InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ultras e Art.9, esperimenti di repressione

Sul palco, invitati dalla Curva Nord, il senatore Vito Crimi, gli avvocati Giovanni Adami, Lorenzo Contucci e Giuseppe Lipera.

Davanti ad una platea di circa un migliaio di persone, un giovane esponente della Curva, introducendo il dibattito ha voluto ricordare come la “cieca repressione” si stia abbattendo ormai da anni sul movimento ultras, ed in particolare su quello bergamasco. Un esempio su tutti, il maxiprocesso che vede 140 persone alla sbarra per vari reati da stadio; 6 ragazzi in particolare sono accusati di associazione a delinquere, richiesta che il Giudice delle Indagini Preliminari ha già rigettato per ben due volte. L’accusa tuttavia ha già presentato ricorso in Cassazione continuando a sostenere il reato associativo. Sul tema è intervenuto l’avvocato Adami che ha voluto evidenziare l’iter giudiziario in corso, prima di passare ad introdurre il tema delle leggi repressive dentro gli stadi e del futuro inasprimento di esse.

Il dibattito ha poggiato poi sull’art. 9 della Legge 41/2007 (Legge Amato), definito dagli ospiti del dibattito come un mero strumento di repressione; una norma ritenuta dai presenti incostituzionale e di estrema pericolosità in generale per il futuro di ogni manifestaizone di piazza o di dissenso: viene infatti fatto divieto di accesso a qualsiasi impianto sportivo a chi abbia subito una sentenza anche di primo grado per reati “da stadio”.

L’avvocato Contucci di Roma ed il collega di Udine, legali di riferimento del movimento Ultras in Italia, hanno posto poi l’accento sull’incrinatura giuridica che ne consegue dopo l’applicazione e l’interpretazione della norma data dall’ex ministro Maroni. Il rischio concreto è quello di essere condannati a scontare due volte la stessa pena, prima con l’applicazione del DASPO (provvedimento amministrativo emanato dal questore) e poi con l’eventuale condanna anche solo in primo grado. Cosi si lede  un diritto giuridico basilare secondo cui un soggetto non può scontare due volte la stessa pena. Nel caso dell’art. 9 “scontare la pena, non è più sufficiente per riabilitarsi” fanno eco gli avvocati Contucci e Adami, “sempre che accendere un fumogeno o introdurre uno striscione allo stadio possa essere considerato un reato” chiosa Adami.

Il senatore Crimi avvicinatosi alle leggi speciali in materia di ultras partendo dall’esperienza e dallo studio delle norme che hanno colpito il movimento No Tav in questi anni ha voluto spiegare le ragioni del proprio interesse per la battaglia per la modifica dell’art. 9, culminato nell’incontro istituzionale dello scorso 11 aprile a Roma dove una rappresentanza di oltre 40 tifoserie italiane si è riunita con alcuni esponenti politici per discutere e proporre la modifica dell’art. 9, norma che attualmente lo stesso Crimi ha definito come illiberale per un sistema che si voglia definire democratico. Il Senatore ha poi sottolineato la disinformazione dei media nazionali che hanno parlato dell’incontro dell’11 aprile solamente dopo i tragici fatti della finale di coppa Italia, ancora una volta per strumentalizzare l’incontro nel tentativo di affossare il percorso di modifica dell’art. 9.

L’avvocato Lipera difensore di Antonio Speziale ha concluso l’incontro aggiornando in merito alla vicenda giudiziaria dell’ultras catanese, ancora in carcere per l’omicidio dell’ispettore Raciti nonostante i molteplici indizi che lo scagionerebbero: l’assenza di un video che ritragga i presunti colpevoli e soprattutto la pista “blu” (dichiarazioni e circostanze che sposterebbero le responsabilità dell’accaduto verso i colleghi dell’ispettore deceduto). Lipera ha anche ricordato ai presenti che i tragici fatti di Roma sono stati anche il pretesto per i media nazionali di attaccare chi, con una innocua maglietta, ha preso le difese di Antonio Speziale, distogliendo l’attenzione da eventi ben più gravi.

