InfoAut
Immagine di copertina per il post

Ultras e Art.9, esperimenti di repressione

Sul palco, invitati dalla Curva Nord, il senatore Vito Crimi, gli avvocati Giovanni Adami, Lorenzo Contucci e Giuseppe Lipera.

Davanti ad una platea di circa un migliaio di persone, un giovane esponente della Curva, introducendo il dibattito ha voluto ricordare come la “cieca repressione” si stia abbattendo ormai da anni sul movimento ultras, ed in particolare su quello bergamasco. Un esempio su tutti, il maxiprocesso che vede 140 persone alla sbarra per vari reati da stadio; 6 ragazzi in particolare sono accusati di associazione a delinquere, richiesta che il Giudice delle Indagini Preliminari ha già rigettato per ben due volte. L’accusa tuttavia ha già presentato ricorso in Cassazione continuando a sostenere il reato associativo. Sul tema è intervenuto l’avvocato Adami che ha voluto evidenziare l’iter giudiziario in corso, prima di passare ad introdurre il tema delle leggi repressive dentro gli stadi e del futuro inasprimento di esse.

Il dibattito ha poggiato poi sull’art. 9 della Legge 41/2007 (Legge Amato), definito dagli ospiti del dibattito come un mero strumento di repressione; una norma ritenuta dai presenti incostituzionale e di estrema pericolosità in generale per il futuro di ogni manifestaizone di piazza o di dissenso: viene infatti fatto divieto di accesso a qualsiasi impianto sportivo a chi abbia subito una sentenza anche di primo grado per reati “da stadio”.

L’avvocato Contucci di Roma ed il collega di Udine, legali di riferimento del movimento Ultras in Italia, hanno posto poi l’accento sull’incrinatura giuridica che ne consegue dopo l’applicazione e l’interpretazione della norma data dall’ex ministro Maroni. Il rischio concreto è quello di essere condannati a scontare due volte la stessa pena, prima con l’applicazione del DASPO (provvedimento amministrativo emanato dal questore) e poi con l’eventuale condanna anche solo in primo grado. Cosi si lede  un diritto giuridico basilare secondo cui un soggetto non può scontare due volte la stessa pena. Nel caso dell’art. 9 “scontare la pena, non è più sufficiente per riabilitarsi” fanno eco gli avvocati Contucci e Adami, “sempre che accendere un fumogeno o introdurre uno striscione allo stadio possa essere considerato un reato” chiosa Adami.

Il senatore Crimi avvicinatosi alle leggi speciali in materia di ultras partendo dall’esperienza e dallo studio delle norme che hanno colpito il movimento No Tav in questi anni ha voluto spiegare le ragioni del proprio interesse per la battaglia per la modifica dell’art. 9, culminato nell’incontro istituzionale dello scorso 11 aprile a Roma dove una rappresentanza di oltre 40 tifoserie italiane si è riunita con alcuni esponenti politici per discutere e proporre la modifica dell’art. 9, norma che attualmente lo stesso Crimi ha definito come illiberale per un sistema che si voglia definire democratico. Il Senatore ha poi sottolineato la disinformazione dei media nazionali che hanno parlato dell’incontro dell’11 aprile solamente dopo i tragici fatti della finale di coppa Italia, ancora una volta per strumentalizzare l’incontro nel tentativo di affossare il percorso di modifica dell’art. 9.

L’avvocato Lipera difensore di Antonio Speziale ha concluso l’incontro aggiornando in merito alla vicenda giudiziaria dell’ultras catanese, ancora in carcere per l’omicidio dell’ispettore Raciti nonostante i molteplici indizi che lo scagionerebbero: l’assenza di un video che ritragga i presunti colpevoli e soprattutto la pista “blu” (dichiarazioni e circostanze che sposterebbero le responsabilità dell’accaduto verso i colleghi dell’ispettore deceduto). Lipera ha anche ricordato ai presenti che i tragici fatti di Roma sono stati anche il pretesto per i media nazionali di attaccare chi, con una innocua maglietta, ha preso le difese di Antonio Speziale, distogliendo l’attenzione da eventi ben più gravi.

I fatti di Roma: un ulteriore pretesto per il solito giro di vite

Le dichiarazioni del ministro Alfano all’indomani dei fatti di Roma lasciano poco spazio alle interpretazioni. La proposta sul tavolo dei ministri è un’ulteriore inasprimento delle norme con un nuovo “pacchetto sicurezza” sfruttando l’ondata mediatica della morte dell’ultras napoletano Ciro Esposito. Il nuovo pacchetto di norme che contra fra le proposte il “DASPO di gruppo” e l’inasprimento per i recidivi  (8 anni di DASPO) ed i leader dei gruppi ultras, potrebbe essere esteso, dopo recenti dichiarazioni, anche alle manifestazioni pubbliche di piazza.

