InfoAut

Sgomberiamo il campo in anticipo

A proposito di casta/e

“Grande la confusione sotto il cielo, la situazione è dunque eccellente!”. Abbiamo sentito così tante volte citare questa bella frase (a partire da noi stessi) che iniziamo a dubitare della sua giusta interpretazione. Pare a volte che la confusione alberghi nelle teste di tant* compagn* piuttosto che nelle condizioni oggettive della fase politica che stiamo attraversando. Capita che l’entusiasmo legittimo – e che condividiamo – per una situazione politica di difficile equilibrio quale quella che si è venuta a creare dopo l’ultima tornata elettorale, si tramuti in falsa coscienza.

Per farla breve, non capiamo certe esultanze in cui capita di incappare in Rete, magari per la nomina della Boldrini o di Grasso nei loro rispettivi ruoli istituzionali o certe iniziative, come si dice, “dal basso” per spingere il Movimento 5 Stelle a garantire una qualche forma di governabilità a claudicante sistema politico italiano (l’ingovernabilità è ben lontana da venire, dal momento che le classi superiori sono ben salde al potere e le articolazioni dell’apparato statale continuano a funzionare a pieno regime). Ripetiamo: se c’è un merito che va riconosciuto a quello strano e spurio fenomeno che è il grillismo (oltre Grillo e i militanti grillini) è che esso ha dato voce e forma ad un’insoddisfazione latente nel corpo sociale (avvicinando a qualcosa come un’attivazione tanti abitanti di questo paese) ma soprattutto – ed è questo che ci interessa, in tutta la parzialità di cui siamo capaci – ha complicato la governabilità del sistema-paese ai governanti di ieri e alla troika di oggi e domani (ed è ben singolare che un fenomeno tanto nazionale abbia effetti europei).

Quando facciamo queste osservazioni, non intendiamo farci portatori della retorica estremistica del “tanto peggio, tanto meglio”. Non siamo insensibili alle preoccupazioni (per esempio) dei lavoratori della Bridgestone di Bari o alle grida di disperazione delle partire iva indebitate o a quei tanti uomini e donne della classe operaia e dei ceti medi che da un giorno all’altro affollano le assitenze sociali o i dormitori… Solo, non crediamo che la formazione di un governo di accordi “a sinistra” possa cambiare alcunché e che quindi tante lamentazioni in questa direzione, per quanto comprensibili, non porteranno a niente. Siamo invece certissim* che niente può cambiare in questo paese senza la previa distruzione politico-rappresentativa dei ceti politici che hanno governato e fatto opposizione in questo paese fino ad oggi.

Abbattere e disarticolare il Pd è, in questo senso, un obiettivo strategico per tutt*, per la funzione (questa sì) di tappo che ha svolto in questi anni, agendo come controllo della forza-lavoro attraverso i sindacati confederali, intorpidimento dell’intelligenza pubblica attraverso i propri media di riferimento e la costruzione di un obiettivo politico al ribasso (l’anti-berlusconismo), pregno di effetti nocivi per la comprensione delle poste in gioco e degli interessi in campo. Se il Pdl ha costruito una casta di arraffatori pantagruelici, il Pd (e i suoi precedenti) costruiscono e formano da anni una casta di “equilibratori” del sistema, responsabile del blocco di tante energie sociali che finalmente iniziano a scappargli di mano (specie tra i più giovani). Di fronte allo scompaginamento di queste settimane, le menti assopite di questo partito di tromboni stanno avendo un barlume di residua intelligenza (dettata dagli istinti di auto-conservazione e sopravvivenza) e cercano di navigare a vista nella burrasca utilizzando figure pubblicamente stimate nel vano tentativo di salvare la baracca in cui albergano. Ma non crediamo ci siano scorciatoie o tappabuchi che possano cambiare alcunché: Grasso non è meglio di Schifani né la Boldrini è meglio di Fini. Fanno parte di quel sistema che ha come primo obiettivo la preservazione e continuazione di sé stesso in quanto sistema.

Ma le caste sono tante in questo paese e non bisogna quindi pensare che esse alberghino solo nelle stanze di Montecitorio o Palazzo Madama. Stanno comode anche nelle redazioni dei principali media, nelle sedi dei sindacati confederali, nelle dirigenze medie e alte degli istituti preposti alla mediazione sociale, nella Magistratura e nell’Accademia. Non facciamoci quindi illusioni: un Rodotà alla Presidenza della Repubblica non cambierà proprio niente, né un qualche “illuminato” questore al posto di Managanelli. Nessun cambiamento promanerà da chi è impegnato nel difendere poltrone, posti di lavoro ben retribuiti, status sociali e privilegi assodati. Solo la messa in discussione di questi equilibri e questi ruoli è indice di un inizio di ribaltamento dei rapporti sociali. Ogni processo deve quindi essere giudicato non per quel che dice di essere o per come si rappresenta ma, molto più materialmente, per la paura che fa a questi signori lassù in alto.

 

Red. Infoaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

crisiitalia

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Oltre i Referendum: una sconfitta da capire

Mentre ancora i seggi erano aperti andava in scena il classico psicodramma della “sinistra”. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele arma l’Isis a Gaza. Alcune riflessioni sulle forme storiche della resistenza

Non si è prestata sufficiente attenzione ad una notizia che sta circolando negli ultimi giorni da diverse fonti: Israele starebbe fornendo armi ad una banda criminale legata all’Isis all’interno della Striscia di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Israele, oltre Israele

Ovvero di come dentro la democrazia borghese risieda il seme della barbarie.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Riflessioni critiche sul referendum, per dire 5 SI.

Domenica 8 e lunedì 9 giugno si terranno 5 referendum abrogativi. Quattro quesiti mirano ad abrogare alcune delle norme introdotte con il “Job Act” di Renzi tra il 2014 e il 2016, mentre il quinto Si servirebbe a dimezzare il periodo necessario all’ottenimento della cittadinanza per coloro non nati in Italia da 10 a 5 anni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

L’invasione della Striscia di Gaza per continuare il genocidio e imporre il controllo biopolitico

Il piano di invasione della Striscia di Gaza annunciato da Benjamin Netanyahu aggiunge orrore ad orrore. Non ci sono sufficienti parole per descrivere quanto disgusto provochi il piano ideato e approvato dal Gabinetto di Guerra israeliano per l’invasione della Striscia di Gaza. Il piano prevede l’occupazione militare del 90% della striscia e rinchiudere l’intera popolazione […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La lunga frattura – Un contributo al dibattito su guerra e riarmo

In questi mesi la storia corre veloce, in poco tempo alcuni dei capisaldi su cui si è retto l’ordine mondiale definitivamente consolidatosi dopo il crollo del muro di Berlino stanno vivendo profonde tensioni e ristrutturazioni.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sulla morte di Papa Francesco

In un mondo in cui comanda la prevaricazione e l’ipocrisia la morte di Papa Francesco segna un passaggio politico della nostra storia.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

I giovani come pericolo pubblico

Nel giro di pochi giorni abbiamo assistito ad una sequenza che indica un cambio di passo da parte del governo nei confronti della cosiddetta “pubblica sicurezza”. Dopo l’approvazione del “Decreto Sicurezza” con firma in calce del Presidente della Repubblica Mattarella, al netto di risibili modifiche, abbiamo assistito nel giro di tre giorni alle cariche di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La Russia formalmente sostiene l’Iran, ma mantiene un difficile equilibrio nello scacchiere mediorietale.

Con l’Iran la Russia ha un accordo strategico che però non prevede l’assistenza militare reciproca formalizzato nel Trattato di partenariato strategico del gennaio 2025, in realtà  è un accorod molto più all’insegna del pragmatismo e degli interessi reciproci anche perchè Mosca continua ad avere buone relazioni con Israele non fosse altro perchè un sesto circa della popolazione israeliana è costituito da russi di origine più o meno ebraica.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Montichiari: cancellato il volo con i missili in transito.

Vittoria per lavoratrici e lavoratori. Revocato lo sciopero.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

l’Occidente che uccide:retoriche vuote per giustificare l’ingiustificabile.

L’idea che si possa “difendere la civiltà” a suon di bombe e crimini di guerra è il paradosso fondativo del progetto coloniale. E oggi è il cuore della propaganda bellica israeliana, e di chi la sostiene in Occidente.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Centro addestrativo per i piloti di elicotteri da guerra in Liguria.

Sorgerà in Liguria un grande centro di formazione ed addestramento dei piloti di elicottero delle forze armate italiane e straniere; la realizzazione sarà affidata ad un’azienda leader del complesso militare-industriale di Israele.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La crisi nel centro: la Germania nell’epoca dei torbidi. Intervista a Lorenzo Monfregola

La Germania, perno geopolitico d’Europa, epicentro industriale e capitalistico del continente, sta attraversando senza dubbio un passaggio di crisi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele vuole Anan Yaeesh, l’Italia intanto lo fa arrestare

Il caso del 37enne palestinese, residente a L’Aquila, accusato da Tel Aviv di finanziare la Brigata Tulkarem.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cannoni italiani contro i palestinesi di Gaza

La conferma giunge adesso direttamente dalla Marina Militare di Israele: alle operazioni di guerra contro Gaza partecipano le unità navali armate con i cannoni di OTO Melara del gruppo italiano Leonardo SpA.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Proteste degli agricoltori in tutta Europa. In Francia una giovane donna investita durante un blocco

Dopo le mobilitazioni degli agricoltori in Germania il movimento si estende in Francia, in particolare nella regione dell’Occitanie. Bloccata la A64 a Carbonne, i blocchi si moltiplicano a macchia d’olio intorno a Tolosa nella Haute-Garonne, bloccata anche l’autostrada A20 di Montauban.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Israele: crolla il mito dei servizi di intelligence più efficaci del Pianeta

In Palestina dopo 56 anni di occupazione militare, colonizzazione, sterminio di civili e Apartheid in occasione del 50° anniversario della guerra dello Yom Kippur, Hamas reagisce con gli stessi strumenti utilizzati per decenni dagli israeliani per sottometterli.