InfoAut
Immagine di copertina per il post

Primo maggio 2023: a Milano e Napoli la radicalità operaia sbaraglia le inutili passerelle dei Confederali

Ieri, 1° Maggio, la presidente Giorgia Meloni ha convocato il Consiglio dei ministri per abrogare il reddito di cittadinanza, per rendere ancora più destrutturato e precario il lavoro e sposare integralmente il programma di Confindustria.

da SI Cobas Nazionale

Contro queste scelte, che si aggiungono all’approvazione del decreto Cutro (spacciato come un aiuto alle donne) e all’abolizione del sostegno agli affitti, a Milano circa 15 MILA tra lavoratori, lavoratrici, precari e studenti hanno preso parte alla manifestazione unitaria, organizzata dal SI Cobas assieme quasi tutti i sindacati di base e a svariati movimenti sociali, comitati e organizzazioni politiche, mentre in mattinata a Napoli circa 2 MILA sono scesi in piazza rispondendo all’appello del SI Cobas, di SGB e dei movimenti dei disoccupati organizzati.

Due cortei dal carattere inequivocabilmente anticapitalista e internazionalista, con parole d’ordine chiare contro la guerra e contro ogni imperialismo, contro il governo Meloni che oggi rappresenta in pieno il governo dei padroni, per rivendicare aumenti salariali almeno pari all’attuale tasso d’inflazione, e contro la repressione delle lotte sindacali e sociali.

In particolare, la straordinaria partecipazione al corteo di Milano ci consegna un dato che è oggettivamente inoppugnabile: la crescente domanda di opposizione sociale, di lotta e di conflitto, che emerge con sempre più convinzione dalla piazza.

In quest’ottica, il raffronto tra il fiume di lavoratori combattivi (in larghissima parte del SI Cobas e provenienti da tutte le principali province del centro-nord) che sfilavano per le vie del centro cittadino fino alla centralissima piazza del Duomo, e le due-tremila che a qualche chilometro di distanza si sono accodate alla fiacca e assonnata manifestazione della triplice Cgil-Cisl-Uil, appare quanto mai eloquente e impietoso.

L’eclisse delle burocrazie confederali nelle aree a maggior densità produttiva, e la contestuale crescita del sindacalismo conflittuale, col SI Cobas quale perno centrale, così come è emersa in una data-simbolo come il 1 maggio, ieri è apparsa evidente a tal punto che nonostante il proverbiale silenzio di tutti i media di stato e filopadronali, il TG3 regionale della Lombardia si è visto praticamente costretto a “svelare” (sia con le immagini sia nella cronaca) le reali proporzioni delle due piazze…

Seppur con dimensioni minori e in un contesto sociale estremamente diverso, la piazza di Napoli ha confermato lo stesso dato, qualitativo prim’ancora che quantitativo.

Il corteo ha visto centinaia di operai della logistica, dei porti, dell’igiene ambientale, del Multiservizi e dell’Ilva, giunti anche da Roma, Taranto, Salerno, Catanzaro e Palermo, sfilare a fianco dei disoccupati 7 novembre e Cantiere 167 Scampia, in un momento delicatissimo per la vertenza dei senza lavoro partenopei, da sempre sotto attacco di una dura repressione e in questi giorni oggetto di una campagna di criminalizzazione senza precedenti da parte del presidente della Regione De Luca. Proprio per questo motivo SI Cobas e Sgb hanno scelto di concludere la manifestazione con un comizio sotto la sede della giunta regionale.

