InfoAut

crisi

Immagine di copertina per il post

Il pesce puzza dalla testa

Perfino sui media sono apparse parole di dissenso tese a criticare la scelta del Presidente della Repubblica di nominare dieci “personalità” atte a formulare proposte programmatiche per conciliare le posizioni contrastanti che impediscono la formazione di un nuovo governo.  Bene! Possiamo dire che però il problema non è di forma, ma di sostanza. Si tratta […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Un dibattito interessante

Riproduciamo in questa pagina i capitoli di un dibattito nato altrove (quantunque una qualche responsabilità ce l’abbiamo, se è vero che l’articolo di “Invece” voleva essere anche una recensione di “A sarà düra. Storie di vita e militanza no tav”, curato dal csoa Askatasuna). La successione che qui proponiamo non rispetta alcuna cronologia ma un ordine […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La trappola per italiani di Giorgio Napolitano. Scatterà?

  L’ultima mossa politica di Giorgio Napolitano, prima della scadenza del mandato presidenziale, può essere sia una cartuccia che si rivela sparata a salve che un pericoloso tiro di cecchino sul corpo di questo paese. L’esito del colpo di carabina tirato al paese è incerto, l’ha detto lo stesso Napolitano, ma il bersaglio è chiaro. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Reddito, spazi e socialità… nelle scuole come in città!

Editoriale della rete StudAut. A quasi un mese dalle elezioni ci troviamo di fatto in una situazione di stallo governativo in cui le prospettive di cambiamento che alcuni vedevano in queste elezioni sono state prontamente disilluse. Viviamo oggi una situazione di estrema fragilità politica a cui le istituzioni sembrano non riuscire a fornire una risposta […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sgomberiamo il campo in anticipo

A proposito di casta/e… “Grande la confusione sotto il cielo, la situazione è dunque eccellente!”. Abbiamo sentito così tante volte citare questa bella frase (a partire da noi stessi) che iniziamo a dubitare della sua giusta interpretazione. Pare a volte che la confusione alberghi nelle teste di tant* compagn* piuttosto che nelle condizioni oggettive della […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Proficue ambivalenze del grillismo

Le elezioni di febbraio hanno sconvolto il quadro politico italiano. Le politiche rigoriste di Monti, appoggiato dalla Chiesa, hanno subito una sonora bocciatura. Si conferma che la borghesia che conta non è in grado di proporre un suo partito, mancandole sia il personale credibile che la capacità di costruire consenso (bisognerà tornarci su, se è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Il pubblico impiego esploderà

  Nell’ultimo Consiglio dei ministri il blocco dei contratti non è stato affrontato. Rimane però il punto, ovvero i tagli al bilancio dello Stato puntano sempre più prepotentemente nella direzione del pubblico impiego.   Della bozza che circolava da giorni e della quale si era parlato sulle pagine dei quotidiani, sembra si sia persa traccia. […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Equitalia annuncia l’aumento degli interessi sui ritardi nei pagamenti

Si tratta di un aggravio degli interessi in controtendenza con quanto avvenuto negli ultimi anni, dal momento che dal 2007 in poi le more sui pagamenti erano quasi sempre state riviste al ribasso. ‘Tutto a norma di legge’ si affretta a specificare Equitalia, che per giustificare il rialzo dei tassi ha fatto sapere che si […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Papi e madonne

Nessuno mette in dubbio le molte competenze di Laura Boldrini, attuale presidente della Camera. Ci limitiamo a sottolineare brevemente come un sistema completamente al collasso, vada affidando le tribolazioni del dopo elezioni alle brave persone, meglio se donne, ai buoni pensieri e alle parole semplici quasi fossero piccoli atti di purificazione simbolica per avvezzarci a […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi ha il volto delle donne

Violenza di genere e sfruttamento economico, ma anche violenza tra donne che si verifica quando non si tiene debitamente conto del ruolo che gioca la classe e si corre il rischio che solo determinati soggetti con precise caratteristiche di status e razza abbiano visibilità nello spazio pubblico e si facciano portavoce di tutte le donne; violenza […]