I fatti di Roma: un ulteriore pretesto per il solito giro di vite

Le dichiarazioni del ministro Alfano all’indomani dei fatti di Roma lasciano poco spazio alle interpretazioni. La proposta sul tavolo dei ministri è un’ulteriore inasprimento delle norme con un nuovo “pacchetto sicurezza” sfruttando l’ondata mediatica della morte dell’ultras napoletano Ciro Esposito. Il nuovo pacchetto di norme che contra fra le proposte il “DASPO di gruppo” e l’inasprimento per i recidivi  (8 anni di DASPO) ed i leader dei gruppi ultras, potrebbe essere esteso, dopo recenti dichiarazioni, anche alle manifestazioni pubbliche di piazza.

A tal proposito i dibattito si è soffermato sulla repressione da stadio come anticamera per sperimentare nuove forme di repressione e controllo sociale. Le dichiarazioni di Alfano ne sono la dimostrazione. La pericolosità delle dichiarazioni è palese secondo tutti i legali interventi alla Festa delle Dea.

L’avvocato Contucci ha tenuto ancora una volta a ribadire come il DASPO, ancora prima dell’applicazione dell’art. 9, costituisca uno strumento al limite della costituzionalità, preventivamente infatti il questore con il DASPO può vietare a soggetti ritenuti inidonei a partecipare ad eventi pubblici sportivi l’accesso agli stadi in quanto luoghi pubblici. Chi perché indossava le magliette “Speziale libero” chi perché ha acceso un fumogeno in curva. In queste situazioni al tifoso “colpevole” viene comminata una sanzione senza potersi difendere, ma solo impugnando a posteriori il provvedimento amministrativo quando questo è già stato affibbiato e magari quasi completamente scontato. Per chi ha subito un DASPO in passato essere all’autogrill con altri soggetti che possono aver compiuto un un presunto reato rischia di tramutarsi in una nuova pena (DASPO di gruppo) con applicazione della sanzione massima che potrebbe arriva sino a 8 anni di interdizione dagli stadi.

Se il nuovo “pacchetto sicurezza” dovesse diventare legge, a settembre verrebbero aggravate norme già pesanti e potrebbero essere estese anche a tutte le manifestazioni di piazza. Se destavano parecchi dubbi i DASPO applicati sino ad oggi, immaginiamo che per il movimento ultras, ma in realtà per tutti coloro che manifestano dissenso  ci sia da preoccuparsi. “Prima allo stadio e poi a tutta la città” è uno slogan che riecheggia spesso nelle curve italiane. Riferendosi proprio alla natura “sperimentale” dei dispositivi di controllo e repressione applicati al movimento ultras. Evidentemente Renzi e Alfano ritengono che il periodo storico sia ormai maturo per “appuntire le armi” ed estendere anche al dissenso sociale le forme di repressione da stadio.

Le soluzioni all’italiana

Un capitolo a se stante è stato dedicato alla stampa sportiva e non; stampa che all’indomani della disfatta dal mondiale brasiliano indicava fra le cause anche gli ultras e annoveravano fra le soluzioni per il nostro calcio un modello repressivo sulla scorta di quella inglese. “Mi dite per favore cosa c’entra il movimento ultras se Pirlo non corre più? Mi dite, di grazia, cosa c’entrano gli ultras se Balotelli non segna?” sentenzia l’avvocato Adami.

Il modello inglese tanto decantato quale soluzione del fenomeno dai giornalisti sportivi e non, ma funzionale solo a chi il calcio lo governa e ci lucra, poggia su basi ben diverse in realtà. In primis stadi di proprietà mentre la competenza di vietare l’ingresso negli stadi è rimessa ad un giudice e non ad questore con evidente tutela, quanto meno, dell’imputato di potersi difendere.

In Italia si è invece da sempre imposto un sistema repressivo basato sull’eccezionalità e l’emergenza privo di tutele giurisdizionali come dimostrato dall’applicazione dell’art. 9 oltre che da leggi speciali, ad esempio l’arresto in flagranza (ovvero essere pizzicati mentre si commette il presunto reato sul fatto) che per i soli reati da stadio è divenuta “flagranza differita” e quindi passibile di arresto anche a distanza di  48 ore dal fatto stesso. Di fatto non in flagranza.

Da segnalare infine la presenza di una delegazione in rappresentanza della Curva “B” di Napoli, tifoseria fra le più odiate ma anche rispettate dagli ultras atalantini. Un lunghissimo applauso per Ciro Esposito ha preceduto l’intervento dell’ultras dei Fedayn, a riprova di una comunione di intenti e valori nelle lotte che il dibattito di sabato ha voluto rimarcare.

da BgReport

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

art.9calcioultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Il nuovo Papa: perché chiamarsi Leone?