La giornata di ieri ha dunque fatto chiarezza da tutti i punti di vista:

– da un lato ha chiarito ancora una volta esistono due punti di vista differenti e nei fatti inconciliabili tra loro, sia per quanto riguarda la costruzione di un movimento di opposizione alle politiche del governo Meloni, sia per quanto riguarda la concessione stessa del ruolo del sindacato: da un lato chi come Cgil-Cisl-Uil considera la classe lavoratrice come un orpello inoffensivo dei padroni e dello stato borghese da chiamare a raccolta “una tantum” senza mai brandire l’unica arma che i lavoratori hanno a disposizione: quella dello sciopero; dall’altro chi grazie agli scioperi ha conquistato migliori condizioni di lavoro e salariali, lotta quotidianamente nei luoghi di lavoro e del non lavoro, produce conflitto e non è disposto ad arretrare nella difesa dei propri diritti;

– dall’altro, ha definitivamente fatto luce sulla natura strumentale delle polemiche e dei pettegolezzi di corridoio che anche in questi mesi hanno tenuto banco nel variegato panorama del sindacalismo di base all’indomani dello sciopero generale del 2 dicembre e della manifestazione nazionale del giorno successivo a Roma.

Chi in questo frangente, per mala fede o anche solo per mancanza di informazioni, ha accusato il SI Cobas di “settarismo” o di pretese “egemoniche” su tutto il movimento, nelle scorse settimane e ancora più nella giornata di ieri è stato clamorosamente smentito.

Forti della partecipazione oceanica dei lavoratori del SI Cobas e/o del legame indissolubile che da tempo unisce la nostra organizzazione e i disoccupati organizzati di Napoli, avremmo potuto tranquillamente fare anche noi, come hanno fatto e stanno facendo altri, “tutto da soli”: chiamarci il nostro corteo, aprirlo col nostro striscione e le nostre bandiere in prima fila, e finanche proclamare, come qualcuno ha frettolosamente fatto in questi giorni, un nostro “sciopero generale”…

No! A noi non interessano questi sterili giochini; non ci appassionano queste stucchevoli competizioni tra apparati: la giornata di ieri ha chiarito anche ai ciechi chi realmente pratica questi terreni e adotta questi metodi politicisti e autoreferenziali e chi come noi invece assume quali uniche discriminanti la chiarezza dei contenuti e delle parole d’ordine e la difesa dell’autonomia del movimento di classe da partiti, partitini e manovrine elettoraliste, di qualsiasi tipo esse siano.

A Milano e a Napoli gli striscioni di apertura dei cortei erano unitari, i microfoni aperti a tutti e la possibilità di parola (ferme restando la condivisione delle piattaforme di indizione e il rispetto per le realtà più rappresentative) garantita a tutte le organizzazioni e realtà sociali, indipendentemente dalle dimensioni numeriche e dall’appartenenza di sigla.

Oggi è emerso chiaramente che l’unità che bisogna ricercare è quella della classe: dei lavoratori della logistica che lottano per difendere le conquiste strappate negli scorsi anni e ora si trovano sotto assedio, dei precari che non accettano più di essere tali, di chi vive ai margini nelle periferie delle città, di chi lotta per un lavoro a salario pieno, per il diritto alla casa, per la sicurezza nei luoghi di lavoro, per collegare le nostre lotte con quelle dei lavoratori francesi e degli altri paesi, per contrastare la guerra e l’economia di guerra che produce una mattanza quotidiana in Ucraina e in tutto il mondo.

È questa l’unità che ci serve, ed è questa la “materia prima” necessaria ad innescare una mobilitazione di massa unitaria che possa portare in tempi brevi all’indizione di un vero sciopero generale, a fare davvero “come in Francia”.

Chi come noi si pone su questo terreno, non ha tempo da perdere nell’attesa illusoria che i bonzi sindacali si muovano contro i loro stessi interessi, e neanche a ricorrere un’unità di facciata con chi si illude di essere autosufficiente…

PACE TRA GLI OPPRESSI – GUERRA AGLI OPPRESSORI!

GOVERNO MELONI – GOVERNO DEI PADRONI!

COSTRUIAMO UN VERO SCIOPERO GENERALE A PARTIRE DALLE LOTTE E DAL PROTAGONISMO DEI PROLETARI!