A tal proposito i dibattito si è soffermato sulla repressione da stadio come anticamera per sperimentare nuove forme di repressione e controllo sociale. Le dichiarazioni di Alfano ne sono la dimostrazione. La pericolosità delle dichiarazioni è palese secondo tutti i legali interventi alla Festa delle Dea.

L’avvocato Contucci ha tenuto ancora una volta a ribadire come il DASPO, ancora prima dell’applicazione dell’art. 9, costituisca uno strumento al limite della costituzionalità, preventivamente infatti il questore con il DASPO può vietare a soggetti ritenuti inidonei a partecipare ad eventi pubblici sportivi l’accesso agli stadi in quanto luoghi pubblici. Chi perché indossava le magliette “Speziale libero” chi perché ha acceso un fumogeno in curva. In queste situazioni al tifoso “colpevole” viene comminata una sanzione senza potersi difendere, ma solo impugnando a posteriori il provvedimento amministrativo quando questo è già stato affibbiato e magari quasi completamente scontato. Per chi ha subito un DASPO in passato essere all’autogrill con altri soggetti che possono aver compiuto un un presunto reato rischia di tramutarsi in una nuova pena (DASPO di gruppo) con applicazione della sanzione massima che potrebbe arriva sino a 8 anni di interdizione dagli stadi.

Se il nuovo “pacchetto sicurezza” dovesse diventare legge, a settembre verrebbero aggravate norme già pesanti e potrebbero essere estese anche a tutte le manifestazioni di piazza. Se destavano parecchi dubbi i DASPO applicati sino ad oggi, immaginiamo che per il movimento ultras, ma in realtà per tutti coloro che manifestano dissenso  ci sia da preoccuparsi. “Prima allo stadio e poi a tutta la città” è uno slogan che riecheggia spesso nelle curve italiane. Riferendosi proprio alla natura “sperimentale” dei dispositivi di controllo e repressione applicati al movimento ultras. Evidentemente Renzi e Alfano ritengono che il periodo storico sia ormai maturo per “appuntire le armi” ed estendere anche al dissenso sociale le forme di repressione da stadio.

Le soluzioni all’italiana

Un capitolo a se stante è stato dedicato alla stampa sportiva e non; stampa che all’indomani della disfatta dal mondiale brasiliano indicava fra le cause anche gli ultras e annoveravano fra le soluzioni per il nostro calcio un modello repressivo sulla scorta di quella inglese. “Mi dite per favore cosa c’entra il movimento ultras se Pirlo non corre più? Mi dite, di grazia, cosa c’entrano gli ultras se Balotelli non segna?” sentenzia l’avvocato Adami.

Il modello inglese tanto decantato quale soluzione del fenomeno dai giornalisti sportivi e non, ma funzionale solo a chi il calcio lo governa e ci lucra, poggia su basi ben diverse in realtà. In primis stadi di proprietà mentre la competenza di vietare l’ingresso negli stadi è rimessa ad un giudice e non ad questore con evidente tutela, quanto meno, dell’imputato di potersi difendere.

In Italia si è invece da sempre imposto un sistema repressivo basato sull’eccezionalità e l’emergenza privo di tutele giurisdizionali come dimostrato dall’applicazione dell’art. 9 oltre che da leggi speciali, ad esempio l’arresto in flagranza (ovvero essere pizzicati mentre si commette il presunto reato sul fatto) che per i soli reati da stadio è divenuta “flagranza differita” e quindi passibile di arresto anche a distanza di  48 ore dal fatto stesso. Di fatto non in flagranza.

Da segnalare infine la presenza di una delegazione in rappresentanza della Curva “B” di Napoli, tifoseria fra le più odiate ma anche rispettate dagli ultras atalantini. Un lunghissimo applauso per Ciro Esposito ha preceduto l’intervento dell’ultras dei Fedayn, a riprova di una comunione di intenti e valori nelle lotte che il dibattito di sabato ha voluto rimarcare.

da BgReport

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

art.9calcioultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Culture

XXXIII Festa di Radio Onda d’Urto. 6-23 agosto 2025: tutto il programma!

La Festa di Radio Onda d’Urto si tiene da mercoledì 6 a sabato 23 agosto 2025 in via Serenissima a Brescia! Quella 2025 è un’edizione – la numero XXXIII – speciale perché coincide con i primi 40 anni (1985-2025) di Radio Onda d’Urto!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.