoro degno, di diritti, di partecipazione democratica.

In un momento di inflazione, di strapotere delle multinazionali e di smantellamento progressivo delle tutele del lavoro, abbiamo sempre più bisogno di unirci per difenderci e per migliorare le nostre vite. È ora più che mai che c’è bisogno di libertà di sindacato. In decine di aziende abbiamo scioperato per dare un primo segnale contro questo provvedimento vergognoso e richiederne il ritiro. Crediamo che ora sia necessario mobilitarci insieme al territorio tutto.

Per questo invitiamo lavoratori e lavoratrici, associazioni del territorio e organizzazioni sindacali e politiche ad aderire al nostro appello e a partecipare a una manifestazione che sabato 13 maggio attraverserà le vie di Firenze, per tornare davanti ai negozi dei brand della moda e riaffermare il libero esercizio dell’attività sindacale, che nessun provvedimento ci spingerà ad arrestare, né a Campi Bisenzio né altrove.

Firmatari:
RSA Tintoria TS, RSA GM Industry, RSA Tuntoria Sunshine, RSA Tintoria Lino, RSA Tintoria Fada, RSA Digi Accessori, RSA Pelletteria Z Production, RSA Pelletteria Fashion Studio, RSA Pelletteria Rcl, RSA Pelletteria Arcobaleno, RSA Autonanny, RSA Stef Prato, RSA Gls Campi Bisenzio, RSA Lmd Campi Bisenzio, RSA Brt Prato, RSA Elt Express, RSA Panificio Toscano, RSA Edizioni Clichy

Per adesioni inviare una mail a ottopercinque@gmail.com

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

diritto allo scioperoFirenzefoglio di viasi cobastessile

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il settore manufatturiero italiano è in recessione: le fabbriche iniziano a licenziare

Le fabbriche italiane hanno cominciato a licenziare i propri dipendenti a causa della recessione manifatturiera in corso cominciata dalla metà dello scorso anno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage di Brandizzo: in duemila in corteo a Vercelli. I familiari rifiutano i funerali di Stato

In duemila ieri hanno attraversato silenziosamente Vercelli per rivendicare sicurezza sul lavoro dopo la strage di Brandizzo che ha portato alla morte di cinque operai. Il corteo dei sindacati è partito dalla stazione ferroviaria e si è concluso davanti alla prefettura, dove dai manifestanti si è alzato l’urlo «Basta!».

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza, la procura indaga i lavoratori che hanno scioperato

A seguito delle proteste che proseguono ormai da due mesi fuori dai magazzini di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), 32 persone hanno ricevuto un avviso di garanzia per violenza privata, per aver impedito l’uscita dei camion carichi di merci durante i picchetti fuori dalla sede dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Firenze – Radio Morgan

7 settembre 1980 Nel set­tem­bre del 1980 nasce Radio Mor­gan, la fili­bu­sta dell’etere. L’esperienza del­la radio è un ten­ta­ti­vo di var­ca­re i con­fi­ni clas­si­ci del lavo­ro poli­ti­co dei col­let­ti­vi auto­no­mi a Firenze, per muo­ve­re una cri­ti­ca radi­ca­le ai rit­mi del­la cit­tà: «Le cit­tà in cui vivia­mo asso­mi­glia­no mol­to a dei car­ce­ri socia­li, non sono solo […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convergenza! Appello alla mobilitazione

L’azienda prova dall’inizio a convincerci che la strada migliore sia arrendersi. Magari a convincerci che il sistema di può ridipingere un po’, infiocchettare. Qualcuno le ha creduto. Ma noi no.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Bisenzio: in mille a fianco dei lavoratori Mondo Convenienza

A MondoConvenienza non c’è è più soltanto una vertenza sindacale. A Mondo Convenienza si lotta per un futuro diverso. Per un lavoro diverso. Per il diritto ad una vita più bella. Per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Anche a Firenze nessuna base per nessuna guerra

L’annuncio dell’arrivo del quartier generale permanente della Multinational Division South (Mnd-S) della NATO presso la caserma Predieri di Rovezzano ha sollevato numerose preoccupazioni e proteste.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Campi Libera dal Mondo dello Sfruttamento e dal Caporalato

Chiamiamo a raccolta tutta la Piana per scendere in piazza al fianco dei lavoratori di Mondo Convenienza in sciopero da più di 50 giorni contro lo sfruttamento e il caporalato: lavoratrici e lavoratori, anziani, giovani, adulti, realtà del territorio, amministrazione comunale, campigiane e campigiani.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Delitto di sciopero: tutto il mondo è paese

La mano pesante del nostro Governo nei confronti dei lavoratori delle ferrovie italiane, che chiedono a Trenitalia di assumere più personale per evitare turni massacranti e a Italo il rinnovo del contratto scaduto nel dicembre del 2021, ricalca quella usata nel dicembre scorso da Joe Biden nei confronti dei lavoratori delle ferrovie statunitensi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: cinque camionette della polizia per sgomberare il presidio a Settimo Torinese. 25 lavoratori a Campi Bisenzio licenziati a mezzo stampa

Cinque camionette di polizia questa mattina sono intervenute a Settimo Torinese per sgomberare il presidio dei lavoratori di Mondo Convenienza. “Lo sciopero non è un problema di ordine pubblico ma un diritto dei lavoratoti, i lavoratori in sciopero non sono criminali ma esercitano la libertà sindacale.