SI cobas nazionale

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Sfruttamentodi redazioneTag correlati:

MilanonapoliPrimo Maggiosi cobas

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: precari della scuola resistono sul tetto del Provveditorato di Milano con ADL Cobas

Milano chiama le lavoratrici e i lavoratori della scuola a portare la lotta in ogni città per modificare radicalmente il presente sistema di reclutamento e per pretendere l’assunzione a tempo indeterminato subito, unica garanzia di diritto e meritocrazia.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Le multinazionali sono al top

Il report annuale sulle principali multinazionali curato dal CNMS (Centro Nuovo Modello di Sviluppo)

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Il settore manufatturiero italiano è in recessione: le fabbriche iniziano a licenziare

Le fabbriche italiane hanno cominciato a licenziare i propri dipendenti a causa della recessione manifatturiera in corso cominciata dalla metà dello scorso anno.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage di Brandizzo: in duemila in corteo a Vercelli. I familiari rifiutano i funerali di Stato

In duemila ieri hanno attraversato silenziosamente Vercelli per rivendicare sicurezza sul lavoro dopo la strage di Brandizzo che ha portato alla morte di cinque operai. Il corteo dei sindacati è partito dalla stazione ferroviaria e si è concluso davanti alla prefettura, dove dai manifestanti si è alzato l’urlo «Basta!».

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Lavoro: cosa sappiamo delle nuove piattaforme digitali per l’inclusione sociale e lavorativa?

Niente più reddito di cittadinanza, ma piattaforme e strumenti digitali attraverso i quali i cosidetti «occupabili» dovrebbero poter trovare lavoro.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

OGR: di amianto si muore

Ennesimo lutto per il decesso di Pietro Paganelli, operaio delle Officine Grandi Riparazioni di Bologna, morto di mesotelioma.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza, la procura indaga i lavoratori che hanno scioperato

A seguito delle proteste che proseguono ormai da due mesi fuori dai magazzini di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), 32 persone hanno ricevuto un avviso di garanzia per violenza privata, per aver impedito l’uscita dei camion carichi di merci durante i picchetti fuori dalla sede dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Roma: cariche verso chi protesta contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza

Cariche ieri contro i disoccupati arrivati a Roma da Napoli per protestare contro la cancellazione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: fascisti imbrattano la facciata del COA T28. Domenica 17 settembre iniziativa antifascista in Via dei Transiti

Nella notte tra sabato 9 e domenica 10 settembre alcuni fascisti hanno imbrattato la facciata del Centro Occupato Autogestito T28 di via dei Transiti a Milano.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Mondo Convenienza: fermato lo sgombero si rilancia con una settimana di mobilitazione a livello nazionale.

Continuano a protestare ma in forma autorizzata i facchini e gli autisti, da 100 giorni impegnati a rivendicare, davanti al magazzino di distribuzione di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), l’applicazione del contratto del settore logistica.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Caos totale. Ancora in piazza a Napoli contro l’eliminazione del reddito di cittadinanza

Ieri ha avuto luogo a Napoli la quarta giornata di mobilitazione in un mese contro l’abolizione del Reddito di Cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Campi Bisenzio: tentativo di sgombero al presidio di MondoConvenienza.

Questa mattina la polizia si è presentato al presidio di via Gattinella a Campi Bisenzio, deposito di Mondo Convenienza, con l’intenzione di procedere allo sgombero dei lavoratori in sciopero da 100 giorni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Milano: sgomberata l’occupazione abitativa di Via Esterle

A Milano le forze dell’ordine, in gran numero, hanno iniziato all’alba di martedì 29 agosto lo sgombero dell’occupazione abitativa di via Esterle. Lo stabile è di proprietà del Comune guidato dal sindaco Beppe Sala.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Napoli: cariche della polizia contro chi protesta per l’abolizione del Reddito di Cittadinanza

Questa mattina, lunedì 28 agosto, a Napoli è stata organizzata una manifestazione per protestare contro l’abolizione del Reddito: circa 500 persone si sono date appuntamento in piazza Garibaldi e hanno cominciato a muoversi in corteo verso corso Garibaldi, in prossimità della stazione della Circumvesuviana di Porta Nolana, bloccando il traffico in entrambe le direzioni.

Immagine di copertina per il post
Storia di Classe

Milano, lo sgombero del Leoncavallo

Dopo quattordici anni di occupazione, il centro sociale Leoncavallo viene sgomberato.