Sul palco, invitati dalla Curva Nord, il senatore Vito Crimi, gli avvocati Giovanni Adami, Lorenzo Contucci e Giuseppe Lipera. Davanti ad una platea di circa un migliaio di persone, un giovane esponente della Curva, introducendo il dibattito ha voluto ricordare come la “cieca repressione” si stia abbattendo ormai da anni sul movimento ultras, ed in […]
Ora non si tratta di trasformare Tavecchio in Mengele, gioco cretino che serve solo a svalutare gli atti veramente gravi, ma nemmeno far finta di niente. Specie in un paese che ha, troppe volte, declassato a folklore pericolose paccottiglie ideologiche. Finendo per favorire luoghi comuni come “ai negri bisogna prendere le impronte dei piedi”, “non […]
La regione di Lione è il luogo da cui è partita la marcia per l’uguaglianza e contro il razzismo nel 1983. Non è un caso. C’è stata poi la sommossa di Vaulx-en-Velin in seguito alla morte di Thomas Claudio nel 1990. Ed è in questa continuità di eventi, dalle rivolte del 2005 a Venisieux […]
Quale dimostrazione migliore c’è di una società costruita a tavolino attorno alla mercificazione, in cui se non sei inserito nella cerchia del potere sei solo una pedina passiva la cui libertà effimera è solo un contentino per chiamare l’illusione di poter disporre della propria vita, ma in realtà è il giusto compromesso tra la macchina […]
“Un Giorno cosi triste cosi felice. Sócrates viaggio nella vita di un rivoluzionario” (di Lorenzo Iervolino, 66thand2nd, 2014) è un libro che si districa tra aneddoti e racconti di vita della figura di Sócrates, personaggio atipico, diverso dagli altri atleti, difficile da comprendere se lo si pensa solo all’interno della sfera calcistica.Tutto parte da quel […]
Esposito era stato gravemente ferito da colpi di pistola. A sparare Daniele De Santis, alias Gastone, esponente negli anni passati della Curva Sud della Roma e noto neofascista legato al gruppo il Trifoglio, i cui esponenti nel 2003 occuparono indisturbati i vecchi impianti sportivi della Lazio in Via Tor de Quinto, dai quali De Santis […]
— Ernst Bloch, Il principio speranza In occasione delle Olimpiadi di Beijing 2008, l’intellettuale francese Marc Perelman ha analizzato in un suo libro (intitolato senza possibilità di equivoco Sport barbaro) i legami tra i “grandi eventi” sportivi e gli equilibri di potere. Sin dalle Olimpiadi di Berlino del 1936, nonostante la scarsa strumentalizzazione da […]
Mau, il suo gruppo e tantissimi tifosi pisani si recarono in trasferta a La Spezia il 24 gennaio del ’99, per seguire la partita della propria squadra. Visto la numerosa partecipazione dei tifosi pisani al seguito della squadra neroazzurra, la Prefettura di Spezia decise di collocare nel settore di casa i tifosi pisani ed i […]
Mau, il suo gruppo e tantissimi tifosi pisani si recarono in trasferta a La Spezia il 24 gennaio del ’99, per seguire la partita della propria squadra. Visto la numerosa partecipazione dei tifosi pisani al seguito della squadra neroazzurra, la Prefettura di Spezia decise di collocare nel settore di casa i tifosi pisani ed i […]
Pubblichiamo questo articolo di Vincenzo Scalia, tratto da Il Manifesto, che si rifà agli episodi di sabato scorso in occasione della partita Fiorentina-Napoli. Nella sua analisi, Scalia prende in esame le strategie di repressione attuate negli stadi inglesi, trovando delle analogie con le stesse che si stanno diffondendo nel nostro paese, dando così il via […]