InfoAut
Immagine di copertina per il post

Niente ultrà, solo business siamo inglesi

Pubblichiamo questo articolo di Vincenzo Scalia, tratto da Il Manifesto, che si rifà agli episodi di sabato scorso in occasione della partita Fiorentina-Napoli. Nella sua analisi, Scalia prende in esame le strategie di repressione attuate negli stadi inglesi, trovando delle analogie con le stesse che si stanno diffondendo nel nostro paese, dando così il via ad un processo simile a quello inglese. Se da anni si agisce nella direzione della criminalizzazione degli ultrà davanti all’opinione pubblica, la demonizzazione e l’utilizzo strumentale delle tifoserie potrebbero creare il presupposto per episodi come quelli di sabato.

Ian Tay­lor, nel 1971, sostenne che i com­por­ta­menti vio­lenti delle tifo­se­rie inglesi non anda­vano attri­buiti all’inciviltà o al pri­mi­ti­vi­smo. Si trat­tava, piut­to­sto, di una ribel­lione iden­ti­ta­ria di classe. Il cal­cio si con­no­tava come sport della classe ope­raia. Le inva­sioni di campo, secondo Tay­lor, espri­me­vano il ten­ta­tivo dispe­rato di rista­bi­lire la matrice ope­raia con­tro l’incalzante tra­sfor­ma­zione del cal­cio in business.

Dieci anni dopo, la lady di ferro sman­tellò le fab­bri­che, represse le pro­te­ste, varò legi­sla­zioni anti­sin­da­cali. Le tifo­se­rie delle squa­dre appar­te­nenti alle aree urbane oggetto della mas­sic­cia ristrut­tu­ra­zione indu­striale pro­vo­ca­rono gli epi­sodi più ecla­tanti di tep­pi­smo da sta­dio, cul­mi­nati nella tra­ge­dia dell’Heysel. Da qui in poi, gli stadi ven­nero tra­sfor­mati in pic­cole Disney­land, le fami­glie sosti­tui­rono il pub­blico tra­di­zio­nale, i biglietti rag­giun­sero prezzi esor­bi­tanti, il vec­chio pub­blico venne espulso dagli spalti. A favore del calcio-business cir­co­lano vari argo­menti. Le società hanno i bilanci in ordine, il pub­blico aumenta, non vi sono inci­denti. Pec­cato che il vec­chio pub­blico assi­sta alle par­tite nei pub, in pros­si­mità dei quali, oggi, si veri­fi­cano gli scon­tri che una volta avve­ni­vano nei pressi degli stadi, secondo una vera e pro­pria delo­ca­liz­za­zione della devianza. Gli scon­tri ven­gono deru­bri­cati come risse da pub, merce tra­di­zio­nale dell’Inghilterra del wee­kend, e il pro­blema viene rimosso.

Gli epi­sodi di sabato fanno pen­sare che in Ita­lia stia pren­dendo piede un pro­cesso simile a quello inglese. In un paese in crisi d’identità, in declino eco­no­mico ver­ti­cale, stor­dito da trent’anni di ber­lu­sco­ni­smo, lo sta­dio è rima­sto l’unico luogo dove si aggre­gano rego­lar­mente masse con­si­stenti di per­sone, e dove ven­gono ela­bo­rati e vei­co­lati signi­fi­cati col­let­tivi, ancor­ché discu­ti­bili e con­trad­dit­tori. Que­sta situa­zione, non sol­tanto osta­cola i pro­getti di ristrut­tu­ra­zione del cal­cio come busi­ness, ma, soprat­tutto, fran­tuma la col­tre di otti­mi­smo postic­cio che viene gior­nal­mente som­mi­ni­strata, facendo affio­rare il males­sere e l’inquietudine di un’intera società. Ecco che allora gli ultrà ven­gono tra­sfor­mati nel male supremo della società ita­liana, nell’avamposto dell’inciviltà che non ha a che fare con le regole di con­vi­venza civile, della cor­ret­tezza e della lealtà che per­mee­reb­bero l’Italia odierna.

Pas­sati di moda i migranti, si creano i mec­ca­ni­smi di ampli­fi­ca­zione della devianza nei con­fronti degli ultrà. In altre parole, quando un gruppo sociale viene eti­chet­tato come cri­mi­no­geno, a livello sociale e poli­tico ven­gono intra­prese una serie di con­dotte atte a mar­gi­na­liz­zarlo, che vanno dalle misure repres­sive alla stig­ma­tiz­za­zione dell’opinione pub­blica. Dal varo dei Daspo alla tes­sera del tifoso, sino a misure ves­sa­to­rie quali quelle di richiu­dere i tifosi ospiti all’interno dello sta­dio fino ad un’ora dopo la fine della par­tita, si agi­sce da anni nella dire­zione della cri­mi­na­liz­za­zione degli ultrà davanti all’opinione pub­blica. Ormai gli incon­tri di cal­cio ven­gono per­ce­piti come eventi gra­vidi di ten­sione sociale, nocivi per l’ordine pub­blico, che richie­dono mas­sicce azioni repres­sive. Allo stesso tempo, aumenta il senso di fru­stra­zione da parte degli ultrà, non­ché il loro risen­ti­mento nei con­fronti delle forze dell’ordine e del resto della società, anche a fronte di epi­sodi come i casi San­dri e Bagna­resi. E’ pro­prio all’interno di que­sto sce­na­rio di allarme per­ma­nente, che esclude ogni mar­gine di nego­zia­zione, a creare i pre­sup­po­sti per epi­sodi come quello di sabato, che pure non è ascri­vi­bile agli ultrà, bensì alla scelta di un sin­golo. Ma ormai il mondo della tifo­se­ria orga­niz­zata viene dipinto come la corte dei mira­coli della società ita­liana, dove imper­ver­sano la camorra e i traf­fici ille­citi, un capo ultrà che ha pre­ce­denti penali già rego­lati e un padre pre­sunto (?) camor­ri­sta viene clas­si­fi­cato col suo sopran­nome, e la libertà di opi­nione diventa un cri­mine, non tenendo conto che Spe­ziale si pro­clama inno­cente e la sua con­danna ha destato più di una per­ples­sità. Ma tant’è. Vogliamo il modello inglese…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

calcioHoolingansultras

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bolivia in fiamme: dentro un ecocidio latinoamericano

Bolivia Burning: Inside a Latin American Ecocide è un documentario di 52 minuti di The Gecko Project che porta gli spettatori all’interno di una delle crisi ambientali più sottovalutate al mondo: la rapida distruzione delle foreste in Bolivia.

Immagine di copertina per il post
Culture

Scolpire il tempo, seminare il vento, creare antagonismo

Siamo la natura che si ribella!, ammonisce con efficace sintesi uno striscione no-tav esprimendo un radicale antagonismo nei confronti del mortifero sfruttamento capitalista patito dall’essere umano e dalla natura, di cui è parte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Culture

Sport e dintorni – A proposito di Italia-Israele di calcio e della neutralità dello sport

La retorica dello sport come ambito da mantenersi separato dal resto della realtà presuppone che quanti lo praticano o lo seguono operino una sorta di momentanea sospensione dal mondo a cui pure appartengono, sospensione che riappacifica, durante le gare, le conflittualità e le brutalità quotidiane.

Immagine di copertina per il post
Culture

Palestina, dove si uccide anche la cultura

Come archeologi impegnati nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese, sentiamo l’esigenza e il dovere di esprimerci su quanto accade nella Striscia di Gaza e nel resto della Palestina.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo schianto di un imperialismo straccione

Una rivoluzione che, se aveva fatto scrivere ad una importate testata giornalistica britannica che: «Il capitalismo è morto in Portogallo», aveva avuto però i suoi effetti più sconvolgenti e duraturi in Africa, nei territori un tempo facenti parte dell’”impero” portoghese: Angola, Mozambico, Guinea Bissau e Capo Verde.

Immagine di copertina per il post
Culture

Respirando Gaza

Respiro i miei pensieri, non sono io, è un verso di Blessing Calciati, l’ho letto ieri sera ed è perciò che stanotte mi sono svegliato respirando male.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Questo libro è illegale”

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.

Immagine di copertina per il post
Culture

“The Ashes of Moria”: che cosa rimane del campo profughi più grande d’Europa?

A cinque dall’incendio che lo ha distrutto, il documentario porta nel cuore del campo, tra odori, rumori, paure e violenze. Allo stesso tempo offre le coordinate per capire i meccanismi attuali delle brutali politiche europee.

Immagine di copertina per il post
Culture

Diritto all’abitare, diritto alla città

Il tema dell’abitare ha assunto una centralità paragonabile al tema lavoro, nella definizione delle gerarchie sociali e dei destini individuali, dentro le metropoli tardocapitaliste.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Questa notte ho fatto un sogno.. Cronache della mobilitazione di Udine contro la partita Italia-Israele

Ripubblichiamo il comunicato congiunto scritto dalle polisportive popolari che hanno partecipato e animato la mobilitazione a Udine contro la partita Italia-Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: i/le giovani scendono due volte in campo contro Israele

Più di 15.000 a Udine solidali con la Palestina: considerazioni sul corteo del 14 ottobre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Udine: in 15mila mostrano il cartellino rosso ad Israele

In migliaia da tutta Italia hanno raggiunto Udine per manifestare contro la partita della vergogna Italia – Israele.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Show Israel the red card! Corteo nazionale a Udine

Domani, 14 ottobre, alle 20:45, si giocherà a Udine Italia–Israele, match di qualificazione ai Mondiali 2026. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Non è solo una partita: boicottaggio di Italia-Israele ad Udine

Il 14 ottobre si terrà ad Udine la partita Italia vs Israele valevole per le qualificazioni al prossimo mondiale di calcio maschile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il Decreto Crescita e il calcio ordoliberale

La mancata proroga del Decreto Crescita per la Serie A serve solo a dimostrare che il libero mercato del calcio non è tale

Immagine di copertina per il post
Culture

PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana

La Campagna palestinese per il boicottaggio accademico e culturale di Israele (PACBI), parte fondatrice del movimento BDS, accoglie con favore la notizia che PUMA non rinnoverà il suo contratto con la Federcalcio israeliana (IFA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

È giunto il momento che la FIFA sospenda Israele!

I palestinesi chiedono di fare pressione sull’organo di governo del calcio mondiale, la FIFA, finché non sospenderà l’adesione di Israele, in conformità con i suoi principi e impegni. L’inazione della FIFA è il via libera affinché Israele continui il suo genocidio contro i palestinesi.