Son stati scritti fiumi di parole sull’esito inatteso del conclave e anche sulla ripresa di un nome desueto da oltre un secolo Leone, dicendo troppe banalità.

Immagine di copertina per il post
Culture

L’Eternauta

Fu durante le feste di Natale del ’77 che mio padre, due miei zii e un loro amico si misero d’accordo per vedersi tutti i sabati di gennaio, dopo cena, per giocare a poker.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il gruppo rap nordirlandese Kneecap è indagato dall’antiterrorismo inglese per il sostegno alla Palestina

In Irlanda del Nord i Kneecap, gruppo rap di Belfast, sono indagati dall’antiterrorismo britannico per il loro sostegno alla Palestina. Tutto è iniziato quando il trio hip-hop nordirlandese si è esibito sul palco del Coachella, festival annuale seguitissimo negli Stati Uniti. “Israel is committing genocide against the Palestinian people… It is being enabled by the […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 4 – Il partito e la dialettica marxiana

Il terzo paragrafo del breve saggio è dedicato alla questione del partito e alla sua funzione direttiva nel processo rivoluzionario, qui Lukács offre la più chiara e nitida esposizione della teoria leniniana del partito che il movimento comunista abbia mai elaborato. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Ma proprio detta esposizione sarà oggetto di non poche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Culture

“Carcere ai Ribell3”: Mamme in piazza per la libertà di dissenso

Presentiamo il libro “Carcere ai ribell3”, scritto dalle donne del gruppo Mamme in piazza per la libertà di dissenso. Con una delle “mamme” ripercorriamo alcune storie di compagn* e attivitst* che hanno incontrato il carcere nel loro percorso di lotta; raccontiamo delle pratiche di solidarietà portate avanti dalle “mamme” in sostegno dei/delle figli/e e delle […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Decolonizzare la scienza

Dalle spedizioni dell’Ottocento al divario nella geografia dei centri di ricerca, c’è ancora un problema di colonialismo?

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – Guardare al calcio e ai suoi stadi in altro modo è possibile

Da qualche tempo a questa parte sembra quasi che la bellezza di uno stadio di calcio sia riducibile alla modernità delle sue strutture.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Celtic punisce i suoi tifosi che sostengono la Palestina

Un gruppo di tifosi del Celtic ha accusato la dirigenza del club di agire in modo vergognoso per “aver cercato di censurare e punire la solidarietà verso il popolo palestinese da parte dei tifosi”.

Immagine di copertina per il post
Culture

Di calcio femminile, veti e sogni con vittorie sul campo e fuori

Il 23 marzo 1885, nello Stadio Crouch End di Londra, due squadre composte totalmente da donne hanno svolto la prima partita ufficiale della storia del calcio femminile.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Calcio (Bergamo): La polizia carica violentemente i facchini all’Italtrans

Sciopero contro appalti e subappalti per salari dignitosi all’Italtrans di Calcio (Bergamo). La risposta? Violente cariche di polizia e carabinieri di Unione Sindacale di Base – Logistica All’Italtrans di Calcio (Bergamo), gli oltre 200 lavoratori scesi in sciopero con USB da questa mattina sono stati selvaggiamente caricati dalle forze dell’ordine (video). Questa è la risposta […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Storie romantiche e di traverso. Tre libri sul calcio e non solo

Per questa volta nella nostra rubrica sulle recensioni dei libri, abbiamo deciso di farne uscire più insieme. Un filotto di tre libri sullo sport che abbiamo avuto modo di leggere ed apprezzare. Profondamente diversi tra loro nello stile, nella caratura, nelle implicazioni morali, nella stesura e nel significato, però uniti da un denominatore comune, il […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Scontri in autostrada. Le forche per gli ultras, il silenzio sulla gestione dell’ordine pubblico

Nessun tentativo di adombrare complotti, ma solo un’amara riflessione: può essere che non ci sia uno straccio di giornalista interessato a capire come si stanno comportando le forze dell’ordine in questa vicenda?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli ultras e la “liberal ipocrisia” che rafforza l’autoritarismo

Lo pseudo garantismo e la denuncia della deriva autoritaria del governo Meloni finiscono per diventare un’invocazione di arresti, di misure di prevenzione, di più polizia.