InfoAut

censura

Immagine di copertina per il post

Giornalista marocchino rischia un anno di carcere per un tweet

Omar Radi, attivista e giornalista marocchino è stato fermato due giorni fa a Casablanca per un tweet. Omar, attivo nelle lotte sociali del 2011, aveva criticato sui social più di un anno fa, la sentenza contro il movimento del Rif, il movimento per la giustizia sociale del Marocco del nord duramente represso dalla monarchia. Adesso […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Censurato e sequestrato in Germania il libro Make Rojava Green Again

Nei giorni scorsi in Germania è partita per ordine del Ministro dell’Interno Horst Seehofer un’operazione repressiva che ha colpito la casa editrice curda Mezopotamya – portando al sequestro e alla censura di numerosi testi da essa pubblicati.   Tra questi Make Rojava Green Again, opera della Comune Internazionalista del Rojava dedita a divulgare i principi […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

“Costruite infrastrutture per sfuggire al bavaglio della censura!” Sull’attacco a linksunten.indymedia.org | “Build up infrastructures to resist the gag of censorship!” On the attack against linksunten.indymedia.org

  [English version below] E’ la mattina del 25 agosto quando il ministro degli interni tedesco Thomas de Mazière dichiara ufficialmente la messa al bando del sito linksunten Indymedia. Il provvedimento viene notificato a tre persone, accusate di essere le amministratrici del sito. Nelle stesse ore la polizia federale tedesca si scatena: imbeccata dai servizi […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La censura in Turchia impone di rimuovere i contenuti sulla strage di Suruç

Si susseguono in queste ore gli appelli in rete e in particolare su Twitter ad aggirare la censura, che ha colpito – come successo in altri momenti di alta tensione nella penisola anatolica – la libertà di utilizzo del servizio di networking creato da Jack Dorsey nel 2006, che conta peraltro oltre mezzo miliardo di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Il PD non si potrà neanche più criticare su internet?

Se non c’è spazio per nessun dissenso reale nell’Italia che cambia verso, a breve non ci sarà forse neanche più la possibilità di criticare i potenti, foss’anche solo a parole.  È stato presentato ieri dal democratico responsabile della Giustiza, Stefano Ermini, un emendamento bavaglio che estende la diffamazione a mezzo stampa anche a blog (e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Sui fatti di Fornofilia: Alma Mater, codice etico e censura

  A gennaio si alzò il coro unanime in difesa della libertà d’espressione, ghiotta occasione per lavare pubblicamente tante facce e mani sporche di censura, e diritti negati. Ci ricordiamo la testa del corteo di Parigi, quel carnevale di Stato, i carnefici “incordonati” e col costume delle vittime. Anche l’Alma Mater il giorno dopo l’attentato […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Messico, manifestazioni contro la legge-censura del web

Tra i provvedimenti dal sapore più spiccatamente censorio figurano innanzitutto la messa a tacere di alcune emittenti radio oltre che la creazione di “zone silenziose” in cui, in occasione di manifestazioni o situazioni considerate pericolose per la sicurezza nazionale (parametri evidentemente fumosi e flessibili), potranno essere tagliati tutti i segnali in modo da impedire ogni […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Nuovo regolamento AGCOM: ennesimo, reiterato pastrocchio censorio all’italiana

Il processo avviene tramite la piattaforma telematica del portale ddaonline.it messa a punto dalla Fondazione Ugo Bordoni – misconosciuta referente del Ministero dello Sviluppo Economico. Il cui sontuoso appalto di 533.958,88 di euro in tre anni (oltre alle spese dell’authority) si riduce alla predisposizione di un modulo di segnalazione online, in cui qualsiasi “autore” o […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Twitter nel mirino di Erdogan, ma la pistola è scarica

E dallo scorso mese arriva ad un punto decisivo, con la promulgazione di una nuova direttiva sul web – firmata anche dal presidente Gul – che inasprisce la precendente legge 5651, stabilendo la possibilità per la TIB (l”authority turca delle telecomunicazioni di nomina governativa) di bloccare l’accesso a qualsiasi sito web. Un’evoluzione che ora appare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Approvata la ‘legge censura’ del web. Scontri e arresti a Istanbul

Moltissime persone si sono quindi radunate nei pressi di piazza Taksim, dopo un appello diffuso per lo più attraverso i social media. Una piazza Taksim che è tornata a riempirsi mentre lo spettro del passato ha evidentemente intimorito l’apparato statale di questura e affini, che ha per contro inviato un ingente schieramento di polizia